FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
Un Fisso Per Paesaggi
di ottima qualità
Rispondi Nuova Discussione
ivano1980
Nikonista
Messaggio: #1
Quale fisso mi consigliate per utilizzo paesaggistico di ottima qualità? per ottima qualità significa uguale al 14-24 come nitidezza contrasto ecc...


grazie
Banci90
Messaggio: #2
QUOTE(ivano1980 @ Jun 24 2014, 09:50 AM) *
Quale fisso mi consigliate per utilizzo paesaggistico di ottima qualità? per ottima qualità significa uguale al 14-24 come nitidezza contrasto ecc...
grazie

Distagon 21mm

O... Se il portafoglio permette... 15mm

ivano1980
Nikonista
Messaggio: #3
QUOTE(banci93 @ Jun 24 2014, 10:31 AM) *
Distagon 21mm

O... Se il portafoglio permette... 15mm



preferisco rimanere su Nikon e non mf

grazie

QUOTE(banci93 @ Jun 24 2014, 10:31 AM) *
Distagon 21mm

O... Se il portafoglio permette... 15mm



preferisco rimanere su Nikon e non mf

grazie
Banci90
Messaggio: #4
Allora non penso troverai nulla con la stessa qualità del 14-24..
C'è il 14mm fisso ma a mio giudizio non è superiore al 14-24..

A questo punto l'unico che mi viene in mente è il 24 1.4 ma per paesaggistica lo vedo sprecato..

Messaggio modificato da banci93 il Jun 24 2014, 09:54 AM
Cesare44
Messaggio: #5
se cerchi un fisso con qualità al top, non hai molta scelta, o vai su un Nikon 24 mm, oppure ti rivolgi ad uno Zeiss manuale nella focale che ti è stata suggerita.
Con focali wide come il 15 o il 21 mm, la messa a fuoco, non è un problema in genere si lavora sull'iperfocale; basta chiudere il diaframma a f/4 o meglio a 5.6, imposti la distanza sui 2 -3 mt, nella stragrande maggioranza dei casi, componi e scatti senza girare la ghiera della MaF.

ciao
ivano1980
Nikonista
Messaggio: #6
QUOTE(banci93 @ Jun 24 2014, 10:51 AM) *
Allora non penso troverai nulla con la stessa qualità del 14-24..
C'è il 14mm fisso ma a mio giudizio non è superiore al 14-24..

A questo punto l'unico che mi viene in mente è il 24 1.4 ma per paesaggistica lo vedo sprecato..


sprecato per l'ampia aperture? potrei anche utilizzarlo per street e qualche ritratto..........
Banci90
Messaggio: #7
QUOTE(ivano1980 @ Jun 24 2014, 03:57 PM) *
sprecato per l'ampia aperture? potrei anche utilizzarlo per street e qualche ritratto..........

Ritratti con un 24mm?
Nulla lo vieta ma distorce le proporzioni del corpo in maniera imbarazzante; al massimo puoi farci ritratto ambientato ma anche in quel caso io userei comunque almeno un 85mm...
AlessandroSassi
Messaggio: #8
[quote name='ivano1980' date='Jun 24 2014, 10:42 AM' post='3756763']
preferisco rimanere su Nikon e non mf

Avevo il 14 - 24 e l’ho venduto per acquistare lo Zeiss Distagon 15 e lo Zeiss Distagon 21 .
L’avessi fatto prima …
Non c’è paragone …

A che te serve avere l’AF nei paesaggi ???
A nulla … tanto metterai sempre a fuoco ad infinito o sfrutterai i riferimenti di iperfocale sullla scala di messa a fuoco come si faceva un tempo
(cosa che con gli odierni plasticoni Nikon non si può più fare …)


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

richard99
Messaggio: #9
QUOTE(AlexStones @ Jun 24 2014, 10:13 PM) *
preferisco rimanere su Nikon e non mf

Avevo il 14 - 24 e l’ho venduto per acquistare lo Zeiss Distagon 15 e lo Zeiss Distagon 21 .
L’avessi fatto prima …
Non c’è paragone …

A che te serve avere l’AF nei paesaggi ???
A nulla … tanto metterai sempre a fuoco ad infinito o sfrutterai i riferimenti di iperfocale sullla scala di messa a fuoco come si faceva un tempo
(cosa che con gli odierni plasticoni Nikon non si può più fare …)






Immagini molto belle, complimenti.
Ne approfitto per chiedere un paio di cose:
1. Quale la ratio di prendere un grandangolo molto luminoso per foto paesaggistiche se poi si utilizzano aperture di f/8 e oltre?
2. Anch'io sono incerto sui MF, forse perché non ne ho praticato molto l'utilizzo; essenzialmente sono dell'idea che l'autofocus consenta un focus più preciso di uno manuale, soprattutto per chi non è molto esperto. Da qui forse l'incertezza mia e di altri alle lenti MF.
Ciao grazie.
Gian Carlo F
Messaggio: #10
QUOTE(richard99 @ Jun 25 2014, 07:37 AM) *
Immagini molto belle, complimenti.
Ne approfitto per chiedere un paio di cose:
1. Quale la ratio di prendere un grandangolo molto luminoso per foto paesaggistiche se poi si utilizzano aperture di f/8 e oltre?
2. Anch'io sono incerto sui MF, forse perché non ne ho praticato molto l'utilizzo; essenzialmente sono dell'idea che l'autofocus consenta un focus più preciso di uno manuale, soprattutto per chi non è molto esperto. Da qui forse l'incertezza mia e di altri alle lenti MF.
Ciao grazie.

La luminosità nei grandangolari spinti non serve a molto, come pure l'af.
Ovvio che se ci sono magari qualche volta vengono utili.
Io ho un Nikkor 20mm/4 ai leggerissimo e compattissimo che adoro, si passa inosservati
lupaccio58
Messaggio: #11
QUOTE(AlexStones @ Jun 24 2014, 10:13 PM) *
Avevo il 14 - 24 e l’ho venduto per acquistare lo Zeiss Distagon 15 e lo Zeiss Distagon 21 .
L’avessi fatto prima …
Non c’è paragone …
A che te serve avere l’AF nei paesaggi ???
A nulla … tanto metterai sempre a fuoco ad infinito o sfrutterai i riferimenti di iperfocale sullla scala di messa a fuoco come si faceva un tempo
(cosa che con gli odierni plasticoni Nikon non si può più fare …)

Quoto Alessandro, ho vuto modo la scorsa settimana di ammirare stampe con discreti ingrandimenti e sono rimasto basito. Zeiss e Leitz sono su un pianeta, i plasticoni nikon e canon su un altro, a mio avviso non c'è dubbio!
COWBOY BEBOP
Messaggio: #12
QUOTE(AlexStones @ Jun 24 2014, 10:13 PM) *
preferisco rimanere su Nikon e non mf

Avevo il 14 - 24 e l’ho venduto per acquistare lo Zeiss Distagon 15 e lo Zeiss Distagon 21 .
L’avessi fatto prima …
Non c’è paragone …

A che te serve avere l’AF nei paesaggi ???
A nulla … tanto metterai sempre a fuoco ad infinito o sfrutterai i riferimenti di iperfocale sullla scala di messa a fuoco come si faceva un tempo
(cosa che con gli odierni plasticoni Nikon non si può più fare …)








giuro senza nessuna vena polemica (non avendo ne i 2 zeiss ne il 14-24) , ma perchè il 14-24 non avrebbe potuto fare foto come quelle postate poco sopra?
giusto per capire....
Gian Carlo F
Messaggio: #13
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Jun 25 2014, 01:08 PM) *
giuro senza nessuna vena polemica (non avendo ne i 2 zeiss ne il 14-24) , ma perchè il 14-24 non avrebbe potuto fare foto come quelle postate poco sopra?
giusto per capire....


io credo che ogni scatto sia una storia a sè.
Nel senso che, con condizioni di luce ottimale, assenza di foschie, polveri, ecc. anche con un'ottica non eccelsa si possono scattare ottime foto, se poi si lavora a f8 o f11, meglio ancora.
Le differenze, a mio modesto parere, si vedono facendo scatti di confronto e guardandoli con molta attenzione! dry.gif
sarogriso
Messaggio: #14
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Jun 25 2014, 01:08 PM) *
giuro senza nessuna vena polemica (non avendo ne i 2 zeiss ne il 14-24) , ma perchè il 14-24 non avrebbe potuto fare foto come quelle postate poco sopra?
giusto per capire....


Semplice,

prima viene chiesto quale vetro sia stato usato, poi si guarda la foto e alla fine arriva la "pagella" cool.gif

QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 25 2014, 06:32 PM) *
io credo che ogni scatto sia una storia a sè.
Nel senso che, con condizioni di luce ottimale, assenza di foschie, polveri, ecc. anche con un'ottica non eccelsa si possono scattare ottime foto, se poi si lavora a f8 o f11, meglio ancora.
Le differenze, a mio modesto parere, si vedono facendo scatti di confronto e guardandoli con molta attenzione! dry.gif


E ora mettiamoci in attesa di chi ha argomenti palpabili per smontare questa tua dichiarazione, io manco ci provo. Pollice.gif

ciao

saro
boken
Messaggio: #15
per rimanere in casa Nikon ci sono degli ottimi AI-S/AI dal 20mm al 28mm: dei veri gioielli senza spendere una follia!
aluba
Messaggio: #16
Anche questo argomento trito e ritrito....Quando frequentavo il Photoclub Eyes di S. Felice s/p, venne a trovarci un fotografo (a dire il vero manco lo conoscevo) che aveva, dopo anni di attivita', creato un vero e proprio libro dove sostanzialmente raccontava i vari aneddoti su parecchi dei suoi scatti; ebbene nella sezione per cosi' dire paesaggi, risulto' che uno dei suoi lavori piu' creativi e suggestivi era stato scattato con un 70/200 f2,8....
Questo per dire che non sempre e' d'obbligo e indispensabile un grandangolo per paesaggi....
tutto dipende dal punto di ripresa e dalla distanza fotocamera/soggetto!

Messaggio modificato da aluba il Jun 25 2014, 08:53 PM
beppe cgp
Messaggio: #17
Zeiss 15 18 o 21
Altra storia rispetto ai Nikon.

Io ho il 18 distagon e onestamente non tornerei mai più al 14-24 per paesaggi... wink.gif

IPB Immagine
After The Storm! di Beppe Cavalleri - www.beppecavalleri.com, su Flickr

IPB Immagine
The First Sun... di Beppe Cavalleri - www.beppecavalleri.com, su Flickr

IPB Immagine
Water And Fire! di Beppe Cavalleri - www.beppecavalleri.com, su Flickr

IPB Immagine
Everything Moves... di Beppe Cavalleri - www.beppecavalleri.com, su Flickr

IPB Immagine
Follow a Dream... di Beppe Cavalleri - www.beppecavalleri.com, su Flickr

Messaggio modificato da beppe cgp il Jun 25 2014, 08:59 PM
AlessandroSassi
Messaggio: #18
Posso ben comprendere che in un forum targato Nikon possa esserci una certa qual partigianeria …
Tuttavia a chi denigra la messa a fuoco manuale rispondo dicendo che se si tratta di paesaggi sono davvero rari gli scatti nei quali necessiti l’autofocus.

A chi fa notare che non serve spendere quattrini per un ottica superluminosa se poi lavoriamo prevalentemente a f8 o f11 rispondo dicendo che se acquistiamo una Ferrari non significa che andremo sempre a 300 kmh … molto probabilmente con il traffico odierno ci allineeremo alla media … ma se serve avremo uno spunto che altri manco si sognano !!!
A mio modesto parere parlando di ottiche top di gamma significa avere certamente una qualità costruttiva superiore … una scelta dei vetri di primissima qualità … una visuale migliore nel mirino di scatto perchè globalmente più luminosa a parità di diaframma rispetto ad un’ottica più chiusa.
Certo sta poi alla creatività e all’abilità dell’operatore scegliere lo stop che meglio esalti la circostanza di scatto.

Infine a chi mi chiede perchè ho venduto il 14-24 per comperare gli Zeiss rispondo dicendo che non si discute l’eccellenza dello zoom giallonero … tuttavia per chi usa i filtri risulta ben più complicata ed onerosa la questione.
Inoltre la convessità della lente frontale del 14-24 dà facilmente problemi di ghost e flare perchè si cattura tutto quel che passa nei dintorni in fatto di luce.
Ho fatto degli scatti comparativi tra il Nikon ed il Distagon 21 e devo dire che lo Zeiss restituisce dei colori più fedeli.

Inoltre … sempre parlando del Distagon 21 … la sua tenuta al controluce pieno è entusiasmante e lascia a bocca aperta non c’è paragone tra Distagon 21 e 14-24 Nikkor
Ritengo che sia in assoluto il miglior grandangolo della serie ZEISS ZF.2 versatile preciso incisivo (unico neo il suo peso).

Quando voglio star leggero esco con 20 mm. AiS f/2.8 e 28 mm AiS f/2.8 … quindi non ho rinnegato affatto la Nikon ... ma mai e poi mai mi sognerei di acquistare la serie G !!!
Gian Carlo F
Messaggio: #19
QUOTE(aluba @ Jun 25 2014, 09:52 PM) *
Anche questo argomento trito e ritrito....Quando frequentavo il Photoclub Eyes di S. Felice s/p, venne a trovarci un fotografo (a dire il vero manco lo conoscevo) che aveva, dopo anni di attivita', creato un vero e proprio libro dove sostanzialmente raccontava i vari aneddoti su parecchi dei suoi scatti; ebbene nella sezione per cosi' dire paesaggi, risulto' che uno dei suoi lavori piu' creativi e suggestivi era stato scattato con un 70/200 f2,8....
Questo per dire che non sempre e' d'obbligo e indispensabile un grandangolo per paesaggi....
tutto dipende dal punto di ripresa e dalla distanza fotocamera/soggetto!


ohhh..... finalmente!
a leggere questa discussione sembrava quasi che, per fare paesaggi, fossero necessari solo grandangolari estremi!
La mia idea invece è che qualsiasi obiettivo vada bene con una semplice precisazione: l'ottica centrale per questo tipo di scatti è sicuramente il 35mm. Da quella focale (che a mio parere restituisce la prospettiva più naturale) ovviamente si può scendere o salire, tutto dipende da cosa vogliamo ottenere.

Pur non amando i tele, questo scatto è stato realizzato con un 300mm, a me sembra gradevole...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2012_01_15_094021 di Gian Carlo F, su Flickr
ivano1980
Nikonista
Messaggio: #20
QUOTE(beppe cgp @ Jun 25 2014, 09:58 PM) *



complimenti foto spettacolari..... si sa gli zeiss sono un altra storia, ma rimanendo in casa Nikon ho occhiato questi due:

Nikon 24mm f1.4 (che potrei utilizzarlo in caso di scarsa luce e in assenza di cavalletto)
Nikon 28mm f 1.8 G

Oltre la differenza di luminosità e soprattutto di prezzo visto che il 1.4 costa per tre volte...... mi volevo soffermare sulla qualità della lente stessa, quindi nitidezza,contrasto,saturazione ecc...... chiedo questo perchè fino a un mese fa ho avuto il 14-24 che oggi non ho piu perchè si e didtrutto cadendo a terra (storia lunga....)

Ora sono in cerca di una lente fissa sempre in casa Nikon che non mi faccia rimpiangere il 14-24

grazie
beppe cgp
Messaggio: #21
QUOTE(ivano1980 @ Jun 26 2014, 09:03 AM) *
complimenti foto spettacolari..... si sa gli zeiss sono un altra storia, ma rimanendo in casa Nikon ho occhiato questi due:

Nikon 24mm f1.4 (che potrei utilizzarlo in caso di scarsa luce e in assenza di cavalletto)
Nikon 28mm f 1.8 G

Oltre la differenza di luminosità e soprattutto di prezzo visto che il 1.4 costa per tre volte...... mi volevo soffermare sulla qualità della lente stessa, quindi nitidezza,contrasto,saturazione ecc...... chiedo questo perchè fino a un mese fa ho avuto il 14-24 che oggi non ho piu perchè si e didtrutto cadendo a terra (storia lunga....)

Ora sono in cerca di una lente fissa sempre in casa Nikon che non mi faccia rimpiangere il 14-24

grazie


Purtroppo in casa Nikon non ci sono lenti meglio del 14-24 (parlo di grandangolari)
Il 24 1.4 e il 28 1.8 sono splendide lenti ma sicuramente meno versatili del 14-24
Roberto M
Messaggio: #22
QUOTE(banci93 @ Jun 24 2014, 10:51 AM) *
Allora non penso troverai nulla con la stessa qualità del 14-24..
C'è il 14mm fisso ma a mio giudizio non è superiore al 14-24..

A questo punto l'unico che mi viene in mente è il 24 1.4 ma per paesaggistica lo vedo sprecato..


Quoto
Roberto M
Messaggio: #23
Io attualmente ho lo Zeiss 21 mm e il 14-24
Sono d'accordo su tutti commenti fatti sullo zeiss, è superiore allo zoom Nikon soprattutto sul controluce, sul flare e sulla gestione dei filtri, nel senso che comunque è più maneggevole, è un'altra cosa usare il Foundation Lee rispetto al pur ottimo PFotodiox (che ha sostituito l'Holder cinese).
Ed ha ancora il pregio di poter utilizzare contemporaneamente il polarizzatore e due filtri contemporaneamente, cosa impossibile con il Fotodiox (puoi usare solo due filtri assieme alla volta), il che è molto utile quando serve per montare l'ND (per ottenere tempi più lunghi), il polarizzatore (per l'acqua, il ghiaccio e le superfici riflettenti) e il filtro GND soft o Hard a seconda delle circostanze.
Come in questa foto.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Però non mi sognerei mai di abbandonare il 14-24, inarrivabile sulle notturne, con una definizione e una nitidezza che ancora non regge confronti e tutto sommato ancora ben utilizzabile con i filtri (con il sistema fotodiox ci sono, oltre alla serie a lastre 0.6 e 0.9 soft e hard, anche in vetro un ottimo Big Stopper (superiore al Lee in quanto non crea la dominante blu) un ND 4 stop (anche questo meglio del Lee che si ferma a 3 stop) e un polarizzatore circolare.
Si possono usare anche assieme con il solo limite di 2 filtri per volta.

Insomma quando è possibile uso lo zeiss, dove lo zeiss non arriva che serve un angolo più ampio e in tutte le notturne il 14-24.
Gian Carlo F
Messaggio: #24
QUOTE(beppe cgp @ Jun 26 2014, 12:47 PM) *
Purtroppo in casa Nikon non ci sono lenti meglio del 14-24 (parlo di grandangolari)
.............................


In assoluto concordo ma, limitatamente alla foto paesaggistica, io tutto sommato preferisco il 16-35mm/4.
Quando si decideranno a far uscire un bel 20mm/x AFS G allora se ne riparlerà smile.gif

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Jun 26 2014, 02:19 PM
mariano_roma
Messaggio: #25
Io una cosa non ho ben chiara. Uso lo Zeiss 21 ad una apertura di circa f/8. Mi trovo su una spiaggia o su un terrazzo; sto su cavalletto, punto sull'infinito e impongo la distanza di maf di circa 2,5m (IPERFOCALE) anche non avendo oggetti a questa distanza. Ovviamente vorrei la max pdc possibile. Si scatta anche se a mirino vedo l'orizzonte tutto sfocato??
Sbaglio qualcosa?? hmmm.gif
grazie.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Fotografare I Paesaggi In Digitale Benny 10 12-05-2004 10:06
Paesaggi Con Luna Andrea Di Persio 6 09-05-2004 08:47
Paesaggi Con D70 di.tucci 4 13-04-2004 15:28
Paesaggi Notturni marketto81 2 02-12-2003 11:39
Paesaggi Con D70 di.tucci 2 14-04-2004 16:58
3 Pagine: V   1 2 3 >