FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Che Corpo Comprare
Rispondi Nuova Discussione
bird74
Messaggio: #26
beh dei soldi come della vita ognuno ne fa quello che vuole, ma visto che poni un quesito vicino all'assurdo le risposte più che al quesito vanno altrove... alla ricerca del perché fai la domanda
se hai voglia di fotografare:
- spendi più per cercarti un buon maestro che un buon corpo/lente;
- fai fotografie cercando una tua via;
- esplora più generi possibili e scegli.
ci vuole tempo, bravi maestri, tante letture, tanti incontri... tutta roba non in commercio...

l'alternativa è buttarsi nel collezionismo così non dovrai preoccuparti di fare belle foto ma solo di avere begli attrezzi, e di questi in commercio ne trovi quanti ne vuoi
rcorni
Messaggio: #27
QUOTE(giancarloSV @ Dec 31 2009, 06:43 PM) *
Siamo nel marasma più completo..... messicano.gif messicano.gif

Continuo a ripetere: contano le foto che si fanno!
Conosco persone che, con modeste Coolpix, fanno foto incredibili......

Ciao

sfido a farle con la S220 l'ho comprata a mia figlia è una vera schifezza,e se dovessi prendere un'altra compatta ,nikon non la voglio neanche sentire nominare.
roberto

Messaggio modificato da rcorni il Dec 31 2009, 08:04 PM
tiellone
Messaggio: #28
Mode spam on:
In famiglia non è che per caso vi manca un fratellone made in Rome 1975? Io mi faccio adottare volentieri. tongue.gif laugh.gif

Mode spam off:
Se la disponibilità economica non è un problema - beato te - (premesso che quello che è il top adesso sopratutto con i corpi lo sarà per poco) io al posto tuo mi farei il top FX e il top DX così avresti 2 ottimi corpi di ingobro e peso differenti.
Per il discorso ottiche invece prenderei quasi tutto...
-missing
Messaggio: #29
Forse la cosa migliore sarà cambiare consiglieri...
Avevi la D300 e l'hai buttata a mare perché un buontempone ti ha soffiato che il Dx è alla canna del gas - salvo poi pentirtene.
Mi chiedo se qualcuno mai mediti sul fatto che per cavare dalle macchine attuali tutto quel che esse possono dare - fino all'ultima goccia - occorre uno skilling non comune... hmmm.gif texano.gif
giovanni1973
Messaggio: #30
Mi metto in lista anche io per l'adozione....... messicano.gif

Buon anno

giovanni.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #31
QUOTE(Alessio83 @ Dec 31 2009, 06:02 PM) *
Immaginavo di essere stato male interpretato, i miei acquisti "folli" sono nati da consigli forse gisuti forse no... la mia domanda è questa, siccome parlando con un fotografo che reputo molto bravo, mi diceva che la D3x top[o] di gamma è eccezionale, ma forse in alcune condizioni non insuperabile, il caso dei 100 iso, qui cercavo solo di avere pareri in merito a questo, faccio una premessa, scatto prevalentemente in luce naturale all'aperto, prediligo le foto di architettura e paesaggi, per questa esigenza qual'è la macchina che va meglio di tutte.

Per il resto non cerco critiche sull'uso che faccio del mio denaro, ma consigli sulla fotografia e sul materiale fotografico, credo sia questo lo scopo del forum, anche se ho senso dell'umorismo e alcuni messaggi mi hanno fatto sorridere.

forse il problema non sta negli aggeggi che usi...
hai pensato di investire in formazione? un workshop al tpw o simile potrebbe farti bene
ci ho pensato ma non trovo mai nulla nella zona di crema e fatico a spostarmi, dovrei inizare una collaborazione l'anno prossimo con un fotografo, per questo ero alla ricerca del corpo che mi soddisfa(ce)sse,
per quanto riguarda il DX mi hanno detto che era una tecnologia vecchia e allora ho preso la D700, me ne sono pentito perchè mi trovavo più a mio agio con la D300, per questo volevo dei pareri tecnici e variegati.
Se potete e volete darmeli a me fa piacere, per il resto anche io come tutti non amo buttare i soldi, per le ottiche un paio all'anno le compro comunque


E' difficile dare consigli, soprattutto con un interlocutore che non ha le idee chiare su cosa significhi fotografare. Non interpretare male le mie parole, ma vorrei essere sincero ed ugualmente costruttivo.

E' vero che ognuno dei propri soldi fa quello che vuole, ma tu hai mostrato di essere più un consumista che un fotografo. Non hai le idee chiare sulle potenzialità degli strumenti che hai citato (peraltro tutti ottimi e virtualmente privi di limitazioni) e ti lasci condizionare da affermazioni che non hanno consistenza. Chi ti ha suggerito di investire in formazione ha fatto, secondo me, la cosa migliore. Anziché lasciarti andare ad elucubrazioni sul corpo macchina, dovresti preoccuparti di padroneggiare la luce e gli strumenti per controllarla. Queste sono le bestie nere del fotografo, e non i corpi macchina. Se dovrai collaborare con un professionista affronterai, presumibilmente, diversi generi fotografici. Se farai matrimoni dovrai acquisire competenze in materia di gestione delle luci naturali ed artificiali (flash, continua e naturale, ed allora più importante sarebbe poter utilizzare discretamente le tecniche sottese a queste fonti di luce). Come ti comporterai in chiesa? Come gestirai la luce naturale? E in casa?
Se poi dovessi fare lavori di still-life ci starà bene, forse, la D3X, ma soprattutto ti serviranno le contropalle per un genere che richiede uno skilling (rubo a paolodes un termine che trovo efficacissimo) molto, ma molto avanzato. Se farai sport dovrai valutare certamente gli aspetti tecnologici legati al mezzo, ed in questo senso il DX potrebbe farsi preferire all'FX per il fattore crop, ma valuterai anche le prestazioni dell'otturatore. Tuttavia sarà più importante la tecnica.

Per venire incontro al tuo modo di vedere le cose (e solo per questo) ti propongo, non senza una certa riluttanza, uno schema di massima che ovviamente contiene numerosi limiti:

D3X: Still-life, Architettura, Paesaggio
D3s/D3, D700: Sport, Teatro, Cerimonia
D300/300s: Sport, Teatro, Cerimonia

Saluti
Alessio83
Messaggio: #32
Devo dire che nonostante tutto questo 3d è stato di aiuto, inquanto ho scoperto che tutta la gamma nikon è ad alto livello, e quei leggeri difetti, o meglio imprecisioni sono ben al di sopra di quanto a me competa per l'uso che ne faccio, per cui grazie a tutti del Vs. intervento, per il resto credo che i miei prossimi acquisti saranno work shop e corsi avanzati, nonchè ottiche,
un saluto a tutti e grazie ancora
Diego_arge
Messaggio: #33
Perchè non ci posti qualche foto delle tue, magari ci si fa un'idea delle tue esigenze e può arrivarti anche qualche consiglio "ragionato"...........

ciao
Kidzu
Messaggio: #34
Beh io senza girare troppo rispondo alla tua richiesta, vuoi il Top della casa Nikon per scattare all'aperto?

D3s.
tiellone
Messaggio: #35
Formazione e ottiche mi sembrano ottimi modi per investire i soldi.
wink.gif
giovanni1973
Messaggio: #36
QUOTE(Alessio83 @ Jan 2 2010, 12:54 AM) *
Devo dire che nonostante tutto questo 3d è stato di aiuto, inquanto ho scoperto che tutta la gamma nikon è ad alto livello, e quei leggeri difetti, o meglio imprecisioni sono ben al di sopra di quanto a me competa per l'uso che ne faccio, per cui grazie a tutti del Vs. intervento, per il resto credo che i miei prossimi acquisti saranno work shop e corsi avanzati, nonchè ottiche,
un saluto a tutti e grazie ancora



credo che sia un'ottima scelta

Giovanni
StileLibero86
Messaggio: #37
QUOTE(Alessio83 @ Jan 2 2010, 12:54 AM) *
Devo dire che nonostante tutto questo 3d è stato di aiuto, inquanto ho scoperto che tutta la gamma nikon è ad alto livello, e quei leggeri difetti, o meglio imprecisioni sono ben al di sopra di quanto a me competa per l'uso che ne faccio, per cui grazie a tutti del Vs. intervento, per il resto credo che i miei prossimi acquisti saranno work shop e corsi avanzati, nonchè ottiche,
un saluto a tutti e grazie ancora


ok ora ci siamo! però non ho capito bene il passaggio del tuo post precedente dove dicevi che la D700 ti ha deluso rispetto alla D300...in cosa precisamente?? Subito dopo parli di prestazioni a luce ambiente visto che fotografi soppr architettura e paesaggi....solo per questo passaggio mi è venuta in mente una reflex ormai quasi dimenticata e che offre il massimo proprio per fotografi con questo tipo di attitudine (basta che non vogliano beccare un Su-27 a mach2 in virata) e cioè la Fuji S5 pro! Visto che monta ottiche nikon ti consiglierei quindi in definitiva di agire come in questo tuo ultimo post...investi in workshop e ottiche e se vedi che la tua attitudine nel fotografare non cambia allora quando sarai veramente deciso a cambiare corpo macchina,tieni in considerazione anche questo piccolo gioiello wink.gif
un saluto
capannelle
Messaggio: #38
Hai una d700, un nikkor 14-24 e non sei soddisfatto???? blink.gif

L'attrezzatura che hai consente di fare ottime foto. Tieni presente che ottime foto si possono fare anche con una d50 e un 18-55.

Se non sei soddisfatto delle foto che fai ti conviene investire il tuo denaro in formazione come corsi e workshop per sfruttare al meglio l'ottima attrezzatura in tuo possesso wink.gif
Lucianp
Messaggio: #39
anch'io ho provato varie marche nella ricerca della migliore qualità, ma limitandomi nella spesa.
Ho provato il pieno formato ma poi mi sono accorto che non faccio ingrandimenti se non per l'A4, per cui la differenza di resa è minima, oltre al Boken eccessivo, che a me serve poco perchè fotografo architettura e paesaggi e ritratti per i quali i colori NIkon sembrano i più belli (per me).Certo oggi è facile guardare le foto su un TV HD e non in un album, ma devi pensare che in tv abbiamo una risoluzione di soli 1920x1080. Magari a questo scopo vedrai che presto anche Nikon introdurrà il formato 16:9 oltre che il 3:2 come altri stanno facendo. Quindi tieni la fotocamera adatta ai tuoi scopi e pensa a fare tante belle foto per te e per i tuoi amici. texano.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2