FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*

Consigli Per Utilizzo D7100 In Un Locale Buio
helpd7100
Inviato il: Mar 13 2014, 11:33 AM
QUOTE(49luciano @ Mar 13 2014, 02:06 AM) *
Ho già risposto in uno degli altri post, ma non vedendo tue fotografie non è possibile darti dei consigli adeguati, posso però dirti che io fotografo abitualmente artisti che fanno concerti e piano bar, in locali scarsamente illuminati e con luci che di temperature ne hanno un sacco e diverse tanto da far impazzire il bilanciamento, ma con questa macchina puoi osare e spingere gli ISO a 6400, e in casi di estremo bisogno sappi che ho fatto delle prove dove si può ottenere una buona fotografia anche a 25600 ISO e puoi arrivare a stampe non oltre il 30x40, proprio oggi ho voluto testare fino a che punto potessi stampare una fotografia leggibile e presentabile, le prove le potete vedere qui su questo forum e vi allego il link, ho preso la macchina lo messa su cavalletto e ho scattato una serie di foto che partono da 100 ISO a 25600, illuminazione dalla finestra, quindi nessun set e nessuna taratura particolare eccetto che a 12800 ISO e a25600 ho sovraesposto di 1/3 di diaframma per contenere il rumore nelle parti scure,
questo è il link:
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...r_filter=104448
l'immagine totale è questa segnata metà a 100 ISO e meta a 25600,



(100 25600)
le altre sono ritagli con le varie sensibilità nel titolo, ho stampato degli A3 e sono risultati più che accettabili nelle due ad alti ISO e da buono (6400) a ottimo (ovviamente a 100 ISO).
possiamo discuterne ulteriormente quando vediamo un tuo scatto. ciao


Buongiorno, allora io non ho problemi ad usare iso alti, sempre usati e nei concerti non ho mai avuto problemi di resa dei soggetti, poichè comunque delle luci sul palco ci sono, sfrutto quelle, quindi vado di bilanciamento automatico e iso alti e sono apposto. Per quanto riguarda invece le foto del locale, le luci vengono abbassate quindi c'è moooolta meno luce, non ce la faccio usando solo iso alti, il flash mi serve comunque e molte delle foto che ho fatto con Iso alti sui volti non hanno una buonissima resa, in più l'ambiente e le luci sono presenti pochissimo e poi ci si mette pure il fuoco che va a suo sentimento e ciao.

Nel pomeriggio o verso sera cerco di postarvi qualche scatto così potete rendervi conto =)
Grazie dei consigli comunque =)


QUOTE(mko61 @ Mar 12 2014, 10:32 PM) *
Per errore ho chiuso il post in anticipo. Volevo aggiungere:

Ovviamente si parla in teoria perchè per di foto non ne abbiamo viste. Senza vederne almeno una non possiamo fare alcuna analisi ragionata di eventuali problemi. Magari puoi postarne una? se hai timori di privacy puoi coprire i volti.



Nel pomeriggio o verso sera cerco di postarvi qualche scatto così potete rendervi conto =)
Grazie dei consigli comunque =)
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3683065 · Risposte: 26 · Visite: 5.693

Consigli Per Utilizzo D7100 In Un Locale Buio
helpd7100
Inviato il: Mar 13 2014, 11:23 AM
QUOTE(mko61 @ Mar 12 2014, 10:23 PM) [snapback]3682808[/snapback]
Eccezionali sicuramente: a f/1.4 avrai a fuoco un naso ma non gli occhi ai lati. Ma dai ...........

Foto di più di una persona insieme vanno almeno - almeno - a f/4, altrimenti sono la sagra dello sfuocato.

Gentile helpd7100, secondo me si perde un presupposto fondamentale: per fotografare ci vuole la luce. Fotografare al buio è impossibile salvo usare potenti flash che distruggono l'atmosfera (e lo sfondo, che diventa nero). Non solo:

Senza luce di AF assist non riuscirai a mettere a fuoco (e forse non ci riuscirai neppure con). Scordati la messa a fuoco manuale di qualcosa che si muove.

Alza gli ISO e avrai tanta grana e colori falsati.

Aumenta i tempi e avrai mossi clamorosi (se usi il flash+tempi lenti, vedrai il soggetto con quasi metafisiche "strisciate" nei punti di movimento).

Solo macchine classe D4 scattano decorosamente nella penombra, ma basta che un viso sia in ombra che diventa irriconoscibile. Una foto così serve? meglio una flashata da sparapaparazzo ...



Ok ho capito, non ho speranze, metto la macchina nel frullatore o la uso come fermacarte =)

Scherzi a parte, al momento la mia attrezzatura è questa e vorrei cercare di portarmi a casa comunque un buon risultato anche solo con questa attrezzatura. Purtroppo al momento non posso investire in altro, devo cercare di usare al meglio quello che ho. Lavorando con professionisti so bene che resa ha una macchina classe D4-D5-D7 ecc ma al momento ho una D7100 e non posso far altro se non tentare di trovare la combinazione adatta a queste condizioni di luce.
La Flashata da paparazzo la do comunque, altrimenti vedrei delle ombre informi e basta, volevo solo far venir fuori meglio le luci dell'ambiente e sui soggetti e il fuoco.
Ho uno spazio vitale che va da 50 cm a 1 m, locale in cui è difficile muoversi,sempre affollato, quindi sparare una flashata potente a questa distanza non è piacevolissimo per i soggetti...uff. Grazie comunque.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3683056 · Risposte: 26 · Visite: 5.693

Consigli Per Utilizzo D7100 In Un Locale Buio
helpd7100
Inviato il: Mar 12 2014, 07:08 PM
QUOTE(Alberto Gandini @ Mar 12 2014, 06:39 PM) [snapback]3682641[/snapback]
Io ti avevo risposto nell'altra sezione. Non dovresti inserire il tuo post i più sezioni.


come ho già scritto nel post precedente:

scusatemi se ho invaso le pagine, ma mi sono appena iscritta e devo ancora capire bene come funzionano le varie categorie, pardon!


se vuoi comunque postarmi la risposta qui ti ringrazio.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3682657 · Risposte: 26 · Visite: 5.693

Consigli Per Utilizzo D7100 In Un Locale Buio
helpd7100
Inviato il: Mar 12 2014, 04:11 PM
QUOTE(piergiurda @ Mar 12 2014, 03:48 PM) [snapback]3682500[/snapback]
fotografare un ambiente così buio con un obiettivo con focale 5.6 è praticamente impossibile. Non riusciresti ad ottenere dei risultati apprezzabili neanche se lo montassi in una D4s, a mio parere. A meno che non si illumini con più punti luce la stanza. Ma perderesti l'effetto buio/atmosfera presente.
Parti svantaggiato prima ancora di iniziare. E' come tentare di correre con una zavorra da trenta chili sulle spalle.
L'obiettivo a cui fai riferimento è un tuttofare a cui non puoi chiedere di fare tutto (scusami il gioco di parole biggrin.gif ).
La tipologia di foto alla quale ti sei dedicato è una delle più difficili. Poca luce, tante persone (profondità di campo diverse) e in movimento, luci irregolari ecc. Avresti bisogno di attrezzature molto diverse, come una reflex che gestisca gli iso alti con più tranquillità (magari girare a 3200 iso con molta facilità) e obiettivi molto luminosi, come un 24/70mm 2.8, oppure un 50mm 1.4, un 85mm 1.4.
Come avrai già capito si tratta di ottiche costose ed è uno dei motivi per cui non puoi chiedere al tuo obiettivo di raggiungere certe prestazioni. In altre parole se tu riuscissi a fotografare con il buio pesto con l'obiettivo in dotazione, non avrebbero mercato le ottiche evidenziate prima.
Con questo non ti voglio scoraggiare. Penso che potresti considerare l'idea di affiancare all'attrezzatura che hai già un obiettivo a focale fissa molto luminoso (anche un 50mm o 35mm o 85mm f1.8 che puoi trovare senza problemi usati e a costi abbastanza contenuti). E poi aggiungendo una giusta dose di flash, regolata in maniera da non alterare l'atmosfera, giocando con la parabola del flash stesso.



Grazie...si immaginavo fosse per quello...al momento ancora per un pò dovrò lavorare con quell'obiettivo, cercando di tirarne fuori qualcosa di buono comunque. Mi consigliate in ogni caso di lavorare con ISO alti e tempi lunghi + flash?


QUOTE(t_raffaele @ Mar 12 2014, 12:59 PM) [snapback]3682389[/snapback]
Ciao, quando parli di luce ambiente, vuoi dire che, leggi la luce presente in spot, e compensi le ombre con la luce del flash? Perchè, se cerchi di aprire le ombre già in partenza, i risultati
possono deludere. Avresti x esempio le zone illuminate, poco leggibili perché sovraesposte.
Poi c'è buio e buio... pertanto, buona luce!

raffaele


Ciao solitamente calibro l'esposizione in base alla luce che ho e aggiungo solo dopo la botta di flash per i soggetti. Ti assicuro che non mi sono mai venute sovraesposte, ma il contrario =) sono un pò confusa.

Grazie
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3682520 · Risposte: 26 · Visite: 5.693

Consigli Per Utilizzo D7100 In Un Locale Buio
helpd7100
Inviato il: Mar 12 2014, 12:23 PM
QUOTE(piergiurda @ Mar 12 2014, 08:22 AM) [snapback]3682199[/snapback]
non ho capito una cosa: quali obiettivi utilizzi?
penso che se utilizzi obiettivi con apertura focale superiore al 3/4.5 non puoi considerare di sfruttare solo il flash. Anzi, con il flash, a mio parere, alteri la luce e l'atmosfera che all'interno del locale è presente (a meno che si tratti di buio totale o se cerchi volutamente molta luce)
Chiedo dell'obiettivo poiché con un'ottica 2.8 o 1.8 (o meglio ancora 1.4) dovresti avere risultati ottimali, magari sfruttando un monopiede e/o tempi bassi (1/50).
Inoltre penso che i problemi di messa a fuoco possano dipendere anche dall'obiettivo che utilizzi (se non è di qualità hmmm.gif )



Guarda sto usando l'obbiettivo che danno in dotazione con la macchina apertura 5,6 18-140mm, prossimamente farò delle prove con un obbiettivo 28 mm apertura 2,8 però con messa a fuoco manuale, non so come andrà smile.gif Di base non uso solo il flash, perchè non mi piace l'effetto flashata in faccia+buio intorno, cerco di sfruttare sempre la luce naturale per far venir fuori l'ambiente usando anche Iso alti 800-1600-3200, e con i tempi sto intorno a 1/100-1/50-1/30, non so cosa posso provare per trovare la combinazione giusta. Il locale è mooolto buio e le luci solitamente sono strobo o parr led che lampeggiano in continuazione quindi mi diventa un pò difficile mettere a fuoco manualmente(anche se proverò a fare anche quello) però mi sembra strano che non 51 punti di messa a fuoco non riesco ad avere due persone a fuoco ad una distanza 1 m senza accecarli con il lampeggiatore o con i prelampi del flash(ho pochissimo spazio vitale , il locale è sempre mooolto affollato e mooolto piccolo, una pacchia lavorare così!=) ) sicuramente ho ancora molto da imparare e devo ancora spulciarmi bene la macchina, ma vorrei intanto trovare una combinazione che di base vada bene per continuare a lavorare.
Con i flash esterni sono completamente a digiuno quindi mi affido alla vostra esperienza. guru.gif


QUOTE(Memez @ Mar 11 2014, 07:14 PM) [snapback]3681984[/snapback]
non serve aprire lo stesso post in tutte le sezioni del forum... wink.gif




scusatemi se ho invaso le pagine, ma mi sono appena iscritta e devo ancora capire bene come funzionano le varie categorie, pardon!
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3682357 · Risposte: 26 · Visite: 5.693

Consigli Per Utilizzo D7100 In Un Locale Buio
helpd7100
Inviato il: Mar 11 2014, 06:33 PM
QUOTE(mario bollani @ Mar 11 2014, 05:51 PM) [snapback]3681924[/snapback]
si vede che non sei molto pratico di flash.
Devi partire da un presupposto, l'esposizione con il flash non è una normale esposizione, è la somma di due esposizioni
- luce flash per il soggetto a cui pensa l'automatismo del flash
- luce ambiente a cui devi pensare tu, l'esposizione ambiente la fai con l'esposimetro della macchina (in manuale) variando il tempo di scatto o gli ISO senza toccare il diaframma per non modificare la profondità di campo.
Se vuoi lo sfondo scuro aumenti il tempo di scatto se lo vuoi più chiaro diminuisci il tempo di scatto.
Se vuoi dai un occhiata a questo Pdf http://www.playerdue.com/forum/index.php?t...ne-flash.39164/
ciao

Ah ok!grazie!si guardo subito!
E' quello che ho fatto, ho variato il tempo e gli Iso dando l'esposizione per l'ambiente, ma il risultato non mi convince per nulla, non so cosa sbaglio.
E per la messa a fuoco? consigli?
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3681953 · Risposte: 26 · Visite: 5.693

Consigli Per Utilizzo D7100 In Un Locale Buio
helpd7100
Inviato il: Mar 11 2014, 05:25 PM
Ciao a tutti, avrei bisogno di qualche buon consiglio, da qualche mese ormai ho questa fantastica macchina Nikon D7100 che sto iniziando a conoscere pian piano, a volte con qualche difficoltà, ed è per questo che mi rivolgo a voi. Faccio fotografie in locali e per eventi di vario genere, lavoro generalmente in locali molto bui e ultimamente mi trovo in difficoltà per la messa a fuoco, per gli Iso, per il flash incorporato e il risultato delle foto non mi soddisfa.
Essendo buio utilizzo la messa a fuoco automatica solitamente a 9 o 15 punti, uso l'Af continuo(si lo so che si usa solo per le cose in movimento ma il fatto che si accenda la lucina prima di scattare non è molto tollerato dalle persone ritratte)per cercare di beccare tutti, ovviamente la messa a fuoco su più punti ad un certo punto decide da se cosa mettere a fuoco e mentre sto fotografando due soggetti in primo piano mi mette a fuoco il fondo e non so bene come gestire la cosa perchè non ho le condizioni ottimali per mettere a fuoco manualmente.
Solitamente uso la priorità di tempi(anche manuale tanto il tempo lo lascio più o meno uguale sempre)con diaframma tutto aperto e arrivo ad utilizzare 1000 iso il risultato non mi soddisfa, le foto vengomo molto cupe e prive di definizione. Uso tipo 1/100 - 1/60 con il flash incorporato, pur danto anche una sovraesposizione di uno stop le foto mi risultano cmq cupe, pur lasciando anche il flash a piena potenza. Ora sto usando un flash esterno un SB 600 in modalità TTL M AF-ILL(non sono molto amante del flash e ho pochissima esperienza con il suo utilizzo ma per lavoro devo usarlo per forza e vorrei trovare il modo ottimale)ma comunque l'effetto non mi soddisfa uguale. Le foto che vorrei dovrebbero essere più definite e solari, vorrei far interagire la poca luce che c'è nell'ambiente con i soggetti creando effetti di luce e colore(per questo ho utilizzato ultimamente un tempo più lento 1/15 con il flash e ISO 1000 cercando quell'effetto, ma senza alcun risultato)cosa dovrei fare?avete qualche consiglio utile da darmi?conosco questa macchina da poco e una mano non mi guasterebbe affatto!=)
Grazie!
  Forum: TECNICHE Fotografiche · Anteprima Messaggio: #3681906 · Risposte: 1 · Visite: 1.209

Consigli Per Utilizzo D7100 In Un Locale Buio
helpd7100
Inviato il: Mar 11 2014, 05:25 PM
Ciao a tutti, avrei bisogno di qualche buon consiglio, da qualche mese ormai ho questa fantastica macchina Nikon D7100 che sto iniziando a conoscere pian piano, a volte con qualche difficoltà, ed è per questo che mi rivolgo a voi. Faccio fotografie in locali e per eventi di vario genere, lavoro generalmente in locali molto bui e ultimamente mi trovo in difficoltà per la messa a fuoco, per gli Iso, per il flash incorporato e il risultato delle foto non mi soddisfa.
Essendo buio utilizzo la messa a fuoco automatica solitamente a 9 o 15 punti, uso l'Af continuo(si lo so che si usa solo per le cose in movimento ma il fatto che si accenda la lucina prima di scattare non è molto tollerato dalle persone ritratte)per cercare di beccare tutti, ovviamente la messa a fuoco su più punti ad un certo punto decide da se cosa mettere a fuoco e mentre sto fotografando due soggetti in primo piano mi mette a fuoco il fondo e non so bene come gestire la cosa perchè non ho le condizioni ottimali per mettere a fuoco manualmente.
Solitamente uso la priorità di tempi(anche manuale tanto il tempo lo lascio più o meno uguale sempre)con diaframma tutto aperto e arrivo ad utilizzare 1000 iso il risultato non mi soddisfa, le foto vengomo molto cupe e prive di definizione. Uso tipo 1/100 - 1/60 con il flash incorporato, pur danto anche una sovraesposizione di uno stop le foto mi risultano cmq cupe, pur lasciando anche il flash a piena potenza. Ora sto usando un flash esterno un SB 600 in modalità TTL M AF-ILL(non sono molto amante del flash e ho pochissima esperienza con il suo utilizzo ma per lavoro devo usarlo per forza e vorrei trovare il modo ottimale)ma comunque l'effetto non mi soddisfa uguale. Le foto che vorrei dovrebbero essere più definite e solari, vorrei far interagire la poca luce che c'è nell'ambiente con i soggetti creando effetti di luce e colore(per questo ho utilizzato ultimamente un tempo più lento 1/15 con il flash e ISO 1000 cercando quell'effetto, ma senza alcun risultato)cosa dovrei fare?avete qualche consiglio utile da darmi?conosco questa macchina da poco e una mano non mi guasterebbe affatto!=)
Grazie!
  Forum: WELCOME AREA · Anteprima Messaggio: #3681903 · Risposte: 1 · Visite: 548

Consigli Per Utilizzo D7100 In Un Locale Buio
helpd7100
Inviato il: Mar 11 2014, 05:23 PM
Ciao a tutti, avrei bisogno di qualche buon consiglio, da qualche mese ormai ho questa fantastica macchina Nikon D7100 che sto iniziando a conoscere pian piano, a volte con qualche difficoltà, ed è per questo che mi rivolgo a voi. Faccio fotografie in locali e per eventi di vario genere, lavoro generalmente in locali molto bui e ultimamente mi trovo in difficoltà per la messa a fuoco, per gli Iso, per il flash incorporato e il risultato delle foto non mi soddisfa.
Essendo buio utilizzo la messa a fuoco automatica solitamente a 9 o 15 punti, uso l'Af continuo(si lo so che si usa solo per le cose in movimento ma il fatto che si accenda la lucina prima di scattare non è molto tollerato dalle persone ritratte)per cercare di beccare tutti, ovviamente la messa a fuoco su più punti ad un certo punto decide da se cosa mettere a fuoco e mentre sto fotografando due soggetti in primo piano mi mette a fuoco il fondo e non so bene come gestire la cosa perchè non ho le condizioni ottimali per mettere a fuoco manualmente.
Solitamente uso la priorità di tempi(anche manuale tanto il tempo lo lascio più o meno uguale sempre)con diaframma tutto aperto e arrivo ad utilizzare 1000 iso il risultato non mi soddisfa, le foto vengomo molto cupe e prive di definizione. Uso tipo 1/100 - 1/60 con il flash incorporato, pur danto anche una sovraesposizione di uno stop le foto mi risultano cmq cupe, pur lasciando anche il flash a piena potenza. Ora sto usando un flash esterno un SB 600 in modalità TTL M AF-ILL(non sono molto amante del flash e ho pochissima esperienza con il suo utilizzo ma per lavoro devo usarlo per forza e vorrei trovare il modo ottimale)ma comunque l'effetto non mi soddisfa uguale. Le foto che vorrei dovrebbero essere più definite e solari, vorrei far interagire la poca luce che c'è nell'ambiente con i soggetti creando effetti di luce e colore(per questo ho utilizzato ultimamente un tempo più lento 1/15 con il flash e ISO 1000 cercando quell'effetto, ma senza alcun risultato)cosa dovrei fare?avete qualche consiglio utile da darmi?conosco questa macchina da poco e una mano non mi guasterebbe affatto!=)
Grazie!
  Forum: PRIMI PASSI · Anteprima Messaggio: #3681901 · Risposte: 1 · Visite: 429

Consigli Per Utilizzo D7100 In Un Locale Buio
helpd7100
Inviato il: Mar 11 2014, 05:23 PM
Ciao a tutti, avrei bisogno di qualche buon consiglio, da qualche mese ormai ho questa fantastica macchina Nikon D7100 che sto iniziando a conoscere pian piano, a volte con qualche difficoltà, ed è per questo che mi rivolgo a voi. Faccio fotografie in locali e per eventi di vario genere, lavoro generalmente in locali molto bui e ultimamente mi trovo in difficoltà per la messa a fuoco, per gli Iso, per il flash incorporato e il risultato delle foto non mi soddisfa.
Essendo buio utilizzo la messa a fuoco automatica solitamente a 9 o 15 punti, uso l'Af continuo(si lo so che si usa solo per le cose in movimento ma il fatto che si accenda la lucina prima di scattare non è molto tollerato dalle persone ritratte)per cercare di beccare tutti, ovviamente la messa a fuoco su più punti ad un certo punto decide da se cosa mettere a fuoco e mentre sto fotografando due soggetti in primo piano mi mette a fuoco il fondo e non so bene come gestire la cosa perchè non ho le condizioni ottimali per mettere a fuoco manualmente.
Solitamente uso la priorità di tempi(anche manuale tanto il tempo lo lascio più o meno uguale sempre)con diaframma tutto aperto e arrivo ad utilizzare 1000 iso il risultato non mi soddisfa, le foto vengomo molto cupe e prive di definizione. Uso tipo 1/100 - 1/60 con il flash incorporato, pur danto anche una sovraesposizione di uno stop le foto mi risultano cmq cupe, pur lasciando anche il flash a piena potenza. Ora sto usando un flash esterno un SB 600 in modalità TTL M AF-ILL(non sono molto amante del flash e ho pochissima esperienza con il suo utilizzo ma per lavoro devo usarlo per forza e vorrei trovare il modo ottimale)ma comunque l'effetto non mi soddisfa uguale. Le foto che vorrei dovrebbero essere più definite e solari, vorrei far interagire la poca luce che c'è nell'ambiente con i soggetti creando effetti di luce e colore(per questo ho utilizzato ultimamente un tempo più lento 1/15 con il flash e ISO 1000 cercando quell'effetto, ma senza alcun risultato)cosa dovrei fare?avete qualche consiglio utile da darmi?conosco questa macchina da poco e una mano non mi guasterebbe affatto!=)
Grazie!
  Forum: TECNICHE Fotografiche · Anteprima Messaggio: #3681899 · Risposte: 3 · Visite: 1.065

Consigli Per Utilizzo D7100 In Un Locale Buio
helpd7100
Inviato il: Mar 11 2014, 05:22 PM
Ciao a tutti, avrei bisogno di qualche buon consiglio, da qualche mese ormai ho questa fantastica macchina Nikon D7100 che sto iniziando a conoscere pian piano, a volte con qualche difficoltà, ed è per questo che mi rivolgo a voi. Faccio fotografie in locali e per eventi di vario genere, lavoro generalmente in locali molto bui e ultimamente mi trovo in difficoltà per la messa a fuoco, per gli Iso, per il flash incorporato e il risultato delle foto non mi soddisfa.
Essendo buio utilizzo la messa a fuoco automatica solitamente a 9 o 15 punti, uso l'Af continuo(si lo so che si usa solo per le cose in movimento ma il fatto che si accenda la lucina prima di scattare non è molto tollerato dalle persone ritratte)per cercare di beccare tutti, ovviamente la messa a fuoco su più punti ad un certo punto decide da se cosa mettere a fuoco e mentre sto fotografando due soggetti in primo piano mi mette a fuoco il fondo e non so bene come gestire la cosa perchè non ho le condizioni ottimali per mettere a fuoco manualmente.
Solitamente uso la priorità di tempi(anche manuale tanto il tempo lo lascio più o meno uguale sempre)con diaframma tutto aperto e arrivo ad utilizzare 1000 iso il risultato non mi soddisfa, le foto vengomo molto cupe e prive di definizione. Uso tipo 1/100 - 1/60 con il flash incorporato, pur danto anche una sovraesposizione di uno stop le foto mi risultano cmq cupe, pur lasciando anche il flash a piena potenza. Ora sto usando un flash esterno un SB 600 in modalità TTL M AF-ILL(non sono molto amante del flash e ho pochissima esperienza con il suo utilizzo ma per lavoro devo usarlo per forza e vorrei trovare il modo ottimale)ma comunque l'effetto non mi soddisfa uguale. Le foto che vorrei dovrebbero essere più definite e solari, vorrei far interagire la poca luce che c'è nell'ambiente con i soggetti creando effetti di luce e colore(per questo ho utilizzato ultimamente un tempo più lento 1/15 con il flash e ISO 1000 cercando quell'effetto, ma senza alcun risultato)cosa dovrei fare?avete qualche consiglio utile da darmi?conosco questa macchina da poco e una mano non mi guasterebbe affatto!=)
Grazie!
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3681898 · Risposte: 26 · Visite: 5.693

Consigli Per Utilizzo D7100 In Un Locale Buissimo
helpd7100
Inviato il: Mar 11 2014, 05:21 PM
Ciao a tutti, avrei bisogno di qualche buon consiglio, da qualche mese ormai ho questa fantastica macchina Nikon D7100 che sto iniziando a conoscere pian piano, a volte con qualche difficoltà, ed è per questo che mi rivolgo a voi. Faccio fotografie in locali e per eventi di vario genere, lavoro generalmente in locali molto bui e ultimamente mi trovo in difficoltà per la messa a fuoco, per gli Iso, per il flash incorporato e il risultato delle foto non mi soddisfa.
Essendo buio utilizzo la messa a fuoco automatica solitamente a 9 o 15 punti, uso l'Af continuo(si lo so che si usa solo per le cose in movimento ma il fatto che si accenda la lucina prima di scattare non è molto tollerato dalle persone ritratte)per cercare di beccare tutti, ovviamente la messa a fuoco su più punti ad un certo punto decide da se cosa mettere a fuoco e mentre sto fotografando due soggetti in primo piano mi mette a fuoco il fondo e non so bene come gestire la cosa perchè non ho le condizioni ottimali per mettere a fuoco manualmente.
Solitamente uso la priorità di tempi(anche manuale tanto il tempo lo lascio più o meno uguale sempre)con diaframma tutto aperto e arrivo ad utilizzare 1000 iso il risultato non mi soddisfa, le foto vengomo molto cupe e prive di definizione. Uso tipo 1/100 - 1/60 con il flash incorporato, pur danto anche una sovraesposizione di uno stop le foto mi risultano cmq cupe, pur lasciando anche il flash a piena potenza. Ora sto usando un flash esterno un SB 600 in modalità TTL M AF-ILL(non sono molto amante del flash e ho pochissima esperienza con il suo utilizzo ma per lavoro devo usarlo per forza e vorrei trovare il modo ottimale)ma comunque l'effetto non mi soddisfa uguale. Le foto che vorrei dovrebbero essere più definite e solari, vorrei far interagire la poca luce che c'è nell'ambiente con i soggetti creando effetti di luce e colore(per questo ho utilizzato ultimamente un tempo più lento 1/15 con il flash e ISO 1000 cercando quell'effetto, ma senza alcun risultato)cosa dovrei fare?avete qualche consiglio utile da darmi?conosco questa macchina da poco e una mano non mi guasterebbe affatto!=)
Grazie!
  Forum: NIKON Speedlight · Anteprima Messaggio: #3681897 · Risposte: 3 · Visite: 1.728


Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata