FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Nikkor 105 Ai F 2.5
dubbio su acquisto ...
Rispondi Nuova Discussione
Ricciolo76
Messaggio: #1
Ciao scusate se rompo ma volevo sapere qualche info in più su questo obiettivo:

1)esistono due versioni una Ai e una AIS o è la solita?

2) lo consigliereste come obiettivo per ritratti e cosa esiste di meglio a prezzi non stratosferici (sul mercato dell'usato)?

3)ho la D300 con questa ottica perdo qualche automatismo? (non ho il manuale a portata di mano x vedere)

Grazie
Gian Carlo F
Messaggio: #2
Io lo acquistai nuovo alla fine degli anni '70, ma non mi soddisfaceva, era esageratamente morbido...
Lo cambiai subito con l'85 1,8 che ho tutt'ora e penso che non lo venderò mai
Erano entrambi pre-AI.
La serie AI e AIs del 105 penso non sia diversa, l'85 AI invece lo fecero f 2 (un vero passo indietro di qualità)
Ciao
truciolo56
Messaggio: #3
1) fra AI e AIS non ci sono differenze ottiche, ma solo la tacchetta AIS

2) Consigliatissimo!! Non c'è nulla di meglio - secondo me - al prezzo che puoi spuntare nell'usato, non in quella focale (nuovo non so se c'è ancora); se poi ti riferisci ad altre focali (85mm piuttosto che 135mm), è un altro paio di maniche, e anche questione di gusti. Io lo trovo perfetto, proprio per i ritratti, ed ha una qualità ottica grandiosa.

3) Io lo uso sulla pellicola e su una D200: funziona tutto senza problemi, ed è certamente così anche con la D300; se invece tu avessi D70-80-90-40-60, queste in assenza della comunicazione elettronica del diaframma perdono il funzionamento dell'esposimetro. E' il bello delle semi-pro, che permettono di montare senza limitazioni anche cose "vecchie".
Il manuale leggilo, merita il tempo utilizzato: è fonte di soluzioni, e chiarisce molto sul funzionamento della macchina.

ciao
Marco

Messaggio modificato da truciolo56 il Apr 22 2009, 02:36 PM
lucatra
Messaggio: #4
Io lo ho e mi trovo piuttosto bene.
La serie AI ha il paraluce rimovibile, l'AIS scorrevole ed integrato.
Come automatismi lo usi focheggiando a mano e in modo M o A.
Ovviamente il diaframma è su barilotto.
Va impostata max apertura e focale da menu'.
Per il resto va da dio su D300 come su D700, la nitidezza è eccezionale, poi de gustibus........
Ciao.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 331.8 KB
danardi
Messaggio: #5
L'AI e l'AIs hanno lo stesso schema ottico ma dimenzioni meccaniche diverse (l'AIs è più stretto e lungo, questione di mm) quindi non saprei se sono identici come resa.
L'AIs ha anche il paraluce incorporato estraibile (praticissimo).

Ho l'AIs e lo uso su D200 e FE2, è il mio obiettivo ideale per i ritratti. Il mio è tutt'altro che morbido, ma non è neanche contrastato eccessivamente come un micro.

L'ottimo per i ritratti pare sia l'85mm f1.4, ad altro prezzo.

Con la D300 (come sulla D200) non perdi niente: rimane un'ottica manuale con funzionamento corretto dell'esposimetro e diaframmi.
Ricciolo76
Messaggio: #6
Grazie delle risposte velocissime anche se se un pò discordanti :-)

Marco vorrei chiederti una cosa approfittando della tua disponoibilità... hai detto che 85 er 135 sono un altro paio di maniche ... ma ti riferisci all' 85 f1.4 o f 1.8? e il 135 è il Defocus control?

Conosci mica anche il 105 f2 Dc? è un buon vetro vero?

P:s: per giancaro

scusa non ho capito se hai questo obiettivo o la serie pre ai.....
Ricciolo76
Messaggio: #7
molto bella la nitidezza luca, mi sembra buona davvero mi sa che mi state convincendo... eppoi anche se fosse un po morbido nel ritratto ci puo anche stare se non è una cosa eccessiva...
Gian Carlo F
Messaggio: #8
Vi racconto tutta la storia.....

Può essere che il mio era un esemplare difettoso, era comunque un pre-AI.
Ricordo che a quei tempi ero molto fissato con la nitidezza: facevo foto di prova con un giornale e cavalletto e proiettavo le negative (come dia) per confrontare i risultati.
Oggi, col diditale, tutto è più semplice.....

Quel 105 lo avevo trovato assolutamente troppo morbido, per avere una nitidezza accettabile dovevo arrivare a f 8, ma peggiorava parecchio anche ai diaframmi più chiusi.

Cambiatolo con l'85 e ripetute le prove, verificai che era davvero tutt'altra musica a tutti i diaframmi.
Il 105 chiudeva a f 32, mentre l'85 a 22, ebbene anche a quel diaframma (entrambi a 22) l'85 era decisamente migliore, il problema più grande però era ai diaframmi più aperti.

E' un ricordo che ho ben presente perchè fu l'unica volta che riportai indietro al negoziante un obiettivo Nikon.
Sentite le vostre testimonianze però, penso che i casi sono 2:
- o io ero incappato in un esemplare difettoso
- o quell'ottica è stata modificata in seguito

Ciao

Messaggio modificato da giancarloSV il Apr 22 2009, 03:22 PM
truciolo56
Messaggio: #9
QUOTE(Ricciolo76 @ Apr 22 2009, 03:50 PM) *
...
Marco vorrei chiederti una cosa approfittando della tua disponoibilità... hai detto che 85 er 135 sono un altro paio di maniche ... ma ti riferisci all' 85 f1.4 o f 1.8? e il 135 è il Defocus control?

Conosci mica anche il 105 f2 Dc? è un buon vetro vero?

...


Ciao.
Per "un altro paio di maniche" intendo solo che sono focali diverse, e secondo i gusti sono più o meno adatte al ritratto rispetto al 105mm.
Io ho il 135/2 AIS ed il 105/2,5 AIS, e sono entrambi, per me, straordinari. Preferisco, per i ritratti, il 105mm, perché il 135 è un po' lungo, specie sul formato DX.
Non conosco il 105/2 DC, di cui però ho sentito dire molto bene. Sicuramente è costruito con gran cura, e chi lo usa dice un gran bene anche delle prestazioni ottiche.
L'85 è nei miei pensieri (magari l'1,4), ma senza fretta...

ciao
Marco
lucatra
Messaggio: #10
La foto è a f8 ma ti assicuro che anche a TA è una meraviglia. Io ho l'AI e lo ho pagato 130 euro.
Questa è ad f4, un esempio di ritratto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 420.2 KB
freelazio
Messaggio: #11
Io lo uso su D300 con enorme soddisfazione proprio per ritratti.
Ti hanno già correttamente spiegato che su D300 non perdi nulla se non la messa a fuoco automatica......che non ha mai avuto.
I due DC (defocus) attualmente in produzione "forse" gli sono superiori ma ad un prezzo 10 volte quello che pagheresti un buon AI, AIS usato e con una gestione del defocus decisamente più impegnativa.
L'85mm f1,4 dicono sia ottimo ma costa 5/6 volte tanto, l'unica vera alternativa ad un costo di circa il doppio è l'AF-D 85mm f1,8.
In definitiva se non hai bisogno dell'autofocus prendilo non te ne pentirai; ha una delicatezza nei passaggi tonali ed uno sfocato che ti stupiranno.
Mi dispiace non poter allegare esempi di ritratti fatti con questo obiettivo perchè coinvolgono soggetti dai quali non ho la liberatoria per farlo, ma ti assicuro ti stupirebbero nonostante il manico non all'altezza messicano.gif .

Ciao
Giancarlo
gaggiaf
Messaggio: #12
gran lente
izioizio
Messaggio: #13
QUOTE(gaggiaf @ Apr 22 2009, 11:21 PM) *
gran lente


Assolutamente d'accordo.
Prova a guardare in questa foto di un vecchio cimitero di montagna, sotto il braccio sinistro della croce: vedrai una ragnatela e le vittime del ragno! Non le avevo viste quando ho scattato la foto, me ne sono accorto solo dopo... (in questa versione compressa, purtroppo, non risalta tanto la ragnatela per via degli effetti della compressione; nel file originale ti assicuro che la nitidezza è impressionante)

maurizio
P.S.: anche io la uso, con estrema semplicità e soddisfazione, sulla D300

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 777.3 KB
Gian Carlo F
Messaggio: #14
Mi avete fatto venire la curiosità di riprovarlo, ma un AI, che tra l'altro ho notato che chiude fino a 22, il precedente pre-AI arrivava a 32
lucatra
Messaggio: #15
QUOTE(giancarloSV @ Apr 23 2009, 11:58 AM) *
Mi avete fatto venire la curiosità di riprovarlo, ma un AI, che tra l'altro ho notato che chiude fino a 22, il precedente pre-AI arrivava a 32


Beh se sei di Savona, io sono a Genova.....
Fai un fischio. messicano.gif
Gian Carlo F
Messaggio: #16
QUOTE(lucatra @ Apr 23 2009, 12:09 PM) *
Beh se sei di Savona, io sono a Genova.....
Fai un fischio. messicano.gif


sono di Genova anche io! messicano.gif
(SV è una sigla non di provincia)

il fatto è che in questo periodo sono a Roma per lavoro.... ma tra qualche mese dovrei rientrare, nel caso ti do un fischio, grazie
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
Io sono un vero appassionato di questo obiettivo.
Ho la versone pre-AI (modificata con kit originale), la versione AI e la versione AI-S.

Il motivo per cui il nostro collega non ci si è trovato bene può stare nel fatto che dei 105 2.5 pre-AI sono state fatte due versione, la prima con 5 lenti in 3 gruppi totalmente diversa dalla seconda con 5 lenti in 4 gruppi e schema Gauss.
La prima era debole, mentre la seconda era così buona che è rimasta in produzione per decine di anni.
Quindi forse il nostro collega aveva comprato la prima versione.

Sono tutte belle, ma la versione AI-S occupa un posto speciale. E' sempre stata un mito, forse perchè è l'ultima costruita, forse per la colorazione rossastra del multicoating che è così suggestiva
Le differenze tra Ai e AI-S sono

AI-S ha dimensioni diverse come scritto sopra da un atro utente
AI-S ha il paraluce retrattile
AI-S ha la ghiera di gomma divisa in 4 settori invece di 3 (molto utile da sapere se si compra su ebay)
AI-S ha lo scavo concavo sulla base come tutti gli A-S
AI-S ha il numerino 22 piccolo sulla base in arancione, come tutti gli AI-S
AI-S dovrebbe avere un multicoating più avanzato

Lo schema ottico è identico.

Anch'io ho ftto moltissimi test e i risultati sono questi:
- tutti e 3 hanno una risoluzione fantastica a TA (al livello di tutti i migliori moderni)
- sfuocato da sogno
- contrasto non troppo elevato
- resistenza a aberrazioni cromatica in controluce solo discreta

Differenza di resa ottica fra i tre non ne ho trovate, ma quando monto l'AI-S sulla D3 o sulla F100 mi si apre il cuore!!
Sul mercato dell'usato l'AI-S costa sempre un po' di più (circa 40-50 euro in più). Se ti interessa solo la prestazione, l'AI va bene, ma se vuoi quell'extra in più...prendi l'AI-S

Oppure fa' come me, cerca su ebay finchè spunta un AI-S venduto come se fosse un AI e riconosciuto dal numero dei settori in gomma!
Ciao
Gian Carlo F
Messaggio: #18
QUOTE(Michele Volpicella @ Apr 23 2009, 12:48 PM) *
Io sono un vero appassionato di questo obiettivo.
Ho la versone pre-AI (modificata con kit originale), la versione AI e la versione AI-S.

Il motivo per cui il nostro collega non ci si è trovato bene può stare nel fatto che dei 105 2.5 pre-AI sono state fatte due versione, la prima con 5 lenti in 3 gruppi totalmente diversa dalla seconda con 5 lenti in 4 gruppi e schema Gauss.
La prima era debole, mentre la seconda era così buona che è rimasta in produzione per decine di anni.
Quindi forse il nostro collega aveva comprato la prima versione.

Sono tutte belle, ma la versione AI-S occupa un posto speciale. E' sempre stata un mito, forse perchè è l'ultima costruita, forse per la colorazione rossastra del multicoating che è così suggestiva
Le differenze tra Ai e AI-S sono

AI-S ha dimensioni diverse come scritto sopra da un atro utente
AI-S ha il paraluce retrattile
AI-S ha la ghiera di gomma divisa in 4 settori invece di 3 (molto utile da sapere se si compra su ebay)
AI-S ha lo scavo concavo sulla base come tutti gli A-S
AI-S ha il numerino 22 piccolo sulla base in arancione, come tutti gli AI-S
AI-S dovrebbe avere un multicoating più avanzato

Lo schema ottico è identico.

Anch'io ho ftto moltissimi test e i risultati sono questi:
- tutti e 3 hanno una risoluzione fantastica a TA (al livello di tutti i migliori moderni)
- sfuocato da sogno
- contrasto non troppo elevato
- resistenza a aberrazioni cromatica in controluce solo discreta

Differenza di resa ottica fra i tre non ne ho trovate, ma quando monto l'AI-S sulla D3 o sulla F100 mi si apre il cuore!!
Sul mercato dell'usato l'AI-S costa sempre un po' di più (circa 40-50 euro in più). Se ti interessa solo la prestazione, l'AI va bene, ma se vuoi quell'extra in più...prendi l'AI-S

Oppure fa' come me, cerca su ebay finchè spunta un AI-S venduto come se fosse un AI e riconosciuto dal numero dei settori in gomma!
Ciao


sei una miniera di informazioni! Forse il mio era la 1a versione, il diaframma arrivava a 32, ti può aiutare ad identificarlo?
giannizadra
Messaggio: #19
QUOTE(Michele Volpicella @ Apr 23 2009, 12:48 PM) *
Il motivo per cui il nostro collega non ci si è trovato bene può stare nel fatto che dei 105 2.5 pre-AI sono state fatte due versione, la prima con 5 lenti in 3 gruppi totalmente diversa dalla seconda con 5 lenti in 4 gruppi e schema Gauss.
La prima era debole, mentre la seconda era così buona che è rimasta in produzione per decine di anni.
Quindi forse il nostro collega aveva comprato la prima versione.


Tutto il resto molto preciso, Michele, ma non concordo sulla frase sopra quotata.
Ho avuto tre 105/2,5: il pre-AI "schema Sonnar" (5-3), l' AI e l' AIS "schema Gauss" (5-4).
Il pre-AI "Sonnar" non era né "debole", né "morbido".
Anzi, era meno morbido del successivo "Gauss" (schema più adatto quest'ultimo alle medie distanze e al ritratto).
Per non pochi impieghi, ti dirò che preferivo il "Sonnar".
Il nostro amico, quindi, molto probabilmente ha incocciato in un 105 difettoso o vittima di un trauma.

Messaggio modificato da giannizadra il Apr 23 2009, 12:17 PM
giannizadra
Messaggio: #20
QUOTE(giancarloSV @ Apr 23 2009, 12:59 PM) *
Forse il mio era la 1a versione, il diaframma arrivava a 32, ti può aiutare ad identificarlo?


La chiusura a f/32 riguarda esclusivamente il 105/2,5 pre-AI "Gauss" (seconda "versione", per capirci) prodotto dal 1973 al 1977.

Messaggio modificato da giannizadra il Apr 23 2009, 12:26 PM
maufirma
Messaggio: #21
QUOTE(Ricciolo76 @ Apr 22 2009, 03:22 PM) *
Ciao scusate se rompo ma volevo sapere qualche info in più su questo obiettivo:

1)esistono due versioni una Ai e una AIS o è la solita?

2) lo consigliereste come obiettivo per ritratti e cosa esiste di meglio a prezzi non stratosferici (sul mercato dell'usato)?

3)ho la D300 con questa ottica perdo qualche automatismo? (non ho il manuale a portata di mano x vedere)

Grazie


1) Ne esiste una vesione AI e una AIS, ma otticamente sono identici: stesso schema ottico, stessa qualità

2) Per i ritratti è "la su' morte". Non credo esista un'ottica tra i mediotele Nikon più amata e apprezzata di questa; ne esistono ovviamente anche di migliori (es. il 105 f2 DC oppure l'85 f1.4), ma per quello che costa e costava è davvero eccellente

3) con la D300 perdi ovviamente solo l'autofocus.

Per quanto posso consigliarti, è un'ottica eccellente, piccola e leggera, dall'ottima nitidezza: perde solo un po' agli angoli a tutta apertura (cali di luce vistosi), ma per il resto è ok.
ryo
Nikonista
Messaggio: #22
Ciao, il modello Sonnar, con schema 5/3, non chiudeva fino ad f32.
Io, attualmente, ho il Sonnar e ho avuto modo di provare, in passato, per bene, il Gauss-Xenotar (5/4).
Il vecchietto è meno risolvente a tutta apertura, ma ha un microcontrasto ugualmente elevato. Il macrocontrasto è sempre molto “fedele” alla situazione. Chiuso di uno stop la risolvenza aumenta in maniera avvertibile e, andandosi ad affiancare ad un microcontrasto eccellente, contribuisce a restituire immagini molto dettagliate.
La resa del fuori fuoco è molto buona. L’ariosità è eccellente. La resa dei colori è al sapor di “magenta”, veramente piacevole per un determinato genere di riprese.
Lo trovo veramente ottimo.
Il modello successivo è più “brillante” alle medio-corte distanze e conserva una buonissima resa anche all’infinito.
Ha un microcontrasto sempre ottimo e, anche a tutta apertura, la risolvenza è più che soddisfacente.
La resa del fuori fuoco è molto “naturale”. La resa dei colori è decisamente più neutra rispetto a quella del vecchio modello e si adatta meglio ad un impiego generico. E’ anche un filo più corretto per quello che riguarda determinate aberrazioni ottiche (la coma, ad esempio, è “ulteriormente” corretta rispetto al Sonnar).
In definitiva due ottime ottiche, diverse, ma favolose.
E’ vero che il Gauss-Xenotar è stato più tempo in produzione, ma bisogna ricordare che il Sonnar, figlio del grande Wakimoto, è stato il motivo per cui molti fotografi, scettici sulla resa della ottiche giapponesi (per quello che riguarda la resa del fuori fuoco in modo particolare), hanno cominciato a “considerare” il marchio nipponico per un uso professionale, al pari dei “sistemi” tedeschi. Non ci fosse stato un 105 f2,5 Sonnar, forse, la Nikon, oggi, non sarebbe il colosso che è.
Marcello

Immagine Allegata

giannizadra
Messaggio: #23
QUOTE(ryo @ Apr 23 2009, 01:50 PM) *
E’ vero che il Gauss-Xenotar è stato più tempo in produzione, ma bisogna ricordare che il Sonnar, figlio del grande Wakimoto, è stato il motivo per cui molti fotografi, scettici sulla resa della ottiche giapponesi (per quello che riguarda la resa del fuori fuoco in modo particolare), hanno cominciato a “considerare” il marchio nipponico per un uso professionale, al pari dei “sistemi” tedeschi. Non ci fosse stato un 105 f2,5 Sonnar, forse, la Nikon, oggi, non sarebbe il colosso che è.
Marcello

Immagine Allegata


Perfettamente d'accordo. Pollice.gif
In omaggio al 105 "Sonnar" posto una scansione (dozzinale) di un mio vecchio negativo impressionato al tempo con il medesimo su Nikon F:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 180 KB

Messaggio modificato da giannizadra il Apr 23 2009, 01:00 PM
ryo
Nikonista
Messaggio: #24
Ciao Gianni, commentare la "F" o il tuo "manico" è superfluo, essendo fantastici entrambi. Ottimo omaggio al "vecchietto"!
Marcello
lucatra
Messaggio: #25
Questo è l'AI....

Immagine Allegata
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >