FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
8 Pagine: V  « < 5 6 7 8 >  
Ed Ecco La P6000!
Rispondi Nuova Discussione
marco2350
Messaggio: #151
QUOTE(Albatros @ Oct 10 2008, 08:08 PM) *
Se vuoi risparmiare qualcosa puoi prendere la Panasonics LX3 che è l'equivalente del modello che hai adocchiato...se vi sarà qualche differenza sarà solo nel firmware ed è da verificare se ne vale la pena di spendere più soldi per un software leggermente diverso e il marchio Leica wink.gif

...ma qui stiamo andando fuori argomento casomai leggi Prove E Recensioni Fotocamere Compatte


Salve, ho acquistato la panasonic lx -3 gran bella macchinetta ma,ATTENZIONE CON IL SOLE ALTO IL MONITOR E' INUTILIZZABILE E IL MIRINO FORSE NON E' IMPORTATO IN ITALIA ,x fortuna che ho ancora la canon ixus850is, chissa come sara' la nuova G10 ?

Io sto ancora aspettando una bella nikon dimensioni p6000 con il 28-105 f2.8-4.5 max stabilizzatore ottico , lcd da 500.00 punti e un sig mirino, cosa me ne faccio del gps.......

Ma quanto dovremo aspettare noi nikoisti?

saluti da firenze
marco
Albatros
Nikonista
Messaggio: #152
QUOTE(PLUTOS @ Oct 14 2008, 07:45 AM) *
Salve, ho acquistato la panasonic lx -3 gran bella macchinetta ma,ATTENZIONE CON IL SOLE ALTO IL MONITOR E' INUTILIZZABILE E IL MIRINO FORSE NON E' IMPORTATO IN ITALIA ,x fortuna che ho ancora la canon ixus850is, chissa come sara' la nuova G10 ?

Io sto ancora aspettando una bella nikon dimensioni p6000 con il 28-105 f2.8-4.5 max stabilizzatore ottico , lcd da 500.00 punti e un sig mirino, cosa me ne faccio del gps.......

Ma quanto dovremo aspettare noi nikoisti?

saluti da firenze
marco


Finchè Nikon e Canon si daranno battaglia sui megapixel di tempo da aspettare per rivedere una compatta "decente" ne ha da passare! Un tempo nella realizzazione delle compatte si cercava il massimo della resa fotografica oggi che la tecnologia è avanzata si rincorre i pixel ma la qualità è rimasta ferma a qualche anno fa...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #153
QUOTE(PLUTOS @ Oct 14 2008, 07:45 AM) *
Salve, ho acquistato la panasonic lx -3 gran bella macchinetta ma,ATTENZIONE CON IL SOLE ALTO IL MONITOR E' INUTILIZZABILE E IL MIRINO FORSE NON E' IMPORTATO IN ITALIA ,x fortuna che ho ancora la canon ixus850is, chissa come sara' la nuova G10 ?

Io sto ancora aspettando una bella nikon dimensioni p6000 con il 28-105 f2.8-4.5 max stabilizzatore ottico , lcd da 500.00 punti e un sig mirino, cosa me ne faccio del gps.......

Ma quanto dovremo aspettare noi nikoisti?

saluti da firenze
marco



Il display non è più critico di quasi qualsiasi altro display (tranne forse quello della GR-D 2 della Ricoh...davvero eccezionale!) specie con la funzione di auto regolazione della luminosità a seconda della luce ambientale presente.

Per edate: sulla P6000 , nonostante le infelici dichiarazioni iniziali (ottima strategia per una pessima pubblicità) ci sono sw in grado di convertire i RAW anche su mac
Adobe Camera RAW in primis e Raw Photo Processor in seconda battuta (anche se , ufficialmente, ancora non lo supporta...infatti la mia unica conversione l'ho dovuta fare alla "cieca"....senza cioè, poter vedere l'immagine...)

Insomma il RAW , con il sw giusto è autentico.

Inutile negare, però, che un NEF avrebbe avuto ben altra accoglienza....



A.Selva
Messaggio: #154
Salve!
Rieccomi!!
ho voluto provare come si lasciava malmenare in PP il file della P6000 tramutandolo in BW, tutto sommato mi sembra discreto!! ma aspetto ancora un convertitore specifico + performante, anche se credo il cameraraw 4.6 è ottimo per parecchi tipi di file!

Immagine Allegata

marcoxxx1978
Messaggio: #155
Stavo cercando anche io una compatta da affiancare alla reflex,mi ero orientato sulla GX100/200,la LX3,la G10 e la P6000.
Credo che la P6000 sarebbe potutta essere davvero la migliore del lotto se solo avessero messo un ottica con migliore luminosità.Forse a qualcuno sfugge ma la P6000 è quella con l'ottica più buia nella focale tele(F5,9!).Avrei capito un F4 mssimo 4,5....ma 5,9 non vi sembra davvero troppo?

La Lx3 ha un ottica inanzitutto che parte da 24mm e poi è un F2-2.8....vabbè era solo una mia esternazione personale..ciao a tutti
abyss
Messaggio: #156
QUOTE(triotto @ Oct 21 2008, 01:05 AM) *
...
ho voluto provare come si lasciava malmenare in PP il file della P6000 tramutandolo in BW, tutto sommato mi sembra discreto!! ma aspetto ancora un convertitore specifico + performante, anche se credo il cameraraw 4.6 è ottimo per parecchi tipi di file!
...


Infatti, non sembra niente male neanche a me Pollice.gif
Jordywild
Messaggio: #157
Ciao a tutti!
Sono un vecchissimo nikonista (sono alla 3° coolpix) e da pochissimissimi giorni sono possessore della Coolpix P6000.
Domenica comincerò a usarla bene visto che andrò in montagna.
Per ora ho voluto provare il GPS ma sembra non funzionare: ho provato poco fa ad uscire di casa ma non prende.
La mia antenna GPS funziona tranquillamente e prende tutti i satelliti ma la P6000 non ne vuole sapere di funzionare.
Che abbia trovato il primo bug???? unsure.gif dry.gif
Mi rompe visti i soldi che ho speso... mad.gif
Gabbo71
Messaggio: #158
Signori,

devo rimangiarmi ciò che ho pensato (poco bene) nei confronti della P6000.
Alla fine dei salmi la Canon Sx110 IS non mi soddisfaceva un granché, specie per i colori e per le immagini troppo morbide.
Ho voluto allora provare la P6000.
Per ora ho potuto realizzare solo una manciata di scatti in notturna da 400 iso in su e qualche cosa con il flash, oggi ho provato ma il tempo era pietoso.
Sta di fatto che già dalle prime foto ho avuto un'ottima impressione.

Per ora sto usandola solo in jpg normal e fine. Anche i programmini vanno molto bene e sono molto pratici.
Devo dire che mi piace moltissimo, ottimi colori e ottimo dettaglio. Impressionanti i primi piani e le macro.

NOTEVOLE grazie.gif

A proposito, scusate ma sono rimasto indietro, ma i Raw/Nef si riescono a convertire con il mac o ancora "nisba" ???

Messaggio modificato da Gabbo71 il Oct 24 2008, 06:05 PM
vvtyise@tin.it
Messaggio: #159
e con i raw come va?
Gabbo71
Messaggio: #160
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Oct 24 2008, 08:53 PM) *
e con i raw come va?


E' quello che vorrei capire....
Per ora sto scaricando il Nikon NX2 ver. 2.1 ma non parla di raw della P6000, proverò con ACR 4.6.
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Gabbo71
Messaggio: #161
Ho appena provato il nuovo Camera Raw per mac, il 4.6.

Mi sembra ottimo. Converte i raw della P6000 che è una bellezza!

OTTIMO !!!!!!!! rolleyes.gif
A.Selva
Messaggio: #162
QUOTE(Jordywild @ Oct 24 2008, 06:20 PM) *
Ciao a tutti!
Sono un vecchissimo nikonista (sono alla 3° coolpix) e da pochissimissimi giorni sono possessore della Coolpix P6000.
Domenica comincerò a usarla bene visto che andrò in montagna.
Per ora ho voluto provare il GPS ma sembra non funzionare: ho provato poco fa ad uscire di casa ma non prende.
La mia antenna GPS funziona tranquillamente e prende tutti i satelliti ma la P6000 non ne vuole sapere di funzionare.
Che abbia trovato il primo bug???? unsure.gif dry.gif
Mi rompe visti i soldi che ho speso... mad.gif


Si che funziona il GPS!
solo!! che usando i dati forniti dallo stesso su Google Earth, (li vedo tramite ACDSee) mi porta su un ghiacciaio in Svizzera, ma la foto lo fatta sul lago di Como! laugh.gif
Jordywild
Messaggio: #163
QUOTE(triotto @ Oct 25 2008, 12:59 PM) *
Si che funziona il GPS!
solo!! che usando i dati forniti dallo stesso su Google Earth, (li vedo tramite ACDSee) mi porta su un ghiacciaio in Svizzera, ma la foto lo fatta sul lago di Como! laugh.gif


E come hai fatto a farlo funzionare?
A.Selva
Messaggio: #164
QUOTE(Jordywild @ Oct 25 2008, 01:04 PM) *
E come hai fatto a farlo funzionare?

Ovviamente lo devi attivare!, metti il nottolino su GPS, poi vai in Menù e lo metti su ON, poi fai sempre nel suo menù, "Aggiorna dati GPS", quando vedi che compaiono i segnali disponibili a quel punto rimetti il nottolino sul programma preferito e scatti la foto, per il momento questi dati me li mostra ACDSee.
Ciao.
Tony.
Jordywild
Messaggio: #165
QUOTE(triotto @ Oct 25 2008, 09:08 PM) *
Ovviamente lo devi attivare!, metti il nottolino su GPS, poi vai in Menù e lo metti su ON, poi fai sempre nel suo menù, "Aggiorna dati GPS", quando vedi che compaiono i segnali disponibili a quel punto rimetti il nottolino sul programma preferito e scatti la foto, per il momento questi dati me li mostra ACDSee.
Ciao.
Tony.

Lo attivo e poi faccio sempre "aggiorna dati GPS" e non riesce ad aggiornarsi e va in timeout.
Domani provo meglio
marcoxxx1978
Messaggio: #166
QUOTE(Gabbo71 @ Oct 24 2008, 06:03 PM) *
Signori,

devo rimangiarmi ciò che ho pensato (poco bene) nei confronti della P6000.
Alla fine dei salmi la Canon Sx110 IS non mi soddisfaceva un granché, specie per i colori e per le immagini troppo morbide.
Ho voluto allora provare la P6000.
Per ora ho potuto realizzare solo una manciata di scatti in notturna da 400 iso in su e qualche cosa con il flash, oggi ho provato ma il tempo era pietoso.
Sta di fatto che già dalle prime foto ho avuto un'ottima impressione.

Per ora sto usandola solo in jpg normal e fine. Anche i programmini vanno molto bene e sono molto pratici.
Devo dire che mi piace moltissimo, ottimi colori e ottimo dettaglio. Impressionanti i primi piani e le macro.

NOTEVOLE grazie.gif

A proposito, scusate ma sono rimasto indietro, ma i Raw/Nef si riescono a convertire con il mac o ancora "nisba" ???


Scusami gabbo ma stai confrontando 2 macchine fondentalmente diverse e appartenenti a 2 fascie di mercato differenti.La P6000 è il top di gamma delle compatte coolpix mentre la SX110IS no.Dovresti prendere in casa canon la G10.
gerardo bonomo
Messaggio: #167
QUOTE(Jordywild @ Oct 26 2008, 12:50 AM) *
Lo attivo e poi faccio sempre "aggiorna dati GPS" e non riesce ad aggiornarsi e va in timeout.
Domani provo meglio


28 10 2008.
Per la prima connessione ai satelliti GPS, e non solo per la prima connessione in assoluto a fotocamera nuova, ma per la prima connessione di ogni giornata, è necessario posizionarsi in uno spazio aperto in modo che l'antenna GPS della P6000 veda una grande porzione di cielo. Possono passare anche diversi minuti, durante la prima connessione, per la prima sincronizzazione con i satelliti; il tempo necessario dipende da quanto tempo la macchina è rimasta spenta, di quanto ci si è spostati a macchina spenta dopo l'ultima connessione e soprattutto dalla porzione di cielo visibile all'antenna integrata nella P6000. Se si sta facendo uno shooting che durerà alcune ore è consigliabile tenere sempre la macchina al collo o in una tasca superiore del giubbotto, in modo che l'antenna sia sempre "a portata di cielo": infatti anche quando la macchina viene spenta l'antenna GPS si collega ogni 90 minuti per sei volte consecutive ai satelliti – se disponibili.
Una volta agganciato il segnale la P6000 sarà in grado di connettersi ai satelliti anche in auto – basta tenere la macchina in vista dei finestrini o del parabrezza – purché il percorso non si snodi in strade molto strette e fiancheggiate da palazzi molto alti.
Dopo la prima connessione andata a buon fine nei minuti/ore successivi la macchina trova i segnali dei satelliti molto più velocemente.
La migliore accuratezza di georeferenziazione la si ottiene selezionando come "periodo di memoria valido" l'impostazione "15 secondi o meno". Prima di scattare bisognerà verificare sul display se l'icona dei satelliti è barrata – nessun segnale – o libera e quante tacche – fino a un massimo di tre – sono visibili vicino all'icona del satellite. E' opportuno fermarsi nella posizione da cui si intende scattare la foto, scattare, e aspettare qualche secondo prima di spostarsi, in questo modo si ottiene la georeferenziazione più accurata.
E' inoltre fondamentale che il fuso orario e l'orologio interno della fotocamera siano correttamente settati rispetto alla località in cui ci si trova e all'ora locale
Eventuali deviazioni rispetto all'effettivo punto di scatto possono essere corrette – se si conosce in modo preciso l'effettivo punto dove ci si trovava quando si è scattata l'immagine – utilizzando la funzione "Geotag" presente in Nikon ViewNX 1.2

Bonomo
marcoxxx1978
Messaggio: #168
Scusatemi ma non ho capito l'effettiva necessità di questo GPS...potevano metterci un software di navigazione dentro cosi almeno se ti perdevi ti riportava a casa la coolpix.
Jordywild
Messaggio: #169
Grazie infinite Bonomo!
Sei stato esauriente fino in fondo!

Effettivamente il GPS funziona (l'ho provato in montagna, mentre in città ha qualche problema di collegamento) e le coordinate che scarica sono giuste.

grazie.gif
marcoxxx1978
Messaggio: #170
Si ma a cosa serve?
Jordywild
Messaggio: #171
QUOTE(marcoxxx1978 @ Oct 28 2008, 07:37 PM) *
Si ma a cosa serve?


Serve per scaricare i dati della latitudine e longitudine del posto che fotografi.
Se non ti ricordi il posto, hai le coordinate e le visualizzi su google maps tramite il programma della nikon fornito nel cd all'interno della confezione acquistata
marcoxxx1978
Messaggio: #172
Ma secondo voi è una cosa utile o magari era meglio avere un ottica più luminosa?
Albatros
Nikonista
Messaggio: #173
QUOTE(marcoxxx1978 @ Oct 28 2008, 09:02 PM) *
Ma secondo voi è una cosa utile o magari era meglio avere un ottica più luminosa?


Opto decisamente per l'ottica più luminosa...ma ormai è troppo tardi e il mercato richiede non buone foto ma molto fumo ;-)

Messaggio modificato da Albatros il Oct 28 2008, 08:31 PM
gerardo bonomo
Messaggio: #174
QUOTE(Jordywild @ Oct 28 2008, 06:20 PM) *
Grazie infinite Bonomo!
Sei stato esauriente fino in fondo!

Effettivamente il GPS funziona (l'ho provato in montagna, mentre in città ha qualche problema di collegamento) e le coordinate che scarica sono giuste.

grazie.gif


29 10 2008

Figurati, è stato un piacere.

Sto "testando" la P6000 da un paio di settimane e le variabili in essere sul sistema GPS integrato sono molte e richiedono una necessaria prima sperimentazione.
Per quanto concerne la sensibilità dell'antenna integrata in città, ossia in situazioni il cui la visibilità del cielo da parte dell'antenna della fotocamera è parzialmente oscurata da costruzioni più o meno alte e più o meno incombenti, concordo sul fatto che la connessione ai satelliti e il mantenimento del segnale non sono istantanei.
Qui però possono presentarsi due differenti situazioni:
la prima è la necessità di una georeferenziazione il più possibile precisa, dove per un qualsivoglia motivo si esiga un geotag preciso nell'ordine di qualche metro
la seconda è una georeferenziazione più tollerante, qui si può immaginare un viaggio che tocca diverse località dove può essere sufficiente una georeferenziazione che confermi la località di scatto, ma senza una precisione millimetrica, diciamo quindi nell'ordine delle decine di metri. In questo secondo caso è sufficiente impostare nella P6000 il "Periodo di memoria valido" su un lasso di tempo superiore a "15 secondi o meno", passando quindi a "30 secondi" e via così fino a "2 ore o meno"; con questo settaggio, basta posizionarsi in un punto in cui la macchina riesce a connettersi ai satelliti, per avere poi un lasso di tempo, fino a un massimo di "2 ore" in cui la macchina georeferenzierà utilizzando le coordinate salvate durante l'ultima connessione utile, sempre che nel frattempo non riesca ad eseguire una nuova connessione. In questo modo tutte le foto che verranno scattate nel "Periodo di memoria valido" selezionato, riporteranno dati di georeferenziazione approssimativamente simili all'ultima connessione utile. Questo è tra l'altro un sistema molto valido per georeferenziare "virtualmente" quando ci si trova in un interno, come una chiesa o un museo, dove nessun tipo di antenna satellitare sarebbe comunque in grado di dare la posizione.
Come già detto, dopo aver scaricato le immagini sul computer con Nikon Transfer, è comunque possibile andare a modificare i dati di georeferenziazione salvati negli exif con la funzione "Geotag" presente nel menù di View NX 1.2. In questo modo anche una georeferenziazione "approssimativa" può essere perfezionato fino alla precisione assoluta, naturalmente ricordandosi con precisione assoluta dove ci si trovava al momento dello scatto; la possibilità di visualizzare il segnalino di posizione attraverso View NX 1.2 sia su mappa che su immagine satellitare che su mappa/immagine satellitare aiuta molto a focalizzare l'esatto punto di scatto. Grazie al fatto che la Coolpix P6000 consente la registrazioni di memo vocali – in questo caso della durata massima di 20 secondi – che vengono automaticamente associati al file visualizzato sul display in modalità play; il memo vocale può aiutare a salvare vocalmente e subito dopo lo scatto qualche elemento utile per perfezionare- se necessario – la georeferenziazione in post produzione; es. sono Piazza XX all'angolo con Via XY.
Ripeto, la necessità di una precisione assoluta dipnede dalle personali necessità dell'utente, che può non avere alcun interesse a georeferenziare, può essere interessato a una georeferenziazione con un'approssimazione scarsa, sufficente, media, o a una georeferenziazione assolutamente perfetta. L'integrazione tra il GPS della Coolpix P6000 e la funzione GeoTag di View NX 1.2 permetteno, volendo, di arrivare a una georeferenziazione anche assolutamente perfetta.
Ho testato unità GPS per trekking con una sensibilità decisamente superiore all'antenna integrata nella Coolpix P6000, ma al contempo ho testato unità portatili di georeferenziazione con applicazioni in campo fotografico con una sensibilità inferiore. Molti telefoni cellulari dell'ultima generazione con antenna GPS integrata non hanno in città una sensibilità superiore alla P6000, anche se di questi alcuni si avvantaggiano di sistemi di ricerca satellitari ibridi antenna integrata/A-GPS/Rete/Antenna Esterna Bluetooth.
Sarà interessante testare l'annunciata unità GPS Nikon GP-1 compatibile con molte DSRL Nikon e confrontarne la sensibilità con quella della P6000. E' chiaro comunque che la P6000 è la prima compatta Nikon con GPS integrato e certamente, come qualsiasi device digitale dell'ultima generazione, in un futuro è facile immaginare modelli dove la georeferenziazione potrà essere più performante, questo anche in base a quanto il pubblico si sentirà sensibilizzato sull'argomento della georeferenziazione integrata e quanto di conseguenza la casa madre deciderà di investire sul miglioramento del GPS integrato nei futuri modelli.

Bonomo
Albatros
Nikonista
Messaggio: #175
QUOTE(Bonomo @ Oct 29 2008, 10:29 AM) *
...
Grazie al fatto che la Coolpix P6000 consente la registrazioni di memo vocali – in questo caso della durata massima di 20 secondi – che vengono automaticamente associati al file visualizzato sul display in modalità play; il memo vocale può aiutare a salvare vocalmente e subito dopo lo scatto qualche elemento utile per perfezionare- se necessario – la georeferenziazione in post produzione; es. sono Piazza XX all'angolo con Via XY.
...
Bonomo


Ma se ho bisogno del memo vocale a che serve il GPS? Basta fare un memo vocale per ogni foto no!? rolleyes.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
8 Pagine: V  « < 5 6 7 8 >