FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Acquisto Obbiettivo - Consigli
Rispondi Nuova Discussione
daniele2506
Messaggio: #1
Salve, vorrei acquistare un obiettivo non eccessivamente costoso, luminoso, adatto per ritratti che sono gli scatti che prediligo di più e se possibile da poter sfruttare anche per qualche scatto panoramico. Non ho problemi a scegliere tra obiettivi Nikkor, Sigma o Tamron avendone sentito parlare bene di tutti.

Premetto che il mio kit è composto da

D7100
AF-S Nikkor 18-105 3.5-5.6G
AF Nikkor 50mm 1.8D
Samyang AE 8mm Fisheye

Al momento, pur volendo, non potrei passare ad una FX, ma se riuscissi a prendere un obbiettivo che un domani potrei usare anche su quel formato non mi dispiacerebbe.
Spero possiate aiutarmi nella scelta.
Grazie in anticipo a tutti voi.
canonistachilegge
Iscritto
Messaggio: #2
Hai una reflex con un sensore senza filtro AA in grado di produrre immagini molti nitide, non è necessario passare a FX.

Hai provato a fare i ritratti con il tuo 50mm fisso? Cosa non ti soddisfa?

Un ottimo obiettivo per ritratti è il Nikkor 85mm f/1.8 G ma usarlo anche per i panorami forse, i panorami lontani, molto lontani. Però avendo già il 50mm finisci per usare uno solo dei due perché sono due focali un po' vicine. Usa il 50mm e non sbagli.
BloodyTitus
Messaggio: #3
cosa c'è di meglio del 50mm 1,8 per i ritratti su dx? in futuro su ff ti servirà un 85 o 105,dipende dai gusti ma nessuno obiettivo da ritratto potrà andar bene anche per i paesaggi,dovrai scendere a compromessi tipo il 35mm 1,8 che può andar bene in entrambi gli ambiti senza eccellere in nessuno dei 2
nikosimone
Messaggio: #4
QUOTE(daniele2506 @ May 22 2014, 01:18 PM) *
Salve, vorrei acquistare un obiettivo non eccessivamente costoso, luminoso, adatto per ritratti che sono gli scatti che prediligo di più e se possibile da poter sfruttare anche per qualche scatto panoramico. Non ho problemi a scegliere tra obiettivi Nikkor, Sigma o Tamron avendone sentito parlare bene di tutti.

Premetto che il mio kit è composto da

D7100
AF-S Nikkor 18-105 3.5-5.6G
AF Nikkor 50mm 1.8D
Samyang AE 8mm Fisheye



se per ritratti intendi "ritratti ambientati" Sigma 18-35 art
daniele2506
Messaggio: #5
QUOTE(mastrobirraio @ May 22 2014, 01:37 PM) *
Hai una reflex con un sensore senza filtro AA in grado di produrre immagini molti nitide, non è necessario passare a FX.

Hai provato a fare i ritratti con il tuo 50mm fisso? Cosa non ti soddisfa?

Un ottimo obiettivo per ritratti è il Nikkor 85mm f/1.8 G ma usarlo anche per i panorami forse, i panorami lontani, molto lontani. Però avendo già il 50mm finisci per usare uno solo dei due perché sono due focali un po' vicine. Usa il 50mm e non sbagli.



Mi trovo molto bene con il 50mm, fa delle gran belle foto. Vorrei un obbiettivo più luminoso del mio 18-105, in modo da poter toccare diverse focali in base alla situazione.
Per questo ho messo il kit che posseggo al momento, per capire se valeva la pena puntare su un obbiettivo piuttosto che su un altro rispetto a quelli che ho già.
Forse il 18-35 art della Sigma consigliato nel post sopra può essere una valida alternativa?
daniele2506
Messaggio: #6
QUOTE(nikosimone @ May 22 2014, 01:40 PM) *
se per ritratti intendi "ritratti ambientati" Sigma 18-35 art


Ho appena buttato un occhio su questo obbiettivo e ne ho letto del bene, anche se costa quasi sui 700 euro, da quello che ho visto. Ma già non mi dispiacerebbe
Cesare44
Messaggio: #7
si può disquisire all'infinito, ma le focali che restituiscono la migliore resa prospettica nei ritratti, sono quelle comprese tra l'85 mm e i 135 mm, in funzione da cosa si vuol ottenere, ossia mezza figura primi o primissimi piani.

Detto questo, nessuno vieta di utilizzare altre focali, sia minori che maggiori di quelle citate, personalmente uso anche il 35 mm, o il 180 mm.

Con il formato ridotto, anche l'85 mm potrebbe risultare lungo, specie in interni, ma va ricordato che sul sensore ridotto, l'unica cosa a cambiare è l'angolo di campo, tutto il resto, comprese distorsioni e aberrazioni varie, rimangono invariate.

ciao

Messaggio modificato da Cesare44 il May 22 2014, 12:59 PM
daniele2506
Messaggio: #8
QUOTE(Cesare44 @ May 22 2014, 01:58 PM) *
si può disquisire all'infinito, ma le focali che restituiscono la migliore resa prospettica nei ritratti, sono quelle comprese tra l'85 mm e i 135 mm, in funzione da cosa si vuol ottenere, ossia mezza figura primi o primissimi piani.

Detto questo, nessuno vieta di utilizzare altre focali, sia minori che maggiori di quelle citate, personalmente uso anche il 35 mm, o il 180 mm.

Con il formato ridotto, anche l'85 mm potrebbe risultare lungo, specie in interni, ma va ricordato che sul sensore ridotto, l'unica cosa a cambiare è l'angolo di campo, tutto il resto, comprese distorsioni e aberrazioni varie, rimangono invariate.

ciao


In base a quello che tu dici quindi dovrei trovarmi già a posto con il mio 18-105 o ho capito male? smile.gif
E' un bell'obiettivo, mi son sempre trovato bene, solo che qualcosa di più luminoso mi aiuterebbe di più in situazioni di scarsa luminosità in interni
nikosimone
Messaggio: #9
QUOTE(daniele2506 @ May 22 2014, 02:04 PM) *
In base a quello che tu dici quindi dovrei trovarmi già a posto con il mio 18-105 o ho capito male? smile.gif
E' un bell'obiettivo, mi son sempre trovato bene, solo che qualcosa di più luminoso mi aiuterebbe di più in situazioni di scarsa luminosità in interni



se ti serve un unico obiettivo per fare queste cose:


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.







oppure queste:


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.





oppure ritratti ambientati tipo questo (questo scatto è un esempio che ho scattato proprio per dare l'idea di come gestisca lo sfocato, puoi vedere tre "livelli" diversi, la persona con la maglia blu, la tettoia dello scivolo e gli alberi in fondo, tutti e adistanze diverse):


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




non ne perdere tempo.

Sigma 18-35 art (f1.8 fisso) e vai sicuro: vale tutti i 650 euro che costa



p.s. gli scatti sono tutti e tre a TA (1.8)

Messaggio modificato da nikosimone il May 22 2014, 01:31 PM
daniele2506
Messaggio: #10
QUOTE(nikosimone @ May 22 2014, 02:29 PM) *
se ti serve un unico obiettivo per fare queste cose:


oppure queste:


oppure ritratti ambientati tipo questo (questo scatto è un esempio che ho scattato proprio per dare l'idea di come gestisca lo sfocato, puoi vedere tre "livelli" diversi, la persona con la maglia blu, la tettoia dello scivolo e gli alberi in fondo, tutti e adistanze diverse):


non ne perdere tempo.

Sigma 18-35 art (f1.8 fisso) e vai sicuro: vale tutti i 650 euro che costa
p.s. gli scatti sono tutti e tre a TA (1.8)


Gran belle foto! è da una mezz'oretta che sto leggendo di questo obiettivo e mi ha preso parecchio.
Mi chiedevo se ci fosse un'alternativa un po' meno costosa così da poter eventualmente avere una seconda scelta
nikosimone
Messaggio: #11
QUOTE(daniele2506 @ May 22 2014, 02:37 PM) *
Gran belle foto! è da una mezz'oretta che sto leggendo di questo obiettivo e mi ha preso parecchio.
Mi chiedevo se ci fosse un'alternativa un po' meno costosa così da poter eventualmente avere una seconda scelta



è l'unico zoom in commercio 1.8 fisso.


Cesare44
Messaggio: #12
QUOTE(daniele2506 @ May 22 2014, 02:04 PM) *
In base a quello che tu dici quindi dovrei trovarmi già a posto con il mio 18-105 o ho capito male? smile.gif
E' un bell'obiettivo, mi son sempre trovato bene, solo che qualcosa di più luminoso mi aiuterebbe di più in situazioni di scarsa luminosità in interni

esatto, in quel obiettivo, hai due focali considerate classiche per la loro resa prospettica nei ritratti: 85 e 105 mm.

Certo, un obiettivo fisso, di sicuro più luminoso, soprattutto con lo sfocato, ma anche meglio corretto sotto tutti gli altri aspetti, ti aiuterebbe e non di poco.

ciao



QUOTE(daniele2506 @ May 22 2014, 02:37 PM) *
Gran belle foto! è da una mezz'oretta che sto leggendo di questo obiettivo e mi ha preso parecchio.
Mi chiedevo se ci fosse un'alternativa un po' meno costosa così da poter eventualmente avere una seconda scelta

non conosco questo obiettivo della Sigma, ma per curiosità per quale formato è prodotto?

ciao
daniele2506
Messaggio: #13
QUOTE(Cesare44 @ May 22 2014, 03:05 PM) *
esatto, in quel obiettivo, hai due focali considerate classiche per la loro resa prospettica nei ritratti: 85 e 105 mm.

Certo, un obiettivo fisso, di sicuro più luminoso, soprattutto con lo sfocato, ma anche meglio corretto sotto tutti gli altri aspetti, ti aiuterebbe e non di poco.

ciao
non conosco questo obiettivo della Sigma, ma per curiosità per quale formato è prodotto?

ciao


Solo per APS-C
giophoto78
Messaggio: #14
QUOTE(daniele2506 @ May 22 2014, 01:18 PM) *
Salve, vorrei acquistare un obiettivo non eccessivamente costoso, luminoso, adatto per ritratti che sono gli scatti che prediligo di più e se possibile da poter sfruttare anche per qualche scatto panoramico. Non ho problemi a scegliere tra obiettivi Nikkor, Sigma o Tamron avendone sentito parlare bene di tutti.

Premetto che il mio kit è composto da

D7100
AF-S Nikkor 18-105 3.5-5.6G
AF Nikkor 50mm 1.8D
Samyang AE 8mm Fisheye

Al momento, pur volendo, non potrei passare ad una FX, ma se riuscissi a prendere un obbiettivo che un domani potrei usare anche su quel formato non mi dispiacerebbe.
Spero possiate aiutarmi nella scelta.
Grazie in anticipo a tutti voi.


Hai praticamente un obiettivo versatile come il 18-105 per fare i ritratti ambientati anche se ti serve più luminosità e sfocato bisogna puntare altro.
Ma se proprio vuoi un obiettivo da ritratto nel vero senso della parola, ti consiglierei l'85mm 1.8, rende davvero bene sulla tua fotocamera, al limite un giorno se tu dovessi passare al FX non ci saranno problemi.
ciao.
Cesare44
Messaggio: #15
QUOTE(daniele2506 @ May 22 2014, 03:09 PM) *
Solo per APS-C

ok
le stesse focali del mio 17 35 mm f/2.8, solo che il Nikkor è per full frame.

ciao
nikosimone
Messaggio: #16
QUOTE(Cesare44 @ May 22 2014, 03:05 PM) *
ciao
non conosco questo obiettivo della Sigma, ma per curiosità per quale formato è prodotto?


è un dx, o forse dovrei dire è IL dx smile.gif

QUOTE(Cesare44 @ May 22 2014, 03:11 PM) *
ok
le stesse focali del mio 17 35 mm f/2.8, solo che il Nikkor è per full frame.

ciao


beh ma non sono le stesse focali, essendo su dx sarebbe equivalente ad un 27-50
daniele2506
Messaggio: #17
QUOTE(jszjoshua @ May 22 2014, 03:10 PM) *
Hai praticamente un obiettivo versatile come il 18-105 per fare i ritratti ambientati anche se ti serve più luminosità e sfocato bisogna puntare altro.
Ma se proprio vuoi un obiettivo da ritratto nel vero senso della parola, ti consiglierei l'85mm 1.8, rende davvero bene sulla tua fotocamera, al limite un giorno se tu dovessi passare al FX non ci saranno problemi.
ciao.


Avevo letto infatti anche del 85mm, solo che avendo già il 50mm pensavo che sui fissi di potermi mantenere bene anche su questo, come anche consigliatomi nei post qui sopra.
Cesare44
Messaggio: #18
QUOTE(nikosimone @ May 22 2014, 03:17 PM) *
è un dx, o forse dovrei dire è IL dx smile.gif
beh ma non sono le stesse focali, essendo su dx sarebbe equivalente ad un 27-50

sono le stesse focali, cambia solo l'angolo di campo.

ciao
giophoto78
Messaggio: #19
QUOTE(daniele2506 @ May 22 2014, 03:17 PM) *
Avevo letto infatti anche del 85mm, solo che avendo già il 50mm pensavo che sui fissi di potermi mantenere bene anche su questo, come anche consigliatomi nei post qui sopra.


Si il tuo 50mm 1.8D va benone che sul tuo d7100 diventa 75mm circa.
L'85mm è un'ottica da ritratto generalistico (non specialistico in assoluto) ma rende veramente bene dal punto di vista dello sfocato, colori, nitidezza ecc...
Dipende ma entrambi sia 50mm e 85mm si possono fare ritratti, dipende da cosa cerchi.

nikosimone
Messaggio: #20
QUOTE(Cesare44 @ May 22 2014, 04:03 PM) *
sono le stesse focali, cambia solo l'angolo di campo.

ciao



E quindi l'utilizzo che ne fai
Cesare44
Messaggio: #21
QUOTE(nikosimone @ May 22 2014, 04:07 PM) *
E quindi l'utilizzo che ne fai

Certo, se usi il mio 17 35 su DX non avrai le lunette nere ai bordi come succederebbe con il 18 35 Sigma montato su una full frame.

ciao
nikosimone
Messaggio: #22
QUOTE(Cesare44 @ May 22 2014, 04:19 PM) *
Certo, se usi il mio 17 35 su DX non avrai le lunette nere ai bordi come succederebbe con il 18 35 Sigma montato su una full frame.

ciao



Ma che discorsi???

L'autore del 3D ha un dx mica FF, stiamo parlando di cosa montare su una 7100.
Cesare44
Messaggio: #23
QUOTE(nikosimone @ May 22 2014, 03:17 PM) *
è un dx, o forse dovrei dire è IL dx smile.gif
beh ma non sono le stesse focali, essendo su dx sarebbe equivalente ad un 27-50


QUOTE(nikosimone @ May 22 2014, 04:52 PM) *
Ma che discorsi???

L'autore del 3D ha un dx mica FF, stiamo parlando di cosa montare su una 7100.

ho riportato quello che hai scritto in precedenza, cioè che non sono le stesse focali.

Per me puoi continuare all'infinito, ma le focali sono le stesse, in quanto, a parte il mm in più sul 17 35 mm, stai solo confondendo angolo di campo con lunghezza focale, ma la lunghezza focale non c'entra nulla con il sensore.

Anche il 17 35 mm se montato su Dx diventa un 25,5 52,5 mm

ciao

P.S. le mie misure sono espresse al millimetro, con il rapporto 1.5

Messaggio modificato da Cesare44 il May 22 2014, 04:10 PM
nikosimone
Messaggio: #24
QUOTE(Cesare44 @ May 22 2014, 01:58 PM) *
si può disquisire all'infinito, ma le focali che restituiscono la migliore resa prospettica nei ritratti, sono quelle comprese tra l'85 mm e i 135 mm, in funzione da cosa si vuol ottenere, ossia mezza figura primi o primissimi piani.



QUOTE(Cesare44 @ May 22 2014, 03:05 PM) *
esatto, in quel obiettivo, hai due focali considerate classiche per la loro resa prospettica nei ritratti: 85 e 105 mm.



QUOTE(Cesare44 @ May 22 2014, 03:11 PM) *
le stesse focali del mio 17 35 mm f/2.8, solo che il Nikkor è per full frame.


QUOTE(Cesare44 @ May 22 2014, 04:03 PM) *
sono le stesse focali, cambia solo l'angolo di campo.


BRAVOOOOOOO ce l'abbiamo fatta

QUOTE(Cesare44 @ May 22 2014, 04:19 PM) *
Certo, se usi il mio 17 35 su DX non avrai le lunette nere ai bordi come succederebbe con il 18 35 Sigma montato su una full frame.


e chi ti ha detto di montare il sigma su una full frame?

QUOTE(Cesare44 @ May 22 2014, 05:11 PM) *
Anche il 17 35 mm se montato su Dx diventa un 25,5 52,5 mm


ma daiiiii????? veramenteeee?????

e non è quello che sto dicendo dall'inizio??????

un 35mm lo usi bene per ritratto ambientato su dx perchè ti restituisce QUASI l'angolo di un 50mm su ff,
invece un 50mm su dx lo usi per mezzobusto visto che ti restituisce l'equivalente di un 75mm, ecc ecc.



QUOTE(Cesare44 @ May 22 2014, 05:11 PM) *
P.S. le mie misure sono espresse al millimetro, con il rapporto 1.5


bravo, mò ti faccio l'applauso Pollice.gif

io mi sono permesso questo oltraggio di arrotondare il 52,5 a 50, ora vado a cospargermi la testa di cenere e mi inginocchio sui ceci



continua tu che a me mi viene da ridere

passo e chiudo
Cesare44
Messaggio: #25
QUOTE(nikosimone @ May 22 2014, 05:50 PM) *
BRAVOOOOOOO ce l'abbiamo fatta
e chi ti ha detto di montare il sigma su una full frame?
ma daiiiii????? veramenteeee?????

e non è quello che sto dicendo dall'inizio??????

un 35mm lo usi bene per ritratto ambientato su dx perchè ti restituisce QUASI l'angolo di un 50mm su ff,
invece un 50mm su dx lo usi per mezzobusto visto che ti restituisce l'equivalente di un 75mm, ecc ecc.
bravo, mò ti faccio l'applauso Pollice.gif

io mi sono permesso questo oltraggio di arrotondare il 52,5 a 50, ora vado a cospargermi la testa di cenere e mi inginocchio sui ceci
continua tu che a me mi viene da ridere

passo e chiudo

ti stai arrimpicando sugli specchi, buttandola in caciara. Io ho solo quotato la parte dove affermi che che il 18 35 Sigma e il 17 35 Nikon non sono focali uguali. Non discuto le opinioni personali, le rispetto, e quando qualcuno mi corregge a ragione, ho il coraggio di ammettere i miei sbagli.

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Consigli Utilizzo P90 E Consigli Fotografia Nikon_P90 12 03-10-2010 22:11
Richiesta Di Consigli Per Acquisti acolferai_@libero.it 8 03-09-2009 21:41
Consigli Scanner Per 35 Mm Aldo B. 7 09-01-2004 18:36
Consigli Consigli Consigli Please crazydoctor88 6 05-09-2010 20:04
Richiesta Consigli Acquisto Fotocamera Digitale silvio 5 03-09-2009 16:08
2 Pagine: V   1 2 >