FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V   1 2 3 > »   
Voigtlander 58mm F1.4 Nokton Sl Ii
due versioni o solo estetica?
Rispondi Nuova Discussione
nikosimone
Messaggio: #1
C'è qualcuno che sa dirmi se e quali differenze ci sono tra la versione normale



IPB Immagine


e quella N

IPB Immagine


A leggere le caratteristiche sembrano identici ed entrambi prodotti in Giappone dalla Cosina...
...solo una questione estetica legata al mercato di riferimento?

nikosimone
Messaggio: #2
Ok, avuta la risposta:

GRAZIE ELIO!!!!
telefono.gif
aleslk
Messaggio: #3
E di grazia qual era la risposta?
Potrebbe interessare a tutti!
riccardobucchino.com
Messaggio: #4
QUOTE(aleslk @ May 4 2015, 04:59 PM) *
E di grazia qual era la risposta?
Potrebbe interessare a tutti!


Quoto
nikosimone
Messaggio: #5
Sperando di fare cosa gradita anche all'autore della risposta, ve la ricopio.



Il tipo SL II N è più recente. Hanno eliminato la ghiera gommata (tipo Nikon) in quanto con il tempo spesso tendeva a diventare appiccicosa (come nel mio Ultron o in molti Nikon AFS moderni) e potrebbe decomporsi.
La ghiera oggi è metallica godronata. Le ottiche sono nominalmente uguali, ma tra serie e serie, anche per i vetri speciali costruiti internamente, per i Voigtlander e gli Zeiss ci sono ricalcoli e/o rimesse a punto ottiche o meccaniche (durezza elicoidi e altro). I miei Heliar 15, uno LTM 2005 e uno VM 2013, pur essendo lo stesso obiettivo come nitidezza sul piano focale, colore e contrasto, hanno un equilibrio distorsione/curvatura di campo molto diverso. Lo LTM è assolutamente indistorto, ma il piano focale ha spiccata curvatura verso l'infinito (adatto a scatti su soggetti vicini e al centro), mentre l'altro è praticamente a campo piatto, ma con una lieve distorsione al centro, circa 1% (architettura e adattamento alle mirrorless). Se puoi, compra il nuovo tipo...


E di nuovo grazie ad Elio telefono.gif
giulysabry
Messaggio: #6
Mi domandavo pure io come erano.....come lenti ovviamente.Un saluto.

Giuliano
nikosimone
Messaggio: #7
se qualcuno fosse interessato...

...dopo aver cercato un usato mi sono imbattuto in un nuovo che costa meno dell'usato.

un paio di negozi giapponesi si appoggiano alle varie amazzonie europee, non l'ho trovato su quella .it ma piuttosto su quella .de o su quella .co.uk (io l'ho preso da quest'ultima)

ordinato il 6 Maggio arrivato l'11Maggio (e solo perchè in mezzo c'era il finesettimana).
il corriere mi ha chiesto di pagare 20 euro di dazi doganali ed iva.
ho fatto le foto dei documenti di accompagnamento e le ho mandate insieme alla copia dell'ordine al venditore con un messaggio attraverso amazzonia; dopo meno di 1 ora il venditore mi ha risposto dicendo che mi aveva già fatto l'accredito dei 20 euro attraverso amazzonia e che li riceverò sull'estratto conto della carta di credito.

l'obiettivo, oltre ad essere estremamente appagante come oggetto, è FE NO ME NA LE.

focheggiare a mano a corta distanza a f1.4 è una missione quasi impossibile, ma chiudendo già a f2.8 diventa gestibile, a f4 siamo al livello di goduria.

la resa cromatica è da non credersi.


GRAZIE ELIOOOOOOO!!!!!
pes084k1
Messaggio: #8
QUOTE(nikosimone @ May 11 2015, 03:40 PM) *
se qualcuno fosse interessato...

...dopo aver cercato un usato mi sono imbattuto in un nuovo che costa meno dell'usato.

un paio di negozi giapponesi si appoggiano alle varie amazzonie europee, non l'ho trovato su quella .it ma piuttosto su quella .de o su quella .co.uk (io l'ho preso da quest'ultima)

ordinato il 6 Maggio arrivato l'11Maggio (e solo perchè in mezzo c'era il finesettimana).
il corriere mi ha chiesto di pagare 20 euro di dazi doganali ed iva.
ho fatto le foto dei documenti di accompagnamento e le ho mandate insieme alla copia dell'ordine al venditore con un messaggio attraverso amazzonia; dopo meno di 1 ora il venditore mi ha risposto dicendo che mi aveva già fatto l'accredito dei 20 euro attraverso amazzonia e che li riceverò sull'estratto conto della carta di credito.

l'obiettivo, oltre ad essere estremamente appagante come oggetto, è FE NO ME NA LE.

focheggiare a mano a corta distanza a f1.4 è una missione quasi impossibile, ma chiudendo già a f2.8 diventa gestibile, a f4 siamo al livello di goduria.

la resa cromatica è da non credersi.
GRAZIE ELIOOOOOOO!!!!!


Compra e monta un oculare ingranditore (DK17M, DG-2, DR 5/6,...), tara le diottrie del mirino guardando alle scritte LED senza obiettivo e vedrai che metterai a fuoco anche a TA (il mio ZF 50/1.4 lo provai così, certo, in origine con una FE riequipaggaiata con vetrino K3) e avrai eccellente nitidezza. Poi hai sempre il LV, spero.
Io non presi il Nokton, ma l'Ultron, in quanto il 58 mm doppiava quasi esattamente lo ZF 50/1.4 e di normali ne avevo già troppi. All'inizio prova a vedere che cosa succede quando il pallino verde si accende. Di solito il massimo si ottiene quando avvicini la MAF al limite inferiore di accensione, per la residua aberrazione sferica.

Quando si hanno certi oggetti (limitati in realtà a schemi standard ultra-raffinati tra 15 e 135 mm non affrontabili dai mega-costruttori con la dovuta attenzione) non si guarda indietro ai "commerciali".
Molti nikonisti restano in Casa per pigrizia, una certa incapacità tecnica o di apprendimento, o auto-disfattismo (tanto non potrò vedere nulla o non può essere vero). Senza nulla togliere a Nikon & C., che sugli zoom e certe ottiche polivalenti e necessarie per certi scopi ( 60 micro, 105 VR, 70-200 e 70-300 VR, supertele) hanno fatto faville rispetto a prima, esistono standard professionali di qualità inderogabili e coperti da queste ottiche esoteriche.
In questi usi speciali ti chiedo magari un Gauss simmetrico con una certa copertura angolare, focale, distanza e diaframma di ottimizzazione, banda di trasmissione e altro. Non voglio altro (perchè so che i miei risultati migliori li otterrò con quello schema e quei dati, non mi devi mettere un Distagon apo davanti) oppure estensioni dell'inviluppo non richieste. Gli Zeiss ZF e i Voigt meno commerciali (+ Nokon e Apo Lanthar) coprono questo buco.
Anche se Zeiss fa magnifici zoom VR/AFS (in realtà ottimizzati per fare gli zoom, non per il ritratto o il paesaggio su cavalletto), ma anche nella sua gamma e nelle sottomarche come Voigt ci sono dei "top" esoteriche (ZM 25) e delle versioni eccellenti, ma più commerciali (Sonnar E 24/1.8) e in assoluto la differenza si vede... se si vogliono sporcarsi le manacce con MAF manuale e adattamenti meccanici e software.

A presto telefono.gif

Elio
giangio83
Iscritto
Messaggio: #9
Ciao nikosimone, anche io sto seriamente pensando ad un normale manual focus e questo nokton mi intriga non poco. Appena le hai potresti postare delle foto per farci vedere la resa?
Ho acquistato un 24-85 VR usato un paio di mesi fa perché ero alla ricerca di un obiettivo "comodo", ma sono rimasto deluso e ho deciso di rivenderlo e mi sono messo a guardare o questo 58 oppure lo Zeiss 50/2 Makro. Chiaramente il problema del 50/2 è il prezzo dry.gif

Messaggio modificato da giangio83 il May 11 2015, 10:19 PM
nikosimone
Messaggio: #10
non vedo l'ora di provarlo sul campo, per il momento ho usato un giocattolo di mia figlia che rende la vita difficile a tutti messicano.gif


la prova che ho fatto è semplicissima:

luce naturale dalla finestra a sinistra
cavalletto a mezzo metro di distanza e scatto con timer a 10 secondi
ho messo a fuoco con liveview ingrandito al 100% con pallino verde acceso puntando sulla corolla verde del fiore arancio sulla sinistra del "vaso"
iso 100 e tempo di conseguenza
postproduzione praticamente non ce n'è

tre scatti: f1.4; f2.8 e f5.6


f1.4:

IPB Immagine




f2.8

IPB Immagine




f5.6

IPB Immagine



Messaggio modificato da nikosimone il May 11 2015, 11:01 PM
lupaccio58
Messaggio: #11
Bel giocattolo, Simone, complimenti! Qual'è stato il prezzo finito?
nikosimone
Messaggio: #12
QUOTE(lupaccio58 @ May 12 2015, 09:46 AM) *
Bel giocattolo, Simone, complimenti! Qual'è stato il prezzo finito?


450 euro tutto compreso.

Ma "bel giocattolo" intendevi quello di mia figlia che uso come test colore o il mio messicano.gif


Stasera arriva mio fratello che porta carico messicano.gif

Messaggio modificato da nikosimone il May 12 2015, 09:41 AM
giangio83
Iscritto
Messaggio: #13
Grazie mille! Per quel poco che sono in grado di apprezzare mi sembra un filo morbido ad f1.4 per poi migliorare di brutto chiudendo un po' il diaframma, lo sfuocato mi piace, la resa dei colori anche (per quel che può valere in digitale).
Penso che la tua sia stata un'ottima scelta, io devo ancora capire cosa vuole la mia scimmia! messicano.gif
nikosimone
Messaggio: #14
QUOTE(giangio83 @ May 12 2015, 11:06 AM) *
Grazie mille! Per quel poco che sono in grado di apprezzare mi sembra un filo morbido ad f1.4 per poi migliorare di brutto chiudendo un po' il diaframma, lo sfuocato mi piace, la resa dei colori anche (per quel che può valere in digitale).
Penso che la tua sia stata un'ottima scelta, io devo ancora capire cosa vuole la mia scimmia! messicano.gif


"filo morbido a 1.4", magari hai ragione, però penso che non sia lo scatto giusto per giudicarlo....
...dovrei riprovarlo a distanze un po' meno estreme.


A mezzo metro di distanza c'era scarso 1 centimetro di profondità di campo, sai com'è con tutti quei peli...
messicano.gif


lupaccio58
Messaggio: #15
QUOTE(nikosimone @ May 12 2015, 10:39 AM) *
Stasera arriva mio fratello che porta carico messicano.gif

fammi sapere! cool.gif
giangio83
Iscritto
Messaggio: #16
QUOTE(nikosimone @ May 12 2015, 11:24 AM) *
"filo morbido a 1.4", magari hai ragione, però penso che non sia lo scatto giusto per giudicarlo....
...dovrei riprovarlo a distanze un po' meno estreme.
A mezzo metro di distanza c'era scarso 1 centimetro di profondità di campo, sai com'è con tutti quei peli...
messicano.gif


Ahahha hai ragione! Probabilmente a distanza di utilizzo reale, con un soggetto un po' meno peloso (senza voler mancare di rispetto al giocattolo di tua figlia! messicano.gif ) i risultati sarebbero più indicativi.
Ci tengo a precisare che per quello che mi riguarda, una apparente morbidezza a TA non sarebbe un problema dato che non sono un amante dei ritratti con pdc "millimetrica"... inoltre non ho propriamente un occhio di lince per cui mettere a fuoco con un manual focus a f1.4 senza vetrino smerigliato non è proprio banale lasciando ampio spazio ad errori di MAF che mascherano le qualità dell'obiettivo. grazie ancora, rimango sintonizzato per vedere qualche foto più reale quando e se avrai tempo!
nikosimone
Messaggio: #17
QUOTE(giangio83 @ May 12 2015, 12:24 PM) *
Probabilmente a distanza di utilizzo reale, con un soggetto un po' meno peloso (senza voler mancare di rispetto al giocattolo di tua figlia! messicano.gif ) i risultati sarebbero più indicativi.


eh ma io quel "vaso portafiori" lo uso di proposito :-)

con tutti quei peli si può notare la definizione e/o morbidezza,
ci sono praticamente tutti i colori conosciuti
da un lato arriva luce naturale dall'altro è in ombra.


giangio83
Iscritto
Messaggio: #18
QUOTE(nikosimone @ May 12 2015, 12:48 PM) *
eh ma io quel "vaso portafiori" lo uso di proposito :-)

con tutti quei peli si può notare la definizione e/o morbidezza,
ci sono praticamente tutti i colori conosciuti
da un lato arriva luce naturale dall'altro è in ombra.


Verissimo! ne cercherò uno su ebay! messicano.gif

Ah dimenticavo.... se non ti piacesse e volessi disfartene...batti un colpo! grazie.gif
nikosimone
Messaggio: #19
QUOTE(giangio83 @ May 12 2015, 01:17 PM) *
Verissimo! ne cercherò uno su ebay! messicano.gif

Ah dimenticavo.... se non ti piacesse e volessi disfartene...batti un colpo! grazie.gif



Ma mica lo trovi tutto fatto, te lo devi costruire smile.gif

Devi cercare i "pipe cleaner"...

...e mi piacciono sia il giocattolo di mia figlia sia il mio. messicano.gif
nikosimone
Messaggio: #20
Oggi l'ho provato per strada, con scatti al volo a soggetti poco collaborativi...

...direi che non va proprio malissimo, no?

IPB Immagine

pisistrate nelson
Messaggio: #21
Ora ti invidio proprio! Ma visto che mi stai parecchio simpatico... sono contentissimo per te. Chissà quando potro' ricominciare a togliermi uno sfizio così. La resa è fantastica. Io stavo dietro al 40 f/2 ultron poi ho dovuto abbandonare per mancanza fondi. Questo mi sembra ottimo alla stessa maniera. Goditelo. Non che sia in crisi io eh! E' solo che sto concentrando i miei sforzi per un'altra causa: Mi son rimesso a studiare. Università a 45 anni.
nikosimone
Messaggio: #22
QUOTE(pisistrate nelson @ May 27 2015, 04:04 PM) *
E' solo che sto concentrando i miei sforzi per un'altra causa: Mi son rimesso a studiare. Università a 45 anni.


ma lo sai che ci sto pensando anche io?!?!?

la cosa che non mi piace però è il nuovo meccanismo degli esami, che mi risulta del tutto incomprensibile, e poi praticamente tutti i corsi di laurea sono diventati da 5 anni invece che 4... (quando ero ragazzo facevano eccezione Ingegneria-5 e Medicina-6+ specializzazione)
Mircs
Messaggio: #23
Nikosimone secondo te si può azzardare un paragone con il nikon, afs a parte?
Mirko
nikosimone
Messaggio: #24
QUOTE(Mircs @ May 29 2015, 10:27 PM) *
Nikosimone secondo te si può azzardare un paragone con il nikon, afs a parte?
Mirko



Non ho mai provato il 58 Nikon, bisognerebbe chiedere ad Elio.

Però sinceramente, persone di cui mi fido che hanno provato il Nikon non ne sono rimasti per nulla soddisfatti.
pes084k1
Messaggio: #25
QUOTE(nikosimone @ May 29 2015, 11:25 PM) *
Non ho mai provato il 58 Nikon, bisognerebbe chiedere ad Elio.

Però sinceramente, persone di cui mi fido che hanno provato il Nikon non ne sono rimasti per nulla soddisfatti.


Il 58 AFS (che è asferico!) va circa come il Nokton a TA, solo un po' meno astignatismo lontano dal centro, da f/2.8 in poi non vedo troppo gioco contro il Voigt come resa ottica pura, che ha risolvenza elevatissima e resa molto solida e brillante, mentre il Nikkor è più leggero e morbido. Il 50/1.2 AIS può avere dei vantaggi da vicino e attorno a f/2 (in facoltà lo usavamo per queste cose), il Nokt-Nikkor, se lo trovate, è forte solo al centro e dopo f/4 era sconsigliato.
Queste sono ottiche pensate per film ad alta risoluzione pure ben riuscite, mentre i superluminosi Nikkor non erano ben quotati, ho dei test a confronto con Asahi Pentax 50/1.2, Canon FD (e poi EF) 50/1.2 asferico e il sorprendente 50/1.2 FD non asferico, più il vecchio Planar C/Y 50/1.4 e i Nikkor ne uscivano con le ossa rotte.
Tra Nokton e ZF 50/1.4 ho preferito il secondo per una resa impressionante dello Zeiss su paesaggio e persone, ma si equivalgono otticamente. Anche i Summicron-R e Summilux-R mi sembrano sotto a grandi e piccole aperture.
Mi è capitato a Lisbona (scatti in APS e dia ancora da sistemare), anche certi new wave VR e realmente performanti (da 100+ lp/mm con ED ecc...) anche contro Fuji X & C. non possono nulla contro tanti "eso" manuali Zeiss, Voigtlander, Leica M. Con metà focale un Heliar 15 faceva vedere molto meglio, ovviamente in aliasing, i dettagli di notte...
Lasciamo perdere... mi cascano le braccia!

A presto telefono.gif

Elio
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V   1 2 3 > »