FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Irlanda - Il Mio Viaggio
Post con 85 immagini abbastanza lungo...
Rispondi Nuova Discussione
Walter_83
Messaggio: #1
Mi sono reso conto che è veramente tanto tempo che non posto immagini e allora rispolverando l'hardisk ho ripreso un pò di vecchie foto del viaggio che ho fatto in Irlanda in estate. Premetto subito che sono tornato con circa 2000 file e che nonostatne abbia ignorato una montagna di foto, fatto lunghe selezioni, ecc. ecc. ne ho prese parecchie da farvi vedere, quindi se avete tempo mettetevi belli comodi! laugh.gif

Qui un piccolo scarabocchio del giro antiorario fatto...

Arrivati a Belfast di notte io e Sara abbiamo affittato la macchina e siamo andati al B&B per la notte. La mattina seguente abbiamo raggiunto Giant's Causeway (selciato del gigante), un affioramento roccioso naturale situato sulla costa nord est irlandese a circa 3 km a nord della cittadina di Bushmills, dove ho visitato una delle fabbriche di whisky più antiche del mondo, nella contea di Antrim in Irlanda del Nord.

0
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


È composto da circa 40.000 colonne basaltiche, formatesi da una eruzione vulcanica circa 60 milioni di anni fa, generalmente a base esagonale, ma non be mancano anche a quattro, cinque, sette o otto lati. Le più alte raggiungono i 12 metri d'altezza, ma alcune, essendo situate su delle scogliere, si innalzano anche per 28 metri. Le formazioni visibili ad occhio nudo sulla costa sono solo una parte del complesso, che prosegue anche nel fondale marino adiacente.
Il Selciato del gigante è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel 1986 ed è una riserva naturale nazionale dal 1987; attualmente è di proprietà del National Trust, che lo gestisce. ( un control+C / contro+V gentilmente offerto da Wikipedia laugh.gif )

1
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Anche se qui era prima e le famose rocce non ci vedono ancora...
2
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

3
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Successivamente abbiamo proseguito fino ad arrivare nei pressi di Inishowen.
"Inishowen (in gaelico irlandese Inis Eoghain) è la penisola più vasta d'Irlanda. Situata nella provincia settentrionale dell'Ulster, fa parte quasi interamente del Donegal, nella Repubblica d'Irlanda, mentre una piccola parte della contea di Londonderry la quale fa parte, invece, dell'Irlanda del Nord: la città di Derry, infatti, è situata sulla zona sud-orientale di Inishowen, lasciando soltanto un piccolo lembo di terra di passaggio alla Repubblica d'Irlanda per il resto della penisola.
È delimitata lateralmente nella parte meridionale dal Lough Swilly ad ovest e dal Lough Foyle ad est, mentre la parte settentrionale si affaccia sull'Oceano aperto."

4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

5
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

6
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La sera poi siamo rimasti a Sligo, definita spesso come Northern gateway (Crocevia del nord) per la sua posizione strategica e di passaggio obbligato per chi si dirige a nord nel Donegal provenendo dal resto dell'Eire; posizione strategica per i trasporti ma anche per il turismo, visto che è a ridosso di campagna, mare, montagne e laghi e quindi considerata buona base di escursioni e gite. La città non mi ha colpito molto anche perchè non c'era granchè oltre la Statua di Yeats (di cui vi risparmio la foto).

7
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

L'indomani ci siamo diretti a Achill Island, (in gaelico irlandese: Acaill; Oileán Acla) che è l'isola più grande a largo dell'Irlanda. Fa parte del Mayo, nella Repubblica d'Irlanda, ed è situata a ridottissima distanza dalle coste occidentali della propria contea.
È collegata, infatti, alla terraferma da un piccolo ponte levatoio (brutto quindi no foto), il Michael Davitt Bridge, tra i villaggi di Achill Sound e Achill (il secondo paradossalmente è sulla terraferma e non sull'isola a dispetto del nome).

8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

9
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

10
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

11
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Achill Island è meta in estate di folti gruppi di turisti, molti dei quali amanti del surf. Ha una popolazione di 2.700 abitanti ed un'area di 147 km².

12
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Zona più interna...
13
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Proseguendo il nostro giro diretti nei pressi di Galwey ci siamo trovati di fronte a bellissimi paesaggi, non saprei dirvi esattametne se eravamo a Clifden o Leentun, ma comunque nella parte settentrionale estrema.

14
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

15
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

16
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

17
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

18
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

19
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

20
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

21
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

22
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

23
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Finalmente a Galway, la città che più mi è piaciuta, nonchè il capoluogo dell'omonima contea nella Repubblica d'Irlanda. È una delle città più grandi della nazione, oltre che l'unica del Connacht, ed è situata nella parte nord-orientale dell'omonima baia, nell'Irlanda occidentale di cui è considerata da molti la capitale culturale.
È attraversata dal fiume Corrib (gaelico irlandese: Gaillimh), piccolissimo ma potente fiume che parte dall'invece vasto Lough Corrib, situato poco più a nord, e che dà il nome gaelico alla città.
Ha una popolazione di 72.729 abitanti e una quantità di uccelli impressionante! :mrgreen:

24
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

25
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

26
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

27
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Dimenticavo... come spessissimo accade nelle città irlandesi, ti ritrovi davanti artisti che fanno spettacoli di abilità varie.

28
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

29
IPB Immagine

Altra meta del viaggio sono le Isole Aran, famose anche per la lana delle loro pecore. Le Isole Aran (Oileáin Árann in gaelico) sono un gruppo di tre isole situate all'imbocco della baia di Galway, nella Repubblica d'Irlanda. Sebbene siano più vicine e simili come paesaggio al Clare, fanno parte amministrativamente della contea di Galway. L'isola principale è Inishmore (in gaelico: Inis Mór) con una popolazione di 831 persone. Il porto di Kilronan (Cill Rónáin) è l'abitato principale dell'isola (270 abitanti). La seconda in termini di grandezza è Inishmaan (Inis Meáin) che è la meno popolata delle tre (187 abitanti) e la più piccola e più orientale è Inisheer (Inis Oírr, o Inis Oirtheach) con 262 abitanti.
Le isole sono formate quasi interamente da materiale calcareo, molto affine a quello del Burren, situato sulla terraferma irlandese poco più a sud, che non alle formazioni granitiche del più vicino Connemara: evidentissima questa conformazione geologica nella parte di Inishmore chiamata Wormhole, una scogliera calcarea a picco sul mare.

Quella che ho visitato io è Inishmaan. Praticamente su quest'isola c'eravamo io, Sara e queste due pecore! laugh.gif

30
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

31
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


E per cambiare... un'altra panoramica!

32
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Tornati nelle vicinanze di Galway prima di attraversare l'Irlanda per andare verso Dublino, abbiamo visitato molti posti affascinanti. Tra questi c'è il Connemara National Park che è un'area protetta dell'Irlanda occidentale caratterizzata da montagne suggestive, distese di torbiere, praterie e boschi.

33
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

34
IPB Immagine

35
IPB Immagine

In questa zona c'è anche l'Abbazia di Kylemore (in inglese Kylemore Abbey) edificata in stile neogotico nel XIX secolo dal finanziere e parlamentare inglese Mitchell Henry, rappresentante a Londra della contea di Galway, l'imponente costruzione fu venduta successivamente ai lutti familiari che colpirono la famiglia Henry. In seguito passò in proprietà alle suore benedettine di Ypres, fuggite dal Belgio per la Prima guerra mondiale, che la trasformarono in un'abbazia.

36
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sempre nella parte ovest dell'iralnda non potevamo non andare a Cliffs of Moher. Tradotto "Le Scogliere di Moher" (Aillte an Mhothair, che significa "scogliere della rovina", in gaelico irlandese) sono impressionanti e suggestive scogliere a picco sul mare situate vicino il villaggio di Doolin sulla costa occidentale del Clare, contea della Repubblica d'Irlanda. Famosissima meta turistica celebre in tutto il mondo, è uno dei luoghi più visitati dell'isola d'Irlanda. Il punto più alto delle scogliere, che sono lunghe circa otto chilometri, raggiunge i 214 metri d'altezza sull'Oceano Atlantico, mentre la propaggine più meridionale, Hag's Head ("Capo Hag") scende a 120 metri.

37
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

38
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nonostante siano un luogo altamente turistico e ben attrezzato con centro visitatori e parcheggio gestito dalla Shannon Heritage (che gestisce anche la torre O'Brien, un piccolo edificio su una parte della scogliera), ci sono moltissimi sentieri non chiusi che entrano in proprietà private e che passano spesso sul precipizio.

39
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Tanto per rendervi conto del vendo che viene dall'oceano... biggrin.gif

40
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Quando, poco più in la, belle paciose...

41
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

A questo punto si torna verso le grandi città, Dublino (Dublin [ˈdʌblɪn] in inglese; in irlandese Baile Átha Cliath, che significa "città del guado fortificato", o semplicemente Áth Cliath, o meno correttamente Dubh Linn che significa "stagno nero" ) è la capitale della Repubblica d'Irlanda, oltre che la città più grande e popolata, non solo della Repubblica, ma di tutta l'isola d'Irlanda. Gli abitanti sono, infatti, 505.739 (censimento del 2006) che, se si considera l'area metropolitana, raggiungono e superano il milione. La città è in continua espansione urbanistica ed economica da qualche decennio e contribuisce al PIL della Repubblica con 60 miliardi di Euro.
Fondata dai Vichinghi come centro per il commercio di schiavi, la città è situata sulla foce del fiume Liffey, al centro della costa orientale dell'isola e di quella che oggi viene chiamata Dublin Region. È stata la capitale irlandese sin dai tempi medievali

42
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

43
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

44
IPB Immagine

45
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

46
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

47
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

48
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Walter_83
Messaggio: #2
Qualche artista per la strada...

49
IPB Immagine

50
IPB Immagine

Qualche particolare...

51
IPB Immagine

52
IPB Immagine

53
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Importante anche il Il Trinity College che è uno dei più prestigiosi istituti d'istruzione a livello mondiale e, senz'altro, il più blasonato e antico d'Irlanda.
L'istituzione, il cui nome ufficiale per esteso è College of the Holy and Undivided Trinity of Queen Elizabeth near Dublin, nasce ufficialmente nel 1592 con la fondazione ad opera di Elisabetta I. Il Trinity College si trova al centro di Dublino, in College Green, di fronte una filiale della Bank of Ireland, un tempo Palazzo del Parlamento irlandese. L'università si estende su un'area di 190.000 m² tramite una serie di edifici sia nuovi che vecchi. La libreria al suo interno comprende circa un milione di testi ed un'importante collezione di antichi manoscritti, fra cui il famoso Libro di Kells. Inizialmente fu un college protestante. I Cattolici furono ammessi a partire dal 1793. Le donne invece soltanto a partire dal 1904. Tra gli ex studenti del Trinity College ci sono Samuel Beckett, Oscar Wilde, Edmund Burke e Oliver Goldsmith.

54
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

55
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Poi arriva la sera e la città si accende...

56
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

57
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Mentre spesso nei pub si beve e si ascolta musica.

58
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Prima di partire ancora qualche visita, un antico cimitero caratteristico per le croci celtiche,

59
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

60
IPB Immagine

e il meraviglioso National Botanic Garden, verametne grandissimo e fornitissimo. Queste poche foto fatte di fretta certo non gli rendono giustizia.

61
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

62
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

63
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

64
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

65
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

66
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

67
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

68
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

69
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Lasciato Dublino si ritorna verso Belfast, (dal gaelico irlandese Béal Feirste, che significa "bocca (estuario) del Farset"), è una città del Regno Unito, capitale dell'Irlanda del Nord, oltre che insediamento maggiore della propria nazione, della provincia dell'Ulster, e secondo solo a Dublino in tutta l'isola d'Irlanda. Nel censimento del 2001 la popolazione all'interno dei confini cittadini (la Belfast Urban Area) era di 277.391, mentre circa 579.554 persone vivevano nella circostante Belfast Metropolitan Area.

70
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

71
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Quando il celebre e sfortunato Titanic fu costruito a Belfast nel 1912, la Harland and Wolff possedeva il più grande cantiere navale del mondo, attualmente, più che per la sua attività industriale decisamente in declino, Belfast è conosciuta purtroppo maggiormente per essere stata teatro degli episodi più drammatici e sanguinosi dei Troubles nordirlandesi (termine eufemisticamente traducibile come "I disordini"), è il nome con cui si indica la cosiddetta "guerra a bassa intensità" che si è svolta tra la fine degli anni '60 e la fine degli anni '90 in Irlanda del Nord e i cui effetti si sono allargati anche all' Inghilterra e alla Repubblica d' Irlanda e che ha causato oltre 3000 morti. Tuttavia, sin dal Good Friday Agreement (noto anche proprio come "Accordo di Belfast") del 1998, la situazione è decisamente migliorata nella città così come nella piccola nazione, e la stessa Belfast ha visto un miglioramento anche delle ristrutturazioni e del miglioramento urbanistico.

Per chi interessa questa è la storia:

[In Irlanda del Nord, sin dalla partition seguita alla guerra anglo-irlandese che aveva lasciato le sei contee nordorientali dell' Irlanda sotto il dominio britannico, i cittadini cattolici venivano discriminati dalla maggioranza protestante al governo della provincia ininterrottamente dal 1922 con l' Ulster Unionist Party (UUP), partito di maggioranza del parlamento autonomo nordirlandese. Per i cattolici era più difficile trovare lavoro ed erano discriminati nell' assegnazione delle case popolari. Oltre a ciò, anche dove erano maggioranza (per esempio a Derry) le circoscrizioni elettorali erano disegnate in modo da non permettere ai cattolici di vincere le elezioni (questo espediente era noto come gerrymandering). In questa situazione, nel 1966 venne fondata, a casa di un avvocato cattolico e repubblicano del South Derry, Kevin Agnew, la Northern Ireland Civil Rights Association (NICRA), organizzazione che si proponeva di chiedere riforme e che fece il suo debutto ufficiale il 24 agosto 1968 con una marcia da Coalisland a Dungannon, nella contea di Tyrone. La NICRA non era vista di buon occhio dai protestanti, tra cui Ian Paisley, un pastore presbiteriano estremista, che considerava l' associazione un nome di facciata dell' IRA (Irish Republican Army). Le marce di protesta, organizzate dalla NICRA e da People's Democracy, un' organizzazione studentesca di sinistra, spesso venivano attaccate da estremisti protestanti e in un caso, il 5 ottobre 1968, anche dai B-Specials, un corpo paramilitare ausiliario della polizia composto esclusivamente da protestanti. L' epicentro delle proteste era la città di Derry dove, dopo una notte di scontri particolarmente violenti, sul muro di una casa di St.Columb's Well, all' entrata del Bogside (il principale quartiere cattolico della città), comparve una scritta destinata a entrare nella storia del conflitto e che si può vedere ancora oggi, nonostante rimanga in piedi solo il muro: You are now entering Free Derry e cioè State entrando nella Derry libera.
Nei mesi seguenti le manifestazioni si susseguirono sotto l' egida del CAC (Citizens Action Committee) alla guida del quale c' erano personaggi poi diventati famosi come Ivan Cooper, John Hume, Bernadette Devlin e Eamonn McCann. Il 12 agosto 1969, in occasione della marcia annuale degli Apprentice Boys di Derry, che celebra la resistenza protestante all' assedio della città da parte delle truppe di Giacomo II nel 1689, ci furono scontri molto violenti e la Royal Ulster Constabulary (RUC), la polizia della provincia, tentò di entrare nel Bogside, dove erano state erette delle barricate. Cominciarono così 48 ore di battaglia, con i residenti del Bogside che tiravano pietre e bottiglie molotov alla RUC che rispose usando, per la prima volta nel Regno Unito, il gas CS (il gas lacrimogeno).
Nella notte del 14 agosto gli scontri si estesero a Belfast dove alcuni gruppi di estremisti protestanti, in alcuni casi con l' aiuto (o quantomeno il tacito assenso) della RUC, misero a ferro e fuoco le vie abitate dai cattolici che conducevano alla Shankill Road, l' arteria che attraversa i quartieri della working class lealista, roccaforte degli estremisti protestanti. I cittadini cattolici furono costretti a fuggire dalle proprie case per rifugiarsi in altri quartieri cattolici di West Belfast come Andersonstown e Ballymurphy. Il giorno dopo il governo britannico decise di inviare un folto contingente di truppe per ristabilire l' ordine, inizialmente per proteggere i suoi sudditi cattolici.]

Quelli che seguono sono alcuni muri della Shankill Road...

72
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

73
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

74
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

75
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

76
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

77
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Prima di ripartire siamo riusciti a visitare anche il museo del folclore e dei trasporti vicino la città. Mezza giornata non era sicuramente sufficiente per apprezzare le numerossissime e immense sale contenenti di tutto, dai treni, alle macchine, bici, moto, aerei, navi, ecc. ecc. verametne molto interessante!

78
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

79
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

80
IPB Immagine

81
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

82
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

anche la mitica De Lorean della serie Ritorno al Futuro!

83
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

84
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

85
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Spero di non avervi annoiato tropo, un saluto a tutti! laugh.gif
Walter_83
Messaggio: #3
Si accettano critiche e consigli! laugh.gif
Andry81
Messaggio: #4
Di foto ce ne sono veramente tante, forse troppe ma per quanto mi riguarda, non avendo visto l'isola,può andar bene.
Mi da l'idea di un reportage ricco e ben dettagliato, ci sono alcune foto di paesaggio che mi piacciono molto.

Andrea
Vito.Coppola
Messaggio: #5
Quoto Andrea...bel reportage nel complesso Pollice.gif




Ciao
Vito
vvtyise@tin.it
Messaggio: #6
reportage interessantissimo, parecchie le belle immaginin. Un viaggio in Irlanda è nei miei sogni.
Walter_83
Messaggio: #7
Grazie a tutti, mi fa molto piacere che abbiate apprezzato.

Sicuramente ne ho messe un pò troppe, sopratutto alcune che probabilmente non convincono, ma mi sono fatto trascinare dalla voglia di completare il racconto cosi come io l'ho vissuto, anche se ammetto sarebbero bastati i paesaggi veri e propri a raccontare il bel posto... tongue.gif

marco.pesa
Messaggio: #8
Bel reportage, molto ricco di foto ( alcune di troppo "forse") e ben raccontato.
L'iralnda mi attira da muorire, spero al più presto di fare un viaggio come il tuo!
mrcrowley
Messaggio: #9
Le foto sono veramente tante ma si lasciano guardare, è veramente un bel reportage di viaggio dove le belle foto sono integrate con un altrettanto bel testo, fa venire voglia di andare in Irlanda e soddisfa chi non puo andarci e farsi una bella idea di un viaggo la.
Alcune foto sono veramente belle, in particolare il sentiero del gigante e le mucche che a me fanno molto irlanda.
Bravo
CCino (AndreaMorico)
Messaggio: #10
tutte bellissime........i più sinceri complimenti!!!!!!!!!!!!!!
grazie per aver condiviso insieme a noi tutte le foto..................
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio