FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D2h E Sb800...come Funzionano?
Non riesco a scattare con tempi brevi...
Rispondi Nuova Discussione
micromino
Iscritto
Messaggio: #1
Ciao a tutti, uso una D2H da un paio di mesi e ieri mi sono deciso a comprare un flash. Ho scelto l'SB800 credendo di non avere alcun problema, ma quando scatto in ambienti interni la macchina si comporta come se non ci fosse il flash, usa sempre tempi lunghi...La D2H è impostata a priorità di diaframma, di più nin zo, è il mio primo flash...cosa devo fare, nel manuale non trovo delucidazioni...me tapino....
decarolisalfredo
Messaggio: #2
Se il flash è impostato in TTL-BL o TTL semplice, automaticamente la macchina imposta il tempo di 1/60 di secondo.
Così facendo il flash illuminerà correttamente il soggetto (dove metti a fuoco) ed il tempo, abbastanza lungo, riuscirà ad impressionare anche lo sfondo.
E' una cosa che fanno tutte le Nikon dal 1992.

Se propio ti serve un tempo più veloce, potresti usare la modalità a priorità dei tempi (S), senza scendere a tempi più brevi del sincro flash che per la tua fotocamera è di 1/250 di secondo.

Volendo potresti usare la modalità M (manuale) dove scegli tu il tempo ed il diaframma.

Aggiungo che a priorità dei diaframmi (A) se tu fotografassi con il flash di giorno per schiarire le ombre, invece di 1/60 vedresti impostare dalla macchina tempi più veloci a secondo della luce ambiente.

Spero di essere stato chiaro, altrimenti chiedi pure.
ErMatador
Messaggio: #3
puoi anche attivare la funzione FP che ti permette di scattare anche a 1/4000 con il flash on camera e ti assicuro che di giorno in pieno sole questa funzione è comodissima
micromino
Iscritto
Messaggio: #4
QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 12 2008, 12:37 AM) *
Se il flash è impostato in TTL-BL o TTL semplice, automaticamente la macchina imposta il tempo di 1/60 di secondo.
Così facendo il flash illuminerà correttamente il soggetto (dove metti a fuoco) ed il tempo, abbastanza lungo, riuscirà ad impressionare anche lo sfondo.
E' una cosa che fanno tutte le Nikon dal 1992.

Se propio ti serve un tempo più veloce, potresti usare la modalità a priorità dei tempi (S), senza scendere a tempi più brevi del sincro flash che per la tua fotocamera è di 1/250 di secondo.

Volendo potresti usare la modalità M (manuale) dove scegli tu il tempo ed il diaframma.

Aggiungo che a priorità dei diaframmi (A) se tu fotografassi con il flash di giorno per schiarire le ombre, invece di 1/60 vedresti impostare dalla macchina tempi più veloci a secondo della luce ambiente.

Spero di essere stato chiaro, altrimenti chiedi pure.


Ciao ragazzi, rieccomi, non vi avevo scordato, solo ora che sono rientrato posso finalmente rispondervi e ringraziarvi per il vostro aiuto.
Purtroppo però ci deve essere qualcosa che non va, o sono io un imbranato. Innanzitutto, pur variando la modalità dal flash, sulla macchina il tempo di scatto resta sempre molto basso. Mi spiego meglio: ora sono in camera, è notte, ho solo una luce da scrivania accesa, puntando la macchina sul muro opposto l'esposimetro dà 1/3 di sec, la modalità è priorità di diaframma...Invece, montando il flash su una D100, sempre in A, l'esposimetro offre 1/60 di sec, come da regolamento!
Da cosa può dipendere il comportamento della D2H, secondo voi?
ErMatador
Messaggio: #5
Non credo che il flash è impostato in REAR o SLOW? Se è così hai impostato il flash su tempi di posa lunghi.
micromino
Iscritto
Messaggio: #6
QUOTE(ErMatador @ Aug 9 2008, 01:45 PM) *
Non credo che il flash è impostato in REAR o SLOW? Se è così hai impostato il flash su tempi di posa lunghi.

No, è impostato sulla modalità sincro normale...
ErMatador
Messaggio: #7
il mio consiglio è: prova un altro flash, da un amico o da un rivenditore e valuta se si tratta del flah o del corpo macchina e poi provvederei ad eventuale riparazione dell'oggetto incriminato
dagmenico
Messaggio: #8
Il comportamento che descrivi mi fa pensare ad una non coretta interazione tra fotocamera e flash. Prova a pulire sia i contatti del piede del flash che quelli sulla slitta della D2h e riprova a scattare, secondo me se non ci sono altri guasti nascosti dvresti risolvere il problema. Un modo per vedere (prima della pulizia) se effettivamente c'è un problema di contatti, è innestare l'SB-800 e vedere se riporta correttamente i parametri impostati sulla fotocamera (ISO, focale, diaframma) variandoli. Se questi non coincidono hai la conferma che si tratta della mancata comunicazione tra flash e fotocamera. Facci sapere
micromino
Iscritto
Messaggio: #9
QUOTE(dagmenico @ Aug 10 2008, 06:47 PM) *
Il comportamento che descrivi mi fa pensare ad una non coretta interazione tra fotocamera e flash. Prova a pulire sia i contatti del piede del flash che quelli sulla slitta della D2h e riprova a scattare, secondo me se non ci sono altri guasti nascosti dvresti risolvere il problema. Un modo per vedere (prima della pulizia) se effettivamente c'è un problema di contatti, è innestare l'SB-800 e vedere se riporta correttamente i parametri impostati sulla fotocamera (ISO, focale, diaframma) variandoli. Se questi non coincidono hai la conferma che si tratta della mancata comunicazione tra flash e fotocamera. Facci sapere

Rieccomi amici, ho pulito, ma la situazione non è cambiata di una virgola...I dati che il flash riporta sono i medesimi della macchina, ma resta identico il problema dei tempi di scatto.
Però, ripeto, sulla D100 il flash si comporta normalmente...non so cosa pensare.
Grazie comunque a tutti voi per l'interessamento :-)
A questo punto credo proprio non rimanga altro, come suggerite voi, che provare un altro flash sulla D2H...

Messaggio modificato da micromino il Aug 12 2008, 09:24 PM
mirko7532
Messaggio: #10
Ciao anche io ho la d2h e sb-800.....una volta mi è capitato un problema simile......
Il mio consiglio è resettalo e riprova da capo,se tutte le impostazioni che gli altri ti hanno suggerito sono ok...l'sb 800 deve andare per forza!Altra domanda sei sicuro che quando hai fatto la prova su due macchine avevi il solito obbiettivo? era un tipo d?Se non è d non legge la distanza lo sai? vero?
Saluti mirko.
micromino
Iscritto
Messaggio: #11
QUOTE(mirko7532 @ Aug 17 2008, 10:23 PM) *
Ciao anche io ho la d2h e sb-800.....una volta mi è capitato un problema simile......
Il mio consiglio è resettalo e riprova da capo,se tutte le impostazioni che gli altri ti hanno suggerito sono ok...l'sb 800 deve andare per forza!Altra domanda sei sicuro che quando hai fatto la prova su due macchine avevi il solito obbiettivo? era un tipo d?Se non è d non legge la distanza lo sai? vero?
Saluti mirko.

Ciao Mirko, nulla da fare unsure.gif , ho resettato il flash ma non è cambiato nulla...Secondo te resettando la macchina potrebbe sbloccarsi la situazione?
dagmenico
Messaggio: #12
QUOTE(mirko7532 @ Aug 17 2008, 10:23 PM) *
Altra domanda sei sicuro che quando hai fatto la prova su due macchine avevi il solito obbiettivo? era un tipo d?Se non è d non legge la distanza lo sai? vero?
Saluti mirko.


il reset potrebbe essere un tentativo da fare, anche se sinceramente visto il comportamento strano non credo che si risolva molto, ma tentar non nuoce...
per quanto riguarda l'obiettivo innestato sarebbe bene fare le prove con lo stesso obiettivo, ma va bene sia un AF che un AF-D, visto che la trasmissione della distanza di focheggiatura influisce in rare situazioni sul calcolo del lampo flash e sicuramente non porterebbe comunque ad avere i tempi lenti che si sono detti. Quello è un aiuto per non trarre in inganno la lettura ttl quando tra fotocamera (con flash acceso) e soggetto a fuoco si frappone un elemento nell'inquadratura che non deve essere considerato nel calcolo della luce flash
micromino
Iscritto
Messaggio: #13
Ragazzi, ho provato l'SB800 di un amico, ma il comportamento è lo stesso. Dietro suggerimento del vecchio proprietario ho portato il Flash shutter spd (sotto la voce Bracketing flash, nel menù CSM) a 1/60, mentre prima era a 1/4. Adesso la macchina usa 1/60 fisso in priorità ai diaframmi, la stessa modalità che il flash usa sulla D100.
Il mio amico mi ha suggerito che l'SB800, essendo nato dopo la D2H, non è pienamente supportato dalla macchina e non può sfruttarne tutti gli automatismi. Mi ha quindi proposto di acquistare il suo SB80, l'ho provato ma pure questo non va oltre 1/60...Che fare? Boh!
ErMatador
Messaggio: #14
credo che hai risolto il problema, in "A" con la D2h (come le altre sorelle) imposta automaticamente il tempo col flash a 1/60 in modo da illuminare il soggetto col flash e rendere lo sfondo abbastanza leggibile. Questo tempo è personalizzabile allungandolo. 1/30 1/15 ecc...

Era solo impostata a 1/4 la macchina. Se vuoi usare tempi più veloci (1/250 max per la D2H) devi andare in M
mirko7532
Messaggio: #15
io mi fermo non so piu che dirti.
Di sicuro ti posso dire che l'sb800 è nato spratutto per la d2h!
A questo punto leggi le istruzioni del sb800 e della d2h,lo sò è una palla ma se vuoi risolvere intanto parti di là!!!!
Se poi qualcuno in questo forum ci illumina siamo fortunati!Dico siamo perchè imparo qualcosa anch'io!
Attendi fiducioso...un saluto mirko.!
mariomc2
Messaggio: #16
Mi sorge un dubbio: a quanto hai impostato il sincro flash? (se non ricordo male nella D2h dovrebbe esserci anche questa impostazione)
Hai il minimo tempo flash a 1/60 e il sincro a quanto sta? se già non lo hai fatto alzalo.
Ciao
dagmenico
Messaggio: #17
QUOTE(micromino @ Aug 19 2008, 03:28 PM) *
Il mio amico mi ha suggerito che l'SB800, essendo nato dopo la D2H, non è pienamente supportato dalla macchina e non può sfruttarne tutti gli automatismi. Mi ha quindi proposto di acquistare il suo SB80, l'ho provato ma pure questo non va oltre 1/60...Che fare? Boh!



Il tuo amico si sbaglia di grosso, visto che l'SB-800 lavora perfettamente e con TUTTI gli automatismi con la D2h. Non parlo per sentito dire ma perchè li ho entrambi e ne sono soddisfattissimo. Non fare la fesseria di cambiare un SB-800 con un SB-80, te ne pentiresti amaramente!
micromino
Iscritto
Messaggio: #18
QUOTE(dagmenico @ Aug 22 2008, 06:11 PM) *
Il tuo amico si sbaglia di grosso, visto che l'SB-800 lavora perfettamente e con TUTTI gli automatismi con la D2h. Non parlo per sentito dire ma perchè li ho entrambi e ne sono soddisfattissimo. Non fare la fesseria di cambiare un SB-800 con un SB-80, te ne pentiresti amaramente!

Ragazzi, che dirvi, un grazie grande come una casa! Avevo già declinato la proposta del mio amico, dopo aver constatato appunto che l'SB80 non mi dava alcun vantaggio pratico, ed ho pure verificato il sincroflash, che sta su 1/250. Ma lavorando a priorità di diaframma, coll'SB800 montato la macchina resta fissa su 1/60. Invece in manuale e in priorità di tempi lavoro in libertà...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio