FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
9 Pagine: V   1 2 3 > » 

18-70 Dx: Polvere Sulle Lenti Interne, Come E Quanto Costa Pulirle?
chopin
Inviato il: Oct 26 2009, 02:59 PM
Ciao a tutti.

A me è successo con il 180mm fisso, non uno zoom.

A dire il vero vedo solo un pelettino tra la lente frontale e quella subito sotto.

Lo noto solo quando metto lalente sotto il sole battente, ma c'e'.

Anche io pensav che fosse stagno, per lo meno un fisso....

E' capitato anche a qualcun'altro ad un fisso ?

Chopin
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #1767002 · Risposte: 9 · Visite: 1.727

Capture Nx2
chopin
Inviato il: Feb 10 2009, 11:24 AM
Ciao a tutti.

Io da molto scatto in RAW e quindi la qualità del RAW converter la ritengo importante.

Ho una D300 e da poco sono passato al MAC, sia come computer che come monitor (Apple Cinema Display 23).

Fino a poco fa utilizzavo Capture NX2 od il vecchio ACR.

Da quando ho scoperto Aperture 2, mi sembra che i NEF vengamno resi molto meglio di Capture.

Capture mi pare chiudere molto le ombre ed applicare un eccessivo contrasto.

Risultato : colori "pompati", scarsi dettagli sulle ombre.

Con Aperture ho notato colori molto più rispondenti al reale ed ho recuperato molti dettagli sulle ombre.

Lavorando un po' sullo "Sharpen Edge" e dando un pizzico di definizione e contrasto su Aperture, ottengo risultati molto buoni.

So che sembra un giudizio da "eretico", ma ho fatto diecimila prove e questa è stata la mia sensazione.

Qualcuno ha avuto simili impressioni ?

Adesso che è uscita la nuova release di ACR; sto facendo alcuni confronti : Aperture 2 vs Capture vs ACR 5.

Da un primo esame, mi pare che ACR lavori molto similmente ad Aperture, forse un po' meglio per quanto riguarda il rumore.

Nonostante abbiano incluso i profili Nikon, mi sembra che il profilo ACR 4.4 sia il più realistico.

Il Nikon Camera Standard è troppo contrastato e "spara" i colori. Sarà in alcuni casi + di effetto, ma a me non piace.

Ho fatto questi confronti con scatti a 200 ISO, con pochissimo rumore.

A breve farò qualche confornto tra i tre converter su scatti a 1600 ISO e superiori.

Adsalud,

Chopin
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #1470401 · Risposte: 44 · Visite: 3.817

Differenza Jpg On-cam E Jpg Di Capture
chopin
Inviato il: Dec 9 2008, 02:03 PM
Ciao a tutti.

Dopo giornate di prove comparative e di analisi al 100% di ingrandimento con resampling disabilitati, ho capito l'inghippo.

Ho scoperto quanto segue :

- i JPG on-cam, anche se nella fotocamera è impostato NR ad off, aplicano una leggera riduzione di rumore, SEMPRE !!!

- per rendere il NR simile a quello dei jpg on-cam va applicato un po' di NR in Capture.

Per bassi ISO basta un Intensità = 1, ma lo sharpness va messo a 0 !!! Niente 5, 7 o simili valore assurdi preimpostati da Capture.

Per alti ISO, si arriva ad applicare una intensità intorno a 11, 12, sempre con sharpness a 0. Lo sharpness da solo fastidio e ricrea rumore.

- applicate sempre la modalità "qualità migliore". La riduzione di rumore è notevolmente migliore, anche se ci mette una vita.

- è possibile, se il file ha poco rumore, applicare una quantità di NR inferiore ad 1 !!!!
Deselezionate il NR in impostazioni fotocamera, aprite un nuovo step, Noise Reduction, selezionate "opacità" e mettede, ad es. 70%. Otterrete una intensità equivalente a 0.7 !!!
Potete anche "splittare" le percentuali di intervento su rumore chroma e rumore luminanza, andando a selezionare il modo.


Impostando NR con intensità basse, sharpness = 0 e qualità migliore, si riesce ad avere file jpg con riduzione rumore migliore di quella dei jpg on-cam e definizione superiore !!!!!!!

A volte, però, una equivalenza totale è difficile da raggiungere.

Potete provare anche ad aggiungere un nuovo step con maschera di contrasto.

La compressione jpg con il rumore c'entra poco. Variando la qualità da 30% a 100 % non da risultati molto diversi rispetto alla grana.



Chopin
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #1409459 · Risposte: 5 · Visite: 2.057

Nef E Jpeg, Principi, Folosofie, Usi
chopin
Inviato il: Dec 3 2008, 10:45 AM
QUOTE(Dr.Pat @ Dec 3 2008, 02:19 AM) [snapback]1403845[/snapback]
Avevo già parlato di questo problema in un altro thread ma non riesco più a trovarlo.
In Capture NX2 c'è un bug, che nessuno sembra aver mai notato. Forse è solo con alcune fotocamere, non so. Il parametro "sharpness" del noise reduction (NON quello che sta vicino a contrasto e saturazione!) è più alto di varie tacche rispetto a quello deciso on camera. Per ottenere foto con lo stesso livello di noise reduction, devi abbassarlo di 3 o 4 tacche, ora non ricordo di preciso. A quel punto ti accorgerai di quanto è migliore il jpg prodotto da capture nx2. In particolare, rispetto alle fotocamere che non correggono le aberrazioni cromatiche, la differenza può essere sostanziale. Se hai una fotocamera molto recente le differenze sono minori.


Ottimo Dr. Pat !!!! rolleyes.gif

Ho trattato approfonditamente di questo problema in un mio post, ma ho ricevuto scarse risposte.
Se ci riesci, mi mandi il link al thread od articoli che parlano del bug ?

Io ho verificato questo problema andando a confrontare i file jpg con il "microscopio", vale a dire con visualizzatori con resampling annullato, per evitare i mascheramenti del ricampionamento bicubic, bilinear, etc.

Ho verificato quanto segue :

- file con NR attivo allo scatto (oltre gli 800 ISO) :

Capture imposta un NR e Sharpness esagerati rispetto al lavoro equivalente svolto on-cam.

Es. con un file con NR normale, ad 1600 ISO, Capture mi imposta il NR su valori :

Intensità 27, Nitidezza 9.
Il risultato della conversione è un file molto più morbido e nitido del jpg on-cam.
Per rispettare l'equivalenza devo scendere a qualcosa tipo :

Intensità 5, Nitidezza 2.

- file con NR non attivo :

se andiamo a fare la conversione con Capture, disattivando il NR, o mettendolo a zero, il risultato è più sgranato e rumoroso dell'equivalente jpg on-cam, ma ha qualche dettaglio in più !

Questo fa pensare che il processamento Expeed on-cam, anche con il NR disattivato, di fatto, applica un leggerissimo NR che fa sembrare, a parer mio, migliori le foto !!!!
In ogni caso, l'impostazione che ci presenta Capture, in questo caso, è un

Intensità 0, Nitidezza 5 !!!!
Che significa Nitidezza 5, se l'intervento del NR è nullo ?!?!?
blink.gif


- per rendere i file elaborati identici a quelli on-cam con NR off (o quasi identici), devo impostare su Capture :

Intensità = 1,
Nitidezza = 0,1

Qualcuno mi conferma queste mie osservazioni ?

Tra l'altro, sembrano essere in linea con qanto detto da Pacio77 (Franco).
Franco, mi mandi l'articolo dove si dice i jpg dell D700 sono trattati con NR anche se NR è ad off ?

Io ho una D300, ma penso che avvenga la stessa cosa.

Dal momento che, in genere non faccio molta pp, mi chiedo se convenga realmente scattare in NEF.

Mi spiego .... dal momento che uso il RAW essenzialmente per correggere l'esposizione, forse farei meglio a scattare in jpg, con braketing 3 scatti e scatto a raffica.

In questo modo, 3 foto jpg su card occupano come un NEF, poi a casa scarto quelli venuti male ed ha sempre del jpg ottimamente esposti, senza dover processare.

Cosa ne pensate ?
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1404042 · Risposte: 78 · Visite: 7.892

Viewnx E Nr
chopin
Inviato il: Dec 2 2008, 06:51 PM
Salve,

ho una D300 e sto provando il programma Nikon ViewNX, per lo sviluppo dei NEF senza tanto fotoritocco.

E' molto bella ed intuitiva la regolazione di tutti i parametri on-cam, tipo i Picture Control, più la possibilità di intervenire su :

White Balance,
Esposizione,
D-Lighting
Color Booster
Nitidezza,
ecc.


Come mai non c'e' il controllo di riduzione del rumore ?!?!?!?!

Cosa significa, che la conversione da NEF a JPG avviene a riduzione ZERO, anche se on-cam era impostato attivo ?

Vi ringrazio,

Chopin




  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #1403545 · Risposte: 1 · Visite: 848

Nef E Jpeg, Principi, Folosofie, Usi
chopin
Inviato il: Dec 2 2008, 03:16 PM
Ciao a tutti.

In questo post, così come in moltissimi altri, leggo dichiarazioni di chi dice che i jpg ricavati da NEF (con Capture) sono molto superiori a quelli on-cam.

Ora io, scusate, ma a parte quando c'e' da fare delle correzioni perchè è stato sbagliato il WB, esposizione, ecc, in casi in cui non si debba intervenire, questa superiorità non la vedo.

Da cosa si vede questa superiorità ? Quali differenze riscontrate ?

ANZI, non so perchè, ma andando a paragonare il jpg on-cam con il jpg da Capture, quello di Capture risulta molto più affetto da rumore. cerotto.gif

Procedura : apertura con Capture NX2, File, Salva con nome, nome file.jpg, qualità 100%, lasciando i parametri on cam invariati.

Visualizzazione su monitor 1900x1200, c'e' più rumore del jpg oncam !!!!!!

Qulacuno sa darmi una spiegazione ?

Chopin
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1403310 · Risposte: 78 · Visite: 7.892

Differenza Jpg On-cam E Jpg Di Capture
chopin
Inviato il: Dec 2 2008, 10:40 AM
Ciao a tutti.

Leggo molto assiduamente il forum e, dopo aver letto e riletto dei benefici del formato RAW e della superiorità qualitativa di Capture nella conversione dei NEF a Jpg, mi sono convinto a scattare sempre in NEF e ad usare Capture NX2.

Bene. rolleyes.gif

Veniamo al punto.

Premessa.
Come visualizzatore uso Thumbs Plus, con l'opzione "Resample when reduced" disattivata.
Questa predisposizione mi restituisce la massima definizione, a scapito di eventuali effetti Moire o zig-zag, fa affiorare di più i dettagli e maschera di meno gli artefatti.

In ogni caso, quanto sto per dire, non cambia più di tanto se uso ACD-SEE-Pro.

Il monitor è un Apple Cinema Display 23, calibrato con la sonda Spider Elite.
Tool, settati con color management, spazio colore Adobe, profilo monitor caricato, rendering intent percettivo.


Bene, quello che vedo con questi visualizzatori, quando visiono i NEF, è in realtà il file jpg embedded (incorporato) nel file NEF, che è tipicamente un jpg alla qualità normale (circa 1 MB).
Di fatto, tale jpg è quasi identico ai file jpg on-cam anche a maggiore qualità (o per lo meno io non noto gradi differenze nei casi normali).

Bene, veniamo al punto.

Quando io carico un file .NEF con Capture NX2 e tento di fare una conversione in jpg, lasciando invariati i settaggi on-cam e tutto il resto, avviene la seguente cosa :

i valori di Intensità e Nitidezza della finestra NR assumono i seguenti valori (immagino dovrebbero essere equivalenti a quelli effettuati "on-cam".
- Per Valori di ISO inferiori a 800 si vede un Intensità 0 Nitidezza 5. (Perchè nitidezza 5, se l'intensità è 0 ?)
- Per valori intorno ad 800 (consettaggio on cam NR normale) ottengo un Intensità 9, Nitidezza 6
- Per valori di IOS elevati (tipo 3200) ottengo cose tipo NR Intensità 27, Nitidezza 7.

Bene, converto il tutto in jpg e confronto i file ottenuti con quelli embedded nel NEF o con quello jpg prodotto on-cam.

Quello che noto, nei file prodotti da Capture, è che la grana (specialmente su superfici uniformi ed un po' in ombra, tipo muri bianchi) risulta nettamente aumentata.

A quanto pare, il jpg convertito da Capture è molto più rumoroso, a tutti gil ISO.

Per ottenere un risultato simile a quello dei jpg on-cam, devo effettuare le seguenti modifiche ai valori di NR di Capture :

ISO 400 : Intensità 1, Nitidezza 0 o 1
ISO 800 : Intensità 2,3, Nitidezza 0
ISO 3200 : Intensità 8, Nitidezza 0 o 1.

Se visualizzo i file con funzioni di Resample, od utilizzando un ricampionamento bicubi o bilinear, la differenza è meno evidente, ma c'e' , sempre a favore del jpg on-cam!!!!


Morale : i file prodotti da Capture sono più rumorosi di quelli on-cam ?
I livelli di intervento di NR di Capture rispecchiano in modo poco fedele i livelli di intervento di riduzione del rumore on-cam ?

Che relazone c'e' tra NR Intensità/ NR Nitidezza ed i livelli on-cam ?

Quali valori utilizzate voi in generale ?

Siamo sicuri che il NEF, oltre ad essere utile per correggere esposizione, WB, etc, non sia in realtà inferiori rispetto agli algoritmi di conversione interni della macchina ?

Vi prego, datemi lumi, sto impazzendo.

Mi accorgo che le foto estratte dal NEF con Preview Extractor sono più "belle" di quelle estratte dai NEF con Capture enon me ne do pace.

Come posso risolvere questo problema ?

E' corretto impostare il NR con Intensità 1,2 e Nitidezza 0 ??

Vi ringrazio,

Chopin
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #1403076 · Risposte: 5 · Visite: 2.057

Nef: 14 Bit/12 Bit/compresso o no
chopin
Inviato il: Nov 21 2008, 08:18 AM
Ciao a tutti.

Anche io ho una D300 e solitamente scatto in NEF 12 bit, compressione lossless.

Qualche volta ho provato a scattare inmodalità NEF 14 bit e mi sono accorto di un notevole rallentamento negli scatti.

Se provo a fare due scatti consecutivi, o la raffica, si introduce un certo ritardo tra uno scatto ed il successivo.

Non credo sia un problema di card, in quanto, almeno le prime foto, dovrebbero essere bufferizzate nella cache.

Ovviamente questo non accade se lascio settato 14 bit, ma scatto in jpg.

Chopin
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1392167 · Risposte: 85 · Visite: 14.239

Nikon Sb800 - Dx Ed Fx
chopin
Inviato il: Oct 30 2008, 08:44 AM
Ciao a tutti.

Mi scuso per la domanda forse ingenua, ma leggendo le caratteristiche dei lampeggiatori Nikon, trovo spesso indicate le lunghezze focali che questi possono ricoprire.

Dal momento che ora esistono due tipi di sensore, DX ed FX, Mi chiedo:

1) l'angolo di apertura del fascio luminoso si riferisce alle lunghezze focali del DX o del FX ?

2) quando "zoommo" sull'obiettivo, l'SB800 riesce a capire se ho un DX od un FX ed a regolarsi di conseguenza ? Ho letto che l'SB900 lo fa, ma l'SB800 ed SB 600 ?

Ho una D300 e vorrei comprarmi un SB800. Mi chiedo, però, se mi funzionerebbe correttamente anche su una D700...

Non vorrei, ad esempio, che impostando in 24mm su una FX mi risultasse un fascio "largo" come per un 24mm da DX, lasciandomi scuri i lati dell'immagine.

Vi ringrazio,

Chopin
  Forum: NIKON Speedlight · Anteprima Messaggio: #1370943 · Risposte: 1 · Visite: 865

CLUB NIKKOR AFS 16-85 f/3,5-5,6 VR
chopin
Inviato il: Aug 6 2008, 08:59 AM
Ho da poco acquistato un 24-85 F 2,8-4, per sostituire il 18-70.

Ne avevo letto parlare bene, ma purtroppo ho scoperto che è molto pesante ed ha il baricentro spostato in avanti, per cui, montato sulla D300, a lungo andare mi stanca parecchio la mano.

Avevo anche pensato al 16-85 VR, ma vista la luminosità......

Ora mi sto forse ricredendo.

Qualcuno li ha provati entrambi e sa dirmi se, a livello qualitativo, il 24-85 ha effetivamente "una marcia in +" ?

Chopin
  Forum: NIKON LENS fan club · Anteprima Messaggio: #1289331 · Risposte: 2764 · Visite: 351.635

Qualcuno Se Lo Ricorda ?
chopin
Inviato il: Aug 4 2008, 10:46 AM
Quoto in pieno.

Nel 1994 lo pagai 800.000 Lire.

Il tipo che me lo vendette lo dichiarò : "paragonabile alle ottiche fisse" !!!!

All'epoca non ne masticavo molto e ci credetti......

Però, dalle risposte ricevute fino ad ora, non mi pare che siano tutti d'accordo ... rolleyes.gif

Chopin
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #1287668 · Risposte: 11 · Visite: 1.254

Qualcuno Se Lo Ricorda ?
chopin
Inviato il: Aug 4 2008, 09:39 AM
Ciao a tutti,

rispolverando le mie "vecchie" ottiche, ho trovato questo zoom normale, che negli ani novanta usavo sulla F90X.

Allego le foto per farvi capire meglio.

Si tratta di un 28-70 F 3,5-4,5, con una strana meccanica, che nell'effettuare lo zoom alterna l'allungamento con l'accorciamento.

Sulla pellicola mi ricorda andasse bene, ricordo anche che, all'epoca, costava parecchio.

Qualcuno di voi lo ha mai provato sulle digitali ?

Il mio dubbio è se usarlo o meno sulla D300.

Ho un 24-85 F2,8-4, ma a volte in viaggio è molto pesante.

Chopin
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #1287602 · Risposte: 11 · Visite: 1.254

Capture Nx E Corrispondenze On-cam
chopin
Inviato il: Jul 10 2008, 01:50 PM
Ciao a tutti,

mi chiedevo quale fosse la corrispondenza tra i valori di Capture NX e quelli on-cam per qanto riguarda il livelo di riduzione rumore.

Sulla macchina c'e' solo la scelta tra nessuno, moderato, normale, alto (almeno sulla D300).

Su Capture NX, invece, c'e' una coppia di valori : Nr (da 0 a 20) e Nitidezza (da 0 a 20).

Se io volessi simulare/riprodurre le impostazioni della macchina, sapete a quali coppie corrispondono i vari settaggi ?

So che per nr assente c'e' un 0,5 e, mi pare, per moderato, un 9,7 ...?????

Sempre restando in tema, quale è la corrispondenza Capture-Camera per quanto riguarda il D-Lighting ?

Su Capture si vede l'impostazione on-cam ?

Vi ringrazio,

Chopin
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #1266421 · Risposte: 0 · Visite: 572

Problema batteria D300 (DBS):
chopin
Inviato il: Jul 7 2008, 12:34 PM
Ciao a tutti.

Effettivamente, dopo un week-end di prove posso concludere che il problema della DBS nella mia macchina è dovuta ad un falso contatto del centrale della batteria.

Mettendo un feltrino tra batteria e tappetto di chiusura, in modo da far penetrare la batteria più a fondo, il problema scompare.

Levando il feltrino, invece, il problema si presenta frequentemente.

In effetti, i contatti sulla macchina sono diversi : quelli della alimentazione sono a seghetto, con due o tre punte, mentre quello di segnale, del chip, è un dentello ad una sola punta e con la molla molto più morbida.

La mia macchina è in garanzia ed il problema mi sembra abbastanza semplice.

Io abito a Roma.

Mi consigliate di portarla al CSA ?

Ho letto che il materiale digitale lo mandano alla LTR. In questo caso, però, essendo un problema meccanico di contatti, non so se sarebbero in gradi di ripararlo in sede.

La macchina è nuova ed io temo si possa danneggiare con tutti i trasporti Roma-Torino-Roma.

Chopin
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1263304 · Risposte: 32 · Visite: 9.637

Problema batteria D300 (DBS):
chopin
Inviato il: Jul 4 2008, 09:07 PM
Ciao a tutti.

Oggi ho fatto delle prove ed ora posso aggiungere informazioni utili.

Innanzitutto :

1) non è un problema di assorbimento picco di corrente, in quanto non ho obiettivi VR o con motore;

2) non è un problema di pulizia contatti batteria, in quanto la ho pulita, deossidata, eccetera;

3) non è un problema di contatti obiettivi : la macchina è nuova, i contatti della macchina sono brillanti ed il problema c'e' con tutti gli obiettivi (gli stessi obiettivi che nella D70 non danno alcun problema)

4) HO PROVATO A SOSTITUIRE LA BATTERIA, ed il problema PERSISTE !!!!

Per cui, non è il chip della batteria, nè l'instabilità degli ioni di litio.

A questo punto ritengo probabile (ed auspicabile) la spiegazione di PAS, ovvero un contatto lasco sul centrale, dovuto al precarico del contatto della macchina.

Potrei provare a mettere un ripieno di carta tra la batteria e la chiusura, per "premere" un po' di più e verificare che in tali condizioni il problema scompaia.

Certo, però, che se il problema persiste dalla D80, D200, eccetera, un redesign della contattiera a molla ..........

Vi farò sapere.....

Saluti,

Chopin
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1261454 · Risposte: 32 · Visite: 9.637

Problema batteria D300 (DBS):
chopin
Inviato il: Jul 4 2008, 09:41 AM
Ciao,

avevo iniziato un tred su questo tema e noto che già se ne era parlato !

Anche io ho questo problema, ma non c'entra niente il 70/200, il VR od il motore SWM.

A me lo fa con qualsiasi obiettivo.

Mi hanno detto che possono essere i contatti sporchi, ma dubito in quanto, il messaggio che viene, è la batteria scarica con lampeggiamento.

Se la batteria non facesse contatto, sarebbe come se fosse disinserita, nel qual caso, sul display non apparirebbe niente !

Invece io tolgo la batteria, il display si spegne, poi inserisco la batteria, con la macchina in off, il led del lettore di card si accende, quindi, invece di visualizzare gli scatti mancanti, il simbolo di batteria scarica lampeggia.

Levo e metto, spengo ed accendo, provo e riprovo, ogni tanto la macchina si accende con la visualizzazione della carica della batteria al massimo !!!!!

Ho caricato il FW 1.03 ma non risolve !!!!!

Qualcuno ne sa qualcosa ?

Chopin
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1260733 · Risposte: 32 · Visite: 9.637

Problema batteria D300 (DBS):
chopin
Inviato il: Jul 4 2008, 06:43 AM
Ciao a tutti.

Dimenticavo : il problema da me citato, sembra essere ben documentato in internet, specialmente nel mercato USA, dove circolano molte più macchine che in Italia.

Lo chiamano "Dead Battery Syndrome" e ci hanno addirittura fatto un acronimo : DBS.

Provate a googlare "Nikon D330 DBS" ......

In alcuno casi il problema si presentava con il 70-200 vr. La nikon USA ha cambiato spesso il motore dell'obiettivo, ma a me capita lo stesso anche con obiettivi normali.

Dicono che la Nikon non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali, anche se è ben "aware" del problema.

C'e' anche chi fa dei poll on-line per istruireuna class-action.

Chopin
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1260536 · Risposte: 32 · Visite: 9.637

Problema batteria D300 (DBS):
chopin
Inviato il: Jul 4 2008, 06:35 AM
Ciao a tutti.

Il problema non credo sia della batteria, in quanto, se metto la batteria nella D70, non da alcun problema.

Inoltre, tale problema si presenta anche dopo dodici ore di carica.

Cosa strana, il problema è iniziato da quando le temperature hanno raggiunto i 30 gradi.

Per quanto riguarda l'obiettivo, capisco a cosa alludete : il motore del VR o dell'autofocus.

Purtroppo il problema si presenta anche con 50ino o con il 24-85 F2,8-4, obiettivi che non hanno motore di autofocus o dispositivo VR.

Chopin
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1260529 · Risposte: 32 · Visite: 9.637

Problema batteria D300 (DBS):
chopin
Inviato il: Jul 3 2008, 09:23 PM
Si, il problema si ripresenta anche con il FW 1.03.

Ho letto su internet che è un problema arcinoto e comune, trattato anche su dpreview.

Provate a "googlare" "false battery low Nikon D300" e vedrete quanti post...

Ci sono anche filmati youtube ed io ho esattamente lo stesso problema !!!!

Per caso Nikon ha previsto un call-back ?

Vi assicuro che in queste condizioni è impossibile fotografare !!!!!

Chopin
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1260268 · Risposte: 32 · Visite: 9.637

Problema batteria D300 (DBS):
chopin
Inviato il: Jul 3 2008, 08:58 PM
Salve,

vi scirvo in quanto ho un serio problema sulla mia D300, comprata un paio di mesi fa.

Da alcuni giorni, infatti, l'indicatore della batteria, in modo saltuario e discontinuo, lampeggia come se fosse completamente scarica e spegne il tutto.

La batteria, invece, è carica al 100%.

La cosa strana è che, mentre faccio delle operazioni, tipo vedere delle foto a display o entrare nel menù, mi si spegne tutto, per poi riaccendersi dopo qualche secondo con l'indicazione di batteria completamente carica.

Ovviamente tale comportamento è inaccettabile.

Ho letto nelle note che il nuovo fw 1.03 risolve proprio questo problema, che a detta di mamma Nikon, avviene in rare circostanze.

Bene, oggi ho aggiornato il banco A ed il banco B, ma il problema sussiste.

Oggi a Roma fa 30 gradi e c'e' un tasso di umidità elevato. Può essere questo ?

Spero di no !!!!!!

Qualcuno ha avuto problemi simili ?

CHe faccio, chiamo LTA ?

Chopin
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1260238 · Risposte: 32 · Visite: 9.637

Rumore Di Quantizzazione Sulle Ombre
chopin
Inviato il: Jun 5 2008, 11:09 AM
Ciao a tutti,

ho un dubbio e volevo capire se accade normalmente anche a voi.

Ho una D300 ed un monitor apple Cinema Display 23 ( ma la cosa avviene anche con la D70 e con altri monitor).

Bene, mi sono accorto che quando scatto foto a soggetti scuri nelle ombre, la visualizzazione a monitor comporta del "rumore di quantizzazione", nel senso che la transizione tra le varie tonalità di colori scuri non avviene in modo graduale e sfumato, ma a "chiazze".

Un esempio sono i capelli di una persona in controluce/ombra, oppure le variazioni di colore di un pantalone o di un vestito scuro in ombra, eccetera.

Mi capita di vedere delle chiazze nere all'interno di zone ombrate grigio scure, piuttosto che delle sfumature morbide e graduali.

Tale fenomeno si evidenzia in particolare effetuando la calibrazione e profilazione del monitor con la sonda Spyder3.

Caricando il profilo generato dalla sonda per il monitor, i colori diventano più fedeli, ma le zone di ombra presentano questo problema.

Se, invece di caricare il profilo generato dalla sonda, carico per il monitor il profilo standard sRGB, le zone dove noto questo fenomeno diventano tutte scure/nere ed il problema scompare.

In pratica, perdo il dettaglio, in quanto non distinguo più grigi scuri da grigi scurissimi da neri, ma mi evito il fastidioso fenomeno delle chiazze.

Vi risulta anche a voi tale problema ?

Ci sono modi per risolverlo ?

Vi ringrazio,

Chopin
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1235023 · Risposte: 2 · Visite: 594

Modalità Tempi In D300
chopin
Inviato il: May 20 2008, 09:14 AM
Mettendo in modalità S (Speed-tempi) e ruotando la ghiera principale, si passa da 1/800 a 30".

Subito dopo i 30" appare un x250.

Cosa c'e' di diverso dal normale tempo 1/250 ?

Inoltre, nonostante nel manuale si parli della posa "bulb", girando al ghiera in modalità S non trovo mai la voce bulb.

Come si imposta ?


Chopin
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1220998 · Risposte: 15 · Visite: 2.332

Modalità Tempi In D300
chopin
Inviato il: May 19 2008, 01:41 PM
Ciao a tutti,

scusate la domanda, forse un po' stupida, ma ho da poco acquistato una D300 e, impostando la modaltà S dei tempi, tra le vaire opzioni dei tempi c'e' un x250o.


Sapete dirmi cosa significa ?

Anche sul manuale è citato, ma senza spiegazione. Non si tratta del tempo 1/250, che c'e' ovviamente, insieme a tutti i tempi.

Vi ringrazio,

Chopin
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1220170 · Risposte: 15 · Visite: 2.332

File Nef Della D300 Non Visualizzati Da Thumbs
chopin
Inviato il: May 16 2008, 01:05 PM
Ho rifatto l'installazione mettendo tutto nelle giuste directory.

Ho caricato la versioen PRO, ma niente, i file NEF della D300 non vengono visualizzati se non a definizione 160x120 !

Visto che ci sono tre tipi di NEF (lossles, lossy, uncompressed) e due modalità (12 e 14 bit) mi chiedo se il plugin non lavori solo con uno di questi.

Ho paerto una trouble al supporto tecnico e sto aspettando una risposta.

A qualcuno funziona Thumbs con i NEF della D300 ?

Chopin
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #1217754 · Risposte: 6 · Visite: 1.376

File Nef Della D300 Non Visualizzati Da Thumbs
chopin
Inviato il: May 13 2008, 02:15 PM
Ciao,

l'applicativo ha un plug-in che si chiama DIGICAM RAW Plug-IN.

Lo trovi nel menù dei "prodotti" alla home page.

L'ultima release del Digicam raw (la 4.3) dice supportare le Nikon D3 e D300.

Essendo un plug-in per i RAW serve essenzialmente a visualizzare i .NEF.

Con le precedenti versioni del plug-in tutti i NEF Nikon venivano visualizzati normalmente.

Chopin
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #1215080 · Risposte: 6 · Visite: 1.376

9 Pagine: V   1 2 3 > » 

Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata