FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Mac Snow Leopard E Nikon Scan 4
non riesco ad installarlo
Rispondi Nuova Discussione
laneripaolo
Messaggio: #1
Ho da poco cambiato computer prendendo un Mac Pro biprocessore con snow leopard. Ho necessità di scannerizzare delle dia e ho tentato di installare il software a corredo dello Coolscan V ED, purtroppo senza successo. Nel dischetto manca la versione 4.0 (che comunque non riesco a caricare neanche dal web) ed è presente solo la versione 4.1 (upgrade) che necessita della versione precedente 4.0
Vi chiedo lumi perchè non so proprio come fare. Help Me!
laneripaolo
Messaggio: #2
Ok, mi pare di aver capito che il software Nikon non è compatibile con Mac Os X, mi potreste indicare una valida alternativa compatibile con il mio scanner? Aspetto le vostre esperienze e Vi ringrazio.
m.ben
Messaggio: #3
QUOTE(laneripaolo @ Jan 26 2010, 09:28 PM) *
Ok, mi pare di aver capito che il software Nikon non è compatibile con Mac Os X, mi potreste indicare una valida alternativa compatibile con il mio scanner? Aspetto le vostre esperienze e Vi ringrazio.



Ciao Paolo,

l'abbandono da parte di Nikon del supporto a Nikon Scan su piattaforma Mac, con conseguente incompatibilità "tombale" con Snow Leopard, è uno dei motivi che mi ha spinto a vendere il Coolscan 9000.

Le alternative a NikonScan sono sostanzialmente due:

Silverfast (silverfast.com), che in versione "Coolscan" costa intorno a 250 euro (lo trovi su eBay.com presso il venditore "chandivine", che è il rappresentante usa di Lasersoft, a circa 300 dollari);

Vuescan (hamrick.com), che costa meno di 100 dollari.

Entrambi i programmi sono disponibili in versione di valutazione, ma lasciano un watermark non eliminabile. Silverfast viene "personalizzato" al momento dell'acquisto, per cui non è reperibile "di straforo". Vuescan è più flessibile a questo riguardo, ma lascia una traccia dell'installazione di prova dentro mac os che può essere rimossa solo tramite "terminal".

Silverfast, in pochissime parole, è un software eccezionale che riesce ad estrarre dai negativi un livello di dettaglio incredibile, con resa colorimetrica perfetta. Però ha un costo giustificabile solo in termini di volumi di lavoro (a meno che non si trovi incluso nello scanner, come nel caso degli Epson V700 / V750 e del Plustek 7600).

Vuescan è molto più semplice nei comandi e nell'uso, ma non ha la precisione colorimetrica di Silverfast e NikonScan.

Se come mi sembra di aver capito devi digitalizzare solo pochi fotogrammi, forse Vuescan è la soluzione più adatta (anche se più costosa che rivolgerti ad un laboratorio...). Oppure ti fai prestare un pc windows qualunque.

Se ti serve qualche dritta, sono a tua disposizione.

Saluti,

M
m.ben
Messaggio: #4
Ho dimenticato un dettaglio importante, che dovresti verificare: credo che sotto Snow Leopard il driver del Coolscan non sia installabile, poiché "trascinato" nel sistema da NikonScan.

Se è così, nemmeno Vuescan funziona poiché non trova il Coolscan.

In tal caso, resterebbe solo l'alternativa Silverfast, che installa il proprio driver Mac.

Un giro con la versione di prova di Vuescan è forse opportuno.

M
Enrico59
Messaggio: #5
Grazie per queste dettagliate delucidazioni, anchio sono in procinto di "rinnovare" il Mac.
Attualmente uso Mac Os 10.3.9, credo sia l'ultima versione compatibile con il driver Nikon del sistema operativo di Apple.
E' vergognoso però che Nikon non consideri la piattaforma Mac Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif
m.ben
Messaggio: #6
QUOTE(Enrico59 @ Jan 27 2010, 06:53 PM) *
Grazie per queste dettagliate delucidazioni, anchio sono in procinto di "rinnovare" il Mac.
Attualmente uso Mac Os 10.3.9, credo sia l'ultima versione compatibile con il driver Nikon del sistema operativo di Apple.
E' vergognoso però che Nikon non consideri la piattaforma Mac Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif


Nikonscan funziona sicuramente con 10.4 (Tiger) e quasi sicuramente con 10.5 (Leopard).

Anch'io trovo "poco simpatica" la mancanza di supporto software. Corre pero' voce che Nikon abbia interrotto la produzione degli scanner, per cui temo che i Coolscan abbiano imboccato un binario morto.

D'altra parte, se un Reflecta o un Plustek (quest'ultimo fornito con Silverfast Ai) con 3200 / 3600 dpi ottici effettivi costano circa 400 Euro e per "condivisione web" un misto Epson anche la meta', immagino che lo spazio di mercato per prodotti di altissimo livello e costo sia risicato. Ma cio' non giustifica affatto l'abbandono di clienti che hanno investito migliaia di euro in un Coolscan e che rischiano di ritrovarsi nelle stesse condizioni dei clienti Minolta.

Pero' l'elettronica di consumo ha le sue leggi e credo anche che Nikon, azienda non grandissima, di fronte alla recessione mondiale abbia dovuto fare delle scelte.

Buona serata,

M
laneripaolo
Messaggio: #7
Ho paura di dover aquistare comunque l'unico software che funziona (anche se costa molto). Ho appena trovato una F6 e posseggo ancora la F801 e vorrei usarle per digitalizzare successivamente i miei scatti.
L'ipotesi di ricomprare un PC con Windows, dopo che numerosi crash di sistema me lo hanno fatto odiare, la scarterei a priori. Non so se riesco a spiegarvi: ho una ottima D3 della quale sono pienamente soddisfatto, ma la pellicola ha indiscutibilmente un altro fascino, oltre a essere enormemente più sicura come archiviazione, per cui non vorrei abbandonarla del tutto.
Un grazie di cuore agli amici che hanno voluto rispondermi. Se qualcuno ha qualche altra segnalazione...
Ciao a tutti. Paolo.
laneripaolo
Messaggio: #8
M.ben, ho dato un'occhiata al sito della lasersoft è ho potuto verificare, per il mio scanner, quattro versioni diverse: Silverfast SE, SE Plus, AI IT8, AI IT8 Studio. Tu sai quali sono le differenze?, esiste una versione in italiano? Ti saluto e ringrazio. Paolo.
Gennaro Ciavarella
Messaggio: #9
a me però funziona sotto 10.6.2 e anche sotto win xp sotto parallels (ho avuto un piccolo problema iniziale con un aggiornamento ma dopo una ripulitura disco con utility disco è andato tutto ok

vuescan l'ho provato, non è assolutamente male ma molto ostico come interfaccia e piuttosto complesso nelle regolazioni

l'altro l'ho trovato troppo esoso
m.ben
Messaggio: #10
QUOTE(laneripaolo @ Jan 28 2010, 12:11 AM) *
M.ben, ho dato un'occhiata al sito della lasersoft è ho potuto verificare, per il mio scanner, quattro versioni diverse: Silverfast SE, SE Plus, AI IT8, AI IT8 Studio. Tu sai quali sono le differenze?, esiste una versione in italiano? Ti saluto e ringrazio. Paolo.


Paolo,

le versioni SE hanno tutte le funzioni di base, la Plus anche la multiesposizione (un passaggio per le pmbre e uno per le luci) e il multisampling (piu' passaggi per ridurre il rumore, ogni raddoppio aumenta la significativita' - teorica - della scansione di un bit). Con il Cooscan 9000, multisampling e multiexposure non aumentavano la qualita' della scansione in modo significativo (i tempi invece si).

Le versioni AI IT8 sono fornite di una slide per la calibrazione dello scanner e consentono di definire fino a 4 punti di grigio per il bilanciamento del bianco. La versione studio ha anche l'Auto Adaptive Contrast Optimization, che e' una specie di autocontrast regolabile.

La versione con il miglior rapporto costi-benefici e' a mio avviso la SE Plus (non ha la slide di calibrazione, il white balance a 4 punti e l'AACO).

Purtroppo Silverfast (assieme a Vuescan) non utilizza l'ICE per problemi di licenza (che non vuole pagare a Kodak...), ma si limita a leggere il canale infrarosso della scansione ed applicare una routine proprietaria (iSRD) simile all'ICE, ma meno efficace.

Il prezzo elevato e la mancanza di ICE sono peraltro piu' che bilanciati dalle prestazioni di Silverfast, che migliora marcatamente l'output di qualsiasi scanner. Provare per credere.

Buona serata,

M
m.ben
Messaggio: #11
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Jan 28 2010, 07:31 AM) *
a me però funziona sotto 10.6.2 e anche sotto win xp sotto parallels (ho avuto un piccolo problema iniziale con un aggiornamento ma dopo una ripulitura disco con utility disco è andato tutto ok

vuescan l'ho provato, non è assolutamente male ma molto ostico come interfaccia e piuttosto complesso nelle regolazioni

l'altro l'ho trovato troppo esoso


Gennaro,

sei passato a Snow Leopard aggiornando Leopard (o Tiger), per cui NikonScan era gia' installato, o hai installato ex-novo NikonScan in Snow Leopard ?

Con molti programmi (tra cui CS4 e NX2), l'aggiornamento non a SL non ha creato problemi, la reinstallazione invece si.

M
Glotta
Messaggio: #12
io sono passato a SL avendo precedentemente installato nikonscan 4, e non ho avuto problemi, anzi, mi sembra che vada perfino meglio.
Non potresti provare a installare leopard, quindi nikonscan e poi upgradare a SL?

Messaggio modificato da Glotta il Jan 29 2010, 12:27 AM
Enrico59
Messaggio: #13
QUOTE(Glotta @ Jan 29 2010, 12:27 AM) *
io sono passato a SL avendo precedentemente installato nikonscan 4, e non ho avuto problemi, anzi, mi sembra che vada perfino meglio.
Non potresti provare a installare leopard, quindi nikonscan e poi upgradare a SL?


Sempre più interessante la discussione!!!
Fatemi capire: si consiglia di installare prima Leopard, poi Nikonscan ed upgradare al "Leopardo delle Nevi".
A questo punto mi chiedo se, acquistando un nuovo Mac, che ha già installato SL, e poi installando Nikonscan, la cosa funzioni o meno.
Utilizzo molto lo scanner Nikon, non vorrei trovarmi con la nuova macchina che non può utilizzare il driver Nikon.
carlo.pisa
Nikonista
Messaggio: #14
Sul mio Mac con 10.5.8 il Coolscan V ED funziona benissimo, però confermo: Nikon ha interrotto la produzione di tutti gli scanner.
m.ben
Messaggio: #15
QUOTE(Enrico59 @ Jan 29 2010, 06:33 PM) *
Sempre più interessante la discussione!!!
Fatemi capire: si consiglia di installare prima Leopard, poi Nikonscan ed upgradare al "Leopardo delle Nevi".
A questo punto mi chiedo se, acquistando un nuovo Mac, che ha già installato SL, e poi installando Nikonscan, la cosa funzioni o meno.
Utilizzo molto lo scanner Nikon, non vorrei trovarmi con la nuova macchina che non può utilizzare il driver Nikon.


Enrico,

i nuovi imac con Snow Leopard preinstallato non possono essere "retrocessi" a Leopard perche' il dvd di installazione di Leopard non contiene tutti i driver dell'hardware di nuova generazione.

Con i Macbook e i Macbook pro la cosa e' viceversa fattibile, poiche' sono macchine di "vecchia" generazione progettate sotto Leopard. Peraltro, le serie successive a quella attualmente in commercio (dual core serie "P") non credo consentiranno il retrofitting.

Personalmente, sul mio MBP Nikonscan funziona con Tiger e Leopard (ho i due sistemi attivi su un hd esterno) ma non con Snow Leopard installato come upgrade da Tiger (Nikonscan non carica le finestre di dialogo).

M
Enrico59
Messaggio: #16
In conclusione, sulle macchine di ultima generazione non ci sarà verso di utilizzare Nikon Scan 4 ? Per poterlo usare sarò costretto ad utilizzare ancora il buon iMac G4 ?
Mah, scelte di Nikon dry.gif hmmm.gif
maufirma
Messaggio: #17
QUOTE(laneripaolo @ Jan 26 2010, 09:28 PM) *
Ok, mi pare di aver capito che il software Nikon non è compatibile con Mac Os X, mi potreste indicare una valida alternativa compatibile con il mio scanner? Aspetto le vostre esperienze e Vi ringrazio.


E' una settimana che mi sono immerso nella scansione di molte vecchie dia con il mio Coolscan e Snow Leopard: la versione 4.0 e relativo upgrade alla 4.0.2 sotto Snow Leopart funzionano: non perfettamente, perché ogni tanto il programma crasha e perde lo scanner, per cui è necessario spegnere e riaccendere lo scanner e riavviare il software, ma le scansioni possono essere fatte (con mooooolta pazienza): per l'istallazione che non ti riesce molto probabilmente è dovuto al fatto che non hai istallato Rosetta nel tuo Mac, con Snow Leopard la sua istallazione è opzionale.

Ad ogni modo, se non ti riesce di utilizzare il software per Mac, puoi provare anche una soluzione un po' arzigogolata, cioé usare Nikon Scan per Windows all'interno di una macchina virtuale: VirtualBox è gratuito e ti permette di creare macchine virtuali con XP o Vista all'interno del tuo Mac senza dover rinunaciare a Mac OS X

Eventualmente Vuescane e Silverfast te li hanno già indicati, con i loro pro e i loro contro.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio