FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3  
Front Focus 35mm F/1.8 Su D40
tolleranze
Rispondi Nuova Discussione
pes084k1
Messaggio: #51
QUOTE(npkd @ Oct 22 2009, 07:59 PM) *


Concordo su quasi tutto con npkd, ma vorrei fare qualche ulteriore commento:
- la MAF a tutta apertura è un rebus con le (D)SRL anche a causa della ridotta base telemetrica disponibile e delle caratteristiche della procedura autofocus, che massimizza il contrasto (MTF) a medio-alte frequenze. Nel passato si consigliava, con vetrini migliori di oggi e corpi più rigidi di chiudere di 1-2 stop per ottenere lo stesso risultato apprezzato sul vetrino. In particolare:
- La base telemetrica max di una (D)SLR è, a meno di altre perdite, pari alla focale diviso l'apertura il tutto moltiplicato per l'ingrandimento del mirino. Con il 35 1.8 DX siamo a circa 15 mm. La peggiore macchina a telemetro ha 35-40 mm di base. L'accuratezza (inverso della deviazione standard) è sostanzialmente proporzionale alla base, quindi tutto diventa questione di fortuna, specie con ottiche molto nitide SUL piano focale e con uno sfocato rapido, ma non molto luminose (es: 105 2.5 AIS, Zeiss ZF/ZM 21 2.8...). Al limite, la messa a fuoco su scala metrica funzionerà persino meglio del vetrino sulle corte focali (da esperti non si sbaglia la MAF su una Minox tanto facilmente...);
- L'autofocus DEVE operare a frequenze medie (circa 20 lp/mm) per evitare corse a vuoto frequenti con soggetti non particolarmente ricchi di dettagli; d'altra parte, il pixel-peeper osserva la nitidezza ad almeno 40 lp/mm. In presenza di aberrazione sferica, MTF massima a 20 lp/mm non significa massimo dettaglio, anzi.
- Molti dettagli utili per la MAF manuale, come ringhiere, griglie, scritte, non sono ben leggibili dai sistemi AF attuali. Specie a basse luci e nei ritratti,la MAF manuale è superiore.
- Il 35 1.8 DX è un ottimo obiettivo e gioca lo stesso ruolo del Voigtlander 40 mm f/2 Ultron asferico sul formato FX, che, peraltro, è ottimizzato sulla risolvenza, sulla correzione a coniugate brevi e sull'uniformità, come è ovvio in un'ottica che è spesso usata con il film. Tuttavia, il 35 AFD resta uno degli obiettivi più resistenti alla diffrazione (provate a scattare una serie di immagini da f/2 a f/16 per credere) e al flare, perché ha poche lenti ben trattate: in particolare ha ombre molto pulite e una grande resistenza al controluce. Gli ultimi Nikon perdono terreno su questo punto, con un contrasto piuttosto basso, colori non limpidissimi e ombre piuttosto "sporche". Quindi non è detto che il 35 AFD produca una "qualità di punta" inferiore al DX 1.8 in molti casi. Dagli esempi visti, sono tentato di credere il contrario.

A presto telefono.gif

Elio
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #52
Vi posto un'altra prova appena fatta... conversione senza ritocco da NEF, spot di messa a fuoco centrale puntato sulle biciclette e ricomposto prima dello scatto. Sinceramente non so proprio che fare... sarà anche fatta a 1.8 però che diavolo... cercate il piano a fuoco... è acora un difetto dovuto al fatto che è molto luminoso e che la messa a fuoco va "coccolata" o pensate sia il caso di portarlo in un centro di assistenza?

Immagine Allegata


Grazie
Luca
bix74
Messaggio: #53
io ho un problema cono il 28mm AF-d che non ne vuole sapere di mettere a fuoco correttamente con la mia D80.
Alle volte va bene, altre, cicca mostruosamente la fuocheggiatura.
La fotocamere va da bene con tutti gli obiettivi che posseggo e quelli provati: 50ino 18-105 18-200 35 af-d 16-85 tokina 12-24
Il 28 l'ho testato so altra D80 e prestato ad un amico per 10 giorni su D300 ,e non hanno riscontrato problemi.
sono giunto alla conclusione che qualche ottica e qualche obiettivo non vanno daccordo.
non chiedetemi il perchè , ma la soluzione è quella di passare ad altra ottica.

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #54
Oggi ho fatto altre innumerevoli prove all'esterno... notando che il front focus si presenta (oltre che nelle prove del libro in verticale e orizzontale fatte in precedenza) anche a seconda della distanza del soggetto credo... ho fotografato due amici ad una distanza di qualche metro (non è importante il numero esatto per spiegare quello che ho notato) e tutto è andato per il meglio, soggetti a fuoco; dopo qualche istante ho fatto un passo avanti e così loro (quindi la distanza è diminuita significativamente) ed ecco il front focus... ho scattato a f/2.8... per il resto della giornata e fino a poco fa ho fatto foto a f/1.8 e non ha dato (almeno in apparenza) problemi simili. Cosa potrebbe essere? Potrebbe essere qualcosa di relativo allo spostamento delle lenti che sulla posizione relativa "al fuoco" di quella distanza sono in posizione "errata"? Mi sto scervellando per arrivare ad una conclusione ma non ci riesco... attendo pareri smile.gifsmile.gif
Grazie
Luca
paolo.olivetti
Messaggio: #55
QUOTE(portaromanabeach @ Nov 4 2009, 06:32 PM) *
attendo pareri smile.gifsmile.gif
Grazie
Luca

non saprei proprio,
io ho smesso di pormi il problema per ora, tanto la garanzia è di 4 anni e se effettivamente verrà riscontrato il problema anche da nikon o nital allora lo invierò a sistemare. rolleyes.gif
Se non faccio foto "strane" a me pare vada bene.
Il problema c'è ma non sono sicuro sia un reale problema.

vedremo cosa sarà..., tra l'altro vedo che c'è chi con botta e risposta nei post precedenti l'ha elogiato fino alla morte smentendo qualsiasi difetto o problema costruttivo sostenendo, con termini tecnici e a volte poco facili per noi comuni mortali, che non soffre di ffocus nonostante tutte le prove avessimo fornito (nemmeno analizzate). blink.gif
Forse un giudizio un po' di parte o affrettato ? Mahhh, staremo a vedere...

Ad ogni modo se non sei convinto, sicuramente, nella'area usato troverai chi fa la coda per averlo e passare poi al 35mm f2 anche se dubito che cambieranno molto le cose. unsure.gif

Saluti!!

Paolo.



Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #56
vi posto due foto che espongono il problema che dicevo prima e che già avevo mostrato ieri...

ho messo a fuoco il secondo bullone da sinistra con spot laterale:
Immagine Allegata


ho messo a fuoco le due ragazze con spot laterale:

Immagine Allegata


ripeto che in altre occasioni anche simili (magari ad un occhio inesperto come il mio) si comporta perfettamente anche a massima apertura, eccone un esempio.

ho messo a fuoco con spot laterale gli zaini:

Immagine Allegata


p.s. ho convertito tutto da NEF senza nessun ritocco.

Ciao e grazie
Luca
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #57
Ho deciso di portare il 35mm in un centro nikon qui a milano, lo hanno provato e ha detto che secondo lui è a posto, quindi mi ha detto di lasciargli anche il corpo macchina che lo farà vedere a LTR. Speriamo di capirci di più quando il tutto tornerà da torino.
Intanto per colmare il vuoto lasciato dall'assenza della D40 mi sono consolato comprando tre Ilford HP5 400 da tirare a 800 sulla GSN!
A presto.
stefsant
Messaggio: #58
QUOTE(portaromanabeach @ Nov 6 2009, 06:06 PM) *
Ho deciso di portare il 35mm in un centro nikon qui a milano, lo hanno provato e ha detto che secondo lui è a posto, quindi mi ha detto di lasciargli anche il corpo macchina che lo farà vedere a LTR. Speriamo di capirci di più quando il tutto tornerà da torino.
Intanto per colmare il vuoto lasciato dall'assenza della D40 mi sono consolato comprando tre Ilford HP5 400 da tirare a 800 sulla GSN!
A presto.

Anch'io mesi fa portai il mio 35 in un centro nikon (Pravo) e mi dissero che sembrava a posto.
Facci sapere.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #59
Dopo un mese rieccoci, D40 e 35mm sono tornati oggi... il referto dice: "TUTTO A POSTO".
Tra poco mi arriva una D2Xs... chissà come si comporterà su quella...
Ciao!
paolo.olivetti
Messaggio: #60
QUOTE(portaromanabeach @ Dec 10 2009, 03:39 PM) *
Dopo un mese rieccoci, D40 e 35mm sono tornati oggi... il referto dice: "TUTTO A POSTO".
Tra poco mi arriva una D2Xs... chissà come si comporterà su quella...
Ciao!



Praticamente dopo un mese di attesa ti hanno detto:
"TUTTO A POSTO, ....SBAGLIA IN MODO CORRETTO."
Ecco a cosa serve pagare gli obiettivi il 30% in più se marchiati NITAL. Per fortuna che io non l'ho inviato evitando di privarmi della attrezzatura. Immaginavo che avrebbero detto così alla fine...

ciao ciao.

stefsant
Messaggio: #61
QUOTE(portaromanabeach @ Dec 10 2009, 03:39 PM) *
Dopo un mese rieccoci, D40 e 35mm sono tornati oggi... il referto dice: "TUTTO A POSTO".
Tra poco mi arriva una D2Xs... chissà come si comporterà su quella...
Ciao!

"TUTTO A POSTO" nel senso che sono intervenuti sulla macchina o sull'obiettivo, o nel senso che era già "tutto a posto"?
stefsant
Messaggio: #62
QUOTE(polab @ Dec 10 2009, 04:00 PM) *
Praticamente dopo un mese di attesa ti hanno detto:
"TUTTO A POSTO, ....SBAGLIA IN MODO CORRETTO."
Ecco a cosa serve pagare gli obiettivi il 30% in più se marchiati NITAL. Per fortuna che io non l'ho inviato evitando di privarmi della attrezzatura. Immaginavo che avrebbero detto così alla fine...

ciao ciao.

La Nital non progetta gli obiettivi nè tantomeno li costruisce. Importa distribuisce e offre assistenza per "quattro anni"! Questo paghiamo coscientemente e volontariamente sui prodotti Nital.
Hanno controllato il materiale che, nel caso non avesse richiesto intervento (questo non l'ho capito), evidentemente era conforme agli specifici (del prodotto in questione) standard di progettazione e costruzione di Nikon.
Diamo a Cesare quel che è di Cesare...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #63
il TUTTO A POSTO era riferito alle condizioni di corpo e obiettivo, cioè non è stato necessario nessun intervento, tutto nella norma.
paolo.olivetti
Messaggio: #64
QUOTE(portaromanabeach @ Dec 11 2009, 01:07 AM) *
il TUTTO A POSTO era riferito alle condizioni di corpo e obiettivo, cioè non è stato necessario nessun intervento, tutto nella norma.


Evidentemente è un limite dell'obiettivo ma questo la NIKON non lo vuole confermare come tale.
A parte tutto però è un signor obiettivo, lo uso molto e sono contentissimo!

Visti i tempi tecnici a mio avviso NITAL dovrebbe inventare una procedura da eseguire da casa per valutare se un problema da noi riscontato su macchina o obiettivo sia effettivamente un difetto oppure un "normale" comportamento che si verifica in certe condizioni di lavoro. In questo modo eviterebbero sia ai clienti di privarsi dell'attrezzatura per un periodo di tempo di un mese e eviterebbero di analizzare inutilmente materiale funzionante accorciando così tempi di riconsegna su materiale realmente difettato o rotto.

Saluti.
Paolo.


stefsant
Messaggio: #65
Da un lato mi dispiace che l'obiettivo abbia questa caratteristica (difetto ottico), dall'altro sono sollevato dal fatto che sia normale...mi metto l'anima in pace. Il sospetto che fosse un difetto dovuto a scelte progettuali di un obiettivo economico e luminoso su dx, per il quale si è data priorità alla nitidezza, lo avevamo già avanzato nell'arco di questa discussione. Ora c'è anche la "benedizione" della Ltr.
Io comunque lo gestisco e in casi estremi uso la MaF manuale. Per me resta un obiettivo splendido, paragonato al suo prezzo e soprattutto considerando la nitidezza a TA, caratteristica per me decisiva in quanto lo uso in particolare di sera.
Però sarebbe serio ed onesto che quest'aspetto dell'obiettivo fosse noto a chi si appresta ad acquistarlo.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #66
Confermo che su D2Xs il "difetto" è molto meno evidente.
Luca
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #67
Ragazzi missà che la questione front/back focus è davvero una cosa con cui imparare a convivere e basta... su D2Xs con 35mm 1.8 (che con D40 dava front focus) è tutto a posto, ma il 16-85vr che su D40 era perfetto (o almeno non mi son mai accorto di nulla) sulla D2Xs in determinati casi soffre di back focus...
paolo.olivetti
Messaggio: #68
QUOTE(portaromanabeach @ Jan 4 2010, 02:33 PM) *
Ragazzi missà che la questione front/back focus è davvero una cosa con cui imparare a convivere e basta... su D2Xs con 35mm 1.8 (che con D40 dava front focus) è tutto a posto, ma il 16-85vr che su D40 era perfetto (o almeno non mi son mai accorto di nulla) sulla D2Xs in determinati casi soffre di back focus...


Con obiettivi che partono da f 3,5 non ci si accorge del problema la pdc è molta, anche il 35mm se lo metto a f3,5 va bene, ma oggi ho fatto circa una ventina di foto a f1,8 in casa da circa 2 metri: che schifo!!!. Ce se sia una e dico una che sia venuta a fuoco nonostante il quadrettino della messa a fuoco fosse sempre puntato sul volto. Nono se ne salva una. Un conto è conviverci... ma tutte le volte che scatto a f1,8 devo rifare lo scatto 3 o 4 volte prima che venga a fuoco! A volte una buona compatta con mirino elettronico va meglio mi sa. Sicuramente un problema di autofocus c'è ma nikon dice di no a tutti. Non so che prove facciano a sto punto alla ltr! Se ti mando un obiettivo+corpo sostenendo che non mette a fuoco non mi puoi dire che è tutto a posto! Le cosa sottointende due aspetti: o mi viene dato dell'incompetente a usare la macchina, oppure sono incompetenti loro perche non trovano il problema. E non tiriamo fuori l'ennesima storia del fatto che l'errore rientra nei parametri, oppure l'AF è stato influenzato bla bla bla, sono tutte st......ate!

L'argomento è semplice:
punto un volto e l'AF mi l'ok;
scatto;
guardo la foto ed è tutto sfocato???
C'è un problema!
Lo capirebbe anche un bambino di 3 anni.
Invece no, se gli esperti dicono che è tutto a posto allora va bene così!?!?!? Svegliamoci ragazzi!! Io ho speso una cifra per questa macchina e molto per l'obiettivo per fare foto sfocate!?!?
La prossima volta prendo una bella compatta (non nikon naturalmente)!

Saluti!
Paolo.
1340
Messaggio: #69
QUOTE(polab @ Jan 10 2010, 02:17 PM) *
Con obiettivi che partono da f 3,5 non ci si accorge del problema la pdc è molta, anche il 35mm se lo metto a f3,5 va bene, ma oggi ho fatto circa una ventina di foto a f1,8 in casa da circa 2 metri: che schifo!!!. Ce se sia una e dico una che sia venuta a fuoco nonostante il quadrettino della messa a fuoco fosse sempre puntato sul volto. Nono se ne salva una. Un conto è conviverci... ma tutte le volte che scatto a f1,8 devo rifare lo scatto 3 o 4 volte prima che venga a fuoco! A volte una buona compatta con mirino elettronico va meglio mi sa. Sicuramente un problema di autofocus c'è ma nikon dice di no a tutti. Non so che prove facciano a sto punto alla ltr! Se ti mando un obiettivo+corpo sostenendo che non mette a fuoco non mi puoi dire che è tutto a posto! Le cosa sottointende due aspetti: o mi viene dato dell'incompetente a usare la macchina, oppure sono incompetenti loro perche non trovano il problema. E non tiriamo fuori l'ennesima storia del fatto che l'errore rientra nei parametri, oppure l'AF è stato influenzato bla bla bla, sono tutte st......ate!

L'argomento è semplice:
punto un volto e l'AF mi l'ok;
scatto;
guardo la foto ed è tutto sfocato???
C'è un problema!
Lo capirebbe anche un bambino di 3 anni.
Invece no, se gli esperti dicono che è tutto a posto allora va bene così!?!?!? Svegliamoci ragazzi!! Io ho speso una cifra per questa macchina e molto per l'obiettivo per fare foto sfocate!?!?
La prossima volta prendo una bella compatta (non nikon naturalmente)!

Saluti!
Paolo.

consolati io ho un simile problema col 24 70 f2.8
spedito stamattina a ltr...........

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3