FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
F75 Piena Di Polvere
me la sogno pure la notte
Rispondi Nuova Discussione
Carlo79
Messaggio: #1
come da oggetto, se guardo nel mirino puntando su una parete bianca noto una miriade di granelli di polvere e addirittura udite udite un capello ( almeno credo ) !!! no ma dico, non ho MAI tolto l'obiettivo ( se il 28-100 si può chiamare obiettivo ) ho una cura maniacale per la macchina ma fatto sta che .... ciò la polvere huh.gif
non è l'obiettivo ( che ho pulito e ripulito pensando di risolvere ) quindi il problema è della fotocamera, che devo fare ragazzi???? di pulizia leggo sempre e solo delle dsrl, ma per la mia 35mm?????

aiuto!!!!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif


ho provato a procurarmi un pennello a pompetta, ma non sia mai ho paura pure di nominarlo, qui non ne conoscono nemmeno l'esistenza, ma come è possibile????


scusatemi per la richiesta forse stupida ma non so a chi rivolgermi se non a voi!!!!:unsure: guru.gif




grazie.gif grazie.gif grazie.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Il problema degli zoom è che spesso attirano polvere con il movimento delle lenti (che entrando e uscendo dal barilotto fanno effetto "pompa").

Quindi a lungo andare depositano schifezze nel box specchio.
Non avendo un sensore, l'unica cosa a cui dovrai stare attento e a non danneggiare l'otturatore.
Ti consiglio dunque di comprarti una bomboletta ad aria compressa (le trovi nei faidate o nei negozi di informatica), oppure un compressore, e stando a una quindicina di centimetri dalla baionetta soffi bene dentro al box.

Dovresti risolvere il tutto senza problemi, occhio solo a non sparare aria diretta troppo vicino alle tendine dell'otturatore
Carlo79
Messaggio: #3
QUOTE (matteoganora @ Nov 24 2004, 05:53 PM)
Il problema degli zoom è che spesso attirano polvere con il movimento delle lenti (che entrando e uscendo dal barilotto fanno effetto "pompa").

Quindi a lungo andare depositano schifezze nel box specchio.
Non avendo un sensore, l'unica cosa a cui dovrai stare attento e a non danneggiare l'otturatore.
Ti consiglio dunque di comprarti una bomboletta ad aria compressa (le trovi nei faidate o nei negozi di informatica), oppure un compressore, e stando a una quindicina di centimetri dalla baionetta soffi bene dentro al box.

Dovresti risolvere il tutto senza problemi, occhio solo a non sparare aria diretta troppo vicino alle tendine dell'otturatore

grazie infinite matteo, gentilissimo!!!! guru.gif grazie.gif quindi vado col compressore ovviamente con delicatezza!!!!! smile.gif


grazie smile.gif grazie.gif grazie.gif grazie.gif



guru.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
Non conosco la 75, ma se è possibile prima della pompata apri il dorso e metti scatta in posa B in modo che le tendine siano aperte.
Carlo79
Messaggio: #5
QUOTE (Claudio Orlando @ Nov 24 2004, 06:10 PM)
Non conosco la 75, ma se è possibile prima della pompata apri il dorso e metti scatta in posa B in modo che le tendine siano aperte.

grazie mille carissimo guru.gif guru.gif guru.gif pare che lo fa, stasera leggo bene sul manuale!!!!!
grazie.gif grazie.gif grazie.gif

il 28-100 non solo non fa le foto ma fa pure i danni laugh.gif laugh.gif laugh.gif è proprio lo zoom di Pierino!!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif


Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
QUOTE (Carlo79 @ Nov 24 2004, 06:33 PM)
è proprio lo zoom di Pierino!!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif

E tu ridaglielo! biggrin.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
il 28-105 schifo schifo non fa. certo c'e' di meglio!

.oesse.
nuvolarossa
Messaggio: #8
QUOTE (Claudio Orlando @ Nov 24 2004, 06:10 PM)
Non conosco la 75, ma se è possibile prima della pompata apri il dorso e metti scatta in posa B in modo che le tendine siano aperte.

...Sei proprio invecchiato....
Se scatti in posa B lo specchio si ribalta contro il vetrino smerigliato e lo copre totalmente..... Su cosa la dai la soffiata? hmmm.gif

Comunque nelle reflex tradizionale la polvere non fa alcun danno all'immagine finale, rompe solo le scatole al fotografo....
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
QUOTE (nuvolarossa @ Nov 24 2004, 06:58 PM)

...Sei proprio invecchiato....
Se scatti in posa B lo specchio si ribalta contro il vetrino smerigliato e lo copre totalmente..... Su cosa la dai la soffiata? hmmm.gif


Questo non posso negarlo unsure.gif

Comunque prima si abbassa lo specchio con un ditino, e si soffia sul vetro di messa a fuoco, poi si rilascia salire lo specchio e si elimina la olvere nel box specchio mentre lo specchio stesso ripara il vetrino.

Meglio invecchiati che rinco...i tongue.gif
Carlo79
Messaggio: #10
QUOTE (oesse @ Nov 24 2004, 06:49 PM)
il 28-105 schifo schifo non fa. certo c'e' di meglio!

.oesse.

no oesse, non è il 28-105 attenzione, ma il 28-100 quello compreso nel kit per intenderci!!!! smile.gif



per il resto ok ho capito ragazzi, niente posa B biggrin.gif biggrin.gif tongue.gif soffio soffio laugh.gif




messicano.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
A Roma si dice: Fà 'n po' come te pare! smile.gif
Fiumana Carlo
Messaggio: #12
hmmm.gif Mi sorge un dubbio...
Non è che forse il compressore o la bomboletta siano rischiosi se non inutili?
Mi spiego:

RISCHIOSI perchè con la potenza di aria che sprigionano possono creare seri danni meccanici e non solo alle tendine!
Riguardo all'utilizzo del compressore ti sentiresti di metterci la così detta mano sul fuoco circa l'assoluta sicurezza che l'aria che pompa e espelle sia assolutamente priva di impurità?

RISCHIOSI perchè quasi certamente la sporcizia che vedi depositata sul pentaprisma, è solo una parte di quella globalmente entratati nella fotocamera. Hai pensato alla possibilità che soffiandoci dentro "per così dire " non alzi un polverone che potrebbe anche peggiorare la situazione? Daltronde questa aria come e dove dovrebbe uscire dal pentaprisma?

INUTILE perchè come già anticipato sopra, o smonti il pentaprisma e lo pulisci o rischi dei seri guasti meccanici in cambio della pulizia dello sporco che come già detto da altri inserzionisti, detto sporco non influenza minimamente la qualità delle foto.

INUTILI perchè se la sporcizia è sul box specchio, l'ideale per toglierla è "spazzolarlo" con l'apposito pennello avendo l'accortezza di tenere la fotocamera capovolta.

Se il problema non è circostritto al blocco specchio e veramente desideri risolverlo ti consiglio di inviarla ad un centro specializzato.

Buone foto. biggrin.gif
silver82
Messaggio: #13
ciao a tutti ragazzi!

io ho lo stesso problema di Carlo 79 con la mia F80!

ho notato che i granelli di polvere sono sullo specchio!

cmq, almeno per la F80, se si apre il dorso si può scattare solo a 1/125 in modalità M! ph34r.gif
Quindi le tendine dell'otturatore sarebbero sempre abbassate!
come si potrebbe fare in questo caso per non fare danni?

a quanto ho capito questa polvere non ci crea problemi nelle foto!Giusto?

e per quella sull'obiettivo? quanto sarà visibile sulle stampe finali?
il mio problema è che non sono riuscito ancora a trovare un lab che lavori come si dove!
nel senso che è capitato in diverse foto che mi apparissero puntini bianchi o anche azzurri sulle stampe ma non sono riuscito a capire se erano dovuti a polvere sull'obiettivo o a regali da parte del laboratorio! mad.gif
che mi dite?

ciao a tutti!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
Ma qui non si parla di pulizia sensore... al massimo nel compressore o nelle bombolette c'è un po di condensa, ma come ripeto non dovendo pulire sensori danni la condensa non ne fa.

Smontare il pentaprisma poi??? blink.gif
Oh... ma qui si parla di un po di polvere nel box... non nel restauro di una macchina fotografica egizia sepolta sotto la sbbia da 2000 anni! ohmy.gif biggrin.gif

Carlo79, una bella soffiatina a 15 cm dalla baionetta e vedrai che risolvi tutto... facci poi sapere come è andata! wink.gif
Carlo79
Messaggio: #15
QUOTE (Fiumana Carlo @ Nov 25 2004, 12:50 PM)
hmmm.gif Mi sorge un dubbio...
Non è che forse il compressore o la bomboletta siano rischiosi se non inutili?
Mi spiego:

RISCHIOSI perchè con la potenza di aria che sprigionano possono creare seri danni meccanici e non solo alle tendine!
Riguardo all'utilizzo del compressore ti sentiresti di metterci la così detta mano sul fuoco circa l'assoluta sicurezza che l'aria che pompa e espelle sia assolutamente priva di impurità?

RISCHIOSI perchè quasi certamente la sporcizia che vedi depositata sul pentaprisma, è solo una parte di quella globalmente entratati nella fotocamera. Hai pensato alla possibilità che soffiandoci dentro "per così dire " non alzi un polverone che potrebbe anche peggiorare la situazione? Daltronde questa aria come e dove dovrebbe uscire dal pentaprisma?

INUTILE perchè come già anticipato sopra, o smonti il pentaprisma e lo pulisci o rischi dei seri guasti meccanici in cambio della pulizia dello sporco che come già detto da altri inserzionisti, detto sporco non influenza minimamente la qualità delle foto.

INUTILI perchè se la sporcizia è sul box specchio, l'ideale per toglierla è "spazzolarlo" con l'apposito pennello avendo l'accortezza di tenere la fotocamera capovolta.

Se il problema non è circostritto al blocco specchio e veramente desideri risolverlo ti consiglio di inviarla ad un centro specializzato.

Buone foto. biggrin.gif

sarà pure ininfluente ma mi da terribilmente fastidio, quindi la devo rimuovere!!! è ovvio che non mi metto a sparare a cannone col compressore wink.gif



QUOTE
Ma qui non si parla di pulizia sensore... al massimo nel compressore o nelle bombolette c'è un po di condensa, ma come ripeto non dovendo pulire sensori danni la condensa non ne fa.

Smontare il pentaprisma poi???
Oh... ma qui si parla di un po di polvere nel box... non nel restauro di una macchina fotografica egizia sepolta sotto la sbbia da 2000 anni!

Carlo79, una bella soffiatina a 15 cm dalla baionetta e vedrai che risolvi tutto... facci poi sapere come è andata!


guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif oggi vi faccio sapere wink.gif

grazie.gif ancora Matteo!!! smile.gif
elvio.corna
Messaggio: #16
Ragazzi non so le bombolette ma MAI E PI MAI il COMPRESSORE perche insieme all' aria esce una sostanza grassa tipo olio, provare per credere: prendete uno specchio perfettamente pulito e soffiateci sopra per cinque minuti e vedreete che si unge, forse non lo fanno tutti i compressori pero' prima di soffiare su una costosa macchina provate su uno specchio
Un saluto a tutti Police.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
Io invece quando mi e' capitato, avendo una manualita a dir poco DISASTROSA!! ho sempre portato la macchina presso l'assistenza ufficiale che ho la fortuna di averla a 5km!!
wink.gif
Fiumana Carlo
Messaggio: #18
QUOTE (silver82 @ Nov 25 2004, 12:55 PM)
ciao a tutti ragazzi!

io ho lo stesso problema di Carlo 79 con la  mia F80!

ho notato che i granelli di polvere sono sullo specchio!

cmq, almeno per la F80, se si apre il dorso si può scattare solo a 1/125 in modalità M! ph34r.gif
Quindi le tendine dell'otturatore sarebbero sempre abbassate!
come si potrebbe fare in questo caso per non fare danni?

a quanto ho capito questa polvere non ci crea problemi nelle foto!Giusto?

e per quella sull'obiettivo? quanto sarà visibile sulle stampe finali?
il mio problema è che  non sono riuscito ancora a trovare un lab che lavori come si dove!
nel senso che è capitato in diverse foto che mi apparissero puntini bianchi o anche azzurri sulle stampe ma non sono riuscito a capire se erano dovuti a polvere sull'obiettivo o a regali da parte del laboratorio! mad.gif
che mi dite?

ciao a tutti!

Per capire se i puntini in questione sono veramente semplici "regali" del laboratorio, ovvero impurità depositatesi in fase di stampa sulla pellicola o sulla carta fotogtafica è sufficiente ristamparle. Se il problema si ripete in posizioni diverse o non riappare affatto, in questi casi hai la prova che i punti di cui parli altro non sono che regali fattiti dal laboratorio o dal produttore della carta fotografica il quale in questo caso non ha steso uniformemente l'emulsione.

In alternativa alle ristampe, se ci vedi bene, con una buona lente di ingrandimento puoi verificare se sullla pellicola sono presenti dei puntini scuri in corrispondenza alla posizione delle macchie chiare nelle stampe incriminate. Se detti puntini non ci sono, anche in questo modo hai la prova che il problema in questione è dovuto a un regalo del laboratorio o del produttore della carta.

Per correttezza ritengo comunque giusto precisare che anche i migliori laboratori e/o produttori di carta fotografica non sono esenti in assoluto a questo problema.

Buone foto. messicano.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #19
QUOTE (elvio.corna @ Nov 28 2004, 03:01 PM)
Ragazzi non so le bombolette ma MAI E PI MAI il COMPRESSORE perche insieme all' aria esce una sostanza grassa tipo olio, provare per credere: prendete uno specchio perfettamente pulito e soffiateci sopra per cinque minuti e vedreete che si unge, forse non lo fanno tutti i compressori pero' prima di soffiare su una costosa macchina provate su uno specchio
Un saluto a tutti Police.gif

Corretto, ma la cosa è facilmente aggirabile. wink.gif
Per chiunque abbia un compressore in casa, è sufficente comprere l'apposito filtro per aria/gas, da posizionare tra il flessibile e la pistola.
E' un filtro che si trova in qualsiasi ferramenta, costa pochi euro, ed elimina qualsiasi tipo di condensa o impurità. Viene utilizzato prevalentemente in auerografia, ma è buona norma tenerlo sempre montato!
giannizadra
Messaggio: #20
Ragazzi, come si sente che siete giovani...
Se aveste avuto una Nikon F col Photomic non vi preoccupereste di un po' di polvere nel mirino. La si portava a pulire solo quando era tanta da bloccare l'ago dell'esposimetro.
Il consiglio di Matteo mi pare il migliore. Smontare l'ottica e soffiare con aria compressa, con lo specchio in posizione, e cercare di dirigere il soffio anche in alto, verso il vetrino di messa a fuoco. Senza toccare nulla.
La polvere sull'obiettivo non provoca puntini sulle stampe, ma, se è tanta, un degrado dell'immagine. Rimuoverla delicatamente, poi alitare e passare sull'ottica, a partire dal centro, un apposito panno in microfibre, solo quando serve davvero.
Ciao Matteo ( e tutti). Lo hai poi stampato il lenzuolo col 17-35 ?
lupo1976
Messaggio: #21
un consiglio che vi posso dare è di usare con cautela le bombolette di aria compressa o simili,perche' c'e' il grosso pericolo di surgelare la macchina con gravi danni,si avete capito bene,surgelare!
infatti,senza dilungarmi troppo, il gas nella bomboletta essendo in forte pressione quando esce si espende e quindi si raffredda fino a ghiacciare,avete presente le trombe da stadio?provate a suonare per un po e vi si gelerà la mano!
se si esagera sono cavoli!
meglio una bella pompetta e semmai spazzolino adatto.
ciao a tutti
lupo1976
Messaggio: #22
aggiungo...
ha pienamente ragione elvio sul compressore,perche' proprio per lubrificarsi usa olio che esce in piccole quantità anche con l'aria compressa.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio