FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >

CLUB NIKKOR 300mm f/2.8 Ai/Ais/AF/AFS/VR/VRII
Larix66
Inviato il: Aug 24 2015, 11:24 AM
Ottima l'idea di riportare in prima pagina il Club. aggiungo un paio di contributi con TC20EIII.
P.S. Se qualcuno dello Staff ha tempo, gradirei sapere perchè non sono autorizzato ad inserire una nuova discussione ma ho dovuto rispondere ad una già esistente. Grazie, Roberto
IPB Immagine

IPB Immagine

  Forum: NIKON LENS fan club · Anteprima Messaggio: #3971542 · Risposte: 924 · Visite: 144.271

Nikon 80-400 O Sigma 50-500?
Larix66
Inviato il: Jun 14 2015, 09:29 PM
Ciao. Per foto a rapaci in volo, con il budget che hai indicato, non c'è effettivamente molta scelta. L'80-400 versione D non ha la necessaria velocità di messa a fuoco mentre la nuova versione è decisamente fuori budget. Secondo me dovresti puntare su un AFS 300 f/4 usato, che con l'uscita della nuova versione si trova spesso in vendita anche su questo forum.
Con un corpo macchina non recentissimo è possibile utilizzare un teleconverter 1,4x e probabilmente anche 1,7x conservando le prestazioni dell'autofocus in un ambito ragionevole; i nuovi corpi che consentono l'autofocus anche con apertura minima f/8 rendono idoneo anche un teleconverter 2x.
Non mi pronuncio su ottiche di altri marchi; ho sentito parlare bene del nuovo Sigma 150-600 ma anche qui si va decisamente ben oltre la cifra che hai citato.
Buone foto
Roberto
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3950572 · Risposte: 8 · Visite: 1.638

Fedeltà Dei Colori Tra Rosso E Blu
Larix66
Inviato il: Jun 14 2015, 09:10 PM
Grazie Elio. In effetti già dalle prime esperienze con la D300s avevo notato la tendenza alle tonalità fredde, in particolare la facilità di saturazione del verde. Non uso Photoshop; dovrò arrangiarmi con NX2 o al limite con Gimp (e con molta pazienza...).
Curioso come invece la P330 restituisca colori più fedeli.

Buone foto e a presto,
Roberto
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3950566 · Risposte: 4 · Visite: 1.263

Fedeltà Dei Colori Tra Rosso E Blu
Larix66
Inviato il: Jun 14 2015, 03:19 PM
Ciao a tutti. Vorrei opinioni in merito a quello che reputo un problema non indifferente che riguarda la resa del colore viola e delle altre sfumature (lavanda, fucsia ecc.) che comprendono sia il rosso sia il blu.
La mia reflex è una D300s; ricordo che in un'occasione mi trovai a fare foto simili insieme ad un conoscente dotato di D50 che si trovava nella stessa situazione. Non ritengo che il problema dipenda dalle ottiche in quanto si presenta in maniera analoga con diversi obiettivi, anche di provata qualità, con o senza filtri UV.
I colori descritti sopra appaiono nelle foto decisamente più blu del naturale; tanto da rendere necessaria una postproduzione specifica che solitamente consiste nel ridurre la saturazione del blu utilizzando il punto di controllo colore in Capture NX2. Agendo sul bilanciamento del bianco, sia in pre sia in postproduzione, si finisce per alterare la resa degli altri colori, specialmente del verde che nei miei soggetti abituali accompagna spesso le sfumature "incriminate". Facendo esperimenti con i picture control, le regolazioni di saturazione e tinta non sono abbastanza efficaci e a loro volta rischiano di falsare la visualizzazione degli altri colori, nel caso specifico il giallo (notare la parte centrale delle corolle delle viole).
Le foto allegate come esempio ritraggono Viola calcarata e Primula hirsuta; le due rispettive versioni sono un file convertito dal NEF con picture control Standard (con solo un piccolo aumento della nitidezza) e il file elaborato per riportare il colore ad una tonalità simile a quella naturale. Per verificare quale sia la tonalità, invito chi non ha la fortuna di poter osservare queste specie nel loro ambiente a fare una breve ricerca in rete digitando il nome specifico. Per curiosità ho inserito anche un esempio di Primula hirsuta (accompagnata da azalea nana, Loiseleuria procumbens) scattata con P330 i cui colori sono sicuramente più fedeli a quelli naturali.
Gradirei sapere se qualcun altro si trova o si è trovato alle prese con questo problema e nel caso quali soluzioni si sono rivelate più efficaci.
Grazie e buone foto.
Roberto
IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3950473 · Risposte: 4 · Visite: 1.263

CLUB NIKKOR 300mm f/2.8 Ai/Ais/AF/AFS/VR/VRII
Larix66
Inviato il: May 17 2015, 09:51 PM
QUOTE(Red Roby @ May 16 2015, 05:46 PM) [snapback]3940080[/snapback]
Mi iscrivo a questo club perchè da ieri sono possessore della versione vr II, non con delle foto, ma con delle domande.
1) Ma come mai non c'è il tappo frontale nella confezione e c'è quella specie di calza-cappello? A me non sempre sufficiente a riparare il vetro frontale...Forse non sono riusciti a fare un tappo così grande?
2) Nella confezione c'è anche una specie di tavoletta a cosa serve, per il trasporto, così si evitano gli urti?
3) Quei 4 pulsanti sulla lente per l'autofocus non ho ben capito a cosa servono, mi conviene non toccarli, giusto? lascerei la leva sempre su AF-L, giusto?
Spero che qualcuno mi risponda. Grazie

Ciao e benvenuto.
Il tappo in effetti è sostituito dalla cappa in Nylon che si mette sul paraluce, sia quando questo è montato in posizione di lavoro sia quando è girato al contrario per il trasporto. Leggendo sul forum mi risulta che esistono alternative di altri fornitori per chi non gradisce questa soluzione; c'è anche chi ha optato per una realizzazione fai da te.
Non sono in possesso della confezione originale del mio, acquistato usato; penso che la "tavoletta" a cui fai riferimento sia simile al disco presente nella custodia dell'80-400, probabilmente si tratta di uno spessore per non far muovere l'obiettivo durante il trasporto.
I quattro pulsanti tengono bloccata la messa a fuoco finché non vengono rilasciati, più o meno come la funzione AFL che può essere impostata su uno dei tasti del corpo macchina.
Buone foto e buon divertimento col tuo nuovo gioiello.
Roberto
  Forum: NIKON LENS fan club · Anteprima Messaggio: #3940539 · Risposte: 924 · Visite: 144.271

CLUB NIKKOR 300mm f/2.8 Ai/Ais/AF/AFS/VR/VRII
Larix66
Inviato il: May 17 2015, 09:26 PM
Come non detto, questo weekend niente montagne (mi sono dovuto accontentare di vederle da lontano). Allora via a fare ancora esperienza con il 300.
Le immagini sono ritagliate, soprattutto quella del cormorano che era parecchio distante. Un saluto ai due amici (entrambi con reflex Nikon) incontrati al capanno quando sono arrivato appena in tempo per fotografare la nitticora, prima ancora di montare il treppiede. Decisamente una botta di c... fortuna!
Buone foto,
Roberto
IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

  Forum: NIKON LENS fan club · Anteprima Messaggio: #3940526 · Risposte: 924 · Visite: 144.271

CLUB NIKKOR 300mm f/2.8 Ai/Ais/AF/AFS/VR/VRII
Larix66
Inviato il: May 15 2015, 09:14 PM
Altre tre immagini con l'ottica in questione. soggetti abbastanza comuni ma per ora le giornate di bel tempo le dedico allo scialpinismo e non alla fotografia naturalistica. A questo proposito una domanda per Claudio: come ti muovi sulla neve con tutta quell'attrezzatura (complimenti intanto per il magnifico scatto all'ermellino)? io non mi fido, peso a parte, a tenere reflex e ottiche nello zaino mentre scio.
Saluti a tutto il club e buone foto.
Roberto
IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

  Forum: NIKON LENS fan club · Anteprima Messaggio: #3939808 · Risposte: 924 · Visite: 144.271

Il Colle Rosso
Larix66
Inviato il: Apr 26 2015, 09:18 PM
Ciao. Io darei anche una raddrizzata, come spesso mi tocca fare anche nei miei panorami.
Buone foto,
Roberto
  Forum: Paesaggio · Anteprima Messaggio: #3931928 · Risposte: 6 · Visite: 807

Simmetrie Perfette
Larix66
Inviato il: Apr 26 2015, 09:02 PM
Grazie. Darò un'occhiata. Buone foto.
Roberto
  Forum: Macro · Anteprima Messaggio: #3931919 · Risposte: 7 · Visite: 1.035

Simmetrie Perfette
Larix66
Inviato il: Apr 26 2015, 08:39 PM
Veramente magnifica. Posso chiederti che software hai usato per unire gli scatti?
Roberto
  Forum: Macro · Anteprima Messaggio: #3931907 · Risposte: 7 · Visite: 1.035

CLUB NIKKOR 300mm f/2.8 Ai/Ais/AF/AFS/VR/VRII
Larix66
Inviato il: Apr 25 2015, 11:57 PM
QUOTE(Larix66 @ Apr 26 2015, 12:47 AM) [snapback]3931603[/snapback]
Ciao a tutti.
Da poco il mio parco ottiche ha fatto questo "salto di qualità"; versione AFS II senza VR.
Due scatti di ieri mattina per prendere confidenza col nuovo mezzo. Nessun ritaglio, leggera postproduzione e ridimensionamento per l'inserimento. La Lepre a mano libera; l'altra (secondo una breve ricerca dovrebbe essere Panuro di Webb), su cavalletto. Giornata nuvolosa con qualche goccia di pioggia, luce non ottimale; spero di poter fare di meglio con condizioni migliori.
A presto e buone foto.
Roberto

Credevo di aver inserito le foto ma mi sbagliavo...
Ci riprovo
IPB Immagine


IPB Immagine

  Forum: NIKON LENS fan club · Anteprima Messaggio: #3931606 · Risposte: 924 · Visite: 144.271

CLUB NIKKOR 300mm f/2.8 Ai/Ais/AF/AFS/VR/VRII
Larix66
Inviato il: Apr 25 2015, 11:47 PM
Ciao a tutti.
Da poco il mio parco ottiche ha fatto questo "salto di qualità"; versione AFS II senza VR.
Due scatti di ieri mattina per prendere confidenza col nuovo mezzo. Nessun ritaglio, leggera postproduzione e ridimensionamento per l'inserimento. La Lepre a mano libera; l'altra (secondo una breve ricerca dovrebbe essere Panuro di Webb), su cavalletto. Giornata nuvolosa con qualche goccia di pioggia, luce non ottimale; spero di poter fare di meglio con condizioni migliori.
A presto e buone foto.
Roberto
  Forum: NIKON LENS fan club · Anteprima Messaggio: #3931603 · Risposte: 924 · Visite: 144.271

Indecisione...
Larix66
Inviato il: Dec 14 2014, 07:27 PM
QUOTE(bebbobestione @ Dec 14 2014, 03:20 PM) [snapback]3859840[/snapback]
Aiutatemi a capire fino ad 1 ora fa ero li li per prendere la Coolpix A delle quali ho visto meraviglie anche su questo grande forum, quando girando in rete mi sono accorto di questa coolpix p340 che oltre ad avere uno zoom più che generoso anche se un po buio dal lato tele, offre un sensore di ben 25.4/43.2 contro il formato DX della A possibile che la p340 abbia un sensore così tanto più grande? Qualcuno ha la p340 ? E che RAW sforna? Grazie in anticipo per chi vorra aiutarmi a capire

Secondo me, 25.4/43.2 è una maldestra conversione in mm della misura originale in pollici, operata probabilmente da un traduttore automatico. In realtà si tratta di una frazione: 1 pollice diviso 1,7 che corrisponde a circa 14,9 mm.

Comunque, utilizzo da circa un anno la P330, che non dovrebbe differire molto dalla P340, e ne sono molto soddisfatto, ovviamente con la consapevolezza che non bisogna pretendere i risultati di una Reflex.

L'esempio che allego è una foto scattata dalla Capanna Margherita, in cima alla Punta Gnifetti del Monte Rosa (4554 m), dove non avrei portato volentieri 2 kg di reflex e obiettivo...[attachment=187700:DSCN0957.jpg]
Quando si ha a che fare con la neve, spesso fa comodo poter correggere il bilanciamento del bianco in postproduzione sul file raw.

Buone foto.
Roberto
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #3859952 · Risposte: 7 · Visite: 1.169

Pettirosso
Larix66
Inviato il: Nov 9 2014, 06:04 PM
QUOTE(Simenon @ Nov 9 2014, 03:22 PM) [snapback]3841167[/snapback]
Come specifiche fornite dalla casa l'autofocus ufficialmente non dovrebbe funzionare, siamo infatti a f.8 di apertura massima.
Ho deciso di acquistare ugualmente il TC 2 perché con l'1.4 che già ho spesso mi trovo corto.
In piena luce con soggetto ben contrastato l'AF devo dirti che funziona ma è abbastanza lento. Sui volatili posati non ci sono problemi, per quelli in volo invece si...in genere non riesce a seguirli e devo toglierlo e rimontare l'1.4.
Comunque è sempre meglio di un tele manuale IMHO.
Per ora mi sto divertendo così, poi spero si sostituire la D300s con una reflex di nuova generazione che abbia quali specifiche l'AF performance fino a f.8.
Spero di esserti stato utile. Un saluto.

Grazie e ancora buone foto.
Roberto
  Forum: Naturalistica (e fauna selvatica) · Anteprima Messaggio: #3841271 · Risposte: 15 · Visite: 1.117

Pettirosso
Larix66
Inviato il: Nov 8 2014, 10:44 PM
QUOTE(Simenon @ Nov 5 2014, 08:29 AM) [snapback]3838886[/snapback]
Anche io non potevo farmi mancare due scattucci al pettirosso.
Sempre con 300 f.4 AF-S + TC 2 Eiii su D300s
Saluti






Ciao. Mi unisco al coro dei complimenti e aggiungo un mio modesto contributo (senza postproduzione, solo ritaglio). Una curiosità: il 300 F4 con duplicatore mantiene l'autofocus sulla D300s (sono particolarmente interessato...) o occorre focheggiare in manuale? Grazie e buone foto.
Roberto
Immagine Allegata
  Forum: Naturalistica (e fauna selvatica) · Anteprima Messaggio: #3840953 · Risposte: 15 · Visite: 1.117

Foto Sportiva..
Larix66
Inviato il: Oct 26 2014, 06:37 PM
QUOTE(lorenzolongo @ Oct 26 2014, 04:36 PM) [snapback]3833625[/snapback]
Grazie di nuovo a tutti, i vostri consigli sono stati utili! Ora avrei un'altra domanda riguardante l'AF.
Mi capita di scattare ad alcune partite di pallavolo e mettendomi dalla parte opposta del campo rispetto la squadra che intendo fotografare la rete inganna nel 90% dei casi il sistema Af della mia d7100. E' un limite invalicabile o tramite qualche settaggio posso riuscire a mettere a fuoco le giocatrici al di la della rete? Al momento utilizzo queste impostazione: AF-C, Priorità allo scatto, 9 punti af e a volte uno solo.

P.s. Complimenti per lo scatto!

Ciao. La D300s ha una funzione specifica per questa situazione: si trova nel menù personalizzazioni alla voce "Focus Tracking + Lock-On". in pratica, dopo aver messo a fuoco, è possibile introdurre un ritardo (regolabile su tre livelli) nella reazione dell'autofocus se un oggetto a una distanza diversa dal piano di messa a fuoco entra temporaneamente nell'inquadratura. E' il caso ad esempio delle gare di atletica, quando il soggetto viene "impallato" da un altro atleta che occupa una corsia più vicina, eccetera.
Darei un'occhiata al manuale della D7100; sicuramente esiste qualcosa di simile.
Buone foto.
Roberto
  Forum: TECNICHE Fotografiche · Anteprima Messaggio: #3833686 · Risposte: 9 · Visite: 1.502

Nikon E Dslr Di Altre Marche
Larix66
Inviato il: Oct 25 2014, 09:09 PM
QUOTE(fotografiakepassione@libero.it @ Oct 21 2014, 08:29 PM) [snapback]3831073[/snapback]
Ciao a tutti, qualcuno oltre a Nikon ha fotocamere di altre marche ?
Confrontandole quali sono le differenze ( qualità, estetica , software, etc.) ?
Se non è proprio una DSLR quella non Nikon vale anche per le bridge, compatte, mirrorless . Questa discussione vuole solo essere un confronto tra Nikon e
altre marche che magari un utente, fotoamatore o professionista possiede,
niente altro .
Ciao

La mia prima reflex è stata una Sony Alpha 100. Quando è uscita (2006) si posizionava nella fascia di mercato in diretta concorrenza con la Nikon D50 e la Canon 350D; il prezzo era concorrenziale e la dotazione tecnica decisamente interessante, soprattutto per quanto riguarda la stabilizzazione d'immagine interna, a mio avviso ancora la soluzione migliore, meno soggetta a guasti e più economica rispetto alle ottiche stabilizzate. Il sensore da 10 Mpx è lo stesso delle Nikon D80 e D200.
Quando mi ha preso la "scimmia" che esigeva un miglioramento della mia attrezzatura ho deciso di rivolgermi a Nikon, viste le esperienze di alcuni professionisti che ho avuto modo di conoscere e deluso dalla decisione di Sony di abbandonare il settore reflex "tradizionale" per orientarsi verso lo specchio trasparente e il mirino elettronico, dettaglio che non mi ha mai convinto.
Presa una D300s usata e corredata di ottiche zoom di qualità intermedia tra professionali e "commerciali", mi sono trovato subito a mio agio per funzioni ed ergonomia. Sulla qualità delle immagini non ritengo necessario aggiungere niente a quanto tutti voi sapete già. La Sony Alpha 100 non è comunque andata in disuso; recentemente ho acquistato un'ottica Sigma 17-70 2.8-4 che l'ha resa un "secondo corpo" ideale per le mie necessità.

Per quanto riguarda la Canon, per quel poco che ho avuto a che fare con materiale di questo marchio ho notato una grande differenza tra il comparto "entry" e quello semiprofessionale: ho avuto modo di apprezzare i lavori naturalistici di un mio amico che usa 50D e 100-400 (ottica che corrisponde al "nostro" 80-400 ma con prestazioni leggermente migliori) mentre, trovandomi mio malgrado in azienda a fotografare quadri elettrici con una 450D dotata di obiettivo base 18-55 trovo la qualità immagine veramente scadente, soprattutto per quanto riguarda l'ottica con una distorsione incredibile a 18 mm e la nitidezza che va a farsi benedire appena si apre un pò il diaframma oltre 7.1. L' ergonomia è senz'altro diversa (non dico meglio o peggio) rispetto alle mie abitudini; le prime volte che ho usato questa macchina non trovavo il pulsante di scatto...
Viste le foto di un mio amico con lo stesso corpo macchina ma con ottiche "serie", anche qui devo dire che i risultati non mi hanno convinto...

Un discorso a parte meritano le compatte: in quest'ambito sono partito con la "mitica" Fuji E550; poi, dopo un intermezzo con la Fuji F200 (bei colori ma immagini troppo morbide per i miei gusti) sono passato a Nikon anche per quanto riguarda le compatte, prima con P300 e attualmente P330, che salvo imprevisti non ho intenzione di sostituire.

Non ho mai usato macchine Bridge ma ho visto delle gran belle foto fatte da un mio amico fedelissimo Fuji; conta sicuramente la macchina ma nel suo caso conta soprattutto il "manico".

Queste le mie modeste opinioni di fotoamatore dall'esperienza limitata e anche piuttosto recente, passato direttamente al digitale senza "farsi le ossa" con la pellicola. Da prendere con beneficio d'inventario...
Buone foto a tutti
Roberto
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3833366 · Risposte: 16 · Visite: 2.470

Problema Con Viewnx
Larix66
Inviato il: Oct 22 2014, 06:18 PM
QUOTE(sam79ticino @ Oct 21 2014, 05:32 PM) [snapback]3830917[/snapback]
Che cavolate questi programmi... poi non capisco perchè prima funzionava e ora no... Comunque ho aperto l'immagine con il visualizzatore di windows, ma non ho trovato l'icona che dici tu. Ho provato a fare "crea copia..." ma non funziona...

Ciao. Non vorrei che le versioni più recenti di Windows non siano dotate della funzione; io utilizzo ancora XP.
Ho fatto un esperimento con Picture Manager, che fa parte del pacchetto di Office, ma i file modificati con Gimp e successivamente salvati con nome non vengono aperti. Si può fare un esperimento con qualche altro software "innocuo"; sconsiglio in tal senso Paint perché la qualità finale del file decadrebbe sensibilmente.
Ho notato però che esportando il file elaborati da Gimp nel formato Tiff, questi vengono aperti senza problemi da Capture NX2. Il problema a questo punto è la mole di materiale con cui si avrebbe a che fare...
Spero comunque di esserti stato utile, buone foto e buona postproduzione.
Roberto
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #3831634 · Risposte: 4 · Visite: 1.131

Problema Con Viewnx
Larix66
Inviato il: Oct 20 2014, 11:44 PM
QUOTE(sam79ticino @ Oct 20 2014, 09:39 PM) [snapback]3830341[/snapback]
Ciao a tutti,
spero qualcuno possa aiutarmi. Non so come mai ma improvvisamente tutti i file jpeg che ho modificato con gimp non vengono più visualizzati in viewnx2. Ho provato ad aggiornare all'ultima versione ma non cambia nulla... quindi anche file vecchi che prima visualizzavo non li vedo, ma c'è la scritta "Impossibile visualizzare in anteprima i file".
Per me è un problema... perchè trovo molto comodo viewnx per ridimensionare le foto per il web.

Qualche idea?
Grazie mille.
Saluti
Samuel

Ciao. A me capita la stessa cosa con Capture NX2. Evidentemente questi software non vanno d'accordo con Gimp. La soluzione però è semplicissima, se utilizzi Windows: apri il jpg con il visualizzatore di windows ed esegui il comando "copia in" (l'icona che raffigura un floppy nella barra sotto l'immagine). L'operazione equivale ad un "salva con nome"; ne non cambi la destinazione e non rinomini il file, questo sostituirà quello esistente (dopo un messaggio di conferma a cui dovrai cliccare "si") e il nuovo file verrà aperto senza problemi.
L'unica nota negativa è che la procedura va ripetuta per ogni file.
Buone foto,
Roberto
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #3830465 · Risposte: 4 · Visite: 1.131

Sb 910
Larix66
Inviato il: May 17 2014, 10:26 PM
QUOTE(marco_baldini @ May 15 2014, 04:48 PM) [snapback]3729160[/snapback]
Ho provato a guardare le due immagini del tuo primo post, e su due monitor diversi la prima mi pare lievemente sottoesposta, mentre la seconda secondo me è perfetta (per un flash montato su slitta).
Ricorda che ci può essere l'ombra dell'obiettivo, inoltre per quanto abbassi la testa, a quelle distanze non è sempre possibile avere l'emissione centrata sul soggetto.
Se la tua macchina lo permette hai provato a usarlo staccato (slave), col popup della macchina a comandarlo, mettendolo in posizione consona al soggetto, magari con il diffusore montato?

ps sempre secondo la mia personale opinione, l'ultima immagine (ultimo post) che evidenzi per me è un tantinello sovraesposta, o comunque con luce troppo dura (un difffusore farebbe la differenza).

Ciao


Ciao e grazie per i consigli.
Il problema da me riscontrato non è la corretta esposizione o meno degli esempi che ho postato, ma il fatto che a parità di impostazioni, a distanza di pochi minuti, le successive foto sono risultate quasi completamente scure tanto da dover cambiare decisamente i parametri di scatto per ottenere un risultato appena accettabile. Avrei dovuto postare una di queste foto scure come esempio, anziché cestinarle. Come già scritto, altre impostazioni del flash non hanno cambiato la situazione (che comunque più tardi è tornata alla normalità). Ritengo, alla luce degli interventi letti in questa discussione, che il problema sia dovuto ad un uso troppo gravoso, visti i valori di apertura. So per esempio che anche nelle foto a raffica, a seconda dei parametri, dopo alcuni scatti l'emissione di luce cala vistosamente ed è una cosa normale.

Per quanto riguarda la possibile ombra dell'obiettivo, il problema non riguarda l'ottica in questione (micro 105 f/2,8 D) che, per il campo inquadrato nei due esempi ha una distanza di lavoro (prendo a prestito questo termine dalla microscopia) sufficiente garantire la corretta illuminazione con il flash montato su slitta; ho ottenuto buoni risultati, in analoghe situazioni, anche con il flash pop-up della fotocamera.

Il flash comandato in remoto l'ho usati in diverse occasioni, soprattutto nelle foto di funghi di una certa dimensione, per non avere la classica ombra del cappello proiettata sul gambo, posizionando il flash in basso.
Ottimo inoltre il consiglio del diffusore; alla prima occasione proverò ad usare sia quello integrato sia quello da applicare esternamente alla parabola.
Grazie ancora a tutti coloro che hanno partecipato alla discussione e buone foto.
Roberto
  Forum: NIKON Speedlight · Anteprima Messaggio: #3730706 · Risposte: 11 · Visite: 1.844

Sb 910
Larix66
Inviato il: May 14 2014, 10:44 PM
QUOTE(decarolisalfredo @ May 14 2014, 10:20 PM) [snapback]3728650[/snapback]
Solo una cosa: Se raddoppi gli Iso in TTL, il flash ne tiene conto e spara meno luce. Alzare gli Iso serve per avere lo sfondo più leggibile, ma in questo caso non è necessario perchè non c'è uno sfondo lontano.

Bisognerebbe lavorare sui diaframmi, ma in macro è necessario chiuderli per ottenere la massima profondità di campo, quindi se vuoi che il condensatore del flash sia ben carico, guarda nel mirino quando si accende l' icona del pronto lampo e poi aspetta uno o due secondi, quindi scatta.
L'icona di pronto lampo si accende prima che il condensatore sia caricato del tutto.

Ciao e grazie ancora per le dritte. Mi resta la perplessità del fatto che avevo provato diverse impostazioni oltre a ttl, compresa la manuale, ottenendo gli stessi risultati. Probabilmente non davo al condensatore il tempo di ricaricarsi. In futuro seguirò il tuo consiglio di attendere oltre l'accensione del segnale di pronto flash; meno male che fiori e funghi non scappano!
Buone foto,
Roberto
  Forum: NIKON Speedlight · Anteprima Messaggio: #3728724 · Risposte: 11 · Visite: 1.844

Sb 910
Larix66
Inviato il: May 13 2014, 10:29 PM
QUOTE(decarolisalfredo @ May 13 2014, 03:02 PM) [snapback]3727515[/snapback]
Messa a fuoco? Punto di messa a fuco?

Potrebbe anche dipendere da questo. Anche se a me non sembra sottoesposta, ma questo può dipendere dal mio schermo.


Ciao e grazie ad entrambi per l'interessamento.
Il punto di messa a fuoco si trova sulla parte alta del gambo del fungo di sinistra; la misurazione in matrix. La foto non è molto sottoesposta, ma quello che conta è che per ottenere questa esposizione ho dovuto raddoppiare gli iso e il valore di apertura a confronto della foto scattata solo qualche minuto prima, stessa situazione ambientale, che allego qui come esempio:
Immagine Allegata

Probabilmente questa combinazione iso/diaframma fa lavorare il flash oltremisura rendendo lunghi i tempi di ricarica.
Grazie di nuovo e buone foto.
Roberto
  Forum: NIKON Speedlight · Anteprima Messaggio: #3727914 · Risposte: 11 · Visite: 1.844

Sb 910
Larix66
Inviato il: May 3 2014, 04:12 PM

Immagine Allegata
Immagine Allegata
Salve a tutti. Ieri stavo scattando con ottica 105 micro e flash SB910 montato sulla macchina; priorità di apertura e diaframmi molto chiusi, flash impostato su TTL-BL. Dopo alcuni scatti correttamente esposti (esempio F32 ISO 400) non era più possibile ottenere foto decenti, anche aprendo il diaframma e raddoppiando la sensibilità: il secondo esempio (F16 ISO 800) mostra come la foto risulti comunque sottoesposta. Varie prove con diverse impostazioni del flash, compresa Manuale al 100% non hanno ottenuto risultati migliori.
Il flash non era stato usato da diverso tempo e le batterie sono Eneloop ibride sufficientemente cariche.
Oggi, dopo aver effettuato qualche lampo a flash staccato dalla macchina (questa procedura, secondo quanto letto su questo o altri forum, dovrebbe aver "riattivato" il condensatore), sembra che il funzionamento sia tornato alla normalità.
Qualcuno di voi si è trovato in una situazione analoga? grazie anticipatamente per l'interesse e le possibili risposte.
Roberto (Larix66)
  Forum: NIKON Speedlight · Anteprima Messaggio: #3720202 · Risposte: 11 · Visite: 1.844

Compatta
Larix66
Inviato il: Jan 10 2014, 07:13 PM
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

QUOTE(pavlein72 @ Jan 8 2014, 11:23 PM) [snapback]3629828[/snapback]
Chi mi consiglia un buona/ottima compatta da portare in giro mentre si scia,leggera,tascabile comoda ecc ecc....

Ciao. Ti consiglio la P330. Per me ha rappresentato la soluzione al problema di sostituire la reflex nelle uscite scialpinistiche: oltre al sovrappeso nello zaino, non mi sarei sentito tranquillo pensando alla possibilità di caderci sopra (tutt'altro che improbabile in questo tipo di attività). dopo un paio di stagioni con la P300 (altra ottima compatta) in questa nuova versione ho trovato quello che cercavo in termini di qualità delle immagini; la sensibilità ISO a partire da 80 è l'ideale per evitare il rischio di foto sovraesposte in ambiente innevato e in pieno sole. Il RAW e permette anche qualche "errorino" facilmente rimediabile in post-produzione. Secondo il mio modesto parere si tratta della compatta definitiva, almeno per quanto riguarda la mia attrezzatura. Allego un esempio.
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #3631825 · Risposte: 21 · Visite: 2.793

Firmware D300s
Larix66
Inviato il: Nov 22 2013, 12:39 PM
QUOTE(Larix66 @ Nov 20 2013, 11:33 PM) [snapback]3588736[/snapback]
Salve a tutti. In merito all'aggiornamento firmware in oggetto, ho letto su nikoneurope della disponibilità della versione A 1.02, B 1.02. L'unica modifica citata riguarda il supporto per l'ottica 800mm f/5.6E FL ED VR.
Si tratta effettivamente dell'unica differenza rispetto alla versione attualmente installata sulla mia fotocamera (A 1.01, B 1.01) o l'aggiornamento è comunque consigliabile? Premetto che dopo quasi due anni di utilizzo sul corpo macchina (acquistato di seconda mano) non ho mai riscontrato problematiche legate al firmware, né di altra natura.
Grazie,
Roberto

Grazie a tutti e tre per le risposte. Considero positivamente il fatto che la D300s non abbia avuto finora necessità di importanti modifiche del firmware (sia ben chiaro: con questa affermazione non intendo innescare alcuna polemica con i possessori di altri modelli).
Certo che un 800 mm f5,6 non sarebbe male; dovessi trovare un mecenate che me ne procura uno varrebbe la pena aggiornare il firmware...
Scherzi a parte, grazie di nuovo e buone foto a tutti.
Roberto
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3590032 · Risposte: 6 · Visite: 783

3 Pagine: V   1 2 3 >

Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata