FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
14 Pagine: V   1 2 3 > » 

Af-s Nikkor 50mm F/1.4g, Obiettivo Meraviglioso, Ma...
gazzolas74
Inviato il: Nov 28 2016, 05:56 PM
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 12 2013, 07:30 PM) *
Tieni conto che quegli scatti sono eseguiti alla maf minima e il punto di maf a tutta apertura è un po' oltre i segni del pennarello, se si ripetessero a una distanza maggiore (anche a 1 m ) la pdc aumenterebbe non di poco, quindi quel problema sono abbastanza convinto che sparirebbe.
Ora per me è un periodaccio, ma mi ripropongo, con un po' di calma di rieseguire una prova a distanze maggiori.

Avendo solo il 24-70 f2.8 e dovendo testare la precisione dell AF sulla mia d800 ( post intervento in LTR ) , mi sono fatto prestare il 50mm. f1.4 e sono rimasto spiazzato :
mettendo a fuoco sulle pile , a f1.8 e' preciso , mentre a f2.8 ho notato che la maf cade sulla pila dietro ; avendo fatto i test su treppiedi , senza toccare nulla e limitandomi a cambiare solo i diaframmi, i risultati sono stati questi.
Leggendo questo post , credo si tratti del fenomeno di focus shift : brutto !
Credo di aver scelto la lente sbagliata per togliermi i dubbi sulla precisione dell' af smile.gif
testato a t.a. non mi ha entusiasmato , per questo ho deciso di chiudere i diaframmi ; peccato che tutti i ritratti che ho fatto ( circa 1 metro dal soggetto , forse meno ) erano a f2.2 e mettendo a fuoco sull'occhio , nessuno e' stato soddisfacente


IPB Immagine

  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #4080532 · Risposte: 23 · Visite: 5.482

Taratura Maf In Laboratorio : Come Avviene ?
gazzolas74
Inviato il: Nov 16 2016, 03:10 PM
ho ritrovato questo vecchio messaggio di Alessandro Catalano che recita :

" in assistenza la taratura di un sistema AF viene fatto per step così come segue:

1) Verifica della planeità della baionetta di attacco ottiche con strumento ad hoc (non a occhio);
2) Verifica del perfetto posizionamento dello Specchio e Sub-Specchio con strumento dedicato a raggio laser di precisione micrometrica;
3) Verifica del perfetto allineamento del modulo AF (nel nostro caso AF 3500Fx) dell'angolo diedro e del piano verticale e orizzontale sempre contrumento a raggio laser;
4) Infine quando tutto è ok si passa alla taratura dei 51 punti di messa a fuoco mediante computer in completo automatismo.

Dunque questo è un lavoro che mediamente dura circa 4 ore (la fotocamera va di fatto smontata). "
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4078224 · Risposte: 33 · Visite: 15.319

D800 ....problemi di autofocus
gazzolas74
Inviato il: Nov 16 2016, 12:01 PM
QUOTE(giovanni949 @ Nov 16 2016, 10:44 AM) [snapback]4078176[/snapback]
Basta la prima serie per capire che i punti a sx sono cagionevoli, il problema ormai è cronicizzato, fattene una ragione visto che Nikon non è stata in grado di trovare una soluzione realmente risolutiva o meglio, probabilmente avrebbe dovuto ritirare tutte le D800 fallate (vedi samsung Note 7) o promuovere un passaggio assai agevolato alla 810 visto che l'unica soluzione adottabile dall'assistenza sembra quella di spalmare il difetto sulle 3 fasce (sx, centro e dx) che mi sembra rimedio peggiore del male. Io preferisco un centro tagliente ad una media rabberciata. Nikon ha sbagliato a mio parere ed ha lasciato un'ombra pesante sulla sua immagine commerciale ma probabilmente i conti della casa non consentivano un tale salasso, vedi quanto ci sta rimettendo Samsung dalle sue defaillances. Allenati all'uso del centrale ed alla ricomposizione, lo so che non è una bella soluzione nè un bel consiglio, consolati pensando che i grandi fotografi non si sognano nemmeno di usare troppi automatismi (e neanche io che cerco di imitarli purtroppo senza grandi successi).

Concordo....anche io voglio un centrale "tagliente" visto che lo uso il 99.999999 % delle volte ( cioe' sempre ) ; ci ho provato a fare sistemare I laterali prima dello scadere della garanzia : e' andata male ! ( vedi anche discorso delle calotte )
Uso sempre il centrale e ricompongo, ma e' proprio questo il problema.....dopo la gita in LTR e' ok ? e' tagliente e preciso ? ho dei dubbi.....non vorrei abbiano "spalmato" come dicevi te.
Infatti le foto postate dopo , sono fatte solo con il centrale e MUP e treppiedi ( onde ridurre al minimo il rischio vibrazioni )
Che ne pensi ?
grazie
ciao

EDIT :resta il mistero degli utenti che dopo invio in LTR hanno risolto il problema AF laterali di sinistra
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4078193 · Risposte: 3720 · Visite: 324.569

D800 ....problemi di autofocus
gazzolas74
Inviato il: Nov 16 2016, 10:14 AM
QUOTE(gazzolas74 @ Nov 13 2016, 08:07 PM) [snapback]4077715[/snapback]

nessuno ha avuto modo di vedere le foto ?
grazie
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4078172 · Risposte: 3720 · Visite: 324.569

D800 ....problemi di autofocus
gazzolas74
Inviato il: Nov 14 2016, 11:09 PM
QUOTE(fullerenium2 @ Nov 14 2016, 10:53 PM) [snapback]4077929[/snapback]
Una spiegazione sicuramente plausibile la tua. Tuttavia nel mio caso notavo questo fenomeno solo su D800 perché su D600 che pure ho avuto ed ora su D700, tutto è perfetto.
Pensa che col 105DC che è un po' delicato in tema di front/back focus, fatta la taratura col centrale, tutti gli altri sono già centrati.
Poi come è spiegabile che tutti notano questo difetto sulla sinistra?
Come mai poi con la D810 sono spariti tutti quei fotografi ipocondriaci? il motivo credo sia evidente come evidente era la questione del micromosso.

Credo che d800 esalti questo problema dei sensori di sinistra con il 14-24 e 24-70 f2.8 : forse chi non ha il problema utilizza ottiche differenti ?

QUOTE(pes084k1 @ Nov 14 2016, 06:57 PM) [snapback]4077891[/snapback]
Il piano del sensore AF o ottico è unico... ed è probabilmente tiltato. La taratura AF, piccoli offset a parte, è sempre media. Può essere tiltato l'obiettivo (più probabile di una D800 tornata da LTR!).

A presto telefono.gif

Elio

Ragazzi leggiamo bene i post però ! Ho detto e ribadito che anche il 24-70 è stato in ltr e il risultato è questo . Entrambi sono rientrati ed è stato reputato tutto nella norma , cosa che dalle foto non sembra .
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4077936 · Risposte: 3720 · Visite: 324.569

D800 ....problemi di autofocus
gazzolas74
Inviato il: Nov 13 2016, 08:07 PM
QUOTE(gazzolas74 @ Nov 12 2016, 12:17 PM) [snapback]4077495[/snapback]
Anche io poco o nulla. Vero sul discorso ritratti specie in verticale dove ricomponendo si cambia il piano focale. Ma per me è fondamentale avere il centrale perfetto al 100 % , una lama : infatti mi ero raccomandato di non starare il centrale a favore dei laterali !! Così nessuno dei punti è preciso. Quindi accetto la staratura dei laterali , bastava mi avessero messo in guardia o chiesto; invece nonostante la mia nota hanno fatto tutto il contrario. Resta il mistero di chi non ha il problema o di chi inviando in assistenza ha risolto il problema. La mia è già stata in ltr 3 volte in 4 anni....

Targa auto
punto Af centrale https://www.dropbox.com/s/wra8sff82hdo0kq/DSC_7867.JPG?dl=0
punto AF laterale sinistro https://www.dropbox.com/s/j3kykm0cu4ijffw/DSC_7868.JPG?dl=0
punto AF laterale destro https://www.dropbox.com/s/ng5ql1g8qbod4z9/DSC_7869.JPG?dl=0

ancora
Tetto ( tegole )
punto Af centrale https://www.dropbox.com/s/mwk71fm9c71mz9c/DSC_7908.JPG?dl=0
punto AF laterale sinistro https://www.dropbox.com/s/jgv75g13cgb52ts/DSC_7909.JPG?dl=0
punto AF laterale destro https://www.dropbox.com/s/m0isawcwj7dmz62/DSC_7910.JPG?dl=0

solo AF centrale ( spyderlens call )
70mm f2.8 (MUP) https://www.dropbox.com/s/upg42a0xt0kzwe4/DSC_8186.JPG?dl=0
70mm f2.8 (MUP) https://www.dropbox.com/s/kwq5lxlus9fjqmk/DSC_8196.JPG?dl=0
50mm f2.8 (MUP) https://www.dropbox.com/s/xcj752c533no4y6/DSC_8197.JPG?dl=0
50mm f2.8 (MUP) https://www.dropbox.com/s/rvjvf8oni1y383k/DSC_8187.JPG?dl=0
35mm f2.8 (MUP) https://www.dropbox.com/s/rcgble8h70kg755/DSC_8198.JPG?dl=0
24mm f2.8 (MUP) https://www.dropbox.com/s/l0kaf10ka2abjvz/DSC_8199.JPG?dl=0


  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4077715 · Risposte: 3720 · Visite: 324.569

D800 ....problemi di autofocus
gazzolas74
Inviato il: Nov 12 2016, 12:17 PM
QUOTE(fullerenium2 @ Nov 12 2016, 12:10 PM) [snapback]4077493[/snapback]
I laterali li uso poco, non so tu. Li sono esclusivamente nei ritratti a grandi aperture dove ricomponendo si può perdere il fuoco.
Ci sarebbero due soluzioni al problema:
- accettare la staratura dei punti a sx usando principalmente il centrale e ritardando tutti gli obiettivi col focus adjust
- nel caso estremo se non si è felici vendere la D800 e passare a D810 che è tutta un'altra musica (l'ho provata ed ha un otturatore veramente silenzioso).

Anche io poco o nulla. Vero sul discorso ritratti specie in verticale dove ricomponendo si cambia il piano focale. Ma per me è fondamentale avere il centrale perfetto al 100 % , una lama : infatti mi ero raccomandato di non starare il centrale a favore dei laterali !! Così nessuno dei punti è preciso. Quindi accetto la staratura dei laterali , bastava mi avessero messo in guardia o chiesto; invece nonostante la mia nota hanno fatto tutto il contrario. Resta il mistero di chi non ha il problema o di chi inviando in assistenza ha risolto il problema. La mia è già stata in ltr 3 volte in 4 anni....
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4077495 · Risposte: 3720 · Visite: 324.569

D800 ....problemi di autofocus
gazzolas74
Inviato il: Nov 12 2016, 10:05 AM
QUOTE(fullerenium2 @ Nov 12 2016, 08:12 AM) [snapback]4077454[/snapback]
Questo sarebbe il sogno di molti! Ma non credo che la taratura su banco ottico venga fatto così per tutti i 52 punti. Al massimo lo fanno per zone ma forse neanche questo. Ho spesso sentito dire che corretto il problema a sinistra poi si peggiora al centro.
E non credo neanche che sia un problema del 24-70.
Quando avevo la D800 il problema era sistematico con tutti gli obiettivi e solo a sinistra.

Infatti a me sembra che sia peggiorato il centrale , ma senza che abbiano corretto il sinistro ( fa sempre pena , forse un pelo meglio ). Fosse una caratteristica dei laterali , per lo meno destra e sinistra dovrebbero essere (comportarsi) uguale : invece no. Il destro può andare il sinistro no. Comunque credo riescano a tarare le zone visto che in fattura viene riportata la voce "taratura gruppo area MF laterale" e la nota :"abbiamo tarato come da sua richiesta l'area AF laterale sinistra. Controllato le aree AF laterali risultano entrambe nello standard".
Il dubbio è...ma sanno di cosa si parla ? Perché 1 anno fa telefonando e menzionando al telefono "il famoso problema sui sensori af di sinistra" sembrava quasi non avessero mai sentito questo problema, come se io fossi il primo a lamentare il problema.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4077477 · Risposte: 3720 · Visite: 324.569

D800 ....problemi di autofocus
gazzolas74
Inviato il: Nov 11 2016, 10:53 PM
QUOTE(pes084k1 @ Nov 11 2016, 10:51 AM) [snapback]4077289[/snapback]
Ho risposto in un altro post tempo fa. Se lo specchio AF (e il sensore...) è unico e non svergolato, l'unica taratura che puoi fare è un compromesso tra i vari spot, in quanto fisicamente una parte del sensore sarà sempre fuori fuoco. Solo durante una scansione (AF-S) potresti dare offset diversi ai vari punti e registrare la curva media complessiva, scegliendo a posteriori (in "feedforward") il punto migliore. Poi un sensore o una baionetta svergolati di 10-20 micron sono la norma, la precisione ottica-meccanica.

A presto telefono.gif

Elio
Secondo me il problema è evidentemente proprio nell'ottica (piano di MAF tiltato per plasticità della montatura, asimmetria meccanica dell'AF e wobble delle lenti), se la D800 è tornata tarata da LTR non devono esserci problemi su sensori e baionetta.

A presto telefono.gif

Elio

Veramente ho inviato pure quella ma l'hanno soltanto ripulita senza fare altro.

QUOTE(Andrea Meneghel @ Nov 11 2016, 04:17 PM) [snapback]4077351[/snapback]
"Nikon re-calibrate the left bank of AF points to address front-focusing"

Andrea

Scusa Andrea , spiega un po sta storia....
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4077429 · Risposte: 3720 · Visite: 324.569

D800 ....problemi di autofocus
gazzolas74
Inviato il: Nov 11 2016, 10:27 AM
QUOTE(danielg45 @ Oct 4 2016, 05:58 PM) [snapback]4070763[/snapback]
Io ho tutte le ottiche da +8 a +18. Quindi front molto deciso al limite di macchina. La cambierò per questo. Mi sono rotto gli zebedei

D800 rientrata una settimana fa da LTR, c'e' stata due volte in meno di un mese : sempre uguale ! sensore di sinistra penoso , migliore quello di destra
Mi sembra pero' abbiamo peggiorato la precisione del sensore AF centrale a croce ( frontfocus ) , mentre quello di sinistra backfocus ( come sempre )
Live view preciso , quindi escludo a priori un problema dell'ottica ( 24-70 f2.8G )
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4077286 · Risposte: 3720 · Visite: 324.569

D800 : Dubbio Su Spazio Tra Le Calotte : Entra Polvere O Umidita' ?
gazzolas74
Inviato il: Nov 10 2016, 03:47 PM
QUOTE(umbertomonno @ Nov 9 2016, 09:37 PM) [snapback]4077015[/snapback]
Mi spiace, ti ho risposto senza aver visto il tuo ultimo post.
Mode OT: ON
Allora ti racconto cosa è successo a me con una vettura acquistata nuova, di regolare importazione, presso il "primo" centro di vendita/assistenza di Roma e pagata € 120.000,00.
Dopo 7 anni e 22.300 Km (gli altri non li ho potuti fare perchè è stata più nelle loro officine-si fa per dire a me sembrava una stalla- che in mio possesso) ha cotto il motore .
Portata a riparare mi è stata restituita con lo stesso problema .L'ho venduta a fine Agosto, ma ancora mi si torcono le budella e gli ho fatto causa.
Il mio Avvocato, che già mi è costato € 2500,00, mi ha detto subito : "perchè l'hai venduta"? wink.gif
Bèh la mia soddisfazione me la sono tolta, LI HO PISCI..I e soprattutto mi sono estirpato il cancro se poi riesco anche a farmi rispettare...
Vi state chiedendo che macchina è? Non ve lo dico, gli farei comunque pubblicità, però sono tornato alla Mercedes SLD, che non me la fa rimpiangere e soprattutto sono uscito da quel giro di incapaci.
MODE OT : OF
Rifettici un attimo, servirà a calmarti biggrin.gif
1berto

OT :
Audi ?? anche io mi sto dannando da 7 mesi per un rumore al motore che non riescono a capirci nulla ! hanno gia' sostituito distribuzione , puleggia alternatore , pompa acqua, pompa olio motore e oltre allo stesso rumore , ne e' uscito uno nuovo : I rumori ora sono 2 !
Ora prossima setttimana dovrebbe venire l'ispettore Audi
quindi non mi parlare di macchine che mi agito molto di piu' della D800 !!!! smile.gif
e' una A3 da 33.000 euro , ma sempre soldi sono !!
fine OT
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4077148 · Risposte: 31 · Visite: 3.034

D800 : Dubbio Su Spazio Tra Le Calotte : Entra Polvere O Umidita' ?
gazzolas74
Inviato il: Nov 10 2016, 11:11 AM
QUOTE(Maurizio Rossi @ Nov 10 2016, 08:13 AM) [snapback]4077053[/snapback]
Si ma in quel punto ho controllato con altre tutte sono fatte così per cui è regolare,
lascia stare le prime immagini se è staccata leggermente di più ci può stare
basta non sia vistosamente troppo,
ma queste due ultime immagini postate no... così non va bene quindi..
allora metti un attimo da parte che è già stata due volte in assistenza e rispediscila con una lettera e foto
scrivendo e certificandonil tutto, devono sistemarla a dovere come nuova,
per cui le parole ora bisogna metterle un attimino da parte e fare i fatti

cioe' vuoi dire che il foglio di carta che e' nelle prime immagini ( fondello sotto ) e' cosi anche su altre d800 o reflex in generale ? avevo capito che sulla tua era fatto completamente diverso
Per quanto concerne le altre due foto ( ultime ) mi sa che non sono stato chiaro : ora non e' cosi ! questa era cosi 1 mese fa ed io stesso giudicandola non accettabile ( e sicuro che prima non lo fosse ) ,
l'ho rispedita indietro per la seconda volta ( tra l'altro il fondello sotto e' stato graffiato nel primo smontaggio e ora l'hanno ritoccato con il colore nero ) per farla sistemare ed ora in quel punto e' migliorata.
Quindi ogni volta che viene smontata , si Sistema una cosa e se ne peggiora un'altra (purtroppo )
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4077081 · Risposte: 31 · Visite: 3.034

D800 : Dubbio Su Spazio Tra Le Calotte : Entra Polvere O Umidita' ?
gazzolas74
Inviato il: Nov 9 2016, 09:07 PM
QUOTE(Maurizio Rossi @ Nov 9 2016, 07:05 PM) [snapback]4076972[/snapback]
Si sulla mia è tutto a filo ma mi fermo subito perchè controllando è completamente diversa dalla tua, non ha fondello sotto ma uno sportellino centrato sotto con tutte viti esterne
e il guscio ricurvo è tutto un pezzo,
ho controllato anche la D4s più o meno le parti sono assemblate bene e con tolleranze minime,
come ti ho scritto se non ti torna qualcosa e pensi che le parti non siano accoppiate bene rimandala in assistenza e li sistemeranno il tutto.

scusa ma non avevi detto che anche sulla tua entrava il foglio di carta ?
la d800 e' gia stata due volte in assistenza , questa sarebbe la terza......non mi sembra normale ( la seconda per lo stesso motivo : parti assemblate a cavolo )
guarda com'e' rientrata la volta scorsa ( uno dei motivi per cui l'ho rimandata nuovamente )
qui alla faccia della tolleranza !! c'era quasi 1 mm !!
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4076997 · Risposte: 31 · Visite: 3.034

D800 : Dubbio Su Spazio Tra Le Calotte : Entra Polvere O Umidita' ?
gazzolas74
Inviato il: Nov 9 2016, 02:50 PM
QUOTE(umbertomonno @ Nov 9 2016, 01:04 PM) [snapback]4076892[/snapback]
Per buona norma guarnizioni e/o gomme si sostituiscono sempre una volta smontate (alcune volte anche senza che lo siano state).
Però, perdonami, io non ho visto gomme tolte, vabbè non avevo neppure visto che le viti erano 4 e non 3) cool.gif
1berto

no , la gomma sotto dove c'e' l'attacco del cavalletto , e' incollata e sotto di essa ci sono 4 viti ; + 4 viti esterne ( a vista )
tra l'altro il mio collega , mi conferma che in fase di progettazione prevede sempre il foro piu' largo di 2 decimi rispetto alla vite ( quindi in tal caso la soletta sarebbe registrabile per 2/10 ) ; altri suoi colleghi addirittura tengono 4 decimi di tolleranza ( quasi mezzo millimetro ).
Quindi c'e' verso non montarla bene se non si e' precisi ( ignoro la tolleranza tra vite e foro che usa Nikon su D800 , ma si vede che le viti non sono centrate quindi...)
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4076906 · Risposte: 31 · Visite: 3.034

D800 : Dubbio Su Spazio Tra Le Calotte : Entra Polvere O Umidita' ?
gazzolas74
Inviato il: Nov 8 2016, 11:00 PM
QUOTE(umbertomonno @ Nov 8 2016, 09:00 PM) [snapback]4076779[/snapback]
Concordo con quanto detto dal tuo amico ai punti 2 e 3 e con il suo consiglio di allentare le viti per migliorare il centraggio della soletta.
L'unico dubbio è che quelle viti impegnano chissà quale tipo di materiale, che certamente non è acciaio,e che serrando troppo le viti possa cedere la filettatura.
Nel caso ti avventurassi nel FAI DA TE stai molto attento alle coppie di serraggio.
1berto.

ma la gomma ? si riesce a rimettere o e' da sostituire ?
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4076807 · Risposte: 31 · Visite: 3.034

Taratura Maf In Laboratorio : Come Avviene ?
gazzolas74
Inviato il: Nov 8 2016, 08:46 PM
QUOTE(gazzolas74 @ Nov 8 2016, 07:38 PM) [snapback]4076754[/snapback]
infatti le ho fatte, appena riesco le pubblico
ho fatto dei crop 100 % e 50 % più foto con la mira Lenscal ( con luce artificiale , ma non mi convincono )

ecco i crop ( foto fatte su cavalletto ) taglio di ingrandimento al 50 % e 100% da View NX ( tutte a f2.8 ) ottica 24-70 f2.8 nikon
la prima in live view , la seconda tramite mirino AF-S punto singolo centrale
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4076771 · Risposte: 33 · Visite: 15.319

D800 : Dubbio Su Spazio Tra Le Calotte : Entra Polvere O Umidita' ?
gazzolas74
Inviato il: Nov 8 2016, 08:32 PM
QUOTE(Maurizio Rossi @ Nov 8 2016, 05:04 PM) [snapback]4076713[/snapback]
Il corpo è in lega, sopra intendo dove si collega la parte dell'oculare display con il pezzo sotto,
li risulta precisa, anche dalle altre parte la è
sotto dove si trova la gomma c'è un po più tolleranza,
ma stai tranquillo non è nulla comunque appena vedo il mio amico che ha quella reflex la controllo e ti dico,
se vedi una distanza non consona controlla se le viti che assemblano i pz sono strette


il fondello , calotta inferiore e' a filo rispetto al sopra ? cioe' passando il dito avverti un leggero scalino ? la mia calotta inferiore e' come se fosse spostata in avanti di 3 decimi circa ( quindi la calotta centrale dove c'e' il display grande e i tasti del menu : nella parte posteriore resta appunto piu' sporgente rispetto al sotto di 3 decimi circa, mentre nella parte anteriore dove c'e' il bocchettone per l'ottica resta piu' indietro rispetto al sotto )
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4076766 · Risposte: 31 · Visite: 3.034

Taratura Maf In Laboratorio : Come Avviene ?
gazzolas74
Inviato il: Nov 8 2016, 07:38 PM
QUOTE(buzz @ Nov 7 2016, 05:42 PM) [snapback]4076510[/snapback]
io farei le prove in casa e avrei tutte le conferme che cerco

infatti le ho fatte, appena riesco le pubblico
ho fatto dei crop 100 % e 50 % più foto con la mira Lenscal ( con luce artificiale , ma non mi convincono )
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4076754 · Risposte: 33 · Visite: 15.319

D800 : Dubbio Su Spazio Tra Le Calotte : Entra Polvere O Umidita' ?
gazzolas74
Inviato il: Nov 8 2016, 07:35 PM
QUOTE(Maurizio Rossi @ Nov 8 2016, 05:04 PM) [snapback]4076713[/snapback]
Il corpo è in lega, sopra intendo dove si collega la parte dell'oculare display con il pezzo sotto,
li risulta precisa, anche dalle altre parte la è
sotto dove si trova la gomma c'è un po più tolleranza,
ma stai tranquillo non è nulla comunque appena vedo il mio amico che ha quella reflex la controllo e ti dico,
se vedi una distanza non consona controlla se le viti che assemblano i pz sono strette

anche la mia sopra e' perfetta , leggermente meno sopra dove c'e' la calotta laterale destra ( schede di memoria )
le 4 viti principali sono sotto la gomma ( serial number ) e inacessibili , comunque non stringerebbero in quel punto perché restano lontane dai bordi ( si vede bene nel fondello singolo che ho pubblicato )
sotto , la tolleranza maggiore la hai dove curva il fondello ( sotto lo sportello HDMI )? cioe' dove ho postato la foto con il foglio di carta inserito nella curvatura ?
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4076752 · Risposte: 31 · Visite: 3.034

D800 : Dubbio Su Spazio Tra Le Calotte : Entra Polvere O Umidita' ?
gazzolas74
Inviato il: Nov 8 2016, 03:03 PM
QUOTE(umbertomonno @ Nov 7 2016, 03:03 PM) [snapback]4076477[/snapback]
La soletta ha almeno tre (cosi ho contato) punti di serraggio con la parte superiore della reflex, quindi rimontandola non deve e non può incastrare a penna di segugio, ma assumere una posizione ben precisa (le due parti devono essere complanari e quel sistema assicura che sia cosi, se fossero stati 2 solamente la complanarità non sarebbe stata assicurata).
Da questo punto di vista che lo spazio della giunzione differisca di pochi 1/100 mm rispetto a prima , secondo me, non pregiudica nulla se non l'appagamento visivo per un tipo un pò pignolo come me e come te biggrin.gif
La penso nel tuo stesso modo, quella riga è troppo visibile, ma poi penso al detto "la perfezione non è di questa terra" e faccio finta di non notarla più, ma la ragione è dalla tua parte. cool.gif
1berto

le viti di fissaggio della soletta sono 8 ( di cui 4 sotto il tappettino di gomma ) , la parte piu' evidente ( foglio di carta sul lato sotto lo sportello HDMI ) saranno circa 3/10 di mm. ( magari fossero 1/ 100 ! ) .
Guardando bene la sede dove c'e' la vite , le stesse sembrerebbero non centrate a dovere ( tolleranza della vite sul foro ) ; parlando con un collega progettista meccanico mi ha detto che :
1) lo stampo potrebbe non essere perfetto al 100 x 100 presentando problemi di accoppiamento ( non preciso tra I gusci )
2) che la soletta e' stata montata velocemente senza posizionarla a dovere e senza cercare di centrare al meglio le viti ( alla fine la soletta potrebbe restare montata "storta" di 3-4 decimi )
3) per qualche motivo , la posizione delle viti non centrate e' obbligata ( problemi accoppiamento )
4) la guarnizione in neoprene una volta smontata , se la posizione varia , la guarnizione non ha piu' la tenuta ottimale ( neoprene resta schiacciato nella posizione precedente )

Il collega consigliava eventualmente di togliere il tappettino in gomma e provare a riallentare tutte le viti e cercare di centrarle ( la soletta ) al meglio stringendole un po per volta
Non so se il gioco valga la candela....cosi come rispedire la d800 in assistenza.
Poi togliendo il tappettino in gomma , si potrebbe lacerare ? va messo nuovo ? e si dovrebbe rincollare ( tutti rischi forse peggiori )
in conclusione , se fossi sicuro che e' solo una cosa estetica, lascerei tutto cosi e amen
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4076692 · Risposte: 31 · Visite: 3.034

Taratura Maf In Laboratorio : Come Avviene ?
gazzolas74
Inviato il: Nov 7 2016, 02:56 PM
QUOTE(pes084k1 @ Nov 7 2016, 02:50 PM) [snapback]4076472[/snapback]
Se il sensore AF è planare e unico puoi fare solo una taratura meccanica oppure predisporre degli "offset" per ciascuna area: scandendo il fuoco, i picchi delle curve di contrasto parziali potrebbero essere riallineati a posteriori, ma alcune aree del sensore sarebbero comunque fuori fuoco al momento dello scatto. Sarebbe una procedura molto complicata e non molto affidabile.

A presto telefono.gif

Elio

quindi tarando solo I punti af laterali si corre il rischio di starare il punto Af centrale ?
perche' ho inviato la d800 per il problema dei sensori AF laterali di sinistra e nella fattura viene riportata la voce "taratura gruppo area MF laterale "
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4076475 · Risposte: 33 · Visite: 15.319

D800 : Dubbio Su Spazio Tra Le Calotte : Entra Polvere O Umidita' ?
gazzolas74
Inviato il: Nov 7 2016, 02:52 PM
QUOTE(Maurizio Rossi @ Nov 7 2016, 09:35 AM) [snapback]4076385[/snapback]
La mia è una D500 e sotto è simile alla tua sopra un po più precisa
comunque se non ti torna e prima non lo era manda le immagini a LTR

non ricordo se prima lo fosse oppure no......forse meno , boh.....
le immagini comunque le invio ad LTR
la d500 e' tropicalizzata con il corpo in lega di magnesio ? o le calotte sono in plastica ?
sotto simile alla mia intendi sulla curvatura sotto la porta hdmi ? riesci a postare una foto x cortesia ?
per sopra invece cosa intendi ? io ho postato solo le foto della parte inferiore ( calotta del fondello per capirsi )
grazie in anticipo !
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4076473 · Risposte: 31 · Visite: 3.034

Taratura Maf In Laboratorio : Come Avviene ?
gazzolas74
Inviato il: Nov 7 2016, 02:30 PM
QUOTE(buzz @ Nov 6 2016, 09:10 PM) [snapback]4076329[/snapback]
Non vedo cosa ti possa cambiare sul metodo, ma credo che quello che conti sia il risultato.
il sensore di MAF registra il punto di massimo contrasto e l'attuatore meccanico o elettronico sposta il barilotto fono a farglielo centrare.
LA cosa è sia meccanica che elettronica, per cui immagino che spostino entrambi.

beh cambia...nel senso che se vengono ritarati solo I sensori laterali ( come nel mio caso ) , se la taratura e' meccanica per forza di cosa cambia pure la taratura del punto AF centrale a croce che deve essere ritarato con la nuova posizione ,
se invece la taratura dei sensori AF ( 51 in totali su D800 ) e' elettronica allora posso tarare tutti o parzialmente ( a zone ) I punti di AF
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4076464 · Risposte: 33 · Visite: 15.319

Taratura Maf In Laboratorio : Come Avviene ?
gazzolas74
Inviato il: Nov 6 2016, 08:47 PM
la taratura dei sensori AF del modulo multicam 3500fx ( d800) , tra i quali la taratura del sensore centrale a croce , avviene tramite computer ( vengono ritarati tramite un pc i singoli punti di messa a fuoco ) oppure la taratura e' meccanica
andando a registrare lo specchio ?
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4076320 · Risposte: 33 · Visite: 15.319

D800 : Dubbio Su Spazio Tra Le Calotte : Entra Polvere O Umidita' ?
gazzolas74
Inviato il: Nov 6 2016, 08:37 PM
QUOTE(umbertomonno @ Nov 6 2016, 07:32 PM) [snapback]4076302[/snapback]
da come è fatta la soletta sembrerebbe che ci sia un rialzo subito dietro l'incastro. Non si nota presenza di guarnizioni di tenuta, ci sono, invece, parecchi riscontri per il serraggio in asse della soletta.
Se avessero voluto realizzare la tenuta almeno una guarnizione l'avrebbero dovuta mettere.
1berto

@umbertomonno , cosa intendi " per parecchi riscontri per il serraggio in asse della soletta " ?

QUOTE(Maurizio Rossi @ Nov 6 2016, 07:54 PM) [snapback]4076311[/snapback]
Ciao ragazzi, un minimo è regolare e ci sta che in certi casi ci passi anche un foglio,
personalmente sotto la mia ci passa ma ciò non giustifica uno stacco superiore di solito cono precise con un minimo di tolleranza

scusa Maurizio , il foglio che entra nella tua d800 e' per caso negli stessi punti della mia ? grazie
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4076318 · Risposte: 31 · Visite: 3.034

14 Pagine: V   1 2 3 > » 

Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata