FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Deluso Dal Digitale!
PROBLEMI CON I SENSORI
Closed Topic Nuova Discussione
raimen
Messaggio: #1
TRE ANNI FA, HO ACQUISTATO UN NIKON D50. TUTTO BENE, LE FOTO ERANO BELLE, NITIDE , PULITE, POI, DOPO 1000 SCATTI, INCOMINCIO A VEDERE NELLE FOTO ALCUNI PUNTINI NERI, POI PICCOLI BAFFI ECC. ECC. DAL QUEL MOMENTO E' INIZIATO IL MIO CALVARIO!! PREMETTO CHE NON HO MAI MALTRATTATO LA MIA ATTREZZATURA, CERCO SEMPRE DI SOSTITUIRE L' OBBIETTIVO AL RIPARO DALLA POLVERE E DAL VENTO, PULISCO DI FREQUENTE LE OTTICHE CON PANNI MORBIDI E QUANTALTRO. MA NIENTE DA FARE.... ORA, DOPO AVER TENTATO DI PULIRE IL SENSORE CON PRODOTTI SPECIFICI ( SENZA ESITO ), L' HO PORTATA IN LABORATORIO DOVE MI FARANNO SAPERE..

MA NON E' FINITO....

10 GIORNI FA', HO COMPRATO UN CORPO MACCHINA DELLA D 80.

DOPO UN CENTINAIO DI SCATTI, ANCHE QUESTA PRESENTA DEI PUNTINI NERI NELLO FOTO.

DEVO PREMETTERE, CHE QUESTE MACCHIE, COMPAIONO SOLO QUANDO LAVORO CON DIAFRAMMA MOLTO CHIUSO ( FA f 11 IN SU' )

DOMANDO...

COSA DEVO FARE, BUTTO VIA TUTTO IL CORREDO DIGITALE E RITORNO AL CORREDO ANALOGICO? O PIU' DRASTICAMENTE CAMBIO ATTREZZATURA.....

FATEMI SAPERE, GRAZIE.

ANGELO
Fabio P.
Messaggio: #2
Piutttosto che un problema di corpo non potrebbe essere un problema di ottica?Questi difetti li trovi con la stessa ottica montata sui due corpi?

ciao
fabio
Paolo56
Messaggio: #3
La causa dei tuoi guai è dovuta, con molta probabilità, al sensore sporco.
In qesta stessa sezione c'é un post in evidenza che spiega molto bene come pulirselo da soli.
Un'altra cosa; dovresti cercare di scrivere in minuscolo, usare il maiuscolo ha il significato di "gridare" e gridare non è molto educato.
Ciao
Paolo
ignazio
Messaggio: #4
Perchè non mostri qualche foto così possiamo fare una valutazione più precisa! Se riscontri il problema a diaframmi chiusi, come ti hanno già detto, sarà molto probabilmente un problema di polvere!
Francoval
Messaggio: #5
Che ci vuoi fare? La polvere entra oggi come entrava con la pellicola. Anzi, la pellicola essendo un ricettore particolarmente avido ne attirava molta di più, solo che ogni fotogramma se la portava via ed il seguente era vergine o quasi.
Io ho appena preso la d300 che, a detta della reclame, dovrebbe fugarla tramite lo sgrullatore automatico all'accensione ed allo spegnimento ma niente da fare! Ad appena un mese ecco puntualmente lì i punti neri e dovrò ricorrere prima alla peretta e nel caso al raschiamento con liquido. pannolini e spatolina.
Ciò evidenzia che i vari sistemi antistatici automatici non servono a nulla, mica per niente nella d3 non ce l'hanno messo.
Fatti coraggio, armati delle opportune pezzuoline, spatole e liquido occorente e pulisciti sto benedetto sensore senza farne una tragedia.
Salute e in bocca al lupo.
raimen
Messaggio: #6
QUOTE(Fabio P. @ Mar 30 2008, 08:48 PM) *
Piutttosto che un problema di corpo non potrebbe essere un problema di ottica?Questi difetti li trovi con la stessa ottica montata sui due corpi?

ciao
fabio


No, succede ( purtroppo ) con tutti gli obbiettivi che ho.

Comunque grazie del consiglio.

ciao, angelo
foen
Messaggio: #7
dai robe che succedono, con o senza sgrullatore, una lucidata con l'e2 e via
raimen
Messaggio: #8
QUOTE(Francoval @ Mar 30 2008, 09:20 PM) *
Che ci vuoi fare? La polvere entra oggi come entrava con la pellicola. Anzi, la pellicola essendo un ricettore particolarmente avido ne attirava molta di più, solo che ogni fotogramma se la portava via ed il seguente era vergine o quasi.
Io ho appena preso la d300 che, a detta della reclame, dovrebbe fugarla tramite lo sgrullatore automatico all'accensione ed allo spegnimento ma niente da fare! Ad appena un mese ecco puntualmente lì i punti neri e dovrò ricorrere prima alla peretta e nel caso al raschiamento con liquido. pannolini e spatolina.
Ciò evidenzia che i vari sistemi antistatici automatici non servono a nulla, mica per niente nella d3 non ce l'hanno messo.
Fatti coraggio, armati delle opportune pezzuoline, spatole e liquido occorente e pulisciti sto benedetto sensore senza farne una tragedia.
Salute e in bocca al lupo.


Non sarà una tragedia, ma sono cose che con quello che costa questa tecnologia, non dovrebbe succedere così presto almeno....

Comunque grazie.

Angrlo
raimen
Messaggio: #9
QUOTE(ignazio @ Mar 30 2008, 09:05 PM) *
Perchè non mostri qualche foto così possiamo fare una valutazione più precisa! Se riscontri il problema a diaframmi chiusi, come ti hanno già detto, sarà molto probabilmente un problema di polvere!



Allego come da tuo consiglio una foto dove si nota molto bene queste impurità.

Grazie, Angelo
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
maurizioricceri
Messaggio: #10
non ne farei un dramma. Una pulitina e torna nuovo..ne ho visti di peggiori !!!
Purtroppo devi impararci a convivere e soprattutto di acquisire un minimo di manualità per fare la pulizia da solo, non vorrai mandare la macchina in laboratorio ad ogni macchia di polvere che ti capiterà ????
raimen
Messaggio: #11
QUOTE(maurizioricceri @ Mar 30 2008, 09:53 PM) *
non ne farei un dramma. Una pulitina e torna nuovo..ne ho visti di peggiori !!!
Purtroppo devi impararci a convivere e soprattutto di acquisire un minimo di manualità per fare la pulizia da solo, non vorrai mandare la macchina in laboratorio ad ogni macchia di polvere che ti capiterà ????


Ti ringrazio, mi risollevate...

Angelo
Francesco Martini
Messaggio: #12
Angelo....
un sensore sporco si pulisce facilmente in pochi minuti...e se una macchiolina o un puntino resta sulla foto, un colpo ti timbro clone di PS...e viaaa... rolleyes.gif
Ma..io che vengo da anni di foto con la vecchia pellicola..mi ricordo bene dei pelucchi e granelli di polvere spiaccicati sul negativo o sulle diapositive che era difficile o impossibile da eliminare a rischio di rovinare il negativo o la dia.... messicano.gif
Allora....di che ti lamenti?????

Francesco Martini

Messaggio modificato da Francesco Martini il Mar 30 2008, 09:17 PM
raimen
Messaggio: #13
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 30 2008, 10:13 PM) *
Angelo....
un sensore sporco si pulisce facilmente in pochi minuti...e se una macchiolina o un puntino resta sulla foto, un colpo ti timbro clone di PS...e viaaa... rolleyes.gif
Ma..io che vengo da anni di foto con la vecchia pellicola..mi ricordo bene dei pelucchi e granelli di polvere spiaccicati sul negativo o sulle diapositive che era difficile o impossibile da eliminare a rischio di rovinare il negativo o la dia.... messicano.gif
Allora....di che ti lamenti?????

Francesco Martini


1000 Grazie ancora..
Ho dato una occhiata elle tue bellissime foto.. Complimenti.
Una curiosità: che ottiche adoperi? Nikon o altre

Grazie, Angelo
gciraso
Banned
Messaggio: #14
Guardati questa discussione, in cui c'è praticamente tutto rolleyes.gif
sensore sporco


Giovanni
Lucabeer
Messaggio: #15
QUOTE(gciraso @ Mar 30 2008, 10:45 PM) *
Guardati questa discussione, in cui c'è praticamente tutto rolleyes.gif
sensore sporco


Esatto... C'è una discussione completissima messa in evidenza, eppure un giorno sì e l'altro pure si aprono nuove discussioni sullo sporco sul sensore...

Credo di essere la persona più paranoica del mondo, e avevo letteralmente il terrore di passare al digitale proprio per il problema dello sporco. Dopo un anno e mezzo con la D200 posso tranquillamente dire che erano paure infondate, e che la pulizia fatta da soli è quanto di più banale (e lo dico non solo da paranoico, ma anche da maldestro e pasticcione DOC) ci possa essere.

Viviamo quindi sereni, e facciamo riferimento a questa discussione in evidenza che contiene tanti consigli utili da parte di utenti che questo problema l'hanno non dico superato (perchè si ripeterà all'infinito a meno di non tenere la fotocamera sotto una teca di cristallo sigillata senza mai usarla) ma che hanno imparato a conviverci e a risolverlo senza patemi ogni volta che si presenta...

Messaggio modificato da Lucabeer il Mar 30 2008, 10:30 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio