FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
D300 O Fuji S5
non prendetemi per blasfemo
Rispondi Nuova Discussione
ringhiobd
Nikonista
Messaggio: #1
Un consiglio da chi eventualmente ha provato o conosce entrambi i corpi:
partendo dal presupposto che la d300 ha migliore risoluzione, progettazione più moderna, sistema antipolvere, display più ampio, maggiore velocità di raffica mentre la Fuji S5 ha dalla sua una migliore resa dei colori, una amplissima latitudine di posa, una uscita in macchina di jpeg già praticamente perfetti, una gestione generale molto più semplice e un costo che ora è poco più di metà di quello della d300 (probabilmente sta uscendo di produzione), Voi che prendereste?
Faccio prevalentemente foto di paesaggi, ritratti e qualche cerimonia; stampo non oltre il 50x70

p.s. per i moderatori: per cortesia non bannatemi, in fondo si tratta pur sempre di una d200 con sensore diverso.
Grazie a chi mi risponderà
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Ciao innanzi tutto parto dal presupposto che io non ho nessuna delle 2, quindi secondo me visto il comportamento molto migliorato a favore della D300 ( ISO alti, tonalita cromatiche eccelse ) la spunta leggermente la nikon. però ripeto secondo me che ho la D3 e che ho visto la differenza tra la D200 e l'ammiraglia.
Però parlano molto bene anche della fuji, quindi mi sento di dirti sentiamo qualcun'altro.
Ciao franco

PS:unica cosa che mi sento di esprimere a favore sulla D300 e che il monitor da 3" e una favola

Messaggio modificato da frafer il Apr 29 2008, 11:25 PM
tosk
Messaggio: #3
ringhio dipende anche da che foto ci andrai a fare. da quel che so la S5 con i matrimoni va a nozze (pietoso gioco di parole): recupera tutti i bianche che in molte fotocamere vanno perse. Sullo sport so che è abbastanza dura da usare, vista la velocità non eccelsa, così come se dovessi fare stampe di grande formato.
neanche io comunque ho alcuna delle due
ciao
Alfalife
Messaggio: #4
Io ho la d300 quindi già capisci dove "pendo"...

Messaggio modificato da Alfalife il Apr 30 2008, 11:11 AM
pieranposok
Messaggio: #5
Ma anche la s5 ha durata della batteria limitata come la D200?

Piero
Padova
AlessandroPagano
Messaggio: #6
Ciao Ringhio.....purtroppo sei stato blasfemo wink.gif

A parte gli scherzi: finiamola col paragonare il sensore da 6+6 mpx della S5 con gli altri sensori di casa Nikon.
Il sensore della S5 ha un'ottima risposta all'incarnato quindi come qualcuno ha già detto và bene per i ritratti o matrimoni.
Ho avuto per un breve periodo, in prestito, la S5 e non mi ha convinto per niente. La D200 l'ho posseduta per quasi un anno e la qualità del JPEG a mio avviso è migliore della S5, specie a 100ISO
La cosa che più mi ha scioccato è il peso degli scatti RAW della S5.......25MB ohmy.gif
La mia D300 in RAW va a 19MB

Al posto tuo cercherei una D200 usata o nuova e si trovano tranquillamente sotto i mille....caffé!

Ciao
Alex

Messaggio modificato da alecacciafotosub il Apr 30 2008, 12:32 PM
fabiofavaloro
Messaggio: #7
Al posto tuo cercherei una D200 usata o nuova e si trovano tranquillamente sotto i mille....caffé!

[/quote]

ottima idea! a meno che non ti interessi una D200 piu' lenta, con un sensore da 6mp effettivi che sara pure foveon ma sempre da 6mp rimane allora fatti la s5

Messaggio modificato da fabiofavaloro il Apr 30 2008, 01:02 PM
persenico
Messaggio: #8
QUOTE(ringhio46 @ Apr 30 2008, 12:06 AM) *
Un consiglio da chi eventualmente ha provato o conosce entrambi i corpi:
d300 la Fuji S5
Voi che prendereste?

L'estate scorsa durante un viaggio in Kenia ho usato una Fuji S3 prestatami da un conoscente (obiettivo 70-210 Sigma APO di mio padre, il mio Nikkor 80-200 è un AI...).
Premesso che alcune foto sono venute sfuocate da 0 a infinito (back-focusing / front-focusing o qualche diavoleria del genere?), il risultato è stato senza dubbio positivo.
Certo, mi esprimo senza avere confrontato gli scatti con analoghi ottenuti con altro corpo e senza neppure avere fatto analisi approfondite delle immagini.
In sostanza, se guardi le foto senza confronti diretti e senza "pignoleggiare" posso assicurarti che sei decisamente soddisfatto (con soggetti quali zebre e giraffe, non visi di spose).
Se ti ritrovi soprattutto in questa categoria, il mio consiglio è di risparmiare, senza il minimo dubbio: S5 (se non S3 o D200 usate).
Se, invece, ti serve per "campare" o sei un amatore con molto tempo da dedicare, voglia e competenze per "pignoleggiare" (tutte cose che purtroppo non ho), mi spiace ma non posso aiutarti nella scelta.
Gianpietro
radioamatore1957
Messaggio: #9
La mia D300 in RAW va a 19MB
Ciao
Alex
[/quote]


La mia d300 sforna file Raw da circa 11 o12 mb. come mai questa differenza?
Fabio.

Messaggio modificato da radioamatore1957 il Apr 30 2008, 02:37 PM
Keidal
Messaggio: #10
QUOTE(radioamatore1957 @ Apr 30 2008, 03:36 PM) *
La mia D300 in RAW va a 19MB
Ciao
Alex
La mia d300 sforna file Raw da circa 11 o12 mb. come mai questa differenza?
Fabio.

La mia 25 MB...ma scatto in nef senza compressione a 14 bit...Evidentemente tu scatti in nef compresso (con o senza perdita)...
ringhiobd
Nikonista
Messaggio: #11
QUOTE(fabiofavaloro @ Apr 30 2008, 02:01 PM) *
Al posto tuo cercherei una D200 usata o nuova e si trovano tranquillamente sotto i mille....caffé!
ottima idea! a meno che non ti interessi una D200 piu' lenta, con un sensore da 6mp effettivi che sara pure foveon ma sempre da 6mp rimane allora fatti la s5

La fuji non ha sensore foveon (che appartiene alla sigma e che è 4 mp nella sua ultima versione) ma il super ccd a celle esagonali, 6+6 mp, uscita a 14 bit e latitudine di posa che è circa 10 diaframmi ma che gli aficionados di questo apparecchio dichiarano raggiungere i 13 diaframmi.
A livello di dettaglio la D200 gli è un pelo superiore, avendo la S5 una resa, con la stessa ottica, che è paragonabile a una 8/9 mp, ed è certamente più veloce ma a livello di gestione colore non avrei dubbi: tra D200 e S5 sceglierei la seconda.
I miei dubbi sono nel confronto con la D300 perchè con il D_Lighting on board, certamente la sua latitudine di posa si è ampliata, ma questo deriva da un "artificio" digitale mentre nella S5 questo è ottenuto per le particolari ed esclusive caratteristiche del sensore.
Inoltre, da quello che leggo sul forum, la D300 è abbastanza dura da "domare" mentre la S5 è più docile e con una resa realmente simile alla pellicola (anzi, alle pellicole avendo la possibilità di settare una resa simile a pellicole diverse)
Per quanto riguarda i file prodotti effettivamente hanno un peso mostruoso e il programma proprietario di conversione Raw (Hyper Utility S2 V3) è di una lentezza tale che a paragone NX sembra un fulmine di Giove, ma la S5 ha il vantaggio di sfornare i jpeg migliori in assoluto e che non necessitano praticamente mai di correzzioni od aggiustamenti e tali da poter essere mandati in stampa così come sono.
Come ho detto credo che attualmente lo svantaggio principale sia che probabilmente è uscita di produzione e che forse Fuji sta uscendo dal menrcato delle reflex per cui, per esempio, smetterà di sviluppare il suo programma di conversione Raw e quindi non c'è speranza di vederne una versione più performante.
Inoltre il suo valore precipiterà in modo verticale (già il nuovo è calato del 30-40% in 3-4 mesi) ma questo è un fattore secondario visto che tra 3 anni una S5 avrà più o meno lo stesso valore di una D300 sul mercato dell'usato: oggi costa 700 pistole di meno e fra tre anni da entrambe non si ricaveranno più di 200-300 cucuzze. Il digitale ormai ci costringe a fare i conti con il fatto che qualunque apparecchiatura di ripresa (non obiettivi) nel giro di 3-4 anni avrà perso quasi tutto il suo valore. Già le mie D70s, acquistate nel 2006, hanno perso almeno il 70% del loro valore iniziale; fra un anno avranno un valore maggiore come fermacarte che come apparecchi fotografici (ma io che sono di coccio, continuerò ad usarle, tanto LORO, mica lo sanno di non valere più nulla e continueranno a fare ottime foto messicano.gif )

Messaggio modificato da ringhio46 il Apr 30 2008, 03:59 PM
nikonfm10
Messaggio: #12
premesso che ho una d80 e nn una d300 e ho avuto un paio di supercompattone della fuji che mi hanno ampiamente soddisfatto x la resa dei colori come ti dicevano anche gli altri prima, c'è di fatto che all'ultimo acquisto dove ho preso poi la d80 c'ho fatto un pensierino anch'io, ma il mio negoziante di fiducia mi ha detto che le fuji avevano qualche problemino elettronico gestionale, ma come resa colori nn c'era nulla da ridire, nn ho indagato tanto, anche xke x esempio ho avuto un amico con la supercompattona S9600 che ogni tanto gli andava in pippa l'elettronica, le mie stesse supercompattone hanno avuto qualche problema elettronico ogni tanto...ora so che sarà forse un po blasfemo fare paragoni di problematiche elettroniche con delle supercompattone...ma dato che ho sentito appunto dal mio negoziante di fiducia sta cosa anche sulla S5 ho fatto 1+1..poi magari sono solo casi isolati....
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
QUOTE(radioamatore1957 @ Apr 30 2008, 03:36 PM) *
La mia D300 in RAW va a 19MB
Ciao
Alex
La mia d300 sforna file Raw da circa 11 o12 mb. come mai questa differenza?
Fabio.

scatta una foto a un muro e poi a una festa di carnevale, poi vedi tu......................
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
ci sono una valanga di immagini della D300, credo che basti e avanzi per convincerti su quale strada prendere, poi con credere che la fuji costi tanto meno.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
Ho posseduto D200, Fuji S5, D300...devo dire che per quello che devi fare tu (paesaggistica) le due macchine S5, D300 si equivalgono, la Fuji sopravanza la cugina Nikon nel ritratto per l'eccezionale resa dell'incarnato data dal suo particolare sensore e la produzione di files jpeg pronti per la stampa...(la D300 comunque per il jpeg ha fatto un notevole passo avanti rispetto alla D200).
Ricordo che la qualita' della cugina si puo' apprezzare solo in sede di stampa, dopo avere opportunatamente convertito i files Raf (i Nef di Fuji) con il programma Software a pagamento "Fuji HS-V3", l'unico che riesce a tirare fuori il valore aggiunto dalla particolare architettura dei pixel.
Gli accessori non compatibili con il sistema Nikon sono le batterie, la Fuji necessita di "Np-150" identiche alle En-el3e che purtroppo non sono supportate (l'autonomia e' quella di una D200), l'altra cosa non compatibile se posseduta e' l'Epson P2000 (solo quel modello) in quanto ha mai ricevuto l'aggiornamento Sw per l'ultima macchina di Fuji.
Insomma valuta attentamente l'utilizzo che intenderai fare con la tua prossima Dslr e scegli con buona pace..

Saluti

Giacomo

Messaggio modificato da Giacomo.B il May 1 2008, 08:54 AM
ringhiobd
Nikonista
Messaggio: #16
QUOTE(andromeda.73 @ May 1 2008, 09:01 AM) *
ci sono una valanga di immagini della D300, credo che basti e avanzi per convincerti su quale strada prendere, poi con credere che la fuji costi tanto meno.


Oggi ho visto su un negozio online che la Fuji S5 costa, garanzia 3 anni Fuji Italia, “600 pistole” in meno della D300, garanzia non Nital.

Nota moderatore:
ho modificato leggermente questo post, che nella impostazione originaria era un po' troppo al limite del regolamento.
Ciao. Pino
(Abyss)


Messaggio modificato da abyss il May 2 2008, 06:43 AM
Alessandro Casalini
Messaggio: #17
Meglio un SUV o una cabrio???

Scusa ma la tua domanda va in questa direzione...

Sono due macchina totalmente differenti.

D300: velocità allo stato puro, massima gamma dinamica a 200ISO con resa notevole anche agli ISO più alti... qualità e robustezza invidiabili.
Indicatissima per sport/reportage

S5: Idem per robustezza e qualità, lentezza giustificata dalla gamma dinamica più elevata in assoluto fra le digitali.
Indicata per ritrattistica e cerimonia ma non disdegna qualsiasi applicazione dove la gamma dinamica sia fondamentale.

Io ho la D300 e la Fuji S3, quest'ultima la sto per sostituire con la S5 per uniformare gli accessori.

Ciao, Alessandro.
ringhiobd
Nikonista
Messaggio: #18
QUOTE(alebao @ May 1 2008, 02:21 PM) *
Meglio un SUV o una cabrio???

Scusa ma la tua domanda va in questa direzione...

Sono due macchina totalmente differenti.

D300: velocità allo stato puro, massima gamma dinamica a 200ISO con resa notevole anche agli ISO più alti... qualità e robustezza invidiabili.
Indicatissima per sport/reportage

S5: Idem per robustezza e qualità, lentezza giustificata dalla gamma dinamica più elevata in assoluto fra le digitali.
Indicata per ritrattistica e cerimonia ma non disdegna qualsiasi applicazione dove la gamma dinamica sia fondamentale.

Io ho la D300 e la Fuji S3, quest'ultima la sto per sostituire con la S5 per uniformare gli accessori.

Ciao, Alessandro.

Grazie mille per la risposta: visto che quello che mi serve è una macchina votata per la ritrattistica e le cerimonie (anzi, voglio 2 corpi identici per non avere problemi nel passare durante un lavoro da uno all'altro e avere la stessa resa finale), mentre la velocità di raffica non è particolarmente importante, penso deciderò per la Fuji.
marcoxxx1978
Messaggio: #19
QUOTE(radioamatore1957 @ Apr 30 2008, 03:36 PM) *
La mia D300 in RAW va a 19MB
Ciao
Alex
La mia d300 sforna file Raw da circa 11 o12 mb. come mai questa differenza?
Fabio.


userai 12bit con compressione,la D300 ha 3 modalità di registrazione dei file nef,senza compressione,con compressione senza perdita di qualità e con compressione,inoltre come fatto notare da altri cambio molto se si scatta a 12 o 14 bit.Io con la mia arrivo tranquillo tra i 24 e 25 MB.
Pietro.M
Messaggio: #20
Ho una D3, una D50, ho avuto una D200 e ho avuto modo di provare una S5 per un bel po di gg (e salturiamente una S3). Per quello che ci devi fare, amatoriale e non, ti consiglio caldamente una S5.
Francoval
Messaggio: #21
Come al solito la platea si divide in coloro che ce l'hanno o l'hanno avuta per parecchio tempo e chi ne ha solo sentito parlare ma non riesce a tenersi la lingua tra i denti. Ho 3 Fuji, S2, S3 e S5 e 3 Nikon: D100, D70 e D300. Avevo solo la D100 ma per certi lavori meditati ho avuto la necessità di accoppiarla alla S2. Così è successo con D70 e S3. Poi, l'anno scorso ho preso la S5 e quest'anno è stata obbligatoriamente necessaria la D300.
Servono tutte e due le linee perchè si completano. Del resto non credo che Nikon debba temere la concorrenza della Fuji. Sono ben altre le aziende che deve temere. Con Fuji, anzi, hanno sempre fatto pappa e ciccia dividendosi scientemente i target e aiutandosi a vicenda nella tecnologia. Tanto che molti sono propensi a credere che gli escatolocici guadagni vadano nello stesso portafogli.
Infatti, forse pochi sanno che Nikon ha brevettato, or non è guari, un sensore del tutto simile al Foveon che avrebbe potuto dar fastidio a Fuji per le risoluzioni degli incarnati e per le latitudini di posa specie per le alte luci. Ma se ne ben guardata dal procedere alla produzione.
E, come sostiene l'utente Alecacciafotosub:
QUOTE
Ciao Ringhio.....purtroppo sei stato blasfemo wink.gif

A parte gli scherzi: finiamola col paragonare il sensore da 6+6 mpx della S5 con gli altri sensori di casa Nikon.
Il sensore della S5 ha un'ottima risposta all'incarnato quindi come qualcuno ha già detto và bene per i ritratti o matrimoni.
Ho avuto per un breve periodo, in prestito, la S5 e non mi ha convinto per niente. La D200 l'ho posseduta per quasi un anno e la qualità del JPEG a mio avviso è migliore della S5, specie a 100ISO
La cosa che più mi ha scioccato è il peso degli scatti RAW della S5.......25MB ohmy.gif
La mia D300 in RAW va a 19MB

Al posto tuo cercherei una D200 usata o nuova e si trovano tranquillamente sotto i mille....caffé!

Ciao
Alex

è' l'ora di finirla di confondere i 12 Mp della S5 con i 6+6 della S2. Nessuno dei fruitori davanti alla magnificenza del risultato va a scandagliare le sedicenti interpolazioni. Il risultato,l ovviamente nei casi idonei, è il migliore (specialmente per i Jpeg nativi belli come il sole senza bisogno di pp), vincente su tutti tanto da competere anche con D2.
L'utente in questione dichiara di aver posseduto la S5 per un breve periodo. Probabilmente l'ha vista in qualche vetrina e forse ha letto qualcosa online. Sostenere che tutti i files della d200 sono comunque migliori dei Fuji significa solo non conoscere questo oggetto per niente. Mi ripeto. Con i Jpeg della S5 non c'è D200 che tenga. Quelli della D300 sono effettivamente migliorati ma per le cerimonie ed i ritratti preferisco ancora quelli delle S3 e S5.
I raw? Non li conosco. Non ho voglia di passare intere nottate in pp: al mondo non esiste solo la fotografia. Le Fuji mi danno dei Jpeg eccellenti e questo mi basta.
Ora la smetto con questo panegirico che potrei dare l'impressione di essere un integralista fujista. Beh!, confesso che anche se il mio prossimo acquisto sarà la D3, probabilmente il successivo sarà la "S6".

Messaggio modificato da Francoval il May 2 2008, 11:25 AM
Pietro.M
Messaggio: #22
QUOTE
Sostenere che tutti i files della d200 sono comunque migliori dei Fuji significa solo non conoscere questo oggetto per niente. Mi ripeto. Con i Jpeg della S5 non c'è D200 che tenga. Quelli della D300 sono effettivamente migliorati ma per le cerimonie ed i ritratti preferisco ancora quelli delle S3 e S5.
I raw? Non li conosco. Non ho voglia di passare intere nottate in pp: al mondo non esiste solo la fotografia. Le Fuji mi danno dei Jpeg eccellenti e questo mi basta.
Ora la smetto con questo panegirico che potrei dare l'impressione di essere un integralista fujista. Beh!, confesso che anche se il mio prossimo acquisto sarà la D3, probabilmente il successivo sarà la "S6".


Quoto.
ringhiobd
Nikonista
Messaggio: #23
QUOTE(Francoval @ May 2 2008, 12:22 PM) *
Come al solito la platea si divide in coloro che ce l'hanno o l'hanno avuta per parecchio tempo e


è' l'ora di finirla di confondere i 12 Mp della S5 con i 6+6 della S2. Nessuno dei fruitori davanti alla magnificenza del risultato va a scandagliare le sedicenti interpolazioni. Il risultato,l ovviamente nei casi idonei, è il migliore (specialmente per i Jpeg nativi belli come il sole senza bisogno di pp), vincente su tutti tanto da competere anche con D2.

Beh!, confesso che anche se il mio prossimo acquisto sarà la D3, probabilmente il successivo sarà la "S6".

Stamane mi sono andato a ricercare le prove del rumore, della risolvenza e della latitudine di posa sia della S5 che della D300, pubblicate da Tutti Fotografi:
risolvenza: vince, ovviamente, la d300 con una risolvenza più elevata di circa il10-15% (a parità di obiettivo: nikon 35 f:2) a f:5,6 centro 1865 contro 1620, ai bordi 1620 contro 1400. A paragone la d70s risolveva 1460/1220, la D200 risolveva 1660/1400. Quindi pare che la S5 risolva come una 8/9 mp.
rumore in jpeg: meglio la S5 tranne a 100 iso e a 800 iso dove il filtro Nikon è più presente
rumore in raw: ancora più elevato il divario a favore S5
latitudine di posa: a 100 iso sono analoghe, alle altre sensibilità varia in modo costante per Fuji mentre per Nikon l'andamento è meno costante ma sostanzialmenye sullo stesso livello: l'impressione è che intervenga un qualche artificio via SW per quanto riguarda la D300
Concludendo: la S5 ha una latitudine di posa strepitosa, un rumore più basso della D300, una risolvenza superiore alle D70s che possiedo ma minore della D300, una facilità di gestione ottimale, la possibilità di simulare, senza tanti artifici, le principali pellicole, una resa dell'incarnato per ora insuperata; e in più un corpo Nikon professionale e quindi la possibilità di usare tutti i 9 obiettivi Nikon che possiedo.
Unico neo, la quasi certezza che è un apparecchio ormai fuori produzione e che probabilmente non verrà sostituito da una nuova versione visto che in giro per ora non se ne sa nulla.
Mediterò nel fine settimana e poi prenderò la mia decisione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #24
Se ti interessano le prove...quella piu' esaustiva fu quella di PcPhoto...l'S5 e' tutt'ora in produzione e in futuro verra' sostituita da una Dslr con sensore organico (Fuji ne ha gia' approntato uno in Bw)...ma ne riparleremo a fine 2009...inizi 2010
Nikon nel frattempo avra' gia' prodotto una Dslr Fx Semipro... rolleyes.gif

Saluti

Giacomo

P.S Buona scelta..

Messaggio modificato da Giacomo.B il May 2 2008, 04:34 PM
Alessandro Casalini
Messaggio: #25
Concordo con Francoval quando dice che sono complementari. Infatti io tengo apposta S3(prossimamente, se riesco economicamente, S5) e D300. Sono infatti complementari e si completano a vicenda restituendo una macchina "quasi perfetta" o, meglio, restituendo la possibilità di non perdere neanche uno scatto!!!

Ciao, Alessandro.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V   1 2 3 >