FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Comprare Obiettivi All'estero
Rispondi Nuova Discussione
g.pierandrei
Messaggio: #1
ciao a tutti (esperti e profani, categoria a cui appartengo!),

sono un neo nikonista: da un mese possiedo una d40 con il 18-55 VR!
fra 20 giorni partirò per un viaggio coast to coast negli USA. volevo integrare l'ottica che già possiedo con il 55-200 VR
1^ domanda: per un profano potrebbe essere sufficiente la coppia?

cercando su internet ho visto che negli USA gli obiettivi nikkor costano quasi la metà (non parlo di gray market o refurbished by nikon USA, ma quelli nuovi con 5 anni di garanzia nikon usa). 2^ e più articolata domanda: non posso registrarlo su nital.it e soprattutto dovessi aver bisogno di interventi in garanzia devo spedirlo negli USA?

grazie a tutti per la disponibilità!
giovanni
buzz
Staff
Messaggio: #2
Per un profano?
Dipende da cosa devi fotografare. A taluni basta un 50 per fare ogni genere di foto, ad altri non basta mai un corredo intero!

I prezzi in USA sono inferiori, ma poi per portarlo in Italia devi aggiungere IVA e sdoganamento. Certamente risparmierai sul trasporto smile.gif

No, non puoi registrarlo come Nital, dato che non lo è. Mi sembra ovvio.

Per gli eventuali problemi, la garanzia di 5 anni viene data dagli USA e quindi dovrai rivolgerti a loro.
Non so davvero se per il primo anno puoi usufruire di assistenza locale, e per questo ti converrebbe chiedere ai servizi di assistenza.
g.pierandrei
Messaggio: #3
visto l'itinerario programmato pensavo a fotografie di paesaggi e naturalistiche...
Gipsy
Messaggio: #4
QUOTE(g.pierandrei @ Jul 4 2008, 01:51 PM) *
ciao a tutti (esperti e profani, categoria a cui appartengo!),

sono un neo nikonista: da un mese possiedo una d40 con il 18-55 VR!
fra 20 giorni partirò per un viaggio coast to coast negli USA. volevo integrare l'ottica che già possiedo con il 55-200 VR
1^ domanda: per un profano potrebbe essere sufficiente la coppia?

cercando su internet ho visto che negli USA gli obiettivi nikkor costano quasi la metà (non parlo di gray market o refurbished by nikon USA, ma quelli nuovi con 5 anni di garanzia nikon usa). 2^ e più articolata domanda: non posso registrarlo su nital.it e soprattutto dovessi aver bisogno di interventi in garanzia devo spedirlo negli USA?

grazie a tutti per la disponibilità!
giovanni


Alla prima domanda risponderei di sì, forse ancora meglio un 18-200, così non stacchi mai l'obiettivo dalla macchina.

Alla seconda domanda ti ha risposto Buzz.

Bel viaggetto, goditelo! Pollice.gif

Messaggio modificato da Gipsy il Jul 4 2008, 01:15 PM
gambit
Banned
Messaggio: #5
se compri nital paghi di piu' per i servizi accessori che ti offre.

se compri estero paghi meno perche' nn hai tutti questi servizi.

mi sembra logico. sta a te scegliere.
Ennio78
Messaggio: #6
è un rischio che ti prendi. smile.gif

io andrò a settembre... poi gentilmente quando torni se ti va ci facciamo una chiacchierata...io andrò california/nevada... anch'io vorrei acquistare un ottica li... vedremo...sono indeciso su il 50 f1.4 oppure un grandangolo... non nikon xò... non me lo posso permettere. smile.gif


Ennio
The Rural
Messaggio: #7
Non ti controllano ma se lo fanno dovresti poter dimostrare che hai una garanzia o una ricevuta d'acquisto con la matricola dell'obiettivo rilasciatia in Italia.

Tu mi potrai dire che esci dal paese già con quell'obiettivo... allora ti dico che nel tal caso, in partenza, dovresti andare nell'ufficio della dogana in aereoporto e riempire un modello dove dichiari che stai uscendo dal paese, in questo caso con l'obiettivo ma qualunque altro apparecchio elettronico, di cui non hai al momento o possibilità di dimostrare la garanzia italiana o la prova d'acquisto.
Loro la timbrano ed al rientro, ad un'eventuale controllo, puoi dimostrare di essere partito già in possesso di quell'obiettivo.

Un esempio? Il mio capo al rientro da un viaggio in Tunisia, credo, è stato fermato e non riusciva a dimostrare che il portatile era aziendale e comprato in Italia. Per loro, senza garanzia italiana, poteva essere stato acquistato all'estero. Abbiamo dovuto mandargli la garanzia via fax!
Altro esempio? Un mio collega torna con un (mio) mixer dagli States ed alla dogana di Amsterdam lo fermano. Il mixer acquistato all'estero.... non hanno voluto neanche vedere la ricevuta d'acquisto. Da un computer hanno visto il valore "europeo" (600 euro in USA - 1200 in Europa) del bene e stavano applicando dazi ed IVA. Il mio collega ha sostenuto di averlo acquistato usato poichè lo trasportava senza scatola e gli hanno tolto una percentuale dal valore.

Comunque sia per IVA e dazi si intende il 20% + 8%. E non 28%... Ad esempio su 100 euro si aggiunge il 20% quindi 120 euro a cui si aggiunge l'8% quindi 129,6 euro.
Se acquisti on line, oppure in altro modo, su cui devi pagare il trasporto dovrai calcolare il 20+8% anche sul costo del trasporto. Quindi 100 euro (valore bene acquistato) + 50 euro (trasporto) = 150 euro su cui si pagano dazi ed iva (sfortunatamente) quindi totale 194,4 euro....

A questo punto scatta la domanda.... conviene ancora????

Io personalmente quando posso acquisto in USA nonostante possa "quasi" non convenire.... wink.gif

oddio quato ho scritto! Spero di esserti stato d'aiuto!

ciao
luca
Attilio PB
Messaggio: #8
Giovanni, facendo tutto in regola su un'ottica come il 55-200 il risparmio a conti fatti potrebbe essere si e no di una pizza, mi chiedo: ne vale la pena?
Ciao
Attilio

QUOTE(The Rural @ Jul 4 2008, 02:35 PM) *
Tu mi potrai dire che esci dal paese già con quell'obiettivo... allora ti dico che nel tal caso, in partenza, dovresti andare nell'ufficio della dogana in aereoporto e riempire un modello dove dichiari che stai uscendo dal paese, in questo caso con l'obiettivo ma qualunque altro apparecchio elettronico, di cui non hai al momento o possibilità di dimostrare la garanzia italiana o la prova d'acquisto.
Loro la timbrano ed al rientro, ad un'eventuale controllo, puoi dimostrare di essere partito già in possesso di quell'obiettivo.


Esattamente, io preparo un foglio a casa con l'elenco del materiale con cui viaggio, tra cui il portatile ad esempio, con i numeri di serie, nell'ufficio della dogana mi faccio timbrare quello.
Ciao
Attilio

Messaggio modificato da Lucabeer il Jul 4 2008, 01:46 PM
Lucabeer
Messaggio: #9
Ricordo ad alcuni partecipanti alla discussione (i cui messaggi sono stati oscurati) che non è il caso di parlare di azioni illegali sul forum Nital...

Messaggio modificato da Lucabeer il Jul 4 2008, 01:47 PM
Ennio78
Messaggio: #10
QUOTE(The Rural @ Jul 4 2008, 02:35 PM) *
Non ti controllano ma se lo fanno dovresti poter dimostrare che hai una garanzia o una ricevuta d'acquisto con la matricola dell'obiettivo rilasciatia in Italia.

Tu mi potrai dire che esci dal paese già con quell'obiettivo... allora ti dico che nel tal caso, in partenza, dovresti andare nell'ufficio della dogana in aereoporto e riempire un modello dove dichiari che stai uscendo dal paese, in questo caso con l'obiettivo ma qualunque altro apparecchio elettronico, di cui non hai al momento o possibilità di dimostrare la garanzia italiana o la prova d'acquisto.
Loro la timbrano ed al rientro, ad un'eventuale controllo, puoi dimostrare di essere partito già in possesso di quell'obiettivo.

Un esempio? Il mio capo al rientro da un viaggio in Tunisia, credo, è stato fermato e non riusciva a dimostrare che il portatile era aziendale e comprato in Italia. Per loro, senza garanzia italiana, poteva essere stato acquistato all'estero. Abbiamo dovuto mandargli la garanzia via fax!
Altro esempio? Un mio collega torna con un (mio) mixer dagli States ed alla dogana di Amsterdam lo fermano. Il mixer acquistato all'estero.... non hanno voluto neanche vedere la ricevuta d'acquisto. Da un computer hanno visto il valore "europeo" (600 euro in USA - 1200 in Europa) del bene e stavano applicando dazi ed IVA. Il mio collega ha sostenuto di averlo acquistato usato poichè lo trasportava senza scatola e gli hanno tolto una percentuale dal valore.

Comunque sia per IVA e dazi si intende il 20% + 8%. E non 28%... Ad esempio su 100 euro si aggiunge il 20% quindi 120 euro a cui si aggiunge l'8% quindi 129,6 euro.
Se acquisti on line, oppure in altro modo, su cui devi pagare il trasporto dovrai calcolare il 20+8% anche sul costo del trasporto. Quindi 100 euro (valore bene acquistato) + 50 euro (trasporto) = 150 euro su cui si pagano dazi ed iva (sfortunatamente) quindi totale 194,4 euro....

A questo punto scatta la domanda.... conviene ancora????

Io personalmente quando posso acquisto in USA nonostante possa "quasi" non convenire.... wink.gif

oddio quato ho scritto! Spero di esserti stato d'aiuto!

ciao
luca



molto esaustivo. smile.gif

Grazie delle info.
Attilio PB
Messaggio: #11
Ok, della replica non c'è piu' bisogno wink.gif
Ciao
Attilio

Messaggio modificato da Attilio PB il Jul 4 2008, 01:52 PM
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #12
No, non su tutto: c'è un limite inferiore.

Ora non ricordo bene, ma uscendo dal Terminal C di Roma, a fianco dell'ufficio dogana, mi sembra ci sia il cartello che imponga di dichiarare beni per un valore superiore ai 250Euro.

Ciao,
Alessandro.
Ennio78
Messaggio: #13
QUOTE(Attilio PB @ Jul 4 2008, 02:51 PM) *
Ok, della replica non c'è piu' bisogno wink.gif
Ciao
Attilio


visto che non ho mai acquistato la mia era solo curiosità. volevo solo capire come funziona in questi casi. tutto qui. Detto questos sicuramente è mi tornerà molto utile il tuo intervento per quanto riguarda l'idea dell'inventario fai da te da farsi bollare appena arrivati. smile.gif

grazie
Ennio
g.pierandrei
Messaggio: #14
non era mia intenzione di fare nulla di illegale: pago l'obiettivo 214$, conservo lo scontrino (mi serve cmq per la garanzia), corrisponde a circa 214/1,55=138€ più iva 138*1,2= 166€ più i dazi 166x1,08= 179€. lungi da me il compiere la truffa, quell'obiettivo in italia finora l'ho visto (nuovo) intorno ai 290-300€, se sapete di prezzi migliori fatemelo sapere laugh.gif

per il resto ho nello zaino la fotocopia delle nital card e dello scontrino d'acquisto in italia e stampa della registrazione su nital.it. tutto ciò mi dovrebbe tenere al riparo dagli inconvenienti
grazie ancora a tutti
Simone.Paratore
Messaggio: #15
OK SCUSATE! MEGA O.T:

Ma come fanno a capire se il 18-200mm che ho montato sulla macchina o messo bello bello nello zaino è italiano o estero e se io ho veramente pagato l'I.V.A ?!?!!?!?!?!?!?!?!? ph34r.gif

Perchè a sto punto potrebbero insospettirsi di un oggetto magari realmente comprato in Italia che è andato negli USA e sta ritornando in patria, sempre col sospetto che questo stesso sia stato comprato negli states!

Non so se mi sono spiegato ... smilinodigitale.gif smilinodigitale.gif smilinodigitale.gif
Dino Giannasi
Messaggio: #16
E' stato spiegato sopra: quando esci dall'Italia dichiari con cosa stai uscendo e quando rientri puoi dimostrare che lo avevi già in uscita. Chiaro?
Su alcuni miei (vecchi) obiettivi e corpi c'e(ra) un bollino dorato ovale che testimoniava il regolare acquisto in Italia.

Messaggio modificato da Dino Giannasi il Jul 4 2008, 02:06 PM
The Rural
Messaggio: #17
QUOTE(Cybersimone91 @ Jul 4 2008, 02:56 PM) *
OK SCUSATE! MEGA O.T:

Ma come fanno a capire se il 18-200mm che ho montato sulla macchina o messo bello bello nello zaino è italiano o estero e se io ho veramente pagato l'I.V.A ?!?!!?!?!?!?!?!?!?


Controlli a spot! Lo so che magari possono sembrare svogliati ma ogni tanto anche i nostri finanzieri lavorano!!!
Scherzo ovviamente!!!
Ci sono controlli a spot oppure se nello zaino vedono una bella sfilza di obiettivi potrebbe salirgli l'idea di fare un controllo....

Come si dice... non succede ma se succede come è successo ai miei due colleghi....

Comunque se si vuole stare tranqulli sopratutto con la garanzia bisogna davvero domandarsi se quegli euro che si risparmiano al momento ci ripagano della tranquillità di 5 anni di garanzia italiana.....
Forse non sapete quanto sono cari i centri di assistenza!! ahahahahahahah
Ennio78
Messaggio: #18
QUOTE(The Rural @ Jul 4 2008, 03:06 PM) *
Controlli a spot! Lo so che magari possono sembrare svogliati ma ogni tanto anche i nostri finanzieri lavorano!!!
Scherzo ovviamente!!!
Ci sono controlli a spot oppure se nello zaino vedono una bella sfilza di obiettivi potrebbe salirgli l'idea di fare un controllo....

Come si dice... non succede ma se succede come è successo ai miei due colleghi....

Comunque se si vuole stare tranqulli sopratutto con la garanzia bisogna davvero domandarsi se quegli euro che si risparmiano al momento ci ripagano della tranquillità di 5 anni di garanzia italiana.....
Forse non sapete quanto sono cari i centri di assistenza!! ahahahahahahah


porterò dietro con me le due bolle di acquisto.(macchinetta+obiettivo) smile.gif

ennio
buzz
Staff
Messaggio: #19
Di recente nella discussione della D40 c'è il caso di uno che ha comprato un 50mml, all'estero e a conti fatti ha risparmiato solo 10 euro, e rinuncia all'estensione della garanzia in italia.
Vale la pena?
miz
Messaggio: #20
QUOTE(Cybersimone91 @ Jul 4 2008, 02:56 PM) *
OK SCUSATE! MEGA O.T:

Ma come fanno a capire se il 18-200mm che ho montato sulla macchina o messo bello bello nello zaino è italiano o estero e se io ho veramente pagato l'I.V.A ?!?!!?!?!?!?!?!?!? ph34r.gif

Perchè a sto punto potrebbero insospettirsi di un oggetto magari realmente comprato in Italia che è andato negli USA e sta ritornando in patria, sempre col sospetto che questo stesso sia stato comprato negli states!

Non so se mi sono spiegato ... smilinodigitale.gif smilinodigitale.gif smilinodigitale.gif


La questione è già stata chiarita da The Rural. Quando esci dall'Italia devi dichiarare materiale elettronico che superi il valore di circa 250€. In tal modo al rientro, alla dogana sanno con cosa sei uscito e quindi su quello non paghi ne IVA ne dazio. Altro sistema è quello di portarsi dietro le Nital Card o altri certificati di garanzia, con relativi scontrini fiscali o fatture (fotocopie di tutto). Ma è sempre meglio dichiarare in uscita cosa stai portando fuori.
smile.gif

p.s.: abbiamo dato la stessa risposta in 3

Messaggio modificato da miz il Jul 4 2008, 02:13 PM
Ennio78
Messaggio: #21
QUOTE(buzz @ Jul 4 2008, 03:11 PM) *
Di recente nella discussione della D40 c'è il caso di uno che ha comprato un 50mml, all'estero e a conti fatti ha risparmiato solo 10 euro, e rinuncia all'estensione della garanzia in italia.
Vale la pena?


direi che è come darsi la zappa sui piedi... smile.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #22
QUOTE(g.pierandrei @ Jul 4 2008, 01:51 PM) *
cercando su internet ho visto che negli USA gli obiettivi nikkor costano quasi la metà ...

Ti consiglio il Regno Unito (UK). La sterlina segue il dollaro e l'Euro è forte anche lì. Inoltre, dal Regno Unito non paghi dazi né IVA. E' tutto incluso già nel prezzo e l'importazione assolutamente regolare.

QUOTE
soprattutto dovessi aver bisogno di interventi in garanzia devo spedirlo negli USA?

Sì. E' preferibile spedire in UK.
gambit
Banned
Messaggio: #23
QUOTE(Tramonto @ Jul 4 2008, 02:14 PM) *
Ti consiglio il Regno Unito (UK). La sterlina segue il dollaro e l'Euro è forte anche lì. Inoltre, dal Regno Unito non paghi dazi né IVA. E' tutto incluso già nel prezzo e l'importazione assolutamente regolare.
Sì. E' preferibile spedire in UK.


la sterlina e' piu' forte dell'euro. oggi un po' meno, ma l'anno scorso era 1£=1.5Euro e 1$=2£...

nn si pagavano dazi sui corpi macchina ma nn so se pure sulle lenti!
- in primis il fisco inglese inizia ad essere simile a quello italiano inoltre da qualche mese se nn sbaglio e' entrato in vigore nuovo codice doganale. sarebbe da verificare se questo regime e' cambiato.
zero dazi pero' si pagava IVA!


buzz
Staff
Messaggio: #24
QUOTE(remygambit@tin.it @ Jul 4 2008, 04:19 PM) *
la sterlina e' piu' forte dell'euro. oggi un po' meno, ma l'anno scorso era 1£=1.5Euro e 1$=2£...

nn si pagavano dazi sui corpi macchina ma nn so se pure sulle lenti!
- in primis il fisco inglese inizia ad essere simile a quello italiano inoltre da qualche mese se nn sbaglio e' entrato in vigore nuovo codice doganale. sarebbe da verificare se questo regime e' cambiato.
zero dazi pero' si pagava IVA!


Il fatto che al cambio la sterina sia valutata più dell'euro non significa che sia più forte.
Quando il dollaro valeva circa 2000 lire, la sterlina valeva 3200 lire, quindi al cambio di allora, l'euro è statoi calcolato per valere un dollaro (circa) ma la sterlina sarebbe già stata cambiata a 1,5 euro circa.
Da allora l'euro si è rinforzato rispetto al dollaro, infatti a parità il dollaro costa meno, ma la sterlina vale lo stesso (più o meno).
E poi il cposto di un bene è sempre relativo alla politica economica el paese dove viene commercializzato. Il fatto che noi troviamo vantaggioso il cambio con il dollaro è sempre aleatorio.
Nei paesi del terzo mondo abbiamo un cambio favorevolissimo e con 50 euro ci camperemmo un mese da re, ma se provi a comprare una fotocamera lì, ammesso che si trovi, la paghi molto di più che qui.
buzz
Staff
Messaggio: #25
rettifico, il cambio con la sterlina è di 1,26 quindi l'euro è più forte della sterlina, essendo questa diminuita di valore rispetto all'euro, nel corso degli anni, così come è diminuito il dollaro.

Tutto questo solo a titolo informativo perchè come ho detto per il prezzo di mercato tutto ciò ha una valenza molto relativa.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >