FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >

Con Mac Non Si Apre Viewnx-i
rickyguicks
Inviato il: Oct 26 2016, 12:13 AM
Ciao,
ho aggiornato a Sierra, disinstallato ViewNX-i, provato a reinstallare ViewNx-i con/senza Capture, ho cercato i file consigliati da cicalone nel post 7 (ne ho trovati col nome simile ma non uguale): nulla da fare, compare un messaggio generico "si è chiuso inaspettatamente". Alzo bandiera bianca.
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #4074448 · Risposte: 24 · Visite: 3.845

Con Mac Non Si Apre Viewnx-i
rickyguicks
Inviato il: Oct 6 2016, 11:31 PM
Ciao,
ho anch'io lo stesso problema. Disinstallato versione precedente, installato la nuova versione ma nulla da fare.
Compare l'avviso "Si è chiuso inaspettatamente"
Ho OS X El Capitan 10.11.5. Avete qualche idea?
Grazie.
Riccardo
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #4071179 · Risposte: 24 · Visite: 3.845

Nikon D5100 - Scatto Continuo Con Flash?
rickyguicks
Inviato il: Nov 12 2013, 06:59 PM
QUOTE(happyhippo @ Nov 12 2013, 01:23 PM) [snapback]3580355[/snapback]
...uno si aspetta che parta la raffica anche col flash, ovviamente più lenta.. e invece la macchina effettua solo 1 scatto.


Ciao,
temo proprio che per scattare a raffica anche col flash ti serva un SB, imposti in Mode M il corpo macchina e anche il flash in Manuale.
R
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3580691 · Risposte: 6 · Visite: 744

La Mia Australia
rickyguicks
Inviato il: Nov 12 2013, 12:43 AM
Ciao,
complimenti per le foto, mi hai fatto rivivere il mio indimenticabile viaggio di nozze del 2007.
Una terra davvero affascinante, un mondo completamente diverso dalla nostra Italia, per cultura e natura.
Prima o poi ci tornerò.
Grazie per aver condiviso.
Riccardo
  Forum: Viaggi · Anteprima Messaggio: #3579976 · Risposte: 27 · Visite: 6.924

Come Proteggersi Dalla Pioggia
rickyguicks
Inviato il: Nov 11 2013, 07:18 PM
Ciao,
confermo quanto ti hanno detto, se vuoi una soluzione artigianale vanno bene i sacchetti gelo (io li ho sempre nello zaino), altrimenti soluzioni più professionali come rainsleeve o rain cover.
I sacchetti gelo li fisso con un giro di nastro adesivo.
Riccardo
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #3579650 · Risposte: 8 · Visite: 1.401

Nikon D2hs
rickyguicks
Inviato il: Nov 10 2013, 11:11 PM
QUOTE(GiulianoPhoto @ Nov 8 2013, 12:02 PM) [snapback]3576423[/snapback]
...si possono fare stampe molto più grandi della risoluzione reale..
Un autentico carro armato...files già pronti per il web, proverei a portarla via per 250 euro


Ciao,
cosa aspetti a prenderla?
Un autentico carro armato, raffica e tropicalizzazione, top di gamma di qualche anno fa. Io ho la D2H, ci ho stampato comodamente dei 50x70 da jpg. Se dici che la userai a bassi iso vai tranquillo, tanti la useresti come secondo corpo in affiancamento. Ottima per lo sport con fattore 1,5 x. Io ho fotografato di tutto.
Riccardo
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3578759 · Risposte: 25 · Visite: 3.201

Parco Nazionale D'abruzzo
rickyguicks
Inviato il: Nov 10 2013, 10:33 PM
Ciao,
belle foto, l'autunno è magico per i colori.
Le mie preferite: 4, 7, 8, 9, 1, 12, 13.
Nella 4 e 12 cropperei via un po' di fotogramma a destra e in basso, per decentrare maggiormente l'albero (4) ed i cavalli (12).
A che distanza eri dal cervo della 13? Sicuramente lo saprai, ma occhio a non farti caricare smile.gif
Riccardo
  Forum: Viaggi · Anteprima Messaggio: #3578711 · Risposte: 15 · Visite: 2.670

Amsterdam
rickyguicks
Inviato il: Nov 10 2013, 10:17 PM
QUOTE(brik85 @ Sep 28 2013, 08:19 AM) [snapback]3534263[/snapback]
mi consigli qualcosa?


Ciao,
prima di tutto commento le foto, che sono eseguite molto bene.
Giuseppe, hai magari qualche scatto con il soggetto più decentrato? Mi spiego, nelle foto 3, 4, 8, 9 10 e 11 il soggetto è in centro al fotogramma, a me piace scattare questo genere di foto mettendo il soggetto sul terzo. De gustibus, comunque.

Rispondo anche a Brik85. Non so quanto resterai in Olanda, io aggiungerei in caso di permanenza lunga:
- se ti piacciono cose più moderne, visita la diga di Afsluitdjik, la diga lunga a nord di Amsterdam.
- Delft (dove ho vissuto per 9 mesi): cittadina con canali tipica Olandese, fatti un bel giro a piedi.
- Ad Amsterdam museo Van Gogh.
- Kinderdjik: sito con mulini patrimonio dell’Unesco, vicino a Rotterdam.

Complimenti per le foto e buon viaggio
Riccardo
  Forum: Viaggi · Anteprima Messaggio: #3578696 · Risposte: 22 · Visite: 5.516

Campionat Italiani Di Atletica Leggera
rickyguicks
Inviato il: Nov 10 2013, 09:35 PM
Ciao,
la prima è OK, le altre del salto in alto sono un pizzico in anticipo ed in ritardo rispetto all'apice del gesto atletico. In quella del peso non si vede il peso, l'ultima è ok.
Riccardo
  Forum: Sport · Anteprima Messaggio: #3578657 · Risposte: 4 · Visite: 1.979

40° Circuito Rally (san Marino)
rickyguicks
Inviato il: Nov 9 2013, 12:24 AM
Ciao,
scatti OK come inquadrature e timing!
L'unico appunto: clonerei via il cameraman della quarta foto (BMW)...spero che non si offenda (il cameraman) rolleyes.gif
Riccardo
  Forum: Sport · Anteprima Messaggio: #3577142 · Risposte: 7 · Visite: 1.742

Motocross
rickyguicks
Inviato il: Nov 9 2013, 12:17 AM
Ciao,
provo a commentarle tutte:
1) da croppare. Punto della pista buono ma sarebbe da frequentare in altro orario della giornata a favore di sole, se possibile.
2) Da scattare in verticale. Hai un 200 mm?
3) Troppo caos nella foto: soggetto un po’ statico (l’impressione che ne esce è questa), nascosto dall’albero, sullo sfondo pilota a spasso.
4) C’è l’idea, prova a scattare un pizzico dopo quando la ruota anteriore è già oltre allo stacco, potrebbe essere più dinamica
5) Il taglio è da rivista, può andare
6) Scatto ok come ritratto ambientato
7) Prova a decentrare il soggetto, croppando davanti o dietro, dovrebbe essere ancora più d’effetto. Ok comunque
8) Punto della pista o pilota troppo statico, ci vorrebbe un po’ più di manetta per rendere in quel punto
9) Credo che sia un tentativo di panning, difficile nel mx a causa delle vibrazioni in verticale causa buche. Provaci pure!
10) Scatto OK, prova magari anche un pizzico più frontale e vedi l’effetto che fa
11) Personalmente non mi piace, il pilota sfocato in primo piano va troppo piano e rovina l’azione di quelli sullo sfondo, si nota troppo.
12) Ottimo timing tuo e manetta sua. Croppa un po’ davanti al pilota, potresti dare l’idea di scappare via dalla foto.
13) Foto difficile da scattare. Qui c’è poca terra sollevata dalla ruota, occhio a quando ne solleva tanta a non prendertela addosso e occhio alla messa a fuoco che potrebbe agganciare la terra e non la schiena del pilota. Prova a inquadrare il pilota mettendolo a sx del frame così fai vedere la direzione in cui sta andando
14) Scatto in ritardo al termine del salto. Bello l’effetto del sole ma il pilota è già in atterraggio. Se hai voglia clona via i fili
15) Cosa c’è per terra?
Spero di esserti stato utile.
Riccardo
  Forum: Sport · Anteprima Messaggio: #3577137 · Risposte: 8 · Visite: 1.723

Baby Is Coming :)
rickyguicks
Inviato il: Nov 8 2013, 07:20 PM
Ciao,
tienila!
Non ti preoccupare per il pancione e continua comunque a scattare, anche mia moglie aveva poca pancia e nelle ultime due settimane si è proprio visto crescere quasi a vista d'occhio.
Finezze: toglierei l'orologio dal polso, clonerei via le scarpe e gli interruttori.
Ottima luce naturale.
In bocca al lupo per la nascita.
Riccardo
  Forum: Fashion & Glamour · Anteprima Messaggio: #3576875 · Risposte: 9 · Visite: 2.876

Sophia
rickyguicks
Inviato il: Nov 7 2013, 01:29 AM
Ciao,
sulle alte luci ti hanno già detto, io vorrei aggiungere che la pelle del bimbo mi sembra un po' innaturale, come se l'avessi levigata un po' troppo. La preferirei più naturale possibile, così è troppo effetto bambolotto.
Una finezza, non mi piace molto l'ombra della cuffia sull'occhio e guancia sinistra, avrei cercato di far aderire la cuffia alla guancia o l'avrei spostata indietro per eliminare l'ombra.
Ciao e continua a scattare.
Riccardo
  Forum: Ritratto · Anteprima Messaggio: #3575223 · Risposte: 5 · Visite: 1.000

E Che Cavolo
rickyguicks
Inviato il: Nov 7 2013, 01:21 AM
Ciao,
a mio modesto parere, nella foto "del cavolo" smile.gif e nell'ultima con la cuffia bianca e rosa c'è troppo spazio sopra alla testa, darei una croppatina.
Riccardo
  Forum: Ritratto · Anteprima Messaggio: #3575219 · Risposte: 12 · Visite: 1.549

Sophia
rickyguicks
Inviato il: Nov 7 2013, 01:12 AM
Ciao,
da neopapà (mi sono sbizzarrito a fotografare mio figlio) e appassionato di fotografia ti dico i particolari che personalmente avrei curato diversamente:
- il taglio della foto quadrato, ma è un mio gusto personale, preferisco il 2:3
- il fiocco in plastica stona con la cesta e l'ambientazione naturale un po' retrò, avrei preferito che fosse in stoffa
- la manina che copre la bocca
- il manico, come ti è già stato detto, è troppo centrale ed invita a guardare proprio in quel punto...dove compare quello che sembra il bordo di un pannolino usa e getta che stona con il contesto.

Mi piace la luce ed il fatto che tu abbia scattato durante la nanna per far vedere come la bimba sia a proprio agio nella cesta che le fa da culla.
Ciao ciao
Riccardo

  Forum: Ritratto · Anteprima Messaggio: #3575216 · Risposte: 7 · Visite: 1.389

Servizio Fotografico Donna Incinta
rickyguicks
Inviato il: Sep 25 2013, 10:36 PM
Ciao,
il tema maternità è molto difficile da affrontare se non si vuole ottenere un risultato banale. Te lo dico visto che sono papà da tre mesi. Se vuoi vedere esempi di foto vai su flickr.com e digita nel motore di ricerca maternity oppure pregnancy, ne troverai parecchi. Mi raccomando, visto che mi sembra di capire che tu sia alle prime armi, ti invito ad approcciarti alla tua amica e al suo pancione con la massima delicatezza e dolcezza, non è affatto facile portare il pancione, soprattutto davanti all’obbiettivo. Altre idee per scatti? Usa le tende, la luce naturale che filtra attraverso di esse, sfrutta le finestre o portefinestre per creare silhouette, il sole che filtra tra le fessurine delle tapparelle, prova ad utilizzare le lenzuola per crearti fondali artigianali, usa le classiche scarpine e posale sulla pancia, oppure un giochino o scrivi il nome sulla carta colorata, ritagliala e posalo sul pancione…sbizzarritevi tu e la tua amica ma sii dolce e non pretendere troppo anche perché si potrebbe stancare facilmente. Divertitevi.
Riccardo
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #3531896 · Risposte: 10 · Visite: 1.145

Mostra “fotografia Ed Acquerelli: Due Arti A Confronto”
rickyguicks
Inviato il: Nov 29 2012, 11:35 PM
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 756.1 KBMostra dal titolo “Fotografia ed acquerelli: due arti a confronto”
Dall’8 al 16 dicembre 2012 presso la sala espositiva “ex hotel Londres”, via Emilio Chanoux 7, Chatillon (AO).
Inaugurazione domenica 9 dicembre ore 16,00.

La mostra è divisa in due parti. In una parte il fotografo “per passione” Riccardo Guidetti presenta un viaggio nel suo mondo fotografico diviso in quattro temi principali: natura, viaggi, sport e ritratti. Lo scopo è quello di mostrare la fotografia sotto il profilo tecnico ed artistico, attraverso l’applicazione di diverse tecniche fotografiche unite alla composizione propria dell’occhio ed alla sensibilità dell’artista fotografo: la ricerca di forme, trame, simmetrie, contrasti, giochi di luce atmosfere ed emozioni.
Nell’altra parte, l’acquerellista Pasqualino Fracasso (www.pasomad.com) presenta i suoi ultimi lavori. Il suo è un viaggio meno lineare in cui soggetti, colori e tecniche diverse si incrociano alla ricerca di una propria personalità artistica, di un proprio stile. E così si passa dalle montagne valdostane a paesaggi urbani fino ad arrivare al figurativo ricreando atmosfere ed emozioni diverse.
Si arriva così al confronto tra due artisti e due arti che possono sembrare simili ma che sono molto diverse: la fotografia coglie un attimo cercando di amplificarne l’emozione mentre l’acquerello cerca di ricreare o stravolgere quell’attimo con una libertà interpretativa molto più ampia.

La mostra sarà anche l’occasione per presentare il libro di Pasqualino Fracasso (acquerellista) e Jean Gasperi (“scrittorellista”) dal titolo “Acqua, colore e parole”: quando gli acquerelli diventano microracconti.
“Acqua, colore e parole” è il titolo di un libro che unisce due passioni, l'acquerello e la scrittura.
Pasqualino Fracasso, acquerellista emergente già premiato in vari concorsi internazionali, insieme a Jean Gasperi, scrittore per passione, ha voluto effettuare un esperimento che unisse le due arti: racconti che prendano spunto dai quadri. L'incipit è stato scritto dal pittore ed il resto dallo scrittore. Il risultato sono 40 bellissimi quadri che adesso hanno una storia in più da raccontare. In poche righe si è cercato di far emergere dal quadro i personaggi, come se fossero i protagonisti di una vita di cui il pittore ha immortalato un piccolo frammento.
I due artisti sono entrambi di Saint-Vincent e si conoscono da sempre ma le loro passioni non si erano mai intersecate. Dopo un paio di timidi tentativi, a tutti e due sono piaciuti i risultati ed è nato il libro.
Riccardo
  Forum: LIBRI E MOSTRE · Anteprima Messaggio: #3224042 · Risposte: 0 · Visite: 1.003

Otro Tango?
rickyguicks
Inviato il: Jul 19 2012, 10:40 PM
Ciao, da appassionato di fotografia ti posso dire che mi piace in generale la gestione della luce, il BN contrastato, il mosso creativo della quarta, ma da ballerino di tango ti vorrei fare queste osservazioni (a mio modesto e discutibile parere):
foto 1: mi piace l'uso del grandangolo con le persone sedute a fare da cornice, sembra di essere dentro alla scena, il timing è giusto, cioè hai scattato a tempo con la musica (guarda i piedi dei ballerini) ma non avrei scattato coi ballerini di schiena. Uno scatto preso frontalmente sarebbe stato molto più di impatto perchè arricchito dall'espressione dei volti.
foto 2: ottima silhouette, un attimo in anticipo col tempo, hai scattato troppo presto.
foto 3: personalmente l'avrei scartata, la postura dei ballerini è in una fase di transizione poco significativa da fotografare.
foto 4: non si tratta di tango (come hanno già evidenziato), ma la foto mi piace per il mosso creativo.

Se avrai ancora l'opportunità di fotografare il tango, un esercizio utile è quello di parlare coi ballerini per capire da loro quali siano i momenti significativi da riprendere.
Ciao, buona luce
Riccardo
  Forum: Street e Reportage · Anteprima Messaggio: #3067582 · Risposte: 24 · Visite: 954

Consigli Per La Fioritura Della Lavanda
rickyguicks
Inviato il: Jul 12 2012, 10:13 AM
QUOTE(bachu @ Jul 12 2012, 10:55 AM) [snapback]3059172[/snapback]
certamente... ma magari qualche consiglio di qualcuno che c'è stato di persona sarebbe utile, non trovi?.Grazie comunque per la segnalazione, saluti Andrea


Ciao,
ci sono andato nel 2010 a fine giugno, i posti più belli sono l'altopiano di Valensole e la zona di Sault en Provence. La fioritura avviene in tempi differenti a seconda dell'altitudine e del meteo, nel 2010 infatti la zona di Sault era fiorita ma non al massimo. Generalmente il periodo di massima fioritura è proprio adesso, a cavallo tra giugno e luglio, poi verso la fine di luglio inziano a tagliarla. Se vai a metà agosto ho paura che rimarrai deluso, controlla bene i tempi della lavorazione sui siti della zona.
Buon viaggio
Riccardo
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #3059189 · Risposte: 4 · Visite: 273

Impressionante...
rickyguicks
Inviato il: Oct 26 2011, 01:00 PM
“Artem87: …più che un muro in autostrada che non assorbe in minima parte l'impatto è difficile trovarlo sulla carreggiata”
“Rudy75: … come mai abbiano usato una Focus datata… e come mai…invece di provare un frontale tra auto ai 90 km/h…? Trovo più interessanti crash test come questi, con entrambe le auto lanciate a 64 km/h”

Il crash test origine di questa discussione, seppur estremo, purtroppo non è del tutto inverosimile, se pensate ai muretti che dividono i box per il pagamento pedaggio al casello. Il modello di auto scelta è comunque rappresentativo del parco auto circolante, non tutti possiamo permetterci di avere sempre auto nuove di zecca e quindi più aggiornate in termini di sicurezza.

Qualche anno fa ho lavorato nel dipartimento di sicurezza di una casa automobilistica e, prendendo spunto da queste domande, colgo l’occasione per fare con voi queste riflessioni:
1) vi invito a consultare il sito www.euroncap.com, dove trovate la spiegazione di come vengono effettuati i crash test (protocols) e i risultati di molti modelli. Potrete notare come a parità di modello, nel corso degli anni si siano ottenuti risultati sempre migliori. Il progresso c’è stato grazie a numerosi fattori: struttura del telaio e relativi materiali metallici, airbag (guida, passeggero, torace, tendina, ginocchia tanto per citare i più diffusi), pretensionatori e limitatori di carico nelle cinture, piantoni sterzo collassabili, sedili con barre antisubmarining…l’elenco potrebbe essere ancora lungo. Questo per quanto riguarda la sola sicurezza passiva (=durante la fase di crash), a cui dobbiamo aggiungere quella attiva (per prevenire il crash). I parametri con cui vengono effettuati i crash (velocità, offset cioè disassamento della vettura rispetto alla barriera ecc) cercano di riprodurre lo scenario medio più frequente a cui avviene quella particolare tipologia di incidente, ecco perché il test frontale per esempio si effettua a 64 km/h contro barriera deformabile.
2) Un altro aspetto che viene preso in considerazione dalle case è la compatibilità tra le vetture di taglia differente, guardate ad esempio il crash tra accord e jazz. Questi test servono a valutare l’effetto del crash sugli occupanti tra vetture di taglia (segmento) differente in modo da ottimizzare le strutture/prestazioni di entrambe.
3) La domanda sul perché non si possano adottare la cellula delle formula 1, le cinture a 5 punti, il roll bar nelle auto di serie è sicuramente lecita, ma qui si instaura un discorso molto complesso. Partendo dal paradosso del carro armato (le auto non possono essere rigide come un carro armato altrimenti tutta la decelerazione verrebbe riversata sugli occupanti), in caso di crash è giusto che la vettura assorba il più possibile l’urto facendolo durare più a lungo possibile per limitare le decelerazioni. L’ideale sarebbe quindi avere un occupante incollato al sedile, in modo da decelerare allo stesso modo della vettura. La sicurezza sulle auto di serie deve però andare anche d’accordo con i costi e con il comfort di utilizzo di tutto l’equipaggiamento: per esempio diventa “scomodo” per l’utente infilarsi in una vettura con roll bar e allacciarsi la cintura (già molti non lo fanno con quella tradizionale a 3 punti) ecco perché si devono trovare soluzioni di compromesso che considerino tutti questi aspetti. I sistemi di ritenuta (sedile, cinture ed airbags) servono quindi a trattenere, accogliere e proteggere l’occupante in caso di crash. Siccome sono studiati per “lavorare” insieme, devono essere usati insieme, cioè con le cinture ben allacciate.
4) Il liquido che fuoriesce dalla Focus del test non è benzina ma acqua, così non è imfiammabile. I protocolli specificano di utilizzarla al posto della benzina indicando anche il quantitativo in modo da preparare la vettura “in ordine di marcia” (kerb weight) considerando cioè anche il peso dei liquidi normalmente presenti.
5) E’ meglio non generalizzare attribuendo maggiore pericolosità alle vetture piccole rispetto a quelle grandi, guardate bene i risultati dei test: il rating (punteggio) complessivo si esprime in stelle e le famose 5 stelle vengono raggiunte da vetture di molti segmenti. Se poi si analizza il risultato parziale (test per test) si possono anche avere sorprese.
6) Per approfondire sull’utilità dei sistemi di ritenuta nel corso degli ultimi 20 anni fatevi anche un giro sul sito http://www.nhtsa.gov/, National Highway Traffic Safety Administration, l’ente americano che si occupa di sicurezza stradale. E’ un po’ che non lo consulto, ma ai tempi avevo trovato molte statistiche interessanti sui progressi effettuati in campo sicurezza.
7) Ovviamente ogni soluzione ha pro e contro e tutto è migliorabile con il contributo di tutti.
8) La regola numero 1 è sempre comunque il buonsenso e l’attenzione di chi guida, verso se stessi e gli altri.

Ciao
Riccardo
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #2686285 · Risposte: 28 · Visite: 2.675

Metti Una Sera....tango.
rickyguicks
Inviato il: May 18 2011, 09:25 PM
QUOTE(francescotruono @ May 18 2011, 04:49 PM) [snapback]2472276[/snapback]
Quella sera il Teatro era piccolo e maledettamente al buio ed ho sbagliato....quasi tutto.


Ciao, per me non hai sbagliato nulla a livello di scatto.
Essendo foto "estreme" di particolari, presentate come hai fatto tu con la sequnza di scatti che hai scelto di pubblicare, ai miei occhi sono risultate decontestualizzate. Probabilmente, abbinate ad un paio di scatti più visibilmente "tangueri", avrebbero reso il messaggio più immediato.

Buona luce e faccene vedere altre! rolleyes.gif
Riccardo
  Forum: Spettacolo · Anteprima Messaggio: #2472840 · Risposte: 3 · Visite: 836

Metti Una Sera....tango.
rickyguicks
Inviato il: May 17 2011, 10:23 PM
Ciao Francesco, vorrei commentare questa serie di foto facendo però due premesse:
1) apprezzo molto la tua ricerca di inquadrature, tagli particolari, sono scatti che come dici tu in altri post "fatti col cuore" e per questo motivo mi piacciono molto
2) spero di non dire "eresie", ma non conosco gli artisti che hai ritratto.
Detto questo però, te le vorrei commentare da ballerino (amatore) di tango argentino e altre danze: purtroppo non riesco a vedere elementi che mi facciano identificare immediatamente le foto come tango. Se non fosse stato per il titolo, a parte la penultima foto in cui si intuisce un abbraccio tra ballerino e ballerina (correggimi se sbaglio), le altre non mi dicono immediatamente che si tratta di tango.
Spero di essermi spiegato.
Comunque rinnovo i complimenti per il tuo stile
Ciao
Riccardo
  Forum: Spettacolo · Anteprima Messaggio: #2471365 · Risposte: 3 · Visite: 836

Pellicola Sviluppata Male... Foto Azzurre!
rickyguicks
Inviato il: Apr 29 2011, 03:38 PM
Ciao,
premetto che sarebbe meglio poter vedere i negativi, quindi se puoi fornirci una scansione non sarebbe male, anche perché non ho capito se questi colori strani li vedi sul negativo o sulla stampa.
Qualcosa non mi quadra: dici che il 95% delle foto (quindi la carta stampata) è blu, però dici anche che un negativo, dal 5 fotogramma in poi, ha una dominante verde azzurro: per questo mi aspetterei di vedere sulle stampe (carta) una dominante rosa, non blu.
Mi è capitato in passato di vedere rullini “cotti” al sole di cruscotti, al tatto già erano caldi e una volta sviluppati mostravano un fondo verdino su tutto il negativo che risultava in una dominante rosa su tutte le stampe (mediamente tutte).
Non ho mai sviluppato rulli scaduti, quindi non so cosa aspettarmi.
Buzz, ma se fossero acidi di sviluppo starati, non vedresti l’effetto su tutto il negativo? Lei dice che alcune (5%) sono OK. Qui il problema sembra essere a chiazze e non su tutti.
Al contrario in passato ho maneggiato rulli che avevano preso luce, nei quali si vedevano strisciate sparse che sul negativo erano di colore scuro (= sovraesposto) mentre su stampa diventavano chiarissime con sfumature giallo e blu.
I casi in cui il rullo poteva aver preso luce erano: apertura accidentale dello sportello di caricamento della macchina fotografica (classico caso di rullo esposto e dimenticato in macchina), oppure apertura accidentale della camera oscura in cui si estraeva il rullo 135 (eventualmente inceppato in macchina) oppure i 126 per avvolgerli nella bobina, apertura accidentale della bobina stessa. Mi è capitato di vedere anche rulli con strisciate causate dalle guarnizioni usurate dello sportello di caricamento del rullo, ma in tutti questi casi i fotogrammi venivano rovinati qua e là, mai in modo uniforme.
Qui siamo di fronte a 4 rulli rovinati e utilizzati su macchine diverse.
Per toglierci il dubbio che si tratti di un problema di guarnizioni delle macchine, puoi investire 3 rulli da 12, li carichi sulle tre macchine, scatti allo stesso soggetto e ti limiti a farli sviluppare, così vedi subito se ci sono strisciate strane sui negativi.
Tieni presente che i laboratori difficilmente ammettono di aver sbagliato, in ogni caso qualora l’ammettessero, o sono davvero sinceri e ti vengono incontro in qualche modo, oppure fanno appello a quello che vedi scritto sulle buste “in caso di perdita o danno verrà rimborsato il costo della sola pellicola”.
A me è capitato, da cliente, che mi abbiano sviluppato un paio di rulli di diapositive (E6) nella macchina delle foto (C41), allora me li hanno stampati su carta in bianco e nero per “farsi perdonare”.
Tienici informati.
Ciao
Riccardo
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #2445423 · Risposte: 8 · Visite: 1.097

Vacanze A Stresa E Dintorni.
rickyguicks
Inviato il: Aug 4 2010, 09:13 AM
Altri spunti fotografici: i campionati mondiali di fuochi d'artificio.
Sabato sera 7 ad Arona ore 23 (se non erro).
Cerca info su internet.
Riccardo
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #2090204 · Risposte: 20 · Visite: 2.108

Vacanze A Stresa E Dintorni.
rickyguicks
Inviato il: Aug 3 2010, 09:41 PM
QUOTE(Hansel.r @ Aug 3 2010, 06:23 PM) [snapback]2089723[/snapback]
Ci sono stato parecchie volte, da quelle parti, dato che non ci abito poi così lontano.
Sicuramente fatti un giro alle tre Isole Borromee. Soprattutto l'Isola Bella, col suo palazzo, e i suoi giardini, e l'Isola Madre, col suo favoloso giardino botanico.
Poi anche i giardini di Villa Taranto.
Poi c'è l'Eremo di Santa Caterina del Sasso, sulla sponda opposta del lago.
Sempre sulla sponda lombarda del lago, di fronte ad Arona, c'è Angera, con la Fortezza, e i museo della bambola.
Poi c'è Gignese, sul passo omonimo, sul Mottarone, col suo museo dell'ombrello.
Vale anche la pena prendere la funivia, e fare un giro al giardino che si trova all'arrivo della funivia. E anche due passi sul monte, se ti piace camminare.
Se poi passi il Mottarone, c'è il Lago d'Orta, con Orta San Giulio, e l'isoletta lì di fronte.
Se, in un giorno, o una serata molto limpidi, sali a Gignese, passando da Baveno e Levo, ti ritrovi su una strada panoramica con un paio di angoli dove si vede mezzo Lago Maggiore.
Da qualche parte sopra Intra c'è l'Orrido San'Anna: se passi da quelle parti, perdici 10 minuti, e passa a vederlo.
Se vuoi allungare un po', vai in Val Vigezzo, al Santuario di Re.

Come vedi, non c'è bisogno di andare oltre confine smile.gif

Ecco alcune foto scattate da quelle parti:
<a href="http://www.flickr.com/photos/aralunae/3592396411/" title="farfalla1 by Ara Lunae, on Flickr"><img src="http://farm4.static.flickr.com/3388/3592396411_8ba6ae59ba.jpg" width="500" height="375" alt="farfalla1" /></a>
Buone vacanze.



Confermo quanto detto dagli altri.
Dal Mottarone si gode di uno splendido panorama, vedi tutti i laghi sul confine tra Piemonte e Lombardia, fino al Monte Rosa e la pianura padana.
Aggiungo un giro, tanto per rimanere in zona, al Santuario della M.donna del Sasso, località Boleto sulla sponda ovest del lago d'Orta, dal quale vedi il panorama su tutto il lago d'Orta (vai di pomeriggio così sei a favore di luce). Ad Orta puoi fare una passeggiata fino al Sacro Monte appena sopra al paese.
Se ti va di prendere fresco in montagna fatti un giro fino in Valsesia: se sei qui per la prima volta passeggiata a Varallo Sesia con Sacro Monte e giro ad Alagna Valsesia con le case Walser. I km sono spesi bene.
Buona permanenza.
Riccardo
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #2089953 · Risposte: 20 · Visite: 2.108

2 Pagine: V   1 2 >

Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata