FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
747
in volo sul Tirreno...
Rispondi Nuova Discussione
_Mauro_
Messaggio: #1
Il Boeing 747, Jumbo per gli amici, è ormai andato in pensione. Questo ripreso in volo sul Tirreno, tra la Corsica e la Liguria, è più impossibile che rara, diciamo... la foto, una di una serie di 5 immagini, è stata scattata da circa 10.000 m di quota... ovviamente non vi ho detto tutto, ma confido nella vostra arguzia... mi serve in realtà un vostro parere ma non voglio condizionarvi con troppi dati. L'originale è a colori e molto meno granosa... il B&W e la grana, e un aumento del contrasto, sono dovuti a un mio intervento con PSP, per creare un effetto "storico". Fatemi sapere cosa ne pensate.

ciao

Mauro

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Nicola Verardo
Messaggio: #2
bhe le cose son due , o eri su un aereo affiancato (dubito) o su un deltaplano che viaggiava un po altino, ma nel secondo caso ti saresti congelato ... o è chiaramente una PP.

Noto poi,che le nuvole poi hanno il sole a sx e l'aereo a dX ... forse dovuto a un doppio sole? dry.gif fenomeno che ogni 10.000 anni si verifica, su che pianeta eri ?? oppure avevi un mega Cuki tongue.gif .... poi la grana personalmente mi piace quando è il Parmigiano a produrla, in questo caso non mi garba.

con simpatia wink.gif
perrins
Messaggio: #3
Ciao! :-)

Sono appassionato di aerei, di volo e di fotografia: studio ingegneria aerospaziale e nel tempo libero scatto foto. Nessun post poteva per me essere più piacevole di questo!
Personalmente trovo il 747 qualcosa di fantastico, una di quelle grandi Sfide dell'uomo al mondo in cui vive (basti pensare che avrebbero voluto farlo ancora più grosso ma non disponevano dei motori sufficientemente potenti a realizzarlo).

La foto è molto bella: mostra chiaramente la sua inconfondibile forma e le sue maestose dimensioni. L'inquadratura poi è ottima, nelle proporzioni, e, soprattutto, sono rare le foto di questo "bestione" in volo. Sembra quasi una di quelle "foto" (realizzate virtualmente) degli aerei che vengono pubblicizzati prima dell'effettiva produzione.

Tecnicamente però trovo eccessiva la grane e bassa la luminosità e leggibilità della foto: sembra in particolare che nella zona anteriore "stacchi" poco dallo sfondo. L'area a sinistra delle nubi che qui si vede nera nell'originale è mare? Sarebbe bello poterlo vedere, anche se si confoderebbe col cielo.
Io non la invecchierei poi eccessivamente col bianco e nero, d'altronde il Jumbo non è così vecchio smile.gif è bene far risaltare il blu-rosso-bianco della fusoliera nel cielo.
Anche la granda mi sembra un attimo fuori luogo, quasi di rivista patinata sullo studio dei pionieri del volo nei primi anni del secolo scorso! E' pur sempre un aereo che si può sempre vedere in questi giorni.

Un'ultima cosa: quella postata è un crop o l'immagine originale? Avrei lasciato un po' più di spazio intorno all'aereo, soprattutto ai lati dell'immagine, per dare un senso di maggiore spazio al cielo.

A presto, perrins
_Mauro_
Messaggio: #4
QUOTE(perrins87 @ Jan 5 2007, 04:19 PM) *

Un'ultima cosa: quella postata è un crop o l'immagine originale? Avrei lasciato un po' più di spazio intorno all'aereo, soprattutto ai lati dell'immagine, per dare un senso di maggiore spazio al cielo.



Ciao, Perrins

Semplicemente non potevo (o meglio, avrei potuto, con qualche minuto in più di PSP) lasciare più spazio attorno all'aereo.... semplicemente tale spazio non c'era!
La grana non piace neppure a me, ma faceva parte dell'esperimento.

Ecco le altre quattro immagini, tra cui l'originale a colori...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Giorgio Baruffi
Messaggio: #5
hai ancora il modellino, vero? laugh.gif

Messaggio modificato da Giorgio Baruffi il Jan 5 2007, 02:56 PM
perrins
Messaggio: #6
niente da fare, è troppo plasticoso! wink.gif
lo scatto comunque secondo me è migliorabile e salvabile

Intanto bisogna togliere le righe verticali sulla fusoliera, poi soprattutto il riflesso sulla coda, magari illuminando meglio con una luce più diffusa e leggermente proveniente da sinistra

non so che modellino tu abbia usato, ma pare scattata illuminata da un alogena senza un corretto bilanciamento del bianco
_Mauro_
Messaggio: #7
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jan 5 2007, 04:56 PM) *

hai ancora il modellino, vero? laugh.gif


certo! Non sbaglio se dico che sembra vero, no?
Comunque, si tratta di una foto che deve accompagnare un mio testo per la DeA. Il cielo è reale, una foto da me scattata proprio tra la Corsica e la Liguria da circa 10.000 m di quota, qualche mese fa, ma non da un 747 ma da un modesto ma aggraziato MD82. Il modello di 747 è abbastanza grande da coprire tutto o quasi lo schermo LCD che ha fatto da sfondo. Ho utilizzato la D200 con obiettivo di LF 200 mm per evitare deformazioni, cavalletto per utilizzare bassi iso ma diaframma chiuso con aumento della PDC altrimenti sarebbe stato impossibile mettere a fuoco ambedue le ali. Poi, il problema è che i modelli luccicano più degli aerei reali, o se vogliamo, luccicano in modo diverso, da qui la PP.
Per quanto riguarda le ombre, ho controllato che l'illuminazione provenisse proprio dalla posizione del Sole quando ho scattato la foto, anche se mi sembra di aver letto che per alcuni sono sbagliate.
Sapevo che vi sareste accorti che si trattava di un modello, ma volevo vedere quale elaborazione (colore, B&W, nitido, sgranato...) risultasse più efficace, per lo scopo della foto (illustrare un libro di testo).
E ora ditemi, quale immagine sembra più reale? Sto preparando un'altra immagine del genere però con un Lockheed Electra, ovviamente, una foto rigorosamente in B&W.

ciao

Mauro

QUOTE(perrins87 @ Jan 5 2007, 05:18 PM) *

niente da fare, è troppo plasticoso! wink.gif
lo scatto comunque secondo me è migliorabile e salvabile

Intanto bisogna togliere le righe verticali sulla fusoliera, poi soprattutto il riflesso sulla coda, magari illuminando meglio con una luce più diffusa e leggermente proveniente da sinistra

non so che modellino tu abbia usato, ma pare scattata illuminata da un alogena senza un corretto bilanciamento del bianco


Sto prendendo nota. Eliminare le righe verticali (troppo incisive?), ma il riflesso sulla coda non è verosimile? Ho immagini vere con riflessi del genere. L'immagine a colori è davvero troppo "plasticosa", per questo ho pensato al bianco e nero. L'illuminazione non l'ho studiata troppo, mi riferisco al bilanciamento del bianco, perchè pensavo di intervenire con PSP eliminando le dominanti.
Non devo ottenere un risultato alla George Lucas, l'importante è che non sembri TROPPO un modellino. Non credo che i ragazzi che poi dovranno leggere il libro faranno troppo caso alle ombre.

E se volessi aggiungere scie di condensazione dietro ai reattori? Come potrei fare?

Ciao

M
marcelus
Messaggio: #8
prova a dare uno sguardo a questa discussione , penso ti piacerà proprio vista la tua passione
_Mauro_
Messaggio: #9
QUOTE(marcelus @ Jan 5 2007, 06:25 PM) *

prova a dare uno sguardo a questa discussione , penso ti piacerà proprio vista la tua passione


veramente, confesso che gli aerei non costituiscono il mio soggetto (fotografico) preferito, anche perchè le occasioni di farne buone scarseggiano... la mia foto sopra costituisce solo un modestissimo esperimento per un'immagine che mi serve per lavoro. In ogni caso grazie perchè la discussione mi era sfuggita (in quei giorni ero fuori), l'ho letta e ho visto foto da mozzare il fiato (come quella del rifornimento in volo del caccia, e le foto del 747 Iberia).
Ciao (ma che ti sembra del mio 747 in scala ridotta?)

Mauro
phab
Messaggio: #10
[quote name='plinius' date='Jan 5 2007, 01:52 PM' post='786963']
Il Boeing 747, Jumbo per gli amici, è ormai andato in pensione.

PENSIONE??? no non è in pensione,ma VOLA ancora,e se vola!!
Phab.
acarodp@yahoo.it
Messaggio: #11
QUOTE(phab @ Jan 5 2007, 04:51 PM) *

Il Boeing 747, Jumbo per gli amici, è ormai andato in pensione.

PENSIONE??? no non è in pensione,ma VOLA ancora,e se vola!!
Phab.


Ah ecco... altrimenti mi dovevo essere perso qualcosa molto di recente... smile.gif

L.
_Mauro_
Messaggio: #12
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Jan 5 2007, 08:11 PM) *

Ah ecco... altrimenti mi dovevo essere perso qualcosa molto di recente... smile.gif


In effetti ormai solo il 747-400 (il mio...) viene ancora prodotto, ma in realtà mi sono espresso male: volevo dire che il 747 è stato radiato dalle compagnie aeree italiane. L'Alitalia si è disfatta dei suoi 747 nel febbraio del 2004. Bisogna aggiungere che lo fece non tanto per obsolescenza del 747 (e ne avrebbe ragione, dopo oltre 30 anni dal primo volo) quanto per la loro antieconomicità.
Ciao

M

Dino Giannasi
Messaggio: #13
QUOTE(plinius @ Jan 5 2007, 06:27 PM) *

In effetti ormai solo il 747-400 (il mio...) viene ancora prodotto, ma in realtà mi sono espresso male: volevo dire che il 747 è stato radiato dalle compagnie aeree italiane. L'Alitalia si è disfatta dei suoi 747 nel febbraio del 2004. Bisogna aggiungere che lo fece non tanto per obsolescenza del 747 (e ne avrebbe ragione, dopo oltre 30 anni dal primo volo) quanto per la loro antieconomicità.
Ciao

M

Ah ecco, ora torna... Pensa te che la Boeing sta per lanciare un nuovo modello di 747, altro che pensione. Quelli Alitalia erano della serie -200.
Comunque la tua foto non poteva che essere falsa, per un sacco di motivi, da tanti particolari che mancano sull'aereo, dall'angolazione rispetto alle nuvole, al fatto che United non opera sull'Italia con i 747.


QUOTE(plinius @ Jan 5 2007, 04:43 PM) *

....
In ogni caso grazie perchè la discussione mi era sfuggita (in quei giorni ero fuori), l'ho letta e ho visto foto da mozzare il fiato (come quella del rifornimento in volo del caccia, e le foto del 747 Iberia).
Ciao (ma che ti sembra del mio 747 in scala ridotta?)

Mauro

Ti ringrazio per i complimenti: le foto del B747 Iberia sono mie, quelle del refueling del mitico Max, che ora scorazza su un A300, non come fotografo ma come pilota.

saluti, Dino

ps. aspetto le tue foto dell'Electra, bellissimo aereo.

pps. se vuoi qualche dritta su come "truccare" la foto puoi andare su www.airliners.net e cercare qualche scatto in volo da dove riprendere gli elementi per una corretta luce, che a parte i particolari evidenti del modellino, è la cosa che rende l'immagine più "finta".


Messaggio modificato da Dino Giannasi il Jan 6 2007, 02:29 AM
_Mauro_
Messaggio: #14
QUOTE(Dino Giannasi @ Jan 6 2007, 04:25 AM) *


ps. aspetto le tue foto dell'Electra, bellissimo aereo.


Ci lavorerò sopra tra qualche giorno. Sarà più facile (rispetto al 747), perchè il modello è più dettagliato e meno plasticoso. Naturalmente sarà in bianco e nero, non so nemmeno se esistono fotografie a colori di questo aereo (almeno dell'epoca, cioè gli anni '30).

Intanto, qui sotto un'altra immagine elaborata, con un'ala di MD82. Lo so che non è granchè...

ciao

Mauro

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
maurizioricceri
Messaggio: #15
Bravo Mauro..hai trovato proprio un piacevole passatempo !!!
_Mauro_
Messaggio: #16
QUOTE(maurizioricceri @ Jan 7 2007, 12:00 AM) *

Bravo Mauro..hai trovato proprio un piacevole passatempo !!!


ciao Maurizio

Intanto il tempo passa si, e in modo non spiacevole, poi spero che almeno me lo paghino smile.gif
Per ogni fotografia ad HR che produco io (senza diritti di copyright da soddisfare da parte di terzi) e che accompagna un mio testo, l'editore paga un compenso fisso ma non simbolico. Magari lo farei anche gratis, ma non vorrei che si sapesse in giro... blink.gif

Ciao

Mauro
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio