FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Dalla F80 Alla Fm3a
Riscoperta di "gesti" antichi
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
In un altro intervento (quello sui venditori "mutanti") v'avevo detto della mia ricerca di una FM3A a prezzo "umano" e con la garanzia del ritiro dell'usato...
Ritorno sull'argomento non solo per informarvi del fatto che la ricerca è andata a buon fine, e martedì partirà l'ordinazione a Nital dal negoziante "superstite" (potreste giustamente dirmi: fatti tuoi, che c'importa dei tuoi acquisti?), ma per farvi partecipi - pensando che le riflessioni che mi hanno condotto a questa scelta possano magari essere utili a qualcun altro - di alcune valutazioni.
Pago innanzitutto un "debito" a Claudio, che con la sua domanda "semiseria" di qualche tempo fa sull'effettiva utilità dell'Af mi ha indotto a riflettere più approfonditamente su un tema che, episodicamente, mi aveva già suscitato più di un interrogativo.
L'altro "debito" va senz'altro accreditato alla reflex che "sacrificherò" per sostituirla con la FM3A, ossia la F80. Una macchina costruita molto bene, affidabile, con una serie di "finezze" progettuali che ne fanno molto di più, a mio avviso, di una semplice reflex per fotoamatori, sia pure evoluti secondo il "target" assegnatole da Nikon...
Una scelta non derivante da carenze della F80 (sinceramente, non ne ho trovate di rilevanti), ma piuttosto da una valutazione delle qualità della FM3a in relazione al tipo di fotografia da me prediletto. Innanzitutto, dal punto di vista ergonomico ed "estetico", la compattezza e la "discrezione": una reflex che ha tutto ciò che serve, anche qualcosa in più, che occupa poco spazio, che "non si fa notare" , che si "sente" in mano grazie alla costruzione in lega d'alluminio e ottone.
L'otturatore meccanico che diventa a controllo elettronico in automatismo a priorità dei diaframmi: soluzione innovativa, intelligente, che riduce il consumo energetico e consente di scattare sempre (per quanto riguarda l'esposizione, in borsa c'è sempre il Sekonik al selenio...)
Già, non c'è l'autofocus: ma quando il soggetto è decentrato, quando fra l'ottica e il soggetto c'è il solito, maledetto filo d'erba, quando il contrasto fra soggetto e sfondo è tale da ingannare l'Af: casistica militata? Mica tanto: dovendo tracciare un bilancio fra le foto riuscite grazie all'autofocus e quelle perse (l'attimo fuggente) per disinserirlo, o per usare l'af-lock, o per selezionare una diversa area di messa a fuoco...Diciamo un pareggio?
Poi c'è molto del mio, un modo di intendere la fotografia che, più passa il tempo, e più mi fa desiderare di rinunciare ad automatismi, gadget...E' bello salire in vetta a una montagna, ma vuoi mettere (se hai fiato e voglia) arrivarci scarpinando e godendoti ogni passo, magari sudando e sbruffando, o sbarcarci da una funivia?
Spero di non avervi annoiato troppo
Diego
stb-5000
Messaggio: #2
carissimo Diego,
come ti campisco, anch'io ho delle grosse difficoltà con le nuove reflex, mille pulsanti, mille regolazioni, matrix a xx zone di lettura dove non riesci a immaginare come esporrà la macchina.

Anch'io ero orientato verso la FM3a, poi circa 15 gg fa ho visto nella vetrinetta dell'usato del mio fotografo una FM2n, perfetta, senza un minimo segno, come nuova, l'aveva appena ritirata e la vendeva a € 250.00.

Non sono riuscirto a lasciarla li e l'ho acquistata immediatamente, ho acquisato anche un 28 mm f 2.0 modificato AI e il mitico 105 f2.5 entrambi per € 280.

In poche parole mi sono fatto un nuovo corredo old-style, ma spessi come ho ritrovato il piacere di fotografare in B&W che non hai idea.

Con la FM2 ho riscoperto il picere di dover usare il cervello quando fotografi.

Sono pienamente d'accordo sulla tua scelta, in effetti avere l'automatismo a priorità di diaframmi è molto utile, ma ripeto quando ho visto in vetrina la FM2n tenuta cosi bene me ne sono immamorato e non ho potuto resistere.

Diego c'è una cosa che è da tanto che volevo dirti, mi mancano molto i tuoi racconti africani, quelli che facevi nel primissimo forum. Cerca di trovare qualche minuto di tempo e raccontacene di nuovi.

ciao Diego e buone foto con FMxx

stb-5000
luigi.fulizio
Messaggio: #3
QUOTE
L'altro "debito" va senz'altro accreditato alla reflex che "sacrificherò" per sostituirla con la FM3A, ossia la F80. Una macchina costruita molto bene, affidabile, con una serie di "finezze" progettuali che ne fanno molto di più, a mio avviso, di una semplice reflex per fotoamatori, sia pure evoluti secondo il "target" assegnatole da Nikon...


Concordo con la tua scelta....
dopo 6 mesi dall'acquisto di una F75 (la mia prima reflex e quando l'ho presa non sapevo neanche cosa significasse "reflex" !), se tornassi indietro i miei dubbi non sarebbero piu' f75kit o f80kit ... cioe' 330 o 630 euro..... bensi' riprenderei la f75 solo corpo sicuramente e poi dopo un po' di palestra (cioe' ora tongue.gif ) inizierei a pensare alla fmn3a ! (infatti mi accorgo che la maggior parte dei miei scatti li faccio in manuale con media ponderata e senza af)
Concordo anche con le critiche riguardo ai negozianti in generale. a me erano state date solo due possibilita' o f75 o f80... secondo loro tutto il resto non esisteva ... oppure si va sul digitale. ma ora invece so che la fm3a la si compra a poco piu' della f80 kit (con il 28-100 ... sai che vantaggio averlo...), ma perchè non mi era stata neanche mai da nessuno nominata? mah
comunque questo autunno - inverno mi sa che un pensiero lo faro'.....
ora ci sono le vacanze e mille scatti da fare Isola.gif smile.gif
ciao
carlofio2000
Messaggio: #4
QUOTE (tembokidogo@libero.it @ Jun 12 2004, 09:10 PM)
E' bello salire in vetta a una montagna, ma vuoi mettere (se hai fiato e voglia) arrivarci scarpinando e godendoti ogni passo, magari sudando e sbruffando, o sbarcarci da una funivia?

E vuoi mettere la preparazione, lo studio del percorso fatto prima
a tavolino su una cartina, la lettura dei resoconti di chi ti ha preceduto?
Quando sali e' la tua salita e ti rimane impressa per tutta la vita. E poi
c'e' la sfida, l'umilta' di dover rinunciare, la tenacia di riprovare.

Fammi rimettere un po' in sesto... e poi la fm3a me la accatto!

Complimenti per l'acquisto!

Che prezzo hai spuntato?

Ciao

Carlo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
Diego c'è una cosa che è da tanto che volevo dirti, mi mancano molto i tuoi racconti africani, quelli che facevi nel primissimo forum. Cerca di trovare qualche minuto di tempo e raccontacene di nuovi.
Isola.gif Racconti in arrivo: promesso.
Che prezzo hai spuntato?
750 (magari riesco a "limare" ancora qualcosa) versione cromata. Rigorosamente Nital.
Ciao a tutti
Diego
leonardo
Messaggio: #6
QUOTE
In poche parole mi sono fatto un nuovo corredo old-style, ma spessi come ho ritrovato il piacere di fotografare in B&W che non hai idea.


Concordo pienamente rolleyes.gif

Ho appena acquistato una FM2(n) che sto utilizzando che le mie ottiche AF ed è davvero un piacere!
Penso che tirerò più spesso fuori questa dallo zaino... biggrin.gif

ciao
Leo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
QUOTE (tembokidogo@libero.it @ Jun 12 2004, 08:10 PM)
più passa il tempo, e più mi fa desiderare di rinunciare ad automatismi, gadget...E' bello salire in vetta a una montagna, ma vuoi mettere (se hai fiato e voglia) arrivarci scarpinando e godendoti ogni passo, magari sudando e sbruffando, o sbarcarci da una funivia?
Spero di non avervi annoiato troppo
Diego

Ciao Diego,
questa che hai iniziato è certamente una di quelle discussioni che andrebbe veramente approfondita.
Non vorrei che qualcuno pensasse che sto scherzando (qualche volta capita anche a me di esprimermi in modo serio wink.gif ) quando dico che passata l'euforia, che può essere più o meno lunga, ci ritroviamo inevitabilmente a far i conti con tutto quello che non ci serve e che invece pensavamo fosse, vuoi per nostra convinzione vuoi perchè trascinati dalle mode del momento, irrinunciabile.
Può sembrare strano a molti, forse ai più, ma quello che dici tu ora, sembra riallacciarsi a quello detto da alcuni qualche tempo fa quando si parlò dei corredi minimalisti.
Più passa acqua sotto i ponti, più si ha dimestichezza con la propria attrezzatura, più ci si dedica, pur non disdegnando assolutamente il resto, ad una particolare forma di fotografia,... più ci si accorge che ciò di cui si ha realmente bisogno è una quantità minima di quel che si possiede, tutto il resto è zavorra. Ci si ritrova così a fotografare sempre, o quasi, con lo stesso corpo, corredato sempre, o quasi, con la stessa ottica, massimo due o tre. Molti di noi, me compreso, in qualche uscita particolare di cui si sa che le foto che faremo non dobbiamo assolutamente perderle ci muniamo del fatidico "secondo corpo" che "deve" essere necessariamente al disopra di qualsiasi sorpresa. Ed eccoci allora riesumare, per chi ce l'ha, o ricercare, per chi non lo possiede ancora, un corpo meccanico e manuale. Perchè? Ma la risposta è semplice e l'hanno data moltissimi già su questo forum consigliando, a chi chiedeva, di affiancare al corpo dell'ultima generazione una FM o qualcuna delle sue "figlie". Perchè si sa..."loro" non tradiscono mai!!!
Ora qualcuno potrà dire: ecco il sopravvissuto che ci rifà! Assolutamente no! Giuro! wink.gif Con questo pamplet ho voluto solamente ribadire un concetto che tu hai così bene espresso qui e che ha portato persone che conosco in questo forum e che ammiro, a vendere tutta l'attrezzatura e rimanere con un solo corpo e come obiettivo il "50". Ricordate che per almeno vent'anni quest'ottica era praticamente sparita dal corredo di molti? Poi ci si è accorti che è una nave scuola con cui bisogna fare i conti prima o poi.
Così per i corpi macchina. Dopo l'ubriacatura dei mille programmi, dopo l'infacimento di corpi approssimativi con mille funzioni, dopo una miriade di lucine che come special si accendono per faci credere che a comandare siamo noi, ecco che chi arriva finalmente a discernere l'utile dall'inutile si accorge che poi tutto sommato le funzioni che cerchi davvero sono poche e stanno sulle dita di una mano. E sono condensate in un corpo macchina robusto, affidabile soggeto il meno possibile ad alimetazione elettrica e capace di non tradire nel momento della verità. Aggiungo io un paio di cose che reputo di aiuto reale: priorità ai diaframmi e lettura flash TTL! Tutto il resto è vanità. wink.gif
massimogi
Messaggio: #8
QUOTE
un corpo macchina robusto, affidabile soggeto il meno possibile ad alimetazione elettrica e capace di non tradire nel momento della verità. Aggiungo io un paio di cose che reputo di aiuto reale: priorità ai diaframmi e lettura flash TTL! Tutto il resto è vanità. 


ossia la fm3a! biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif

lo dico da amante della tecnologia e da quasi collezionista di corpi (macchina, ovvio... rolleyes.gif ).

ma alla fine quando vado in montagna e in gior non per giocare a far foto, ma per fare un'attività diversa per cui la fotografia è un complemento (spesso piacevole e, per me, indispensabile) il corpo con cui lavoro più volentieri è l'f3.

ora ho preso anche l'fm3a e penso che in montagna diventerà la mia preferita, probabilemnte solo con il 45 2,8 sopra (prima era un 35/2) ed - eventualemente - il 20 e il 60 micro nello zaino o - se è una gita più camminatoria - con 28/105 sopra e nello zaino il 20, il micro e il 70/300.

ho fotografato per anni con un om1, om2 e om3. Aldilà delle lucine e dei divertimenti (belli e anche utili in certi casi) nella norma sbaglio meno mettendo a fuoco io e fidandomi della priorità dei diaframmi che lasciando fare alla f100 o alla f5 di turno....

non dico che sia meglio l'uno (meccanico e minimalista) o l'altro (iperteconologico ed esteso), a seconda dei momenti o dei casi mi piacciono entrambi.

dico solo che è utile rifletterci, per fotografare più consapevolemnte (se non meglio rolleyes.gif )

ciao

max

-----------------

My Webpage
giacomo_f@libero.it
Iscritto
Messaggio: #9
Ottima scelta, sono convinto che nella stragrande maggioranza dei casi af e matrix non servano, eccetto ferrari f1 lanciata a 300km/h, io lavoro con una f70 (l'f3 mi è stata rubata assieme al 55micro sad.gif ) e di solito con il 50 1.8 seire E, solitamente in manuale o priorità di diaframma, e, oltre a non perdere foto per colpa dell'af che non aggancia, sono convinto che si facciano molte più foto pensate e non tanti click sparati, risultato.... molte più foto buone a rullino e meno sprechi!!! smile.gif
Complimenti e buon lavoro con la fm3a!!!!
enzo
Nikonista
Messaggio: #10
Fa piacere leggere che ancora ci si entusiasma a usare una reflex meccanica come la Fm3A. Pensate, solo qualche anno fà non ci si sentiva tanto mosche bianche ad usare reflex del genere perchè era una regola e la fotografia era il frutto, il parto di una serie di ragionamenti tecnici e compositivi che portavano ad avere un'immagine sicuramente più desiderata e sofferta. Non parliamo poi della fotografia digitale che sotto il motto "tanto non mi costa niente" ti porta a scattare foto (e tante anche) a soggetti che riflettendoci pochi secondi ti fanno sbellicare dal ridere e che mai ti avresti sognato di fotografare se avessi dovuto sprecare anche un solo fotogramma di pellicola. Con questo non nego l'indiscussa utilità del digitale peraltro gia ampiamente trattato su questo forum. Ogni tanto, io, ho bisogno di disintossicarmi da questo trionfo di elettronica e di automatismi e per cui prendo la mia fidata F2as quasi trentenne con il 17-35 afs 2,8 (proprio così!!! e per questo Nikon và sentitamente ringraziata) con il 50mm 1,4ais e il 105 2,5 e trascorro una mezza giornata di relax allo stato puro. Vi giuro che le immagini mi sembrano tutte più belle.
Ciao, Enzo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
Vorrei unirmi anche io a questa "cordata".
Come forse alcuni di voi hanno letto, sono un possessore entusiasta della F80 (MITICA! happy.gif), macchina dagli indiscussi vantaggi e pregi sia per il fotoamatore "moderno" che per il "sopravvissuto".
Appartenevo (o ero convinto di appartenere) alla prima delle due categoria, poi è successo qualcosa; ho trovato per 150 neuri una Nikkormat FT3 ed il mio modo di intendere la fotografia è cambiato radicalmente: mi sono ritrovato a disabilitare sempre più gli automatismi della F80 per affidarmi al sistema esposimetrico spot o semi-spot ed alla gestione manuale di tempi, diaframmi e messa a fuoco.

Il primo weekend di luglio in Val Veny c'è il Celtica (manifestazione di cultura e musica) e credo di poter dire con tutta certezza che ci andrò con la Nikkormat.
Ancora non so che obiettivi portare, ma dopo anni che ci vado e faccio foto "emozionali", quest'anno meriti uno "sguardo" più attento e credo di poterlo fare solo in un'ottica minimalista, come questa macchina richiede, per dedicarmi più al messaggio che al mezzo.

Sono un utente del forum sin da quando era nella "vecchia veste" (all'epoca avevo come nick Ainvar: buona parte del mio percorso di crescita lo devo a questa community.
GRAZIE!

Franz



atho
Iscritto
Messaggio: #12
QUOTE (tembokidogo@libero.it @ Jun 12 2004, 09:10 PM)
In un altro intervento (quello sui venditori "mutanti") v'avevo detto della mia ricerca di una FM3A a prezzo "umano" e con la garanzia del ritiro dell'usato...
Ritorno sull'argomento non solo per informarvi del fatto che la ricerca è andata a buon fine, e martedì partirà l'ordinazione a Nital dal negoziante "superstite" (potreste giustamente dirmi: fatti tuoi, che c'importa dei tuoi acquisti?), ma per farvi partecipi - pensando che le riflessioni che mi hanno condotto a questa scelta possano magari essere utili a qualcun altro - di alcune valutazioni.
Pago innanzitutto un "debito" a Claudio, che con la sua domanda "semiseria" di qualche tempo fa sull'effettiva utilità dell'Af mi ha indotto a riflettere più approfonditamente su un tema che, episodicamente, mi aveva già suscitato più di un interrogativo.
L'altro "debito" va senz'altro accreditato alla reflex che "sacrificherò" per sostituirla con la FM3A, ossia la F80. Una macchina costruita molto bene, affidabile, con una serie di "finezze" progettuali che ne fanno molto di più, a mio avviso, di una semplice reflex per fotoamatori, sia pure evoluti secondo il "target" assegnatole da Nikon...
Una scelta non derivante da carenze della F80 (sinceramente, non ne ho trovate di rilevanti), ma piuttosto da una valutazione delle qualità della FM3a in relazione al tipo di fotografia da me prediletto. Innanzitutto, dal punto di vista ergonomico ed "estetico", la compattezza e la "discrezione": una reflex che ha tutto ciò che serve, anche qualcosa in più, che occupa poco spazio, che "non si fa notare" , che si "sente" in mano grazie alla costruzione in lega d'alluminio e ottone.
L'otturatore meccanico che diventa a controllo elettronico in automatismo a priorità dei diaframmi: soluzione innovativa, intelligente, che riduce il consumo energetico e consente di scattare sempre (per quanto riguarda l'esposizione, in borsa c'è sempre il Sekonik al selenio...)
Già, non c'è l'autofocus: ma quando il soggetto è decentrato, quando fra l'ottica e il soggetto c'è il solito, maledetto filo d'erba, quando il contrasto fra soggetto e sfondo è tale da ingannare l'Af: casistica militata? Mica tanto: dovendo tracciare un bilancio fra le foto riuscite grazie all'autofocus e quelle perse (l'attimo fuggente) per disinserirlo, o per usare l'af-lock, o per selezionare una diversa area di messa a fuoco...Diciamo un pareggio?
Poi c'è molto del mio, un modo di intendere la fotografia che, più passa il tempo, e più mi fa desiderare di rinunciare ad automatismi, gadget...E' bello salire in vetta a una montagna, ma vuoi mettere (se hai fiato e voglia) arrivarci scarpinando e godendoti ogni passo, magari sudando e sbruffando, o sbarcarci da una funivia?
Spero di non avervi annoiato troppo
Diego

Ti troverai bene con la FM3a, la sai che con il flash dedicato puoi fare anche il lampo di schiarita in TTL? Non è poco.

Con la F5 la faccenda ti fa perdere secondi prezioni, difatti la voglio vendere ma la FM3a no.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
Ciao,

Sono uno di quelli che si è sbarazzato di tutto ciò che non riteneva indispensabile...spesso ho detto che uscire solo con una macchina ed un obiettivo rende più veloci...quello che perdi in versatilità lo guadagni in velocità, perchè non devi pensare sempre a che obiettivo montare...impari a muoverti e a immaginare le inquadrature ancor prima di inquadrare ad occhio..e a tirare fuori il massimo dal minimo...

Una fotocamera analogica senza fronzoli, oggi, è il minimo che possiamo interporre fra la nostra testa e i nostri soggetti, penso con decisione che nella semplicità dei mezzi si riesca ad esprimersi meglio..

Congratulazioni e complimenti a chi sa vivere ancora approcci simili, per un divertimento senza vincoli di mezzo.

Ciao!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
FM2 New o FE2 For Ever... laugh.gif

FM3a boh... ne riparliamo fra 4... 5... anche meno anni... ph34r.gif

Tradizionale non vuol dire nulla... anche perché se parliamo di tradizione che tradizione ha la FM3a... non penso arrivi a 20 anni di funzionamento indefesso come certe FE2 che conosco io... smile.gif smile.gif smile.gif

Per Diego facci un paio di safari in Africa e poi ci racconti... cool.gif

Non mi ha convinto quando è uscita e non mi convince neanche adesso è la meno Nikon delle Nikon che ho preso in mano... sad.gif

blink.gif blink.gif blink.gif azpita noto con sommo piacere che con la FM3a si può fare anche il lampo di schiarita in TTL! Invece con la FM2new e la FE2 non si può fare... ma va... va... huh.gif

Addiritura automatica a priorità dei diaframmi... scusa... scusa... scusa e 'ndo sta la novità? La FE2 non è automatica a priorità dei diaframmi? O mi sbaglio... blink.gif blink.gif blink.gif

Ma non è che hai il freno a mano tirato sulla F5 che ti rallenta... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

La verità vera è che la FM3a è un giocattoletto economico... costruita come le vere Nikon sarebbe costata ancora di più dello sproposito che costa adesso... se serve una Nikon ribadisco Nikon tradizionale orientarsi sull'usato di qualità... meglio una FE2 di 10 anni che una... lasciamo perdere se no chi l'ha comprata ci resta male... Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
QUOTE (lambretta @ Jun 15 2004, 10:41 PM)
meglio una FE2 di 10 anni che una... lasciamo perdere se no chi l'ha comprata ci resta male... Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Lo so che la Nikkormat non è il massimo, però è pratica wink.gif biggrin.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Poi, se per quello ho avuto la fortuna di provare la FM del padre della mia morosa ed è una meraviglia happy.gif

Franz (che nel suo piccolo SOPRAVVIVE laugh.gif laugh.gif laugh.gif )
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16
QUOTE (Franz @ Jun 16 2004, 07:31 AM)
QUOTE (lambretta @ Jun 15 2004, 10:41 PM)
meglio una FE2 di 10 anni che una... lasciamo perdere se no chi l'ha comprata ci resta male... Pollice.gif  Pollice.gif  Pollice.gif

Lo so che la Nikkormat non è il massimo, però è pratica wink.gif biggrin.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Poi, se per quello ho avuto la fortuna di provare la FM del padre della mia morosa ed è una meraviglia happy.gif

Franz (che nel suo piccolo SOPRAVVIVE laugh.gif laugh.gif laugh.gif )

Meglio una Nikkormat di 25 anni e pure più che una...

Lasciamo perdere se no ci rimane male...

Ovvero qualsiasi Nikon... Nikon vera è meglio...

Da sbucciarsi gli occhi l'altro giorno ho preso in mano una FA che ordigno... e costava una scemenza ho fatto fatica a lasciarla lì... rega... se c'è qualcuno che non ha mai avuto una reflex tradizionale questo è il momento giusto per accattarne due al prezzo di mezza nuova...

Io ne ho avute una 50ina e ormai mi sono venute a noia... però effettivamente quel poco che so di fotografia l'ho imparato con quelle... bei tempi... quando i fotografi erano veramente fotografi... blink.gif blink.gif blink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
GRANDE lambretta!!!
Pollice.gif
carlofio2000
Messaggio: #18
se c'è qualcuno che non ha mai avuto una reflex tradizionale questo è il momento giusto per accattarne due al prezzo di mezza nuova...

In effetti la fm3a costa tanti soldini...

A roma come si fa a comprare dell'usato garantito a prezzi interessanti?

Grazie

Carlo
leonardo
Messaggio: #19
Io ho preso una FM2n su ebay ma ho avuto la fortuna cdi trovare un venditore che stava a pochi km da me e l'ho toccata con mano prima di comprarla...

ho comprato cmq altro materiale e mi sono sempre trovato bene...

se ti interessa per es c'è una FM nera a 150 € (in germania --> il venditore però è un italiano che conosco e da cui ho già comprato)...

ciao
leo
carlofio2000
Messaggio: #20
Grazie Leo

Mi sono sempre tenuto un po' a distanza da ebay. Me sa che devo cominciare
a dare un'occhiata!

Carlo
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio