FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Lunghe Esposizioni
Rispondi Nuova Discussione
mrcrowley
Messaggio: #1
Ciao a tutti, mi scuso se questa domanda è già stata postata, ma non ho trovato nulla di simile...almeno credo...

Come faccio a calcolare l'esposizone per una foto notturna?

L'esposimetro arriva fino a 30 secondi di esposiozione , poi entro nel regno dell'esposizione in posa B....
Come ci si regola in questo caso?
Solo tentativi ed esperienza ?

C'è qualche elemento da considerare nel calcolo del tempo di esposizione che mi sfugge?

grazie.gif
jim793
Messaggio: #2
premesso che non sono un esperto io credo che molto dipenda da che tipo di luce devi fotografare...il linea di massima e' consigliabile calcolare il tempo minimo di esposizione considerando che piu e' lunga maggiore sarà il rumore digitale da gestire...il tempo di esposizione minimo si ottiene con diaframmi aperti...occhio pero' alla PDC...sopratutto se usi focali medio lunghe...io non conosco metodi "matematici" per il calcolo dell'esposizione...vado avanti a tentativi e dopo un po ci fai l'occhio!...
Lampioni e luci creano qualche problema dato che tendono a bruciare molto prima dello sfondo e delle zone da essi illuminati...lavorare con iso medio alti e' anche un buon modo per ridurre i tempi...molti esperti sul forum ti direbbero che e' meglio fare una foto un po sgranata che rispecchia la tua idea piuttosto che non farla!

Ricapitolando:

-diaframmi mediamente aperti controllando la PDC
-Iso medio alti
-obiettivi luminosi (costosissimi questi maledetti)
-Tempi non molto lunghi (non dovresti mai superare i 3-6 secondi dopo senno il rumore ti affliggerà)

di piu...non saprei cosa dirti...e comuque seguirò anche io questo 3d per imparare altre cose-.-.-
pepino_77
Messaggio: #3
Di solito vado per tentativi e preferibilmente (per quanto mi riguarda) con ISO bassi. Poi un'occhiata al monitor e vedi subito il risultato.

Certo, se ripenso a quando usavo la FM...lì andavo proprio a naso e poi incrociavo le dita quando andavo a ritirare le foto in negozio... smile.gif
Giuseppe78
Messaggio: #4
Che devi fotografare??? Ritieni che supererai i 4/5 minuti di esposizione??? In questi casi se sei in pellicola, occhio al difetto di reciprocità, col digitale non ci provare nemmeno a scattare...

G.
pepino_77
Messaggio: #5
Scusa l'ignoranza...che cos'è il difetto di reciprocità?
Giuseppe78
Messaggio: #6
Fondamentalmente si tratta di uno "slittamento" dei colori e del contrasto dovuto alle lunghe esposizioni.
Se vuoi farti un'idea più precisa guarda qua:
Reciprocità

Ciao ciao
G.
dema
Messaggio: #7
Prova ad impostare il tempo a 30 secondi e vedi che diaframma ti viene poi se vuoi cambiare diaframma passando tipo da 2,8 a 5,6 che è il doppio sai che anche il tempo dovrà essere il doppio quindi 60 secondi, il problema è che dovrai tenere premuto il pulsante per tutto il tempo se non hai qualche telecomando.
Andrea Moro
Messaggio: #8
QUOTE(Giuseppe78 @ Jul 11 2007, 12:52 PM) *

col digitale non ci provare nemmeno a scattare...

G.

Perché?? Provare per credere! wink.gif Questa è di mezzora a iso 100...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Giuseppe78
Messaggio: #9
QUOTE
Perché?? Provare per credere! Questa è di mezzora a iso 100...


Complimenti!!!! Pollice.gif

wink.gif G.
mrcrowley
Messaggio: #10
QUOTE(Giuseppe78 @ Jul 11 2007, 12:52 PM) *

Che devi fotografare??? Ritieni che supererai i 4/5 minuti di esposizione??? In questi casi se sei in pellicola, occhio al difetto di reciprocità, col digitale non ci provare nemmeno a scattare...

G.


Non ritengo di superare i 4/5 minuti...:-D

E' che a volte l'esposimetro mi dice che gli occorrono più di 30 secondi...ma a quel punto sono fuori del range dei tempi...che ne so se devo esporre 2 minuti o 6?

voglio dire...mi faccio mezz'ora di tentativi :-D

ps
cmq sono in digitale

QUOTE(Andrea Moro @ Jul 11 2007, 01:43 PM) *

Perché?? Provare per credere! wink.gif Questa è di mezzora a iso 100...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


bella!!

Però come hai deciso che ci voleva mezz'ora!?!?!
Andrea Moro
Messaggio: #11
QUOTE(mrcrowley @ Jul 11 2007, 10:48 PM) *


bella!!

Però come hai deciso che ci voleva mezz'ora!?!?!

Ciao e grazie per l'apprezzamento (anche a Giuseppe). In questo caso era buio, ma molto buio. In questi casi non rischierai mai di bruciare le alte luci anche dopo un'ora...Quindi vai a naso con tempi lunghi quanto ti pare. Infatti per aumentare di uno stop una foto di mezzora devi esporre per un'ora! Anche se per sbaglio chiudi l'otturatore a 45 minuti, sballando di 15 minuti (che sono tanti) l'errore è quasi ininfluente: il controllo dell'esposizione non è poi così critico. In questi casi a dominare è il tempo di esposizione: se vuoi delle scie sulle stelle vai oltre la mezzora per avere lunghe strisce. Nella mia foto le stelle purtroppo si vedono poco perché il cielo non era perfettamente buio. Per tempi oltre i 30 s (che è il caso che ti interessa) prova a rilevare l'esposizione a 1600 iso o ad una sensibilità superiore a quella minima a tua scelta e se necessario a tutta apertura. Ricavi un tempo più breve di 30" se ti va bene. Ora sfrutti l'equivalenza dell'esposizione e ti calcoli il tempo di esposizione che userai con il bulb. Conta che da 30 s a 60 s c'è una differenza di 1 stop. da 1 min a 2 min un altro stop e così via...più vai avanti e meno peseranno gli errori di esposizione! Un esempio. voglio scattare alla sensibilità minima di iso100 della mia D200 perché ho il cavalletto. Scelgo il diaframma f/11 per avere un'estesa profondità di campo del paesaggio notturno che voglio fare. La luce c'è, non è molto buio come in montagna di notte, ma è poca e non bastano 30". Allora misuro l'esposizione in matrix a iso 400 e f/4 (sul mio 12-24). L'esposimetro mettiamo che mi dica che servono giusto giusto 30". Da f/4 a f/11 ci sono 3 stop. Da iso 100 a iso 400 sono 2 stop. Totale 5 stop. Devo aumentare quindi di 5 stop i 30" rilevati a iso 400 e f/4. Quindi 30"->1min->2min->4min->8min->16min. La mia esposizione sarà quindi 16 min a f/11. Spero di aver dato l'idea smile.gif

Messaggio modificato da Andrea Moro il Jul 11 2007, 11:00 PM
mrcrowley
Messaggio: #12
QUOTE(Andrea Moro @ Jul 11 2007, 11:59 PM) *

..... La luce c'è, non è molto buio come in montagna di notte, ma è poca e non bastano 30". Allora misuro l'esposizione in matrix a iso 400 e f/4 (sul mio 12-24). L'esposimetro mettiamo che mi dica che servono giusto giusto 30". Da f/4 a f/11 ci sono 3 stop. Da iso 100 a iso 400 sono 2 stop. Totale 5 stop. Devo aumentare quindi di 5 stop i 30" rilevati a iso 400 e f/4. Quindi 30"->1min->2min->4min->8min->16min. La mia esposizione sarà quindi 16 min a f/11. Spero di aver dato l'idea smile.gif



Grazie mille Andrea più chiaro di così si muore!

Ora ho le idee più chiare!

grazie.gif
ciro207
Messaggio: #13
Anche io uso lo stesso sistema di Andrea. wink.gif
E' un buon metodo!
simonedonati
Messaggio: #14
Grazie Andrea, sei stato molto preciso e chiaro.
Volevo solo chiederti un paio di cose:

1) Fino a quale valore di ISO ti porteresti per mantenere un livello di rumore basso ? 400?
2) Spesso nelle panoramiche notturne ci sono lampioni la cui luce modifica molto i colori dell'immagine. Come si può effettuare una correzione ? Che impostazioni consigliate per la correzione del bianco in questi casi ?

Grazie mille.
Simone
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio