FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Consiglio Flash "economico" Per D50...
troppi modelli...non ci capisco niente...
Rispondi Nuova Discussione
Rickyyy
Iscritto
Messaggio: #1
ciao ragazzi...mi scuso gia per l'ennesima discussione...ho letto un pò in giro,ma per togliermi i dubbi che ho,dovrei leggere 1000 mila discussione...non ci riesco... rolleyes.gif
in pratica vorrei acquistare un flash esterno per la mia D50,anche perchè il flash incorporato,a parte il fatto che spesso non basta,spesso mi "disturba" il fatto che mi sflesci troppo direttamente sui visi...

morale...vorrei capire che flash prendere,va benissimo usato,ma tra tutti quei modelli tipo sb-24,sb-25,sb-26,sb-28,sb-600,ecc...e poi per non parlare dei vari metz e sigma ecc...

in pratica non ho differenze per la marca,e andandomi bene anche usato,direi che mi farebbe piacere trovarlo sul centinaio di euro...non uso la macchina per lavoro,ma piu per hobby,e per togliermi qualche soddisfazione...

per ora lo userei con un 18-105 e con un 50mm 1.4 in prestito per quando mi serve...

sò che avere il TTL o l'iTTL (anche se non sò bene la differenza tra i due) fà comodo...infatti diciamo che preferisco un modello non Nikon magari,ma che abbia questa funzione...
cioè preferisco la qualità pratica,al nome...
spero di essermi spiegato e spero di ricevere qualche aiuto...grazie


Ps: se poi mi dite pure se con i vari flash bisogna prendersi pure accessori tipo diffusori,ecc...o sono gia inclusi,ancora meglio...

Messaggio modificato da Rickyyy il Jan 18 2010, 12:49 AM
cibgiu
Messaggio: #2
Ciao,

per esperienza ti sconsiglio di spendere poco sul flash perché rischi di fare un investimento che non ti soddisfa.
Per il discorso della troppa luce sui visi non c'è rimedio...finchè il flash è sulla slitta c'è questo problema. Lo puoi attenuare se hai un flash dove la testa può ruotare e/o aggiungere un diffusore. Per questo ti consiglo il Nikon SB-800 (altri si torvano bene anche con il Metz 48 AF-1).

Per il disccorso iTTL leggi questa discussione http://www.nikonclub.it/forum/L_evoluzione...lash-t9656.html

Ciao, Giuseppe
Rickyyy
Iscritto
Messaggio: #3
QUOTE(cibgiu @ Jan 18 2010, 02:19 PM) *
Ciao,

per esperienza ti sconsiglio di spendere poco sul flash perché rischi di fare un investimento che non ti soddisfa.
Per il discorso della troppa luce sui visi non c'è rimedio...finchè il flash è sulla slitta c'è questo problema. Lo puoi attenuare se hai un flash dove la testa può ruotare e/o aggiungere un diffusore. Per questo ti consiglo il Nikon SB-800 (altri si torvano bene anche con il Metz 48 AF-1).

Per il disccorso iTTL leggi questa discussione http://www.nikonclub.it/forum/L_evoluzione...lash-t9656.html

Ciao, Giuseppe


grazie della risposta...anche per questo stavo valutando i flash come i sigma 500super/530super o simili,che abbiano anche il comando da flash remoto,cioè forse si dici slave?cioè che il flash esempio a terra scatta con lo scatto del flash della macchina(magari impostata al minimo)...per la luce sui visi,non si può fare ad esempio mettendo il flash inclinato un pò verso l'alto,tipo a 6° e con il "cartellino" bianco fuori cosi da schiarire i visi?non lo sò...e se invece fosse posizionato staccato dal corpo?
Rickyyy
Iscritto
Messaggio: #4
ho guardato un pò in giro...direi che mi piacerebbe avere un flash che abbia sia il TTL che il comando slave,cioè che parta dallo sflasiare del flash integrato della mia D50...mi sembra che l'SB600 non lo possa fare,se non impostato in manuale giusto?
Rickyyy
Iscritto
Messaggio: #5
QUOTE(Antonino S. @ Jan 18 2010, 03:38 PM) *
l'SB-600 può fare da slave..
ma la D50 ha la funzione Commander per i flash?!


oddio,ora mi sfugge...ma mi sembra di no,dalla D70s hanno inziato a mettere il commander per i flash...però non vorrei sbagliare,ma molti flash eesterni hanno la possibilità di lampeggiare,e come partenza del flash hanno bisogno "solo" del lampeggio del flash della macchina...di una qualsiasi macchina o meglio di un qualsiasi flash...che poi basterebbe impostare il flash della macchina al minimo per farlo influire il minimo sulla foto...
Antonino S.
Messaggio: #6
l'SB-600 può fare da slave..
ma la D50 ha la funzione Commander per i flash?!
cibgiu
Messaggio: #7
Ciao,

QUOTE(Antonino S. @ Jan 18 2010, 03:38 PM) *
ma la D50 ha la funzione Commander per i flash?!


no, purtroppo la D50 non può fare da master, ci vuole un SB-800 montato sulla slitta.


Ciao, Giuseppe
Rickyyy
Iscritto
Messaggio: #8
QUOTE(cibgiu @ Jan 18 2010, 10:44 PM) *
Ciao,
no, purtroppo la D50 non può fare da master, ci vuole un SB-800 montato sulla slitta.
Ciao, Giuseppe


scusa cibgiu,ma neanche comandando dal lampo del flash?cioè non esistono flash esterni che vengono comandati dal solo lampo di un qualunque flash?che ne sò,per esagerare,anche di una compatta?
cibgiu
Messaggio: #9
Ciao,

io mi riferivo al collegamento master-slave mantenendo il iTTL, in pratica il sistema CLS di Nikon.
Se vuoi far scattare soltanto un secondo flash pilotandolo con il lampo del flash della D50 ci sono innumerevoli possibilità.....ma devi calcolarti la potenza del lampo e dintorni.....si può fare ma il CLS Nikon è un'altro mondo.
Se in casa hai il materiale puoi giocare/sperimentare, ma se devi comprare il flash da zero pensaci bene....magari riesci a trovare un buon SB-800 usato....

Ciao, Giuseppe
Rickyyy
Iscritto
Messaggio: #10
QUOTE(cibgiu @ Jan 18 2010, 11:35 PM) *
Ciao,

io mi riferivo al collegamento master-slave mantenendo il iTTL, in pratica il sistema CLS di Nikon.
Se vuoi far scattare soltanto un secondo flash pilotandolo con il lampo del flash della D50 ci sono innumerevoli possibilità.....ma devi calcolarti la potenza del lampo e dintorni.....si può fare ma il CLS Nikon è un'altro mondo.
Se in casa hai il materiale puoi giocare/sperimentare, ma se devi comprare il flash da zero pensaci bene....magari riesci a trovare un buon SB-800 usato....

Ciao, Giuseppe


no beh,io pensavo si potesse fare con la D50,sempre in iTTL,sempre pilotato da una flashata della macchina...ma mi sembra di capire che non si possa fare...però a stò punto,e dimmi pure se sbaglio...di solito il 99% delle volte il fash si usa attaccato al corpo...quando si usa in slave,magari è per fare foto "artistiche",quindi magari si ha anche la possibilità di pensarci un attimo prima di scattare...sbaglio?
per l'SB800...non se ne trovano,e comunque forse sarebbe anche troppo per il mio uso...penso che anche un 600 possa andare,solo che speravo avesse la funzione slave sempre in iTTL...a stò punto anche un 600 andrebbe bene,poi in tempi migliori si potrebbe pensare ad un 800(che a sua volta andrebbe a comandare il 600 gia in possesso)...che dici?
rafcertenotti
Nikonista
Messaggio: #11
ciao...io ho una d80..fotografo per hobby e mi sn preso un sb 900...con qualke sacrificio..
l'ho fatto perke il flash e come le ottiche..è una cosa che ti rimane,quindi spendere poco oggi per poi comprarne uno migliore domani con il rischio di spender di piu,ho preso l'sb 900...
per qualche settimana ho avuto in prova il metz 44 af che non è male,ma tra i limiti piu grossi che ho potuto riscontrare è la possibilita' di non poter impostare la potenza del flash in manuale,ma ti da solo due possibilita in manuale: piena potenza e bassa potenza..stop..
poi la parabola non la puoi orientare in alto quando scatti in verticale,mentre in orizzonatale si..
quanto a te..
dipende anche dalle tue disponibilita'...potresti prendere in consederazione tra gli usati:
sb 800
sb 600..qualora le cifre dovessero essere elevate..pensa al
metz 58 af usato se lo trovi...
oppure un sigma 500 o 530 entrambi nella versione SUPER e non ST ad occhio li distingui perkche le versioni super hanno il display nella parte posteriore mentre le versioni st non hanno nulla...per poi non elencare le differenze di caratteristiche..il 500 sigma usato lo proti via sui 100-120 euro...
saluti..
Rickyyy
Iscritto
Messaggio: #12
QUOTE(rafcertenotti @ Jan 19 2010, 10:10 AM) *
ciao...io ho una d80..fotografo per hobby e mi sn preso un sb 900...con qualke sacrificio..
l'ho fatto perke il flash e come le ottiche..è una cosa che ti rimane,quindi spendere poco oggi per poi comprarne uno migliore domani con il rischio di spender di piu,ho preso l'sb 900...
per qualche settimana ho avuto in prova il metz 44 af che non è male,ma tra i limiti piu grossi che ho potuto riscontrare è la possibilita' di non poter impostare la potenza del flash in manuale,ma ti da solo due possibilita in manuale: piena potenza e bassa potenza..stop..
poi la parabola non la puoi orientare in alto quando scatti in verticale,mentre in orizzonatale si..
quanto a te..
dipende anche dalle tue disponibilita'...potresti prendere in consederazione tra gli usati:
sb 800
sb 600..qualora le cifre dovessero essere elevate..pensa al
metz 58 af usato se lo trovi...
oppure un sigma 500 o 530 entrambi nella versione SUPER e non ST ad occhio li distingui perkche le versioni super hanno il display nella parte posteriore mentre le versioni st non hanno nulla...per poi non elencare le differenze di caratteristiche..il 500 sigma usato lo proti via sui 100-120 euro...
saluti..


ciao grazie delle info,sono proprio i flash che tenevo d'occhio...però mi premeva sapere se questi flash possono funzionare azionati dal solo lampo del flash della mia macchina...non trovo info in giro...
Rickyyy
Iscritto
Messaggio: #13
avrei una domandina...utilizzando un flash "vecchio" modello...tipo sb 25 e co.,impostando il flash e la macchina in A,imposto gli ISO su entrambi uguali,e cosi per la lunghezza focale che imposto sul flash sulla piu corto che uso...ma mettendo che uso un obiettivo che ha diaframma 3.5/4.5 o simile,cioè che non ha diaframma fisso...come faccio,goni volta che zummo anche minimamente devo modificare il valore sul flash???
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio