FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
E' Possibile Sb800 E Sb28?
Rispondi Nuova Discussione
fabio.boz
Iscritto
Messaggio: #1
Ciao a tutti,

un'amica parrucchiera mi ha chiesto di fare qualche scatto per il negozio.Non sarà nulla di troppo impegnativo ma ovviamente vorrei fare bella figura e avere il massimo dall' attrrezzatura che ho.

Nell' allegato ho fatto 2 schemi: lo schema A so che è fattibile dovrò solo leggermi bene il libretto su come fare i settaggi; lo schema B differisce per il fatto che ho anche un sb28 ma non so in che modo lo posso utilizzare.Non so se montato sulla d200 o con l' sc17 mi permette di usare anche l' sb800 in wireless e quali dovranno essere i setteggi.

Se avete altre idee di come posso usarlo vi ringrazio molto.
Come si vede dallo schema posseggo d200 , sb 800 , sb28 e sc17.

Grazie a tutti coloro mi daranno una mano.


Fabio


File allegati
File Allegato  schema_flash.pdf ( 162.1k ) Numero di download: 156
 
diavoletto85
Messaggio: #2
ciao fabio,
adesso non so se l'sb28 ha la servocellula per scattare in slave!
una possibile soluzione è secondo me lavorare in manuale, attacchi una servocellula al 28 se ne è sprovvisto, l'800 lo metti in su4 e regoli le potenze direttamente di flash!
nonnoGG
Messaggio: #3
Puoi usare lo schema B, settando in A il flash SB-28 (con impostazione manuale dei parametri ISO, diaframma e focale corrispondenti a quelli impostati sulla fotocamera).

Il flash SB-800 dovrà essere settato in modalità remote SU-4 Automatico, in questo modo hai un sistema composto da due fonti, la cui emissione è determinata dalla fotocellula incorporata nel flash SB-28, in quanto l'emulazione SU-4 Auto sincronizza, copiandola, anche la durata del lampo pilota. Prima del settaggio remote SU-4, è opportuno settare il flash SB-800 in modalità AA.

Per aggiustare è sufficiente una ritoccatina all'apertura settata sulla D200 e vai alla grande.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

fabio.boz
Iscritto
Messaggio: #4
grazie 'diavoletto85' e 'nonnoGG' per le risposte.

Quindi,nonnoGG, lo schema B può funzionare benissimo anche se tengo l' sb28 lontano dalla macchina con l' sc17?

Cosa significa esattamente " una ritoccatina all'apertura settata sulla D200 " ?

Hai anche qualche consiglio sui altri parametri tecnici? tempo e diaframma, livello di potenza per far risaltare meglio l'acconciatura e non bruciare il volto o lo sfondo, uno schema più appropriato per le posizioni dei flash per il risultato che si vuole ottenere ( le classiche pose da rivista di settore con il volto e l'acconciatura della modella che riempie il fotogramma )?

Grazie 1000!

Fabio
nonnoGG
Messaggio: #5
Ritoccatina... nel senso di adeguare l'apertura in caso di sovra/sotto-esposizione dopo i primi scatti di prova.

Per suggerire altri parametri occorrerebbe conoscere quantomeno l'ottica che andrai ad impiegare e le dimensioni approssimative del locale.

Ovviamente è il caso di fare attenzione a non mescolare luci di diversa natura (°Kelvin) con quella dei flash, diversamente aspettati dominanti incontrollate.

Forse ti occorre dotare di diffusore adeguato il flash principale, per non bruciare troppo il viso.

Diaframma intorno ad 8 con un buon 50mm (AFD F/1.8 il mio preferito...) ma se disponi del 28-70/2.8 o del 35-70/2.8 puoi giuocartela meglio.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

fabio.boz
Iscritto
Messaggio: #6
grazie!

La distanza modella-fotocamera al max è di 5m.
Come ottiche ho il 24-85 f 2.8-4 e il 70-200 f 2.8 VR, ma se mi consigli di usare anche il 35-70 f 2.8 lo recupero sicuramente da un amico. il diffusore ho solo quello fornito con sb800 che credo non si possa usare sull' sb28.
Causa dominanti è meglio che non usi fari alogeni quindi...? Solo i flash?

Grazie ancora....
nonnoGG
Messaggio: #7
Ciao Fabio, ho letto e risposto in privato al tuo PM, ma riporto anche qui i suggerimenti: potrebbero tornare utili ad altri amici.

Il fatto che si tratti del flash SB-26, anziché del modello SB-28, non comporta nessuna differenza nello schema proposto: SB-26 in Auto su cavo SC-17.

Poiché il flash SB-26 ha anche una sua cellulina per farlo funzionare come slave, sia normale che ritardato (cioè schivando i prelampi di monitoraggio sistema i-TTL dell'accoppiata D200 SB-800), in alternativa allo schema con cavo, potresti sperimentare questi settaggi:
- camera-flash D200 in modo commander, "TTL" per farlo collaborare, "---" per contributo zero;
- SB-800 staccato in remote (CH e gruppo identici a quelli della fotocamera);
- SB-26 in slave ritardato (il piccolo commutatore sul frontale "Off-S-D" posto su D, che sta per "delay");
- SB-26 su Auto non TTL mode con diaframma ISO e parabola come su D200;
- Nessun cavo....
- D200 in M o A, per gestire il diaframma e la sottoesposizione flash (circa -1 EV) quasi obbligatoria a causa delle presenza del secondo flash (SB-26) che il sistema CLS non è in grado di rilevare.

Funziona benissimo, a condizione che il flash SB-26 sia perfettamente funzionante ed il sensore slave ben pulito.

Lasciando attivo qualche spot alogeno, con bilanciamento del bianco su A, potresti ottenere -se desiderati- effetti locali (meglio su riflessi...) di dominanti calde abbastanza gradevoli, assolutamente da provare.

Con gli alogeni spenti, se il contributo della illuminazione naturale residua non è troppo invasivo, puoi usare WB flash, altrimenti Auto.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio