FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Scelta Obiettivo Per Macro
Un aiuto a chiarire ultimi dubbi
Rispondi Nuova Discussione
Profondo Blu
Messaggio: #1
Ciao forum, manco da un po' a causa di un problema di salute x fortuna risoltosi bene... Mi rivolgo a voi x un confronto finale prima di iniziare gli acquisti.. Premetto che ho un body d7000 ed un 16-85 mm come obiettivo all around.. e da poco ho ereditato un tripode cullmann mod. 2305 che spero vada bene come capacità della testa x il peso del mio corpo macchina..sto cercando le caratteristiche di questo 3piedi ma x ora nulla.. unsure.gif

Detto ciò mi sono appassionato alla foto macro di piante.. Orchidee che ho in casa.. Intendo approfondire la macro su soggetti statici..

Non avendo grandi fondi ( già mi ha detto bene che mi hanno regalato il cavalletto.... ammesso che funga..) acquisterò tutto usato sulla baia o similari..

Domanda : vado Di 60mm af micro + estensori Kenko che mi fanno conservare anche i contatti e guadagno qualcosa in PdC oppure cerco un bel 55 mm micro ais a pochi € + 105 non VR + anello ad inversione ?... Cavalletto permettendo ?

Sicuramente la 2a via mi permette ingrandimenti maggiori ( credo.. Correggetemi se sbaglio..) ma forse è anche la via + costosa.. X cui volevo Vs. Aiuto sulla bontà e sulla efficacia della 1a soluzione.. hmmm.gif

Ci arrivo a rr 2:1 ?..magari sicuramente a scapito di un paio di stop..

Thx in advance grazie.gif

Messaggio modificato da Profondo Blu il Dec 13 2014, 07:09 PM
maurizio angelin
Messaggio: #2
QUOTE(Profondo Blu @ Dec 13 2014, 07:07 PM) *
Ciao forum, manco da un po' a causa di un problema di salute x fortuna risoltosi bene... Mi rivolgo a voi x un confronto finale prima di iniziare gli acquisti.. Premetto che ho un body d7000 ed un 16-85 mm come obiettivo all around.. e da poco ho ereditato un tripode cullmann mod. 2305 che spero vada bene come capacità della testa x il peso del mio corpo macchina..sto cercando le caratteristiche di questo 3piedi ma x ora nulla.. unsure.gif

Detto ciò mi sono appassionato alla foto macro di piante.. Orchidee che ho in casa.. Intendo approfondire la macro su soggetti statici..

Non avendo grandi fondi ( già mi ha detto bene che mi hanno regalato il cavalletto.... ammesso che funga..) acquisterò tutto usato sulla baia o similari..

Domanda : vado Di 60mm af micro + estensori Kenko che mi fanno conservare anche i contatti e guadagno qualcosa in PdC oppure cerco un bel 55 mm micro ais a pochi € + 105 non VR + anello ad inversione ?... Cavalletto permettendo ?

Sicuramente la 2a via mi permette ingrandimenti maggiori ( credo.. Correggetemi se sbaglio..) ma forse è anche la via + costosa.. X cui volevo Vs. Aiuto sulla bontà e sulla efficacia della 1a soluzione.. hmmm.gif

Ci arrivo a rr 2:1 ?..magari sicuramente a scapito di un paio di stop..

Thx in advance grazie.gif



Ho il 105 e il 200 ma tutti parlano benissimo del 60.

Messaggio modificato da maurizio angelin il Dec 13 2014, 08:04 PM
ges
Staff
Messaggio: #3
Gli ingrandimenti si possono ottenere in diversi modi (un modo economico con obiettivo a focale cortainvertito) ma per ottime macro ci vogliono ottiche dedicate, quindi benissimo il 60 e il 105 micro, bene anche il 55 AIS che arriva ad 1:1 con l'aggiunta di un anello.
Per ingrandimenti maggiori vanno benissimo i tubi.
robermaga
Messaggio: #4
QUOTE(Profondo Blu @ Dec 13 2014, 07:07 PM) *
Ciao forum, manco da un po' a causa di un problema di salute x fortuna risoltosi bene... Mi rivolgo a voi x un confronto finale prima di iniziare gli acquisti.. Premetto che ho un body d7000 ed un 16-85 mm come obiettivo all around.. e da poco ho ereditato un tripode cullmann mod. 2305 che spero vada bene come capacità della testa x il peso del mio corpo macchina..sto cercando le caratteristiche di questo 3piedi ma x ora nulla.. unsure.gif

Detto ciò mi sono appassionato alla foto macro di piante.. Orchidee che ho in casa.. Intendo approfondire la macro su soggetti statici..

Non avendo grandi fondi ( già mi ha detto bene che mi hanno regalato il cavalletto.... ammesso che funga..) acquisterò tutto usato sulla baia o similari..

Domanda : vado Di 60mm af micro + estensori Kenko che mi fanno conservare anche i contatti e guadagno qualcosa in PdC oppure cerco un bel 55 mm micro ais a pochi € + 105 non VR + anello ad inversione ?... Cavalletto permettendo ?

Sicuramente la 2a via mi permette ingrandimenti maggiori ( credo.. Correggetemi se sbaglio..) ma forse è anche la via + costosa.. X cui volevo Vs. Aiuto sulla bontà e sulla efficacia della 1a soluzione.. hmmm.gif

Ci arrivo a rr 2:1 ?..magari sicuramente a scapito di un paio di stop..

Thx in advance grazie.gif

Io ho un 60 AFD e un vecchio 200 (micro-nikkor) trovato a prezzo ragionevole in baia. Poi una lente, tubi Nikon e anelli di inversione che uso in particolare su un vecchio 28 AIS. Per dirti che pure io amo la macro do oggetti statici e la foto ravvicinata in genere.
Io ti consiglio la seconda che hai detto e cioè di andare su un 55 Ai o AIS che sia 3,5 o 2,8 ha poca importanza, l'importante è che sia sano in tutte le sue parti. Ma ti consiglio per ora di fermarti li e di aspettare per il 105. Cercherei invece un tubo PK13 (originale Nikon, da usare sul 55 e si trova a volte insieme all'ottica. Comunque a poco)) per arrivare all'1:1 e un anello di inversione per arrivare oltre l'1:1 o col 55 o con una ottica più corta, un 35 o un 28 ma non ti tipo G che non ha la ghiera, un Af o Afd o Ai o addirittura precedente. Non è utile invertire una ottica lunga, guadagni poco e poi mi farei un po di esperienza col 55 ( o col 60 se scegli quello, però l'Afd o Af perché il tipo G nuovo non ha la ghiera) che per quello che hai detto va benissimo e spendi poco
Una precisazione ... tubi, soffietti, lenti, liscio ... usa quello che vuoi, ma la PDC in macro dipende dal diaframma e dal Rapporto di riproduzione, nel senso che al rapporto di 1:1 (o meno o più) a parità di "ingrandimento" del soggetto sul fotogramma, con f16 avrai sempre la stessa che tu usi un 60 o un 200, Quello che cambia è la prospettiva, la qualità dello sfocato ecc.

Ciao
R.
Profondo Blu
Messaggio: #5
Grandi ragazzi, grazie x le Vs. preziose indicazioni.. Allora mi oriento verso il 55 + anello e dei tubi x il momento ... Poi cercherò con calma il 105 non VR.. grazie.gif

Messaggio modificato da Profondo Blu il Dec 13 2014, 08:24 PM
Gian Carlo F
Messaggio: #6
Il 105mm su DX e per soggetti statici (non insetti timidi) secondo me non è il massimo, troppo lungo, devi allontanarti troppo dal soggetto, soprattutto se vuoi fotografare piante.
Io ti consiglio il 60mm/2,8 AFS G, arriva all'1:1 senza bisogno di tubi di prolunga ed è una ottima lente anche per riprese generiche, in particolare in DX lo useresti come un perfetto obiettivo da ritratto.
Il 55mm/2,8 AIS lo ho avuto, va benissimo in macro (come il 60), ma arriva all'1:2 e nelle riprese generiche è inferiore al nuovo 60mm G perché ha toni più duri e sfuocato nervoso.
Clood
Messaggio: #7
QUOTE(Profondo Blu @ Dec 13 2014, 07:07 PM) *
Ciao forum, manco da un po' a causa di un problema di salute x fortuna risoltosi bene... Mi rivolgo a voi x un confronto finale prima di iniziare gli acquisti.. Premetto che ho un body d7000 ed un 16-85 mm come obiettivo all around.. e da poco ho ereditato un tripode cullmann mod. 2305 che spero vada bene come capacità della testa x il peso del mio corpo macchina..sto cercando le caratteristiche di questo 3piedi ma x ora nulla.. unsure.gif

Detto ciò mi sono appassionato alla foto macro di piante.. Orchidee che ho in casa.. Intendo approfondire la macro su soggetti statici..

Non avendo grandi fondi ( già mi ha detto bene che mi hanno regalato il cavalletto.... ammesso che funga..) acquisterò tutto usato sulla baia o similari..

Domanda : vado Di 60mm af micro + estensori Kenko che mi fanno conservare anche i contatti e guadagno qualcosa in PdC oppure cerco un bel 55 mm micro ais a pochi € + 105 non VR + anello ad inversione ?... Cavalletto permettendo ?

Sicuramente la 2a via mi permette ingrandimenti maggiori ( credo.. Correggetemi se sbaglio..) ma forse è anche la via + costosa.. X cui volevo Vs. Aiuto sulla bontà e sulla efficacia della 1a soluzione.. hmmm.gif

Ci arrivo a rr 2:1 ?..magari sicuramente a scapito di un paio di stop..

Thx in advance grazie.gif


ho il 60 afs g e il nuovo 105 Sigma..entranbe spettacolari..ma il mio consiglio va x il 60..la mia preferita..trovi degli ottimi usati anche del precedente Afd

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


polito1953
Messaggio: #8
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 13 2014, 08:33 PM) *
Il 105mm su DX e per soggetti statici (non insetti timidi) secondo me non è il massimo, troppo lungo, devi allontanarti troppo dal soggetto, soprattutto se vuoi fotografare piante.
Io ti consiglio il 60mm/2,8 AFS G, arriva all'1:1 senza bisogno di tubi di prolunga ed è una ottima lente anche per riprese generiche, in particolare in DX lo useresti come un perfetto obiettivo da ritratto.
Il 55mm/2,8 AIS lo ho avuto, va benissimo in macro (come il 60), ma arriva all'1:2 e nelle riprese generiche è inferiore al nuovo 60mm G perché ha toni più duri e sfuocato nervoso.

Condivido quanto scritto da Gian Carlo sulla lunghezza focale, ho avuto il 60 mm AFD e il 105 VR su DX, il 60 è veramente una lama.
Un esempio.

Ciao
Francesco

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Gian Carlo F
Messaggio: #9
QUOTE(polito1953 @ Dec 13 2014, 08:47 PM) *
Condivido quanto scritto da Gian Carlo sulla lunghezza focale, ho avuto il 60 mm AFD e il 105 VR su DX, il 60 è veramente una lama.
Un esempio.

Ciao
Francesco




che bella!
Non ho detto che ho anche il 105mm VR, bellissima lente, ma è un tele quindi potrebbe essere meno idonea all'uso che diceva Profondo Blu.
Tra le due, soprattutto per la focale (lo uso in FX), anche io preferisco il 60mm.
ges
Staff
Messaggio: #10
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 13 2014, 08:33 PM) *
....
Io ti consiglio il 60mm/2,8 AFS G, arriva all'1:1 senza bisogno di tubi di prolunga ed è una ottima lente anche per riprese generiche, in particolare in DX lo useresti come un perfetto obiettivo da ritratto.
Il 55mm/2,8 AIS lo ho avuto, va benissimo in macro (come il 60), ma arriva all'1:2 e nelle riprese generiche è inferiore al nuovo 60mm G perché ha toni più duri e sfuocato nervoso.

Concordo il 60mm f/2.8 AFS G è veramente super!
Se proprio vuoi andare su lenti retrò al 55mm f/2.8 AIS secondo me è da preferirsi il 55mm f/3.5 AI più incisivo per le macro, però mi affido a Gian Carlo, uno dei più esperti di questa tipologia di ottiche.
Gian Carlo F
Messaggio: #11
QUOTE(ges @ Dec 13 2014, 09:23 PM) *
Concordo il 60mm f/2.8 AFS G è veramente super!
Se proprio vuoi andare su lenti retrò al 55mm f/2.8 AIS secondo me è da preferirsi il 55mm f/3.5 AI più incisivo per le macro, però mi affido a Gian Carlo, uno dei più esperti di questa tipologia di ottiche.


concordo, ho avuto pure quello, tra l'altro con il 55mm f2,8 occhio alle lamelle che si bloccano, causa trafilaggio di grasso, a me capitò 2 volte!
robermaga
Messaggio: #12
QUOTE(ges @ Dec 13 2014, 09:23 PM) *
Concordo il 60mm f/2.8 AFS G è veramente super!
Se proprio vuoi andare su lenti retrò al 55mm f/2.8 AIS secondo me è da preferirsi il 55mm f/3.5 AI più incisivo per le macro, però mi affido a Gian Carlo, uno dei più esperti di questa tipologia di ottiche.

Conosco bene per averli usati tantissimo i due macro 55 e posso dire che in macro si equivalgono. Sono più affezionato al 3,5 perché è stato il mio primo (tanto è vero che appena capita una occasione a poco lo ricompro) e forse (ripeto ... forse) da l'impressione di essere un filo più "incisivo". Ad una analisi più corretta forse è solo un filo dotato di più microcontrasto, caratteristica comune nelle vecchie ottiche. Il 2,8 (difetto dell'olio su lamelle a parte, ma non tutti ... quello usato da me non l'aveva) è una gran bell'ottica e avendo lenti flottanti è perfetto pure all'infinito. Per me il 60 AFD gli somiglia molto. Il tipo AFS G non lo conosco, ma dicono sia ancora meglio, in particolare nell'uso generico. Quello che non mi convince, e non smetterò mai di dirlo, è la mancanza della ghiera dei diaframmi che lo rende complicato in inversione (so però che ora c'è un marchingegno di terze parti)e su tubi Nikon o soffietto. Tutti e due i 60 se lo sognano l'elicoide per il fuoco manuale dei vecchi 55 e in macro il fuoco manuale ha una certa importanza; per questo e per il prezzo mi sento di dare questo consiglio in particolare a chi si riferisce a una macro statica.
Questi i prezzi che ho visto in baia (a grandi linee)
55 f3,5 100-130
55 f2,8 120-170
60 Af 200-250
60 Afd 230-280
60 Afs 350-450
col beneficio di inventario

R.
Profondo Blu
Messaggio: #13
Innanzitutto grazie per le molte chiarificatrici opinioni, per me il discorso è duplice 1) il fattore economico 2) l'ingrandimento .. Per quello che ho letto qui sul foro prima di postare mi è parso di capire che se ho in futuro intenzione di superare rr 1:1 per magari arrivare a rr 2:1 ...forse con il 60mm non ce la faccio a meno che non esistano anelli e tubi adatti per lui.. Domanda : esistono ?

Inoltre se non ho capito male in particolare il 60 afs a causa della bombatura della sua lente frontale mi consente una distanza di lavoro intorno ai 10 cm dal soggetto..( correggetemi se sbaglio pls..) il che forse anche se parliamo di foto statica con cavalletto, slitta micrometrica e telecomando, potrebbe essere comunque troppo poca se il soggetto è tra fiori sovrapposti costringendomi ad entrare con l'obiettivo tra le piante dove forse rischio di danneggiarle e magari sporcare la lente con polline e o resine... (Vi prego correggetemi se ė una stupidaggine.. )

L'idea di partire con un 55 mm 3,5 con anello pk13 e tubi per poi montarlo invertito su un 105 mi attira come kit per switchare da macro a micro e magari fare uno scatto di un singolo pistillo come se fosse al microscopio.. ( ė corretto ?... Oppure non ho capito un tubo?) considerando anche che attualmente un 55 mm come già detto anche da robremaga ė la scelta più economica.. ma che senza poi metterci il 105 ho un semplice rr 1:2 hmmm.gif

Che Caosino .. Meno male che ho la fortuna di potermi confrontare con degli appassionati più esperti di me blink.gif
Gian Carlo F
Messaggio: #14
QUOTE(robermaga @ Dec 14 2014, 12:28 AM) *
Conosco bene per averli usati tantissimo i due macro 55 e posso dire che in macro si equivalgono. Sono più affezionato al 3,5 perché è stato il mio primo (tanto è vero che appena capita una occasione a poco lo ricompro) e forse (ripeto ... forse) da l'impressione di essere un filo più "incisivo". Ad una analisi più corretta forse è solo un filo dotato di più microcontrasto, caratteristica comune nelle vecchie ottiche. Il 2,8 (difetto dell'olio su lamelle a parte, ma non tutti ... quello usato da me non l'aveva) è una gran bell'ottica e avendo lenti flottanti è perfetto pure all'infinito. Per me il 60 AFD gli somiglia molto. Il tipo AFS G non lo conosco, ma dicono sia ancora meglio, in particolare nell'uso generico. Quello che non mi convince, e non smetterò mai di dirlo, è la mancanza della ghiera dei diaframmi che lo rende complicato in inversione (so però che ora c'è un marchingegno di terze parti)e su tubi Nikon o soffietto. Tutti e due i 60 se lo sognano l'elicoide per il fuoco manuale dei vecchi 55 e in macro il fuoco manuale ha una certa importanza; per questo e per il prezzo mi sento di dare questo consiglio in particolare a chi si riferisce a una macro statica.
Questi i prezzi che ho visto in baia (a grandi linee)
55 f3,5 100-130
55 f2,8 120-170
60 Af 200-250
60 Afd 230-280
60 Afs 350-450
col beneficio di inventario

R.


Da quello che ho potuto vedere l'f3,5, in macro, è più nitido a diaframmi molto chiusi, attorno all'f22.
E' una dote abbastanza importante direi.
Concordo con te sul problema della ghiera dei diaframmi mancante, ma è così mad.gif
Devo però anche dire che, invertito, quelle rarissime volte che vado oltre il RR 1:1, preferisco usare un grandangolare retrofocus, tipo il 35mm/2 AI, si può spingere tantissimo il RR senza rischio di toccare con la lente il soggetto.
ges
Staff
Messaggio: #15
QUOTE(Profondo Blu @ Dec 14 2014, 10:01 AM) *
... .. Per quello che ho letto qui sul foro prima di postare mi è parso di capire che se ho in futuro intenzione di superare rr 1:1 per magari arrivare a rr 2:1 ...forse con il 60mm non ce la faccio a meno che non esistano anelli e tubi adatti per lui.. Domanda : esistono ?
.......

I tubi che ci sono in commercio vanno bene per tutte le ottiche micro, anche per il 60mm.

QUOTE(Profondo Blu @ Dec 14 2014, 10:01 AM) *
Inoltre se non ho capito male in particolare il 60 afs a causa della bombatura della sua lente frontale mi consente una distanza di lavoro intorno ai 10 cm dal soggetto..( correggetemi se sbaglio pls..) il che forse anche se parliamo di foto statica con cavalletto, slitta micrometrica e telecomando, potrebbe essere comunque troppo poca se il soggetto è tra fiori sovrapposti costringendomi ad entrare con l'obiettivo tra le piante dove forse rischio di danneggiarle e magari sporcare la lente con polline e o resine... (Vi prego correggetemi se ė una stupidaggine.. )
....

Questo è vero e tini conto che se usi i tubi la distanza con il soggetto si accorcia ulteriormente,

QUOTE(Profondo Blu @ Dec 14 2014, 10:01 AM) *
L'idea di partire con un 55 mm 3,5 con anello pk13 e tubi per poi montarlo invertito su un 105 mi attira come kit per switchare da macro a micro e magari fare uno scatto di un singolo pistillo come se fosse al microscopio.. ( ė corretto ?... Oppure non ho capito un tubo?) considerando anche che attualmente un 55 mm come già detto anche da robremaga ė la scelta più economica.. ma che senza poi metterci il 105 ho un semplice rr 1:2 hmmm.gif
...

E' corretto, puoi montare il 55mm invertito su un 105 ottenendo un ingrandimento tipo microscopio, anche la distanza tra lente e soggetto si accorcia come si accorcia la profondità di campo. A proposito della profondità di campo (uno dei nemici della macrofotografia) come saprai dipende principalmente da tre fattori: lunghezza focale, distanza dal soggetto e apertura del diaframma, ecco il 55mm f/3.5 è ottimo anche perché riesce a contenere la diffrazione anche a diaframmi molto chiusi permettendo una buona profondità di campo.
Gian Carlo F
Messaggio: #16
QUOTE(Profondo Blu @ Dec 14 2014, 10:01 AM) *
Innanzitutto grazie per le molte chiarificatrici opinioni, per me il discorso è duplice 1) il fattore economico 2) l'ingrandimento .. Per quello che ho letto qui sul foro prima di postare mi è parso di capire che se ho in futuro intenzione di superare rr 1:1 per magari arrivare a rr 2:1 ...forse con il 60mm non ce la faccio a meno che non esistano anelli e tubi adatti per lui.. Domanda : esistono ?

Inoltre se non ho capito male in particolare il 60 afs a causa della bombatura della sua lente frontale mi consente una distanza di lavoro intorno ai 10 cm dal soggetto..( correggetemi se sbaglio pls..) il che forse anche se parliamo di foto statica con cavalletto, slitta micrometrica e telecomando, potrebbe essere comunque troppo poca se il soggetto è tra fiori sovrapposti costringendomi ad entrare con l'obiettivo tra le piante dove forse rischio di danneggiarle e magari sporcare la lente con polline e o resine... (Vi prego correggetemi se ė una stupidaggine.. )

L'idea di partire con un 55 mm 3,5 con anello pk13 e tubi per poi montarlo invertito su un 105 mi attira come kit per switchare da macro a micro e magari fare uno scatto di un singolo pistillo come se fosse al microscopio.. ( ė corretto ?... Oppure non ho capito un tubo?) considerando anche che attualmente un 55 mm come già detto anche da robremaga ė la scelta più economica.. ma che senza poi metterci il 105 ho un semplice rr 1:2 hmmm.gif

Che Caosino .. Meno male che ho la fortuna di potermi confrontare con degli appassionati più esperti di me blink.gif


Con il 60mm/2,8 AFS G spendi, grossomodo, 350 euro minimo... e arrivi al 1:1 senza l'ausilio di nulla, per andare oltre puoi comprare dei tubi con contatti elettrici, trovi delle cineserie sui 60-70 euro.
Il 55mm/3,5 AI è ottimo, lo trovi a cifre attorno ai 100 euro o poco più.
In macro azzardo che potrebbe essere il migliore in assoluto (parliamo di finezze...), quindi per uso specialistico è consigliato.
Quell'ottica la puoi invertire anche senza il 105mm, basta avere dei tubi di prolunga AI (e/o un soffietto) e un anello di inversione D=52mm/baionetta Nikon.
Se prendi un soffietto, occhio che abbia il retro ruotabile, altrimenti non lo monti sulle moderne reflex, causa sporgenza dell'impugnatura, si ovvia con un tubo di prolunga corto da interporre tra soffietto e fotocamera.
Ottimi soffietti del passato (made in Germany) sono i Novoflex, sulla baia li trovi sui 60-70 euro, nulla!
Profondo Blu
Messaggio: #17
Grazie GES e grazie Gian Carlo F , dunque Ä— deciso .. Vado di 55mm F 3,5 e tubo PK13 x adesso, grazie grazie x il Vs. tempo e le Vs. indicazioni circa gli accessori a contorno grazie.gif

Messaggio modificato da Profondo Blu il Dec 14 2014, 10:38 AM
robermaga
Messaggio: #18


Che Casino .. Meno male che ho la fortuna di potermi confrontare con degli appassionati più esperti di me blink.gif
[/quote]

Guarda che qui abbiamo tutti da imparare e posso dirti che questo confronto si fa sempre più interessante.
Ti consiglio lo studio di questo articolo, che può apparire vecchiotto e invece a me ha insegnato molto:

http://f.cl.ly/items/3t1b271Q2g0J3l1e1z1z/...do%20Polini.pdf

La prova delle ottiche sovrapposte l'ho fatta proprio come dice l'articolo con un 50 sovrapposto a un 200 (non macro) f4, e si ottiene perfettamente il rapporto 4:1, quindi con un 55 sovrapposto a un 105 si dovrebbe essere intorno al 2:1. Siamo sempre comunque molto vicini al soggetto .
Lo stesso rapporto (a grandi linee) si ottiene con un 28 liscio invertito e il tutto è molto meno macchinoso, ma siamo ancora più vicini, mentre invertendo un 55 liscio non conviene affatto, si ingrandisce meno che con un 50.

Quindi partirei con l'ottimo 55 e PK13, ma non disdegnerei una belle serie di tubi cinesi economicissimi (perdi l'automatismo) per fare delle prove, o un vecchio soffietto ... per avvicinarsi bisogna allungare, ma diminuisce la distanza di lavoro e la PDC è un velo.

Qui sotto un vecchio scatto col 200 micro f4 AIS a f16 al 1:2 su DX
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Ciao
Roberto.
Profondo Blu
Messaggio: #19
Che scatto !! Pollice.gif

Grazie Roby x il link molto istruttivo e per la tua condivisione

Qualche tempo fa una signora inglese mi disse : " share is care " .. Aveva ragione.. grazie.gif

Messaggio modificato da Profondo Blu il Dec 14 2014, 02:04 PM
robermaga
Messaggio: #20
QUOTE(Profondo Blu @ Dec 14 2014, 02:03 PM) *
Che scatto !! Pollice.gif

Grazie Roby x il link molto istruttivo e per la tua condivisione

Qualche tempo fa una signora inglese mi disse : " share is care " .. Aveva ragione.. grazie.gif

Niente di che, ma mi correggo: lo scatto del pistillo è all'1:1 ... 200 + lente 500D invertita per farlo arrivare all'1:1 il modo più semplice.

R.
Profondo Blu
Messaggio: #21
..guarda Roberto.. Mi sto ancora slurpando l'articolo che mi hai linkato.. messicano.gif

Messaggio modificato da Profondo Blu il Dec 14 2014, 04:08 PM
Profondo Blu
Messaggio: #22
Raga giusto un'ultima cosa... Ma forse conosco anche giá la risposta.. Body d7000 con sopra il 55mm ai f 3,5 .perdo l'esposimetro ??
ges
Staff
Messaggio: #23
Con i corpi pro e semi-pro (quindi la D7000) l'esposimetro funziona anche con le ottiche AI/AIS.

Vedi una DISCUSSIONE sul forum sul Nikon 55mm f/3.5 AI
Profondo Blu
Messaggio: #24
Funtastico !!.... Grazie Ges guru.gif ...sono così niubbo che non conosco ancora tutto quello che può fare la mia macchina....
Profondo Blu
Messaggio: #25
...eehmm.. scusate se ritorno... ph34r.gif .. ho trovato questi 2 sul web....uno sarebbe da fare modificare.. (ma potrebbe non essere un problema..).. quale scegliereste ?? hmmm.gif

conoscete il venditore ?.. leggevo che il Penta è considerato anche + incisivo del AI.. voi che dite ?

http://www.blackdove-cameras.it/product_in...ducts_id=212107

oppure

http://www.blackdove-cameras.it/product_in...ducts_id=222176

scusatemi ancora se rompo.. grazie.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >