FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
18 Pagine: V   1 2 3 > » 

Catadiottrici Alla Sbarra
claus2
Inviato il: Jun 2 2013, 05:12 PM
QUOTE(mxbianco @ Jun 2 2013, 04:05 PM) *
al punto (1) delle note sul 500 serie N mi sembrava di averlo detto, infatti:

... oppure il Tamron 55B (per il cata 500 Tamron, circa 75 mm di lunghezza), ...

Forse il messaggio era troppo lungo ;-)


ARICIAO DA MAX


Ho saltato la riga, scusa
Claudio
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3428613 · Risposte: 1750 · Visite: 295.461

Catadiottrici Alla Sbarra
claus2
Inviato il: Jun 2 2013, 12:42 PM
QUOTE(mxbianco @ Jun 2 2013, 12:06 AM) [snapback]3428215[/snapback]
LAVORI IN CORSO

Dopo aver realizzato il prototipo del visore Live-View usando un chimney finder dell'Hasselblad, avevo deciso di risolvere il problema del paraluce, che (sia nella versione C sia nella versione N del 500) è veramente troppo corto (18 mm!!!) e può dare luogo a fenomeni di flaring. Per far risparmiare tempo ai frequentatori di questo forum, segnalo le possibili strade che si possono percorrere:

PREMESSA

Il Reflex-Nikkor 500 f:8 serie C ha un diametro frontale di 88mm
Il Reflex-Nikkor 500 f:8 serie N ha un diametro frontale di 82mm
Il Reflex-Nikkor 1000 f:11 (new version, quello senza torretta filtri) ha un diametro frontale di 108mm e un diametro esterno di 118 mm del paraluce incorporato. Il paraluce incorporato è a sua volta lungo 70 mm (già un po' meglio dei 500, comunque insufficiente)

Sperimentando con tubi di vari diametri per vedere fin dove ci si può spingere, ho appurato che anche con tubi di una quindicina di cm non ci sono problemi di vignettatura (70+150 mm sul Nikkor 1000 non influiscono - il limite è ben più in là).

Dò per scontato che chiunque faccia un po' di bricolage sarà in grado di realizzare un paraluce in autonomia, usando i classici tubi in PVC (disponibili nei diametri 90mm e 125mm) e dipingendo internamente di nero opaco. Vite di fermo, riscontri di battuta, si può copiare dai modelli di mamma Nikon dei grossi tele, che arrivano a cifre anche ragguardevoli di 6-700€ per i modelli con anima in fibra di carbonio. Chi vuole cimentarsi, può anche provare a realizzarlo in fibra di vetro. Per i più pigri, qui di seguito ci sono le soluzioni più o meno pronte, magari sfruttando un anello di raccordo per far "parlare" filettature diverse:

***************************************************************
REFLEX-NIKKOR 500 mm f:8 Tipo C
Il diametro 88mm è un po' anomalo, ma in rete si trovano degli step-up ring da 88 a 95mm (li fa un tipo in California!), che è un diametro abbastanza standard. Arrivati al diametro 95, si possono usare i paraluce Nikon HN-11 (circa 25 mm), HN-25 (circa 40 mm), oppure si trovano anche qui dei paraluce in alluminio diam.95 mm di 76mm di lunghezza (3 pollici, cilindrici) che sono filettati anche sul frontale e possono essere montati in cascata (non più di 2!)
***************************************************************

***************************************************************
REFLEX-NIKKOR 500 mm f:8 Tipo N
Il diametro 82mm del Reflex-Nikkor 500 N è uno standard consolidato e in rete si trovano parecchi paraluce adatti:
(1) L'originale HN-27, che però aggiunge solo 18 mm (un salasso se si vuole arrivare a una decina di cm); oppure il Tamron 55B (per il cata 500 Tamron, circa 75 mm di lunghezza), oppure un modello cilindrico (alluminio, filettato anche sul frontale) che aggiunge 3 pollici (circa 76 mm)
(2) Con un anello step-up 82-86 mm si può usare il paraluce del Tele-Tessar 500 Hasselblad, che aggiunge 85 mm ai 18 dell'HN-27 di serie. Totale 103 mm. Io ho avuto la fortuna di trovarne uno usato (con tappo originale HAS) in ottime condizioni. Oppure si trovano dei paraluce in alluminio diam.86 mm di 76mm di lunghezza (3 pollici, cilindrici) che sono filettati anche sul frontale e possono essere montati in cascata (non più di 2!). In rete si trovano anche altri modelli, ma poi non brontolate se non s'avvita! Quello che consiglio l'ho provato personalmente.
(3) Con un anello step-up da 82 a 95 mm si possono usare i paraluce Nikon HN-11 (circa 25 mm), HN-25 (circa 40 mm), oppure si trovano anche qui dei paraluce in alluminio diam.95 mm di 76mm di lunghezza (3 pollici, cilindrici) che sono filettati anche sul frontale e possono essere montati in cascata (non più di 2!)

N.B. Combinando (1)+(3) si può fare un paraluce di circa 170 mm che aumenta progressivamente di diametro da 82 fino a 95 mm
***************************************************************

***************************************************************
REFLEX-NIKKOR 1000 mm f:11
Qui la vita un po' si complica, in quanto paraluce con diametro 108 non ne ho trovati, e men che meno di quelli con diametro interno 118. Oltre a realizzarne uno con tubo PVC, l'unica alternativa è cercare di adattare qualche modello per i teleobiettivi (a parte il discorso prezzi dove si gravita su cifre dai 250 € in su !!!). Gli unici modelli che ho trovato sono:

HK-26 (tipo slip-on per 300 mm f:2.8). Diametro interno 125 mm. Listino 350 €
HK-30 (tipo slip-on per 200-400 mm f:4). Diametro interno 124 mm. Listino 600 € !!!
*********************************************************

Bon, con questo si esaurisce il mio contributo sui paraluce. Spero che serva a qualcuno..,

Ciao da MAX



A proposito di cornacchie cenerine, BU BU SETTETE!


Ciao Max, scorrendo il tuo post, ho letto che il Nikon 500 mm f8 modello N , ha il diametro 82 mm, e il paraluce è veramente corto, si potrebbe sostituire con il paraluce del Tamron sp 500 mod 55 BB che ha il paraluce lungo circa 60 mm e che ha lo stesso passo: il modello è siglato 28FH La qualità della foto è scarsa , l'ho fatta con il telefonino
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3428430 · Risposte: 1750 · Visite: 295.461

CLUB NIKKOR AFS 70-200 f/2.8 VR
claus2
Inviato il: May 17 2013, 06:26 PM
QUOTE(DIABOLIK75 @ Apr 23 2013, 07:26 PM) [snapback]3387956[/snapback]


Portiamo in prima pagina il ns.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

  Forum: NIKON LENS fan club · Anteprima Messaggio: #3412953 · Risposte: 2020 · Visite: 281.267

Problema Con 80 200 Af-s
claus2
Inviato il: May 1 2013, 07:15 PM
QUOTE(carlo348 @ Apr 30 2013, 06:56 PM) [snapback]3395309[/snapback]
Ho comprato l'obbiettivo da qualche giorno e le ghiere di messa a fuoco e di zoom sono un po dure ma la cosa che mi preoccupa è l'AF-s che a volte non va sembra si blocchi, non si sente funzionare l'AF.....
Qualcuno ha avuto problemi simili con l'ottica??
ciao e grazie


E' una tua sensazione? le foto vengono esposte correttamente, o no? L'autofocus a volte impazzisce quando trova superfici senza contrasto.quando lo hai avuto funzionava tutto?
Un'ottica del genere, prima di acquistarla si DEVE provarla, anche perché non si tratta di qualche euro, il venditore lo hai contattato?, cosa di ha detto?
Spero tu lo abbia acquistato in un negozio, hai un po di speranze in più che con un privato, che di solito te lo cede senza garanzia,se quando te lo ha dato aveva già questi difetti pretendi la restituzione del denaro, scusa la franchezza....ma a meno di trattare con un onestissimo venditore se l'obiettivo è difettato. la vedo molto dura a portare le tue ragioni.






  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3396305 · Risposte: 1 · Visite: 804

CLUB NIKKOR AFS/AFD 105/2,8 MICRO
claus2
Inviato il: Apr 30 2013, 07:10 PM
QUOTE(Francesco_Costantini @ Apr 30 2013, 07:42 PM) [snapback]3395355[/snapback]
Ci pensa "San Photoshop"... wink.gif smile.gif

Francesco


sei stato molto gentile, grazie per le informazioni

  Forum: NIKON LENS fan club · Anteprima Messaggio: #3395375 · Risposte: 3084 · Visite: 376.769

CLUB NIKKOR AFS/AFD 105/2,8 MICRO
claus2
Inviato il: Apr 30 2013, 06:26 PM
QUOTE(Francesco_Costantini @ Apr 30 2013, 06:28 PM) [snapback]3395277[/snapback]
No, non ho toccato la ghiera della MaF.
In pratica, il metodo che uso io è questo: prepari la macchina per il primo scatto (esposizione e maf) e poi, dopo aver fatto la prima foto, si agisce sulla slitta micrometrica. Dopo il primo scatto io non tocco più macchina e obiettivo, ma sposto tutto con la slitta e scatto con il cavo di scatto remoto. Poi, a casa, con due clic ed un po' di tempo (a seconda del pc utilizzato e del numero di scatti fatti) si monta tutto e si procede alla normale post-produzione... smile.gif
Non posso dirti con precisione a quanto ammonta lo spostamento, come faccio? biggrin.gif
Io mi regolo un po' visualizzando la foto appena fatta dal live view e un po' con il sistema "occhiometrico"... biggrin.gif
...ma scherzi, vero?
Bella foto, bravo! Tra l'altro anch'io ho fotografato lo stesso grilletto qualche tempo fa, se riesco a trovare il tempo di sistemare gli scatti, lo posto!

Un saluto a tutti voi!

Francesco

Grazie per la spiegazione, ci pensa Photoshop a sistemare le diverse dimensioni del particolare fotografato? avvicinando e allontanando l'obiettivo non variano i rapporti di ingrandimento della lente?, o nel caso della macro è talmente piccola che questa variazione non si vede

  Forum: NIKON LENS fan club · Anteprima Messaggio: #3395338 · Risposte: 3084 · Visite: 376.769

CLUB NIKKOR AFS/AFD 105/2,8 MICRO
claus2
Inviato il: Apr 30 2013, 10:24 AM
QUOTE(Francesco_Costantini @ Apr 30 2013, 09:08 AM) [snapback]3394560[/snapback]
Si, esatto. Praticamente avevo montato un tubo di prolunga, poi il 105 micro e, con un adattatore "maschio->maschio" ho invertito il 28mm. smile.gif
Gian, ti ringrazio di cuore per il bellissimo complimento, mi lasci basito... smile.gif

Francesco


Ho iniziato a scorrere la discussione, nella tecnica della multiesposizione hai detto di utilizzare una barra micrometrica per la messa a fuoco, fin qui tutto chiaro, quello che non mi torna è la messa a fuoco degli scatti successivi: hai utilizzato uno spostamento manuale della ghiera della messa a fuoco dell'obiettivo o hai usato la barra?, nel qual caso non c'è una variazione dell'ingrandimento del particolare messo a fuoco?
Ti pongo la domanda da neofita del macro,
  Forum: NIKON LENS fan club · Anteprima Messaggio: #3394715 · Risposte: 3084 · Visite: 376.769

Kenko Teleconverter-nikkor 18-105
claus2
Inviato il: Apr 28 2013, 09:44 AM
QUOTE(torellonikon @ Apr 27 2013, 11:49 PM) [snapback]3392279[/snapback]
nikon d3100 non ha la messa a fuoco propria ma usa quella dell' obiettivo, la messa a fuoco funziona ma non si stabilizza, ho provato con un 50mm 1.4f stesso problema, ora che ho trovato il manuale sconsigliano di utilizzare ottiche al di sotto dei 100mm, ma sul web ho visto gente che usano il teleconverter anche con ottiche più corte della mia!!!


guarda questo link:

http://kenkoglobal.com/pdf/TELEPLUS_DGX_se...ibilityList.pdf

questa è la traduzione automatica delle istruzioni d'uso
DSLR Nikon D40, D40X, D60, D3000 e D3100 non sono supportati da AF NIKKOR accoppiatore per il funzionamento AF. Obiettivo AF-S (motore incorporato, SD-M)
è richiesto per il funzionamento AF.
- La compensazione dell'esposizione deve essere regolata, se necessario.

RM: operazione messa a fuoco manuale è consigliata perché la messa a fuoco potrebbe essere difficile a seconda del numero F integrato.
MF: funzionamento AF non può essere lavoro. Dovrebbero essere gestiti messa a fuoco manuale

La conclusione è che il tuo corpo macchina a l'obiettivo non sono adatti all'uso del duplicatore 2X.
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3392426 · Risposte: 9 · Visite: 1.179

Cata Su D700
claus2
Inviato il: Apr 26 2013, 10:22 PM
QUOTE(45gennaro @ Apr 26 2013, 07:13 PM) [snapback]3390959[/snapback]
Salve, qualcuno vende un nikkor 500/8 completo? contattatemi a gennaro.capone@fastwebnet.it

Se non trovi il Nikon,divenuto merce rara, specialmente l'ultimo modello,Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 392.3 KB
puoi "deviare" sul Tamron sp 500 BB, appena inferiore, ma trovabile a prezzi umani, sulla Baya spesso ne girano, se puoi acquistalo dopo averlo provato, gli specchi sono molto delicati e l'età delle lenti, favoriscono disassamenti che ne pregiudicano la bontà.altri modelli sono sconsigliabili.
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3391202 · Risposte: 8 · Visite: 1.973

Afs 70-200 F4 Vr
claus2
Inviato il: Apr 20 2013, 08:18 AM
QUOTE(simo.bra @ Apr 20 2013, 12:52 AM) [snapback]3384106[/snapback]
perdonami....cmq anche io sarei curioso di sapere chi vince tra il 2.8 e l'f4. perchè vorrei cambiare zoom.
Il dubbio è : nikon 70-200 f4 nuovo, o nikon 70-200 2.8 vr1 usato ( stesso prezzo)


stessa tua indecisione: alla fine ho optato per il 2,8 VR, avendolo trovato praticamente nuovo a 1100, certo che ha un bel peso, ma ero abituato al bighiera e sono 200 g in più, la cosa che mi ha fatto decidere è la costruzione dell'obiettivo, magnesio contro resina, non incide sulle foto, è certamente più leggera la resina, ma il bighiera che avevo dopo 10 e più anni era come nuovo, mai un cigolio,estrema precisione nell'assemblaggio dei particolari, lenti montate con ghiere filettate, ho il 50 e 85 1,8 AF-S, nulla da dire come resa , le lenti sembrano fissate con degli anelli incollati, mah................... Tutto questo non vuole dire che le nuove lenti siano inferiori, personalmente preferisco il vecchio sistema di costruzione, tutto qui.
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3384169 · Risposte: 596 · Visite: 72.277

Elenco Iscritti
claus2
Inviato il: Apr 16 2013, 07:29 PM
QUOTE(buzz @ Apr 15 2013, 08:31 PM) [snapback]3379362[/snapback]
L'elenco degli iscritti non è più disponibile.
se cerchi qualcuno in particolare, puoi digitare il nick o in gallery o nelle ricerche avanzate del forum, e troverai anche le sue discussioni.

Grazie per le risposte Buzz, in effetti qualche tempo fa c'erano e non le trovo, provo come hai detto
  Forum: HELP · Anteprima Messaggio: #3380572 · Risposte: 3 · Visite: 1.718

Nikon Af-d 20-35mm F2.8
claus2
Inviato il: Apr 15 2013, 03:15 PM
QUOTE(aculnaig1984 @ Apr 15 2013, 03:42 PM) [snapback]3378985[/snapback]
Grazie Gian189, la userei su FX, e poi non amo molto i grandandoli eccessivamente spinti. Certo, se trovassi un 17-35 a buon prezzo non mi dispiacerebbe, ma non è facile, soprattutto trovarlo nella mia zona. Quindi pensavo di ripiegare su questo, anche perchè non uso molto il grandangolo e credo che 20mm siano più che sufficienti...

Gianluca


E' una buonissima lente, robusta come un carroarmato, l'avevo e l'ho venduta perchè uso pochissimo i grandangoli, e avendo il 20 mm, non lo usavo praticamente mai, ti allego una banalissima fotoImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 657.7 KB
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3379020 · Risposte: 7 · Visite: 893

Elenco Iscritti
claus2
Inviato il: Apr 15 2013, 12:01 PM
Come si puo consultare l'elenco degli iscritti?
  Forum: HELP · Anteprima Messaggio: #3378804 · Risposte: 3 · Visite: 1.718

CLUB NIKKOR AFS 70-200 f/2.8 VR
claus2
Inviato il: Apr 13 2013, 07:31 PM
[/quote]

Ragazzi, mi prenderete per pazzo, ma dopo avere tergiversato parecchio,indeciso se acquistare i f4, da oggi sono in possesso di un 70\200
AF-S VR f 2,8, pertanto chiedo l'iscrizione a questa sezione, promettendo nei prossimi giorni di postare qualche foto: l'ho trovato pari al nuovo a pochi km da dove abito, completo di tutto,Nital card, imballi,manuale, tappi, paraluce e custodia, veramente tenuto in modo maniacale, sono stracontento!!!!!!!!!!!!! l'ho attaccato alla mia D700 e ho fatto qualche scatto per controllare che tutto funzionasse e l'ho preso, nonostante parecchi dicano che su full frame non sia come il VRII ,è notevole (anche il peso).
a presto
  Forum: NIKON LENS fan club · Anteprima Messaggio: #3377593 · Risposte: 2020 · Visite: 281.267

Corredo Per Fx
claus2
Inviato il: Apr 9 2013, 01:13 PM
QUOTE(claus2 @ Apr 9 2013, 08:30 AM) [snapback]3372067[/snapback]
E un binomio 24\85 vr e 70\200 f4 ?,
della prima nessuno ne parla ma la ritengo un'ottica onesta, costa la metà del 24\120 e non si sovrappone al 70\200:
e come dice Giancarlo, una serie di fissi luminosi,(senza andare nei costosissimi 1,4) ne farebbe un buon corredo, IMHO


Mi autocensuro:
nella risposta che ho dato non ho tenuto in considerazione che hai già il 70\300 VR: avresti necessità solo dal lato grandangolo, e
la scelta del 16\35, con l'aggiunta del 50 f1,8G è certamente ottima. Poi l'eccellenza del 24\70 è altra cosa, ma negli anni, comincio a gradire
pesi inferiori, e ho acquistato il 24\85 f3,5\4,5 VR, (è una buona ottica), certo non arriva a 16 mm ma su D700 è un buon grandangolo.
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3372420 · Risposte: 14 · Visite: 1.475

Corredo Per Fx
claus2
Inviato il: Apr 9 2013, 07:30 AM
QUOTE(inspiration @ Apr 9 2013, 08:10 AM) [snapback]3372054[/snapback]
Cosa ne pensate del nuovo AF-S NIKKOR 18–35mm f/3.5–4.5G ED? Per quel poco che ho letto, sembra non male dal punto di vista prestazioni. Leggero ed economico. Lo so che non è molto luminoso, ma a queste focali a mio parere non è essenziale. Se qualcuno lo sta usando si esprima.


E un binomio 24\85 vr e 70\200 f4 ?,
della prima nessuno ne parla ma la ritengo un'ottica onesta, costa la metà del 24\120 e non si sovrappone al 70\200:
e come dice Giancarlo, una serie di fissi luminosi,(senza andare nei costosissimi 1,4) ne farebbe un buon corredo, IMHO
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3372067 · Risposte: 14 · Visite: 1.475

Offerta Millimetrica.... Devo Scegliere Entro Lunedi
claus2
Inviato il: Mar 3 2013, 01:50 PM
QUOTE(Kanva @ Mar 3 2013, 01:11 PM) [snapback]3333588[/snapback]
sono entrambi validi, ma per motivi di reale valore monetario fossi in te sceglierei l'1.4 D


il modello AF D non mi è mai piaciuto e l'ho venduto poco dopo averlo preso, mentre il nuovo AFS 1,8 mi soddisfa a tutti i diaframmi.
Trovo che la nitidezza dell'AF S sia nettamente migliore del vecchio modello, è più contrastato ma lo preferisco.

Non trovo che il valore monetario faccia foto migliori rolleyes.gif Poi se non ho capito male il Modello AFS è nuovo, quindi se NITAL , pure a un prezzo onesto.
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3333612 · Risposte: 19 · Visite: 1.447

Consiglio
claus2
Inviato il: Feb 25 2013, 01:44 PM
QUOTE(Lapislapsovic @ Feb 25 2013, 09:10 AM) [snapback]3327478[/snapback]
Hai un MP wink.gif

Per quanto attiene la qualità, la luminosità non è l'unico fattore da tenere a mente quando si prende un ottica, se poi materialmente a quel diaframma perde rispetto ad un ottica analoga, se dovessi prendere un 70-200 2,8 e mi occorresse con messa a fuoco fulminea e VR, opterei per il 70-200 VRI Nikon usato che viene sui 1100, se non mi occorresse il VR e lo volessi prendere nuovo, un bel 80-200 Nikon wink.gif sempre in quella fascia di prezzo, è questione di punti di vista wink.gif il Sigma come gli altri universali, pur avendo la stessa luminosità, si avvicinano alla stessa qualità, ma non la eguagliano smile.gif

Per il monopiede, se l'amica ha difficoltà a maneggiare 1,5 Kg di ottica attaccati ad una D90, immagina poi a girare anche con un tubo almeno di una 40 di cm che scende sotto, oppure l'attacca e stacca ed apri e richiudi, ripeto se l'uso è in postazione fissa per medio lungo periodo, il monopiede è un toccasana, se ti muovi su un lato di un campo di calcio, o palazzetto, può ancora andare bene spostarsi con l'ambaradan, ma se vai in giro a fotografare da turista, e magari fai ritratti rubati, se non lo reggi per il peso è meglio cambiare ottica perciò il consiglio del 70-200 f/4 che pesa la metà ed ha un ottima qualità smile.gif

Ciao ciao


Anche trovare il 70\210 f4 fisso sarebbe una soluzione.Pesa poco e costa ancora meno, certo manca il VR.
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3327743 · Risposte: 15 · Visite: 1.529

Migliorare Il Mio Parco Fissi
claus2
Inviato il: Feb 23 2013, 02:44 PM
QUOTE(simonegiuntoli @ Feb 23 2013, 02:04 PM) [snapback]3325623[/snapback]
Vendere un 50 per un altro 50 non so se sia molto sensato... texano.gif
Io prenderei il 35 f1.8 G.


Hai pensato eventualmente al 28 f 1,8?, e tenere il tuo corredo.
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3325665 · Risposte: 18 · Visite: 1.855

Vignettatura Bighiera 80-200
claus2
Inviato il: Feb 17 2013, 02:31 PM
QUOTE(claus2 @ Feb 17 2013, 02:24 PM) [snapback]3318370[/snapback]
non mi pare lavori male nemmeno a f 2,8, le prime due a 200 mm



Ingrandimento full detail : 264.5 KB

Ingrandimento full detail : 737.7 KB

Fatte tutte con paraluce HN28 montato (quello dedicato all'85 afd F1,4)
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3318379 · Risposte: 14 · Visite: 1.561

Vignettatura Bighiera 80-200
claus2
Inviato il: Feb 17 2013, 02:24 PM
QUOTE(alessioto @ Feb 16 2013, 04:26 PM) [snapback]3317588[/snapback]
Buongiorno,
ho provato e in effetti chiudendo leggermente il diaframma la vignettatura sparisce.

Grazie a tutti.


non mi pare lavori male nemmeno a f 2,8, le prime due a 200 mm


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 264.5 KB

Ingrandimento full detail : 737.7 KB
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3318370 · Risposte: 14 · Visite: 1.561

CLUB NIKKOR AFD 70-210 f/4-5.6
claus2
Inviato il: Feb 9 2013, 07:39 PM
QUOTE(gargasecca @ Feb 9 2013, 05:46 PM) [snapback]3309170[/snapback]

Ciao...avevo adocchiato anche io il 20~35 f2,8...solo...in perfette condizioni completo di tutto non riuscii a trovarlo sotto i 500€...e poi...cmq bello "massiccio" con filtro da 77mm..."fuori-standard" per il mio parco ottiche...poi trovai un 35~70 f2,8 d' occasione...e presi quello...e cmq avevo in casa già il 24mm f2,8..."se" avessi preso il 20~35 avrei dato via il 24mm e NON avrei preso il 35~70 colmando con il 50tino... smile.gif

Tornando in "topic"...sì ce li ho tutti e 2 i 70~210...la versione a diaframma variabile AF-D 70~210 f4-5,6 è di mio padre...che lo acquistò a SanFrancisco nell' agosto del 1995...quindi quest' anno diventa "maggiorenne"... laugh.gif ...
Mentre...comprai lo scorso anno da un utente qui del forum il + "vintage" AF 70~210 f4...non esiste la release "D" di quest' ottica...la mia è USA anche lei e datata come produzione tra la fine del 1986 e inizio 1987...quindi ha i suoi bei 26 anni e passa sulle spalle.
Le differenze non sono poche...te le elenco se vuoi:
AF-D 70~210 f4-5,6:
+ leggero
+ piccolo in quanto ha un movimento a "pompa" che varia la lunghezza totale
+ "colorato...sfumature + "pastellose" + "piene"
leggermente + veloce di AF in quanto la ghiera cmq deve girare meno
AF 70~210 f4:
+ pesantino (15% circa)
+ grande ma con dimensioni "fisse" in quanto è praticamente un bi-ghiera e non si allunga
+ "freddo" come ottica...come resa di colori
+ f4 su tutte le focali...utilizzabilissimo anche a 210mm f4...quindi recuperi 1 STOP pieno
messa AF leggermente + lenta ma con ghiera AF molto scomoda in quanto molto sottile stile "vintage"
lente frontale che ruota (non mi ricordo se ruota anche nell' altro)

Entrambe con lente da 62mm quindi paraluce e filtri sono intercambiabili.

Quindi...o lo chiedevo in prestito sempre a mio padre...o lo acquistavo...prenderne un doppione non mi semvbrava aver senso...non avendo fretta di acquistarlo ho aspettato l' occasione giusta...200€ con paraluce originale e scambio a mano sotto il cancello di casa.
grazie.gif

Grazie per la risposta esauriente: per quanto riguarda il 20\35 e il 35\70 mi trovi in disaccordo sulla tesi che hai il cinquantino, l'ho anch'io ma ho preso il nuovo, plasticoso rispetto alle vecchie lenti, ma veloce di MAF, e certamente migliore a TA lo utilizzo poco ma quando serve è lì
Con la mia vecchia triade 20\35, 35\70 e 70\210, il 99,9 % delle foto le porti a casa con qualità e poco prezzo (escluso il 20\35, indistinguibile dal nuovo che ho trovato a 500 €).
il 70\210 mi attizza perchè F4 fisso, che a 210 mm può tornare comodo,per il peso, non mi spaventano 100\150 grammi in più, se dici che la qualità delle foto è paragonabile al modello che ho, se ne trovo uno a un prezzo decente lo metto assieme agli altri
  Forum: NIKON LENS fan club · Anteprima Messaggio: #3309262 · Risposte: 1341 · Visite: 168.958

CLUB NIKKOR AFD 70-210 f/4-5.6
claus2
Inviato il: Feb 9 2013, 05:25 PM
QUOTE(gargasecca @ Feb 9 2013, 12:40 PM) [snapback]3308911[/snapback]
Il "recente" è Made in China...cercati su google le immagini relative alle 2 ottiche....e capirai da te le differenze.

"se" posso poi esserti di aiuto...io al prezzo di un 70~200 VRII "nuovo" ho preso tutte e 7 le mie ottiche in firma...volutamente vintage "usate-semi nuove"...quindi capisco il discorso di avere un corredo di qualità senza svenarsi... smile.gif


Leggendo il tuo "armamentario" ho notato che hai il 70\210 F4; se hai avuto anche il 4\5,6, mi sai dire la differenza di resa tra le due lenti,
ogni tanto mi prende la scimmia del 70\200 VR, ma sono trattenuto fortemente dalla resa del mio vecchietto, certamente non ha il VR, ma non essendo un "pro" della foto, mi va bene anche portare a casa anche solo una parte delle foto scattate, poi non in secondo piano sono il peso e le dimensioni della lente, per finire mi piace moltissimo la resa dei colori rispetto alle lenti odierne, con quei passaggi tonali meno violenti.
Altra domanda: il mio esemplare è un AF D, credo che il 4 fisso sia esclusivaamente non D, giusto?
P.S. Anch' io ho optato per alcune lenti datate, ho il 20\35 F2,8 e il 35\70 f 2,8, tutti AF D delle quali sono stracontento
  Forum: NIKON LENS fan club · Anteprima Messaggio: #3309155 · Risposte: 1341 · Visite: 168.958

CLUB NIKKOR AFD 70-210 f/4-5.6
claus2
Inviato il: Feb 7 2013, 09:21 PM
QUOTE(claus2 @ Feb 7 2013, 09:13 PM) [snapback]3307312[/snapback]
Su D600 non so, ma con la D700, funziona benissimo
Ingrandimento full detail : 2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 2.2 MB

Ingrandimento full detail : 2.2 MB
  Forum: NIKON LENS fan club · Anteprima Messaggio: #3307326 · Risposte: 1341 · Visite: 168.958

CLUB NIKKOR AFD 70-210 f/4-5.6
claus2
Inviato il: Feb 7 2013, 09:13 PM
QUOTE(naxe74 @ Jan 28 2013, 09:32 PM) [snapback]3293965[/snapback]
Ciao a tutti, a breve farò anch'io parte di questo club, mi sono aggiudicato un af-d f4-5,6, tra alcuni giorni mi dovrebbe arrivare, prezzo 150.

Speriamo che su D600 si comporti bene.
Presto alcune foto.

Alessandro

Su D600 non so, ma con la D700, funziona benissimoImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 2 MB
  Forum: NIKON LENS fan club · Anteprima Messaggio: #3307312 · Risposte: 1341 · Visite: 168.958

18 Pagine: V   1 2 3 > » 

Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata