FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
D400: Sogno O Realtà?
Rispondi Nuova Discussione
Francesco Martini
Messaggio: #26
QUOTE(anaxoma87 @ Nov 26 2007, 01:05 AM) *
Chiaramente si tratta solamente di un sogno, per ora...
Qualke simpaticone si è divertito a mandare in giro quest'immagine frutto di pura invenzione... Facendo finta che sia vera, che scomoda sarebbe la regolazione ISO sotto il mirino a destra?? messicano.gif

Al di là di quest'immagine, quanto pensate possibile che nikon realizzi una sorta di D300 full frame? Se lo ritenete possibile, quando secondo voi potrebbe lanciarla sul mercato???

Per curiosità vi posto le dichiarazioni del capo progettista Nikon... Qualkosa si legge tra le righe, no??
http://www.nikonland.eu/forum/index.php?showtopic=1112
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

....Ho...Noooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Si ricomincia!!!!!!!!!!!!!!!!! cerotto.gif
Francesco Martini
iZack
Messaggio: #27
QUOTE(Gipsy @ Nov 26 2007, 03:14 PM) *
siii dai, discutiamo anche della d4!!!! quando uscirà, che prezzo avrà? non vedo l'ora...

Non solo, propongo di aprire un thread per discutere se le "vecchie" ottiche 14-24 2,8 e 24-70 2,8 andranno bene su questa D4, o se ci saranno problemi ai bordi!!!
Francesco Martini
Messaggio: #28
Ma io mi chiedo: (due punti).....
Una volta le reflex duravano decenni.....
Quando la faranno (finalmente) una reflex digitale "definitiva"....??????
nel senso che uno la compra e per 8-10 anni sta' tranquillo..... rolleyes.gif
Buone foto
Francesco Martini
faxao
Messaggio: #29
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 26 2007, 10:23 PM) *
Ma io mi chiedo: (due punti).....
Una volta le reflex duravano decenni.....
Quando la faranno (finalmente) una reflex digitale "definitiva"....??????
nel senso che uno la compra e per 8-10 anni sta' tranquillo..... rolleyes.gif
Buone foto
Francesco Martini


Mai...così ne fanno uscire una all'anno e noi le compriamo tutte !!! grazie.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #30
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 26 2007, 10:23 PM) *
Ma io mi chiedo: (due punti).....
Una volta le reflex duravano decenni.....
Quando la faranno (finalmente) una reflex digitale "definitiva"....??????
nel senso che uno la compra e per 8-10 anni sta' tranquillo..... rolleyes.gif
Buone foto
Francesco Martini

Vai indietro di soli sette anni, novembre del 2000, e c'era la D1, reflex professionale venduta a maggior prezzo rispetto alla D3 attuale (all'epoca 11.000.000 di lire). 2,62 mpx, 2000x1312 pixel, la risposta Nikon alla Kodak DCS 620. Nello stesso periodo usciva la Canon D30, 3,11 mpx, 2160x1440 pxl.
Tra 7 anni nessuno, forse solo le Case, sa che cosa ci sarà in circolazione, neppure se le macchine fotografiche saranno ancora come siamo abituati a pensarle. Quindi penso che prima di una DSLR "definitiva" dovrà passare ancora molto tempo, considerando che con l'elettronica il "definitivo" dura molto meno.

Saluti

Giovanni
Francesco Martini
Messaggio: #31
QUOTE(gciraso @ Nov 26 2007, 10:35 PM) *
considerando che con l'elettronica il "definitivo" dura molto meno.

Saluti

Giovanni

Purtroppo e' cosi'...... ph34r.gif
Francesco Martini
virginio56
Messaggio: #32
Oggi ho provato la D300 e favolosa.ma conoscere bene la macchina che si possiede (D200) comporta molto tempo,tu sei li che assapori la tua perfetta conoscenza di quello che hai acquistato e loro ZAK ti sfornano la nuova,sono convinto anch'io che fra due anni uscirà la D400 secondo me è normale con il digitale deve avvenire questo tutto evolve e avanza non ci si può fermare guai a chi si ferma .Torniamo sulla terra.
La D300 fuori e uguale alla D200,a parte il monitor stupendo,ma dentro la cosa cambia ho scattato a 2500 iso e il rumore è bassissimo,la messa a fuoco è velocissima il livepreview funziona veramente bene .Macchina veramente eccellente per il tempo che ho potuto constatare,avendola tra le mani.La Nikon ancora una volta ha costruito una gran macchina.
Saluti a tutti
anaxoma87
Messaggio: #33
QUOTE(virginio56 @ Nov 26 2007, 10:59 PM) *
Oggi ho provato la D300 e favolosa.ma conoscere bene la macchina che si possiede (D200) comporta molto tempo,tu sei li che assapori la tua perfetta conoscenza di quello che hai acquistato e loro ZAK ti sfornano la nuova,sono convinto anch'io che fra due anni uscirà la D400 secondo me è normale con il digitale deve avvenire questo tutto evolve e avanza non ci si può fermare guai a chi si ferma .Torniamo sulla terra.
La D300 fuori e uguale alla D200,a parte il monitor stupendo,ma dentro la cosa cambia ho scattato a 2500 iso e il rumore è bassissimo,la messa a fuoco è velocissima il livepreview funziona veramente bene .Macchina veramente eccellente per il tempo che ho potuto constatare,avendola tra le mani.La Nikon ancora una volta ha costruito una gran macchina.
Saluti a tutti


Anch'io ho fatto un paio di foto a sensibilità elevata con la D300 (provata in negozio) devo dire che in relazione alla D200 il disturbo si nota molto meno, forse merito anche dei filtraggi interni del software.. Il negoziante afferma che si guadagnerebbe 1 stop e mezzo rispetto alla D200 (mi sa un pò tanto..). Secondo me chi ha la D200 può tenersela stretta ancora per un pò, nel senso che non c'è chissà quale cambio radicale rispetto alla D300, no? Io, per lo meno, mi tengo salda la mia D200, voi, che fate, fate il salto passando alla sorella maggiore??
daniele.flammini
Messaggio: #34
passaggio alla d300?! io mi sono tenuto la d200 e con gli stessi soldi della permuta mi sono comprato un bel fisheye!!
chi si diverte di più ora?!
io col fish o gli altri con la 300 invece della 200?!

Messaggio modificato da daniele.flammini il Nov 27 2007, 12:17 PM
stefanocucco
Messaggio: #35
..per la D300 io ho sentito solo messaggi di persone soddisfatte del basso rumore a 3200/6400 di iso...ma voi quante volte fotografate ad altissimi iso????? sembra che ci siano persone che se la siano comprata solo per quello!! blink.gif

Messaggio modificato da stefanocucco il Nov 27 2007, 12:47 PM
anaxoma87
Messaggio: #36
QUOTE(stefanocucco @ Nov 27 2007, 12:46 PM) *
..per la D300 io ho sentito solo messaggi di persone soddisfatte del basso rumore a 3200/6400 di iso...ma voi quante volte fotografate ad altissimi iso????? sembra che ci siano persone che se la siano comprata solo per quello!! blink.gif


Obiettivamente io scatto moltissimo a ISO elevati. Sono un pò contro il flash, in generale (poi, chiaro in studio lo si usa..) per cui uso sempre luce ambiente, già che ci sono vi allego una foto in tema di ISO elevati... smile.gif

D200
ISO 3200
F 1,8
1/5


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
virginio56
Messaggio: #37
QUOTE(daniele.flammini @ Nov 27 2007, 12:16 PM) *
passaggio alla d300?! io mi sono tenuto la d200 e con gli stessi soldi della permuta mi sono comprato un bel fisheye!!
chi si diverte di più ora?!
io col fish o gli altri con la 300 invece della 200?!


Sono daccordo con te io la D200 non penso preprio di cambiarla ,visto poi i soldi che bisogna sborsare per la permuta preferisco ora comprare un ottica.
Le differenze sono tante compresa la pulizia del sensore,la possibilità di sciegliere tra 12/14 bit,12 mil. di pixel,sicuramente per certi fotografi fanno la differenza per sostituire tutto.
Non mi stupisco nel circolo per un periodo Canon era l'unica macchina con cui si poteva fare reportage,e via tutti a vendere Nikon perche lenta nella messa a fuoco.
Qualche grande fotografo ha fatto la storia della fotografia solo con il 50mm e una leica a telemetro,
Cartier Bresson.
Io penso che la D200 sia una gran macchina fotografica e per il mio modo di fotografare è più che sufficente,la D300 fa dei passi in avanti nel digitale e Nikon a mio parere rimane un punto di riferimento nel panorama fotografico,ma bisogna fare foto non rincorrere l'attrezzatura si rischia di fare poche foto non conoscere a fondo la propria attrezzatura.Conosco gente (con molti soldi)che hanno già venduto la D2X,e aspettano la D3,ma le loro foto non le ho mai viste,ma loro hanno la D3 e tu no!!!! però io le mie foto e il mio modo di fotografare viene apprezzato da molti nella mia città, di loro apprezzano solo l'attrezzatura.
Chi ha il pane non ha i denti,chi ha i denti non ha il pane.Ma pensiamo a fotografare con divertimento che è meglio.
Cavolo come mi sono dilungato,saranno gli anni.
Il fisheye piace molto anche a me ci farò un pensierino.
Buone FOTO a tutti.
Virginio

QUOTE(anaxoma87 @ Nov 27 2007, 01:43 PM) *
Obiettivamente io scatto moltissimo a ISO elevati. Sono un pò contro il flash, in generale (poi, chiaro in studio lo si usa..) per cui uso sempre luce ambiente, già che ci sono vi allego una foto in tema di ISO elevati... smile.gif

D200
ISO 3200
F 1,8
1/5


Appunto la dimostrazione stà in questa foto .
Complimenti ottimo scatto. Bravo
Virginio
daniele.flammini
Messaggio: #38
QUOTE(anaxoma87 @ Nov 27 2007, 01:43 PM) *
Obiettivamente io scatto moltissimo a ISO elevati. Sono un pò contro il flash, in generale (poi, chiaro in studio lo si usa..) per cui uso sempre luce ambiente, già che ci sono vi allego una foto in tema di ISO elevati... smile.gif

D200
ISO 3200
F 1,8
1/5

è mossa...

QUOTE(virginio56 @ Nov 27 2007, 01:56 PM) *
Il fisheye piace molto anche a me ci farò un pensierino.

si si sbrigati! è divertentissimo! e cmq penso che fra un pò se ne troveranno a pacchi di fish 10.5dx.. tutti che vogliono il full frame..
cmq sono d'accordo con te.
anaxoma87
Messaggio: #39
[quote name='daniele.flammini' date='Nov 27 2007, 02:01 PM' post='1064721']
è mossa...

Diciamo micromossa, poi fare una foto ad 1/5 a mano libera con lunghezza focale 128, senza che il soggetto immortalato se ne accorga (quindi non chidendogli di stare fermo immobile) , non è facile, almeno per me..
Luceformecolori
Messaggio: #40
Io ho cambiato, e lo fatto perchè in parte volevo poter scattare ad alti iso con meno rumore, in parte per la migliore autonomia (scattate in giro per il mondo...) ed in parte perchè prima o poi avrei cambiato comunque, ma la valutazione della D200 sarebbe stata minore ad ogni mese, fino all'uscita di quella che sarà la D80 evoluzione, e li il mio investimento sulla D200 sarebbe crollato (già ora la D80 ha un'elettronica più performante della D200).

In più, se tra due anni o più uscirà una FF a prezzo abbordabile, la D300 potrà passare a fare la riserva restando comunque una DX di buon livello, mentre la D200 (uscita nel '05) avrebbe una tale differenza tecnologica da dover esser usata proprio solo in caso di emergenza.
Non prendiamoci in giro, 4/5 anni di differenza nel settore dell'elettronica digitale si sentono parecchio.

Messaggio modificato da fire.hawk il Nov 27 2007, 02:16 PM
daniele.flammini
Messaggio: #41
QUOTE(anaxoma87 @ Nov 27 2007, 02:14 PM) *
Diciamo micromossa, poi fare una foto ad 1/5 a mano libera con lunghezza focale 128, senza che il soggetto immortalato se ne accorga (quindi non chidendogli di stare fermo immobile) , non è facile, almeno per me..

beh non proprio micro.. biggrin.gif
senza offesa chiaro! ma forse hai voluto esagerare.. 1/5 a 128mm non è fattibile nemmeno con il miglior vr.. oltretutto è un soggetto umano quindi oltre al tuo mosso si somma il suo!

QUOTE(fire.hawk @ Nov 27 2007, 02:14 PM) *
Non prendiamoci in giro, 4/5 anni di differenza nel settore dell'elettronica digitale si sentono parecchio.

si?!
uhm... cerotto.gif
anaxoma87
Messaggio: #42
beh non proprio micro.. biggrin.gif
senza offesa chiaro! ma forse hai voluto esagerare.. 1/5 a 128mm non è fattibile nemmeno con il miglior vr.. oltretutto è un soggetto umano quindi oltre al tuo mosso si somma il suo!

Ok, ma con quella luce, in un teatro, come avrei potuto fare? Il flash lo escludo, il diaframma era tutto aperto, gli ISO erano già molto alti, che altro potevo fare?
-Comunque quella foto è stata stampata in formato 20x30 ed è stata regalata alla ragazza ritratta e l'ha apprezzata-

NB: Anzi, mi è venuta in mente una cosa: Siccome quella foto era piuttosto "rumorosa" ho chiesto un consiglio ad un mio amico fotografo, profesionista e mi ha detto che per ridurre visivamente il disturbo dovevo usare Photoshop, la funzione controllo sfocatura..quindi l'effetto mosso un pò è dovuto anche a quello. Poi ho fatto la correzione selettiva del nero, aggiungendone un pò..

Messaggio modificato da anaxoma87 il Nov 27 2007, 03:18 PM
virginio56
Messaggio: #43
QUOTE(fire.hawk @ Nov 27 2007, 02:14 PM) *
Io ho cambiato, e lo fatto perchè in parte volevo poter scattare ad alti iso con meno rumore, in parte per la migliore autonomia (scattate in giro per il mondo...) ed in parte perchè prima o poi avrei cambiato comunque, ma la valutazione della D200 sarebbe stata minore ad ogni mese, fino all'uscita di quella che sarà la D80 evoluzione, e li il mio investimento sulla D200 sarebbe crollato (già ora la D80 ha un'elettronica più performante della D200).

In più, se tra due anni o più uscirà una FF a prezzo abbordabile, la D300 potrà passare a fare la riserva restando comunque una DX di buon livello, mentre la D200 (uscita nel '05) avrebbe una tale differenza tecnologica da dover esser usata proprio solo in caso di emergenza.
Non prendiamoci in giro, 4/5 anni di differenza nel settore dell'elettronica digitale si sentono parecchio.


Non prendiamoci in giro per fare delle belle foto non serve solo la tecnologia serve l'occhio e la testa non una macchina nuova.
Sei realmente convinto che da oggi che hai in mano la 300 e non più la vecchia e obsoleta 200 utile solo per scorta le tue foto saranno più belle,ma ti lascio nella tua convinzione io la penso in modo diverso e ti posso assicurare che di macchine ne ho cambiate .
Sono stato in possesso per 4 anni di una Olympus E1 e ti posso garantire che i suoi soli 5 milioni di PX nel ritratto o nelle foto di matrimonio fa ancora una bella figura.
Poi si ti va di spendere 1400€ prova il software KFlow e ti renderai conto di come un software possa ti giuro fare diventare file da 5 mil. una cosa strepitosa.
Saluti
Virginio

La foto e micro mossa ma l'idea e l'inquadratura sono buona e per me è quello che conta poi ci si può perfezionare,molto meglio una foto micro mossa ma che esprima qualche cosa che una foto tecnicamente perfetta ma non comunichi niente.
Luceformecolori
Messaggio: #44
QUOTE(virginio56 @ Nov 27 2007, 10:22 PM) *
Non prendiamoci in giro per fare delle belle foto non serve solo la tecnologia serve l'occhio e la testa non una macchina nuova.


Non prendere in giro tu, se così fosse saremmo tutti ancora al foro stenopeico.

Anche un Dio come HCB alla fine andava in giro con una Leica, il massimo della sua epoca.

Certo che ci vuole l'occhio, ma io ho parlato di qualità delle mie foto ? No.

Ho parlato di non voler avere con me due prodotti con una resa totalmente diversa, e di non voler vedere i miei sudati investimenti svalutarsi troppo.

Per inciso se la stessa foto scattata da te con 5 Mpx e da un tuo concorrente con una D200 viene richiesta in un bel formato poster mi piacerebbe vedere i risultati finali (certo che all'occhio del pubblico beota standard va bene tutto, evidentemente)

Se poi ti piace fare la paternale divertiti pure, ma con questi ragionamenti si poteva anche fare a meno di inventare il fuoco, tanto ci si può cibare benissimo anche con la carne cruda, anzi in natura è normale fare così.


Luceformecolori
Messaggio: #45
Se poi fai discorsi di affidarsi al software da 1400€ per aggiustare gli scatti, dove è finito il discorso di testa, foto etc etc.?

Secondo me le foto si fanno bene e subito, quindi preferisco modernizzare il sensore, che affidarmi ai dubbi risultati di un software.

Ovviamente nel post precedente ci tenevo a puntualizzare che la D200 darà un risultato, ma la Oly a 5 Mpx lo darà ben diverso, se fosse solo comparabile la useresti ancora

Il ragionamento che fai tu è quello ben diffuso tra molti professionisti "mai cambiare od investire, ma sfruttare al massimo ciò che si ha, l'economia è l'anima del commercio, negare sempre che l'innovazione sia utile, perchè potrebbe farmi spendere"

Infine, non ho consigliato a nessuno di fare come me, ne di come spendere i propri soldi, cosa estremamente presuntuosa e disdicevole. Ho solo esposto il mio punto di vista, che tu ti sei limitato a criticare calando dall'alto le tue esperienze, che sono tue e nessuno discute, come saresti pregato di non discutere quelle degli alti ne i loro investimenti.

Se devo spendere 1400€ preferisco farli in un reportage in Indonesia.

Aloha



Messaggio modificato da fire.hawk il Nov 28 2007, 05:25 AM
alcarbo
Messaggio: #46
QUOTE(anaxoma87 @ Nov 26 2007, 01:05 AM) *


Veramente interessante !

Messaggio modificato da alcarbo il Nov 28 2007, 06:00 AM
daniele.flammini
Messaggio: #47
QUOTE(fire.hawk @ Nov 28 2007, 05:08 AM) *
tanto ci si può cibare benissimo anche con la carne cruda, anzi in natura è normale fare così.

perchè ora mi vieni a dire che la fiorentina la mangi ben cotta?!
la fiorentina me la mangio cruda quindi...!!
virginio56
Messaggio: #48
QUOTE(fire.hawk @ Nov 28 2007, 05:21 AM) *
Se poi fai discorsi di affidarsi al software da 1400€ per aggiustare gli scatti, dove è finito il discorso di testa, foto etc etc.?

Secondo me le foto si fanno bene e subito, quindi preferisco modernizzare il sensore, che affidarmi ai dubbi risultati di un software.

Ovviamente nel post precedente ci tenevo a puntualizzare che la D200 darà un risultato, ma la Oly a 5 Mpx lo darà ben diverso, se fosse solo comparabile la useresti ancora

Il ragionamento che fai tu è quello ben diffuso tra molti professionisti "mai cambiare od investire, ma sfruttare al massimo ciò che si ha, l'economia è l'anima del commercio, negare sempre che l'innovazione sia utile, perchè potrebbe farmi spendere"

Infine, non ho consigliato a nessuno di fare come me, ne di come spendere i propri soldi, cosa estremamente presuntuosa e disdicevole. Ho solo esposto il mio punto di vista, che tu ti sei limitato a criticare calando dall'alto le tue esperienze, che sono tue e nessuno discute, come saresti pregato di non discutere quelle degli alti ne i loro investimenti.

Se devo spendere 1400€ preferisco farli in un reportage in Indonesia.

Aloha

Non volevo criticare il tuo discorso e non volevo farti irritare,facevo solo cosiderazioni sulla tecnologia che delle volta ci porta ad un consumismo esgerato non sempre utile.
Il discorso del software stava ad indicare che la tecnologia digitale fa passi da gigante e fotografia scattate con una macchina anche tecologicamente vecchia modificata con quel software diventa talmente perfetta da non credera scattata con un oly E1.
Volevo far due chiacchiere come si fa in un circolo fotografico non volevo e non voglio criticare la tua scelta forse ormai dai miei 51 anni mi sono stancato di correre ed ho voglia di rallentare.
Non nego l'innovazione sono apparecchiatore elettronico me ne guardo bene,anzi mi interessa molto e se mi aiuta ad avere migliorie ben venga (messa a fuoco).Però una foto scttata con una macchina a 10 mil di Px da una 12 mil di Px su una stampa 40x50 io fatico a vedere la differenza sarà un mio limite.

Scusa se ti ho fatto arrabiare sempre pronto ad offrire da bere.

Saluti e buone foto. (la fiorentina non mi piace,ma mangio il cavallo crudo )
Luceformecolori
Messaggio: #49
Hai ragione, anche io mi sono scaldato come un ferro da stiro... sarà stata l'ora presta... mah!

Offriamo un giro di birra a testa e una fiorentina con patatine, magari il tutto cotto!!

Pensiamo alle foto e non pensiamoci più...
virginio56
Messaggio: #50
QUOTE(fire.hawk @ Nov 28 2007, 09:57 PM) *
Hai ragione, anche io mi sono scaldato come un ferro da stiro... sarà stata l'ora presta... mah!

Offriamo un giro di birra a testa e una fiorentina con patatine, magari il tutto cotto!!

Pensiamo alle foto e non pensiamoci più...

OK chissà quando ma ora fotografiamo e come dice un mio amico, La fotografia è racchiudere un attimo in un rettangolo.
Parole sante.
A Parma e iniziata una una sua mostra che termina 8 Gennaio è aperta il Martedì,Mercoledì,Venerdì,Sabato dalle 16,30 alle19,30 in Via XXII Luglio alla galleria contemporanea(mente).
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >