FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V   1 2 3 > » 

Consiglio Trepiede Compatto & Leggero
catyaa
Inviato il: Aug 9 2014, 07:40 AM
QUOTE(Franco63101 @ Aug 9 2014, 08:20 AM) *
Manfrotto Befree?

Ecco, gia' meglio, lo sapevo in alluminio
Ma la versione in C e'uscita a fine luglio o sbaglio ?
E costerebbe 1/2 del gitzo... non male

PS: giusto come nota, il cavaletto che ho non e' proprio cinese, ma il 190
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #3784660 · Risposte: 9 · Visite: 1.192

Scanner Per Negativi E Dia
catyaa
Inviato il: Aug 9 2014, 06:00 AM
Ma gli scanner piani i generale o il v700 in particolare?
Ma giusto per completezza, conosci le caratteristiche del v700?
Se si, come non detto!
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #3784635 · Risposte: 8 · Visite: 1.841

Consiglio Trepiede Compatto & Leggero
catyaa
Inviato il: Aug 9 2014, 05:36 AM
QUOTE(Franco63101 @ Aug 8 2014, 02:38 PM) [snapback]3784356[/snapback]
Manfrotto 190 xprob con testa 327rc2 di cui ho visto qualche recensione,un ottima accoppiata. ( pare molto comoda la Testa a Joystick )

Il 190 e' troppo pesante e troppo alto. Poi aggiungici la testa, ed arriviamo a 70cm di altezza?
Non e' poi cosi' rigido, la testa e' ingombrante.
Per compatto intendo abbondantemente sotto i 50cm chiuso, 40cm e' meglio, ma 35 e' """piu' meglio""" wink.gif
Le alternative proposte non soddisfano i requisiti che ho descritto!
Come dire, forse, che non c'e' nulla di meglio?
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #3784629 · Risposte: 9 · Visite: 1.192

Scanner Per Negativi E Dia
catyaa
Inviato il: Aug 8 2014, 12:18 PM
Io ho usato un epson v700 (e' uno scanner piano).

http://www.epson.it/it/it/viewcon/corporat...s/overview/1744

In piu' serve un software di acquisizione decisamente piu' decente di quello in bundle: vuescan

http://www.hamrick.com/

Mi sono serviti anche due testi ella Rocky Nook:

http://www.rockynook.com/book_details.php?dp=0&id=91
http://www.rockynook.com/book_details.php?dp=0&id=162
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #3784319 · Risposte: 8 · Visite: 1.841

Scanner Per Negativi E Dia
catyaa
Inviato il: Aug 8 2014, 12:11 PM
Io ho usato un epson v700 (e' uno scanner piano).
In piu' server un software di acquisizione decisamente piu' decente di quello in bundle: vuescan
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #3784317 · Risposte: 8 · Visite: 1.841

Consiglio Trepiede Compatto & Leggero
catyaa
Inviato il: Aug 8 2014, 11:05 AM
QUOTE(buzz @ Aug 8 2014, 11:43 AM) [snapback]3784271[/snapback]
leggermente migliore un treppiede da quasi mille euro?!
puoi trovare qualcosa di buono a molto meno!!!!
Nel frattempo sono costretto ad eliminare il link al sito commerciale, come da regolamento.
Ma se guardi in questa stessa sezione, troverai un sacco di discussioni sui treppiedi, e avrai risposte già date alle tue domande

PS quello da te linkato ha già la testa incorporata ma non è a sfera.

Ho letto diverse discussioni. Ma sono tutte a livello amatoriale.
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #3784290 · Risposte: 9 · Visite: 1.192

Consiglio Trepiede Compatto & Leggero
catyaa
Inviato il: Aug 8 2014, 05:21 AM
Vorrei cambiare il mio attuale trepiede cinese con qualcosa di leggermente migliore ;)
Stavo cercando un trepiede compatto e leggero ed ho trovato questo:


Ser1 Kit treppiede Traveler 6x con quick release 5

Qualcuno lo sta usando/lo ha usato?
Come si trova?

Poi servirebbe anche una testa a sfera. Tra le n-mila marche/modelli, quale converrebbe considerare?

Considerando che ci dovrei montare una D800+70-200

Grazie per l'aiuto
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #3784179 · Risposte: 9 · Visite: 1.192

Schermo Pc Portatile
catyaa
Inviato il: Apr 24 2013, 07:13 PM
QUOTE(supersonic @ Apr 24 2013, 03:22 PM) [snapback]3388800[/snapback]
Salve a tutti, spero sia questa la sezione idonea per postare il seguente problema:
sapreste indicarmi la giusta inclinazione del monitor di un pc portatile in modo da visualizzare correttamente l' immagine? Perche': se lo inclino troppo verso di me pare che la foto e' sovraesposta se lo inclino al contrario pare sottoesposta, se lo metto in verticale ( come un monitor di un pc fisso) non riesco a vedere quasi niente, insomma non riesco a trovare la giusta posizione. Premetto che il portatile l' ho acquistato pochissimo tempo fa ed è un ASUS.
Potete darmi qualche consiglio, grazie.
Alla prossima, ciao.

Ovviamente a 90 gradi rispetto alla direzione di vista.

Comunque se basta inclinare un po' la testa per modificare significativamente il colore della foto vuol dire semplicemente una cosa: la qualita' del monitor e' scadente.

Ci sono pochi portatili che montano schermi di buona qualita'. E generalmente costano un bel po'
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #3389088 · Risposte: 4 · Visite: 661

Chinghietta Da Polso Per D800+bg
catyaa
Inviato il: Apr 24 2013, 06:29 AM
Ho appena acquistato il BG MD-D12 per la D800E.

Al contrario del BG della (malefica? smile.gif ) concorrenza, questo non prevede la possibilita' di utilizzare una cinghia da polso (hand grip).

Conoscete qualche modello di buona qualita'?


Ho visto su Internet qualche foto, ma quelli che ho visto sono pensati per un corpo senza BG: hanno l'attacco inferiore molto ingombrante. Oppure sono eccessivamente ingombranti (avvolgono completamente il polso)

Grazie per l'aiuto
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #3388355 · Risposte: 2 · Visite: 858

Quale Nikon Reflex è Meglio Che Acquisto?
catyaa
Inviato il: Jul 7 2012, 07:35 PM
QUOTE(Helycoradian @ Jul 7 2012, 07:59 PM) [snapback]3053831[/snapback]
Siccome ho (purtroppo unsure.gif ) un budget limitato anche a lungo periodo (non lavoro ancora) vorrei prendermi un obbiettivo o massimo due che soddisfi quello che cerco: cioè paesaggi e macro. Quindi per i paesaggi l'ideale è un grandangolo (Mr Furlox mi consigliava un 10-24) il cui costo si aggira attorno agli 800 Euro?..veramente molto..
Un obbiettivo tuttofare (perdonatemi la mia ignoranza ma sto immergendomi ora!) riesce a soddisfarmi,sebbene limitatamente,anche con una macro e un grandangolo?

Innanzitutto, non sottovalutare l'usato: sia appoggiandosi a negozi specializzati, sia accedendo ai mercatini dei forum, si riesce ad acquistare prodotti pari al nuovo a prezzi che si possono aggirare al 30/50% in meno.

Seconda cosa: tutti i corpi macchina hanno accesso a (quasi) tutti gli accessori esistenti per le fotocamere Nikon. Il (quasi) e' legato al fatto che certi accessori sono specifici per i corpi professionali (6/8000 euro), fatto trascurabile in questo contesto.

Terzo: i corpi da te citati hanno un sacco di programmi predefiniti. Ma le puoi utilizzare anche in manuale, a priorita' di tempo o di apertura. I corpi piu' professionali hanno solo funzionalita' in piu' che sono utili ma assolutamente NON NECCESSARIE. Tutto quello che serve per una buona fotografia e' solo luce, tempo, diaframma e messa a fuoco, e bravura. Non serve avere l'autofocus per mette a fuoco: ed in particolare con le macro.

Quarto: inizia con gli obbiettivi standard: 18-55,55-250. Questo perche' non e' solo un problema di attrezzatura fotografica, ma anche di software da utilizzare e di competenze. Ci vorra' qualche mese per iniziare a capire come muoversi. Piu' che attrezzatura, ti consiglio di acquistare libri, da quelli generici a quelli specifici sulla macrofotografia.
Ad esempio, non serve solo un obiettivo macro, ma probabilmente anche un flash, un cavalletto, ecc.

Hai tutto il tempo per identificare l'attrezzatura piu' adatta, e migliorala di conseguenza.
Non pretendere di acquistare il meglio gia' subito, a meno di non poter spendere migliaia di euro. Ma anche in questo caso non e' detto che l'acquisto sia valido se non se ne capisce l'utilizzo.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3053885 · Risposte: 31 · Visite: 3.823

Compressione Nef
catyaa
Inviato il: Jun 25 2012, 04:03 PM
Una compressione senza perdita di informazione e' un tipo di compressione in cui non perdi nemmeno un bit.
Ad esempio, tutti gli algoritmi di compressione dei programmi (ZIP, RAR, 7ZIP) sono sistemi di compressione senza perdita di informazione. La compressione usata nel JPG, invece, e' una compressione CON perdita di informazione.

Quindi, usare una compressione SENZA perdita o NESSUNA compressione, non modifica la qualita dell'immagine: E' SEMPRE LA STESSA.

Ora, comprimere richiede tempo, ma si deve copiare meno byte.

Quindi c'e' un limite sotto il quale la compressione non conviene e tale limite dipende da vari fattori: velocita' di compressione (e quindi della CPU e il fattore di compressione) e velocita' di trasferimento dei dati da un posto all'altro (e quindi della memoria).

Quale e' questo limite? Boh!

Oltre al fatto che quanto puo' essere compresso dipende dal tipo di immagine.

Un esempio: la foto di una parete perfettamente bianca, al limite potrebbe essere compressa e ridotta ad un solo pixel. Tanto tutti gli altri sono perfettamente uguali.

Al contrario, una foto di una parete perfettamente nera ad altissimi ISO, non verrebbe praticamente compressa, perche' il rumore sarebbe talmente elevato da far si che ogni pixel abbia un colore casuale. E la compressione sfrutta le uniformita', non le differenze.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3038962 · Risposte: 13 · Visite: 1.171

Come Fare Delle Foto A Delle Tele E Disegni?
catyaa
Inviato il: Jun 19 2012, 06:58 AM
A f/14, con un 50mm, a circa 1 m dalla tela, hai circa 20 cm di profondita' di campo, a 2 m hai 33 cm.

Che ti servono 20cm se la tela ha una profondita' di 2 o 3 cm?

Oltre al fatto che con una APS-C la diffrazione entra in gioco dopo gli f/8 (piu' o meno)

Ti bastava un f/4 (4cm) o f/5.6 (8cm)

Nota generale: non e' mai una cattiva idea conoscere anche la 'scienza fisica' della ripresa fotografica: che cosa e' la distanza iperfocale, la profondita' di campo, e che cosa sono le abberrazioni ottiche, ecc...

Cosi' ad esempio, non si leggerebbero le esternazioni scandalizzate di chi scopre che lo zoom presenta delle deformazioni agli estremi del range di funzionamento: e' 'fisicamente impossibile' non avere aberrazioni!

E non si utilizzarebbe un f/14 dove basta un f/4 :-) .

  Forum: TECNICHE Fotografiche · Anteprima Messaggio: #3033006 · Risposte: 15 · Visite: 3.065

Come Fare Delle Foto A Delle Tele E Disegni?
catyaa
Inviato il: Jun 19 2012, 06:47 AM
QUOTE(alberto.marigonda @ Jun 18 2012, 09:51 AM) [snapback]3031631[/snapback]
ciao io ho provato così, finestre chiuse della stanza, non sapevo quanto ci avrei messo e quindi la luce del sole sarebbe cambiata, luci accese della stanza, poi due lampade puntate sulla tela, in modo da non aver riflessi, cavalletto in bolla, 50mm diaframma f/14, iso 200 (nativi su d90) e modalità A.

Devo ancora vederle su schermo, staremo a vedere

Che tipo di luci?

Se non sono luci ad uso fotografico, e, peggio ancora, sono di tipo diverso (neon e tugsteno) e' un bagno di sangue.

Poi, anche la luce diretta delle lampade sarebbe un errore: sarebbero stati necessari dei diffusori.
Cosi' ti ritrovi con delle ombre in due direzioni diverse.

Durante la giornata la luce del sole non cambia gran che (certo, non stiamo parlando dell'alba o del tramonto, ma 2 o 3 ore dopo l'alba, 2 o 3 ore prima del tramonto). Cambia l'ombra, ma se la luce e' diffusa, come dietro ad un tendaggio, la posizione del sole e' ininfluente.

Modalita' A?

A che ti server avere il tempo di esposizione in automatico?

Cosi' se il quadro ha troppo bianco, la foto viene sottoesposta, ed il bianco sembra grigio (chiaro) sporco, se ha troppo nero, sovvraesposta, ed il nero sembra grigio (scuro) sporco.

In questo caso, avresi dovuto usare un target grigio 18 per le impostazioni del bilanciamento del bianco, diaframma e tempi in manuale.
Fare qualche scatto di prova, identificare il tempo di esposizione, e poi bloccare tutto su tali parametri.

Vabbe', e' andata cosi'.


Facci sapere i risultati.




  Forum: TECNICHE Fotografiche · Anteprima Messaggio: #3033001 · Risposte: 15 · Visite: 3.065

Upgrade D700 Foto Architettura
catyaa
Inviato il: Jun 17 2012, 12:25 PM
Visto i limiti dei sensori digitali, almeno riferito al 36x24 (Canon, Nikon, Sony, ...) l'unico modo per aumentare la gamma dinamica e' quella di utilizzare l'HDR.

In alternativa, ci sono le medio formato: a 16 bit, ma anche a 40.000 euro. Vabbe' la Leica S2 e' sui 27.000, piu' una media di 4.000 per obiettivo :-).

Attenzione, pero': HDR e' un termine generico. Esistono diversi algoritmi, ed ogn'uno di essi ha decine di parametri.
E' possibile ottenere risultati convincenti (cioe' non evidentemente artificiali) sapendo dosare sapientemente ogni parametro.

  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3030629 · Risposte: 19 · Visite: 1.970

Upgrade D700 Foto Architettura
catyaa
Inviato il: Jun 17 2012, 11:40 AM
QUOTE(warburg @ Jun 17 2012, 10:01 AM) [snapback]3030429[/snapback]
Presi il meglio che potevo al tempo (2009): 14-24mm, pce24mm, poi un cinquantino tuttofare (50 afs 1.4G) e un 85 1.4D. Mi piacerebbe ogni tanto il 24-120mm, ci sto facendo un pensierino per quando vado in giro smile.gif

Che cavalletto e testa usi?

Che software di elaborazione immagini usi? A parte photoshop e Capture?
Usi software tipo Dxo Optics? O di stitching (tipo PTGui)?

Ed ora la risposta alla domanda: che cosa e' che non ti convince con la 700?

Personalmente, visto che mi dedico anch'io un po' in foto architettoniche (cavalletto, messa a fuoco manuale, nessun problema di tempi di esposizione o ISO da utilizzare), l'unica macchina che puo' dare qualcosa in piu' attuialmente e' la D800.


  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3030577 · Risposte: 19 · Visite: 1.970

Come Fare Delle Foto A Delle Tele E Disegni?
catyaa
Inviato il: Jun 14 2012, 07:12 PM
Tutte le tele erano senza vetro. E nel caso in cui la tela si trovava nella cornice, e' stata smontata.

Poi tutte le foto sono state corrette con DxO Optics per rimuovere le distorsioni dovute all'obbiettivo, quindi sono stati corretti gli inevitabili errori prospettici.

Errori che si sono verificati per i piu' svariati motivi: il quadro non perfettamente in asse, la macchina non perfettamente di fronte al quadro, ...

PS: i 100 ISO nel mio caso sono nativi
  Forum: TECNICHE Fotografiche · Anteprima Messaggio: #3027263 · Risposte: 15 · Visite: 3.065

Come Fare Delle Foto A Delle Tele E Disegni?
catyaa
Inviato il: Jun 14 2012, 07:03 PM
QUOTE(Clau_S @ Jun 14 2012, 11:59 AM) [snapback]3026600[/snapback]
Di apertura, se sei in bolla, ti consiglierei quella che ti dà la massima nitidezza.
Anche l'acrilico può riflettere. Come e quanto (sia per l'acrilico che per l'olio) dipende da diversi fattori e non credere che se non vedi riflessi ad occhio nudo non escano nella foto. Quindi se non puoi muovere le lampade cerca la posizione migliore per fotografarli, altrimenti rifatti al topic che ti ho linkato in precedenza.
Per i disegni dipende. Se sono a china lo scanner potrebbe andare bene. Se sono a matita/grafite credo che corri il rischio del riflesso. Lo scanner emette luce.
Con buio intendi luce naturale o buio buio?

Mi e' capitato di fare qualcosa di molto simile: ho fotografato circa 300 tele.

Io ho risolto cosi':

ho usato una parete bianca di un soggiorno, di fronte al finestrone principale, a cui ho fatto togliere i quadri appesi.

Tende tirate e persiane leggermente abbassate, in modo da avere una luce il piu' possibile diffusa

Il lavoro e' stato fatto tra le 9:30 e le 15:30, in modo da utilizzare solo luce solare, niente flash!

Cavalletto, testa a cremagliera: questo per poter mettere in asse il quadro anche se quando viene appeso non e' pervettamente verticale o orizzontale.

Quadri appesi sempre dal lato lungo, anche se sono quadri verticali, cosi' non si deve ruotare il corpo macchina. Inolter appesi in modo da essere sempre alla stessa altezza. A tale scopo e' stata utilizzata una catena sottile. Ma potrebbe bastare anche un cordino.

ISO 100, F8, messa a fuoco manuale con Live View e zoom al massimo per controllare la precisione della messa a fuoco.

In modalita' a priorita' di diaframma

Bilanciamento del bianco: Sole

Comando remoto, in modo da fotografare senza toccare la macchina. Quando scattavo mi spostavo sempre da un lato.

Ho usato un 24-70: comodo perche' permette di massimizzare l'area riempita dal quadro, senza dover spostare la macchina.

Ho lasciato sempre un po' di spazio tra il quadro ed il bordo dell'immagine per poter applicare eventuali correzioni (rotazioni, correzioni dovute ad aberrazioni ottiche)

Attenzione a tele con prevalenza di bianco o nero: possono uscire sovvraesposte o sottoesposte. Converrebbe capire il tempo, usando il target grigio 18 e poi tenere tutto in manuale.

In certi casi ho fatto piu' scatti per la stessa tela, se non mi convinceva il primo.

  Forum: TECNICHE Fotografiche · Anteprima Messaggio: #3027249 · Risposte: 15 · Visite: 3.065

D800 Impressioni Di Utilizzo.
catyaa
Inviato il: Jun 10 2012, 01:15 PM
QUOTE(Marcus-56 @ Jun 9 2012, 07:43 PM) [snapback]3019785[/snapback]
Poi con dei fondi di bottiglia come il 14-24 / 24-70 / 17-35 / 85 1,4.............ma cosa pretendete ??????
...
CHI E' STATO PIU' VELOCE L'HA GIA' RIVENDUTA..................

Definirli dei fondi di bottiglia mi sembra un po' eccessivo.
Se questi sono dei fondi di bottiglia, quali sarebbero dei veri obiettivi?
Mah!
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3020478 · Risposte: 7052 · Visite: 538.379

Ancora Sulla Profondità Di Campo
catyaa
Inviato il: May 15 2012, 11:08 AM
Alcune formulette per il cacolo del circolo di confusione (coc), distanza iperfocale (H), profondita' di campo (pdc):

f: lunghezza focale in millimetri
d: diagonale sensore in millimetri
N: diaframma
D: distanza soggetto dalla fotocamera
H: distanza iperfocale
Dv: distanza vicino
Dl: distanza lontano

coc = d*0.2/325

H = (f*f)/(N*coc)

Dv = (H*D)/(H+D)
Dl = (H*D)/(H-D)

pdc = Dl-Dv

dove Dl (distanza lontano) viene interpretato come 'infinito' quando la distanza del soggetto e' superiore alla distanza iperfocale

  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2984306 · Risposte: 54 · Visite: 4.079

Arca Swiss Cube C1/photoclam Multiflex
catyaa
Inviato il: May 4 2012, 10:45 AM
Qualcuno conosce/usa questo tipo di teste a cremagliera?

http://www.luminous-landscape.com/reviews/...magic-box.shtml

http://photoclam.en.ec21.com/MultiFlex_Gea...72_4521844.html

http://www.arca-shop.de/en/3d-Tilt/Cube/AR...niversary-Offer

Impressioni sul loro utilizzo?
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #2968144 · Risposte: 0 · Visite: 590

Consiglio X Un Nuovo Monitor
catyaa
Inviato il: May 4 2012, 10:14 AM
QUOTE(IFelix68 @ May 4 2012, 07:52 AM) [snapback]2967941[/snapback]
Se domani tu dovessi comprare un buon monitor con budget 400/500....quale compreresti ?
Rispondi solo con marca/modello...........grazie. tongue.gif

Non domani, ma entro il mese, il Dell U2410, in sostituzione del Dell U2408.

  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #2968110 · Risposte: 28 · Visite: 2.963

Consiglio X Un Nuovo Monitor
catyaa
Inviato il: May 4 2012, 05:15 AM
Un'altra discriminante e' la seguente

un buon monitor 24" IPS costa 500/600 euro (ed ovviamente anche piu', come ad esempio gli Eizo)
monitor 24" con teconologie inferiori (as esempio VA o TN) costano meno di 250 euro. Si trovano monitor 24" anche a 150 euro!
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #2967924 · Risposte: 28 · Visite: 2.963

Consiglio X Un Nuovo Monitor
catyaa
Inviato il: May 4 2012, 04:53 AM
QUOTE(Clood @ May 4 2012, 12:55 AM) [snapback]2967876[/snapback]
ho visto le caratteristiche del dell U2312HM: ne parlano bene e si trova attorno ai 220

I migliori monitor per uso fotografico usano tecnologia IPS
I monitor a basso costo, tecnologia TN

Quasi tutti i monitor indicati nei post usano teconologia IPS.
Comunque, andando nel dettaglio, ad esempio, il dell 2412HM usa tecnologia "e-IPS" con 6 bit per canale, al posto degli 8 dei monitor professionali o dei 10 del monitor piu' costosi.

Un buon posto dove leggere le recensioni dei monitor e' questo

http://www.tftcentral.co.uk

http://www.tftcentral.co.uk/reviews/dell_u2312hm.htm
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #2967921 · Risposte: 28 · Visite: 2.963

D800e
catyaa
Inviato il: Apr 28 2012, 04:35 PM
QUOTE(cpg @ Apr 28 2012, 01:14 PM) [snapback]2959577[/snapback]
p.s. posso chiederti se il tuo nick ha qualcosa a che fare con Catia per la progettazione assistita? Perdona la mia impudente curiosita' ph34r.gif

No, nulla (Accipicchia, ed esiste ancora! Se ricordo bene - si parla dell'alba dell'informatica, anni '70 - e' stato uno dei primi CAD che prevedeva le operazione booleane tra solidi. Bei ricordi).
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2959871 · Risposte: 22 · Visite: 4.302

Risoluzione Fra D800 E D800e
catyaa
Inviato il: Apr 28 2012, 04:26 PM
QUOTE(UmbertoBellitto @ Apr 28 2012, 02:52 PM) [snapback]2959688[/snapback]
... preferisco dedicarmi alla fotografia piuttosto che all'ingegneria.

Hai perfettamente ragione! Sopprattutto quando si riescono a realizzare delle belle foto.
Ma trovo che ci sia un certo piacere anche nel sapere perche' le cose funzionano smile.gif .
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2959862 · Risposte: 62 · Visite: 7.112

4 Pagine: V   1 2 3 > » 

Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata