FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Neve, Mare .. E Filtro Polarizzatore..
mi aiutate a capire ?
Rispondi Nuova Discussione
Profondo Blu
Messaggi: 220
Messaggio: #1
ciao a tutti, la prima domanda è un chiarimento.. x una D7000 ci vuole un filtro lineare o uno circolare ?.. leggevo che i PL non vanno bene su macchine con sensore TTL.. giusto ? hmmm.gif

la seconda domanda è + un consiglio su cosa comprare visto che mi ripropongo di utilizzare il filtro principalmente su acqua e neve..

per inciso al momento sono mono obiettivo : 16 - 85 mm VR/G

vorrei evitare situazioni tipo le due foto di seguito.. rolleyes.gif dove la 2a ha il cielo più simile a quello che era (magari la ho un pò sottoesposta..) ma la foresta sotto è al buio.... mentre nela prima foto il cileo è quasi elettrico :


Foto 1:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Foto 2 :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Grazie sempre x l'aiuto che non mi avete mai fatto mancare guru.gif

Messaggio modificato da Profondo Blu il Mar 26 2014, 04:23 PM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Mauro Va
Messaggi: 28.663
Utente Assiduo
Messaggio: #2
giusto ci vuole circolare...........
per avere il massimo effetto, che puoi anche controllare ruotando il filtro, il sole deve essere a 90° rispetto al soggetto
la seconda ti sarebbe venuta più scura con il pola, in quanto "ruba" 2 stop circa

ciao
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Profondo Blu
Messaggi: 220
Messaggio: #3
grazie Mauro, .. ma qualche consiglio su quale marca acquistare ?.. o se per un ob. 16-85 devo fare attenzione a qualcosa ?
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Mauro Va
Messaggi: 28.663
Utente Assiduo
Messaggio: #4
l'unica cosa da stare attento è al diametro
Nikon, B+W, Hoya Pro.....i migliori

ciao
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
pes084k1
Messaggi: 6.247
Utente Assiduo
Messaggio: #5
QUOTE(Profondo Blu @ Mar 26 2014, 04:22 PM) *
ciao a tutti, la prima domanda è un chiarimento.. x una D7000 ci vuole un filtro lineare o uno circolare ?.. leggevo che i PL non vanno bene su macchine con sensore TTL.. giusto ? hmmm.gif

la seconda domanda è + un consiglio su cosa comprare visto che mi ripropongo di utilizzare il filtro principalmente su acqua e neve..

per inciso al momento sono mono obiettivo : 16 - 85 mm VR/G

vorrei evitare situazioni tipo le due foto di seguito.. rolleyes.gif dove la 2a ha il cielo più simile a quello che era (magari la ho un pò sottoesposta..) ma la foresta sotto è al buio.... mentre nela prima foto il cileo è quasi elettrico :
Foto 1:




Foto 2 :




Grazie sempre x l'aiuto che non mi avete mai fatto mancare


Occorre correggere il WB (A2-A3) o, meglio, applicare uno Skylight o 81A sul polarizzatore, che riduce l'eccesso di blu-violetto e taglia gli UV.

A presto telefono.gif

Elio
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Profondo Blu
Messaggi: 220
Messaggio: #6
QUOTE(pes084k1 @ Mar 26 2014, 05:07 PM) *
Occorre correggere il WB (A2-A3) o, meglio, applicare uno Skylight o 81A sul polarizzatore, che riduce l'eccesso di blu-violetto e taglia gli UV.

Elio



Elio grazie... ma fino al correggere il WB ci sono... tongue.gif .. poi mi perdo... scusa ma sono troppo niubbo per capire che significa applicare uno Skylight o 81A sul polarizzatore...

io non ho neanche ancora il filtro biggrin.gif
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Mauro Va
Messaggi: 28.663
Utente Assiduo
Messaggio: #7
l'81A non è niente altro che un filtro che serve a correggere la temperatura colore, in genere per ridurre il rischio/ entità di dominante bluastra, montagna, cielo coperto, ecc
meno "t.r.o.i.a.i" ci metti davanti all'ottica meglio è
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Profondo Blu
Messaggi: 220
Messaggio: #8
QUOTE(Mauro Va @ Mar 26 2014, 05:32 PM) *
...... meno "t.r.o.i.a.i" ci metti davanti all'ottica meglio è ....


AAARGH... sono più confuso di prima.. questi 81A esce con il filtro polarizzatore ??... è un filtro addizionale che simette oltre a quello polarizzatore ???....

...in definitiva il filtro polarizzatore faccio bebe a comprarlo o no ?? blink.gif

+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Mauro Va
Messaggi: 28.663
Utente Assiduo
Messaggio: #9
dipende un pò dal tipo di foto che fai ...se ti piacciono i panorami direi che un pola è utile
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
sinclair_gio
Messaggi: 3.008
Utente Assiduo
Messaggio: #10
QUOTE(Profondo Blu @ Mar 26 2014, 05:40 PM) *
...in definitiva il filtro polarizzatore faccio bebe a comprarlo o no ?? blink.gif

La risposta è: SI'.
I suoi massimi effetti si hanno nelle condizioni che ti ha spiegato Mauro, mentre lascia perdere chi si delizia a scrivere in aramaico con l'intento di non farsi capire (ogni riferimento non è casuale: è il più grande teorico del forum e solo a tentare di capirlo confonde le idee).
Ti consiglio i polarizzatori della Hoya della serie HD e che sia slim, cioè un po' più sottile del normale per evitare il rischio di vignettature alla minima focale del tuo zoom. Io posseggo la versione di 77 mm di diametro e mi trovo benissimo mentre per la tua lente, se non sbaglio, dovresti cercare la versione a 67 mm. Prova a controllare fisicamente prima di procedere in un eventuale acquisto.

Ciao
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
RosannaFerrari
Messaggi: 9.337
Utente Assiduo
Messaggio: #11
QUOTE(Profondo Blu @ Mar 26 2014, 05:40 PM) *
AAARGH... sono più confuso di prima.. questi 81A esce con il filtro polarizzatore ??... è un filtro addizionale che simette oltre a quello polarizzatore ???....

...in definitiva il filtro polarizzatore faccio bebe a comprarlo o no ?? blink.gif

Sono due filtri completamente diversi.

Il filtro 81A è in ogni caso un filtro addizionale. È un filtro che corregge la temperatura colore. In pratica riduce le dominanti bluastre quando scatti foto in montagna, con cielo coperto o in ombra
Il pola aumenta la saturazione dei colori ed elimina i riflessi dalle superfici lisce non metalliche, se usato coi dovuti accorgimenti (Mauro ti ha fornito un ottima spiegazione al riguardo).Opportuno acquistare la versione circolare con montatura slim
Se non hai problemi di budget, ritengo che i B+W siano i migliori sulla piazza

Tra i due filtri, a mio avviso, è meglio optare per il pola

Ciao
Rosanna

+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
miciagilda
Messaggi: 6.734
Utente Assiduo
Messaggio: #12
Ciao!
Dai dai, che adesso arrivo anch'io e ti confondo definitivamente le idee! laugh.gif

(nessuna offesa per chi mi ha preceduto, solamente una delle mie irrinunciabili bischerate!)

Innanzitutto: sei sicuro-sicuro che ti serva assolutissimamente un filtro? Tieni presente che con la post si possono correggere questi eccessi di saturazione. Ma non si inventano i colori dove non ci sono, ed ecco che entra in scena il polarizzatore (in certi casi).

Il polarizzatore circolare è un filtro al quale difficilmente saprei rinunciare, ma la sua applicazione dà il meglio principalmente in due situazioni di cui ti faccio esempi pratici: cogliere la trasparenza dell'acqua eliminando i riverberi e, altro caso più comune, dare maggiore tridimensionalità alle nuvole facendole stagliare sul cielo azzurro.

Esempio: http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...&id=1153864

Come vedi, il blu è accentuato e non stemperato. Se almeno una volta hai indossato degli occhiali da sole polarizzati capirai immediatamente di cosa si tratta.

In tutti i casi qui troverai ogni spiegazione in merito a questo filtro:
http://www.nikonschool.it/experience/filtr...atore-nital.php


In casi di cielo completamente azzurro, neve azzurrognola nelle ombre, controluce, strutture metalliche, ritratti e street (nuvole a parte) notturni e macro, che io sappia il polarizzatore non ti è utile, anzi.

Quindi per i due esempi che hai caricato, a mio avviso non ti serve un CPL.

Molto utile tuttavia averne uno in borsa, come giustamente ti diceva Giovanni (che ne sa infinitamente più di me).

Lo skylight è un altro filtro per i raggi UV, ma alla resa pratica dei colori dell'immagine influisce veramente poco, anche perché le lenti sono già leggermente trattate in questo senso. Molti lo utilizzano semplicemente per proteggere le lenti degli obiettivi da eventuali graffi, tant'è che è pressoché neutro. Ce l'ho e non lo uso mai.

L'altro filtro non lo conosco quindi mi taccio.

Spero di aver contribuito, non dico a chiarirti le idee, ma offrendoti il mio modestissimo apporto. smile.gif

ciao
Katia
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Profondo Blu
Messaggi: 220
Messaggio: #13
grazie.gif GIOVANNI, grazie.gif ROSANNA, grazie.gif KATIA (gran bella foto)... E OVVIAMENTE grazie.gif MAURO

..sia per le spiegazioni (chiarissime) che per la disponibilità guru.gif

inizio a mettere da parte gli € necessari .. su amazzonia B+W slim 110 euri..

Messaggio modificato da Profondo Blu il Mar 27 2014, 12:00 PM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Profondo Blu
Messaggi: 220
Messaggio: #14
..eeehmm.. telefono.gif scusate.. ho fatto come avete suggerito.. sono andato in amazzonia e dintorni.. e trovo 2 tipi di filtro B&W polarizzatore 67 slim .. con una differenza di costo dovute a due diverse diciture..che non so cosa significhino..

.. uno è : CPL Multi Resistant Coating (MRC) .. X euro..

..l'altro è : CPL Kaesemann X+ x euro..

che roba sono ??... quali differenze ??... quale comprare ?? hmmm.gif
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
fedebobo
Messaggi: 4.088
Utente Assiduo
Messaggio: #15
Il MRC è il Multi Resistant Coating ed è un ottimo filtro.
Kaesemann è la serie high-end di B+W, sempre MRC, ma con più accurata lavorazione e scelta dei materiali, vengono costruiti in uno stabilimento speciale.
Il secondo ha un effetto di polarizzazione molto forte e dona dei cieli blu brillante. Semplicemente il massimo, anche se l'altro è comunque ai vertici della categoria.....

Piuttosto, controlla che siano Xs-pro, che sarebbero quelli in montatura sottile, che immagino con il tuo obiettivo ti serva così (ma non ne sono sicuro...).

Messaggio modificato da fedebobo il Apr 10 2014, 07:44 AM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
masma
Messaggi: 3.453
Utente Assiduo
Messaggio: #16
QUOTE(fedebobo @ Apr 10 2014, 08:43 AM) *
Il MRC è il Multi Resistant Coating ed è un ottimo filtro.
Kaesemann è la serie high-end di B+W, sempre MRC, ma con più accurata lavorazione e scelta dei materiali, vengono costruiti in uno stabilimento speciale.
Il secondo ha un effetto di polarizzazione molto forte e dona dei cieli blu brillante. Semplicemente il massimo, anche se l'altro è comunque ai vertici della categoria.....

Piuttosto, controlla che siano Xs-pro, che sarebbero quelli in montatura sottile, che immagino con il tuo obiettivo ti serva così (ma non ne sono sicuro...).

perchè, per ogni obiettivo ce n'è uno specifico? lo devo prendere per il 18 105....
ciao
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
fedebobo
Messaggi: 4.088
Utente Assiduo
Messaggio: #17
QUOTE(masma @ Apr 10 2014, 09:21 AM) *
perchè, per ogni obiettivo ce n'è uno specifico? lo devo prendere per il 18 105....
ciao


Non è che ce ne sia uno specifico per ogni obiettivo (ovviamente a parte il giusto diametro della filettatura frontale), ma le focali grandangolari sono a rischio vignettatura meccanica col polarizzatore, in quanto quest'ultimo ha una montatura generalmente più spessa di un filtro semplice.
Come si determina l'eventuale insorgenza di vignettatura? Non c'è una regola fissa, anche se allo scendere della focale il rischio aumenta, ma ci sono anche questioni di costruzione geometrica dell'obiettivo.
Per esempio per quella che è la mia esperienza, il Nikkor 12-24 f4 e 77mm di filettatura su DX (alla minima focale ha un angolo corrispondente a 18mm su FX) non necessita di polarizzatore slim, mentre il Nikkor 24-85 avente 72mm di filettatura su FX ha bisogno di un polarizzatore molto sottile.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
masma
Messaggi: 3.453
Utente Assiduo
Messaggio: #18
QUOTE(fedebobo @ Apr 10 2014, 11:11 AM) *
Non è che ce ne sia uno specifico per ogni obiettivo (ovviamente a parte il giusto diametro della filettatura frontale), ma le focali grandangolari sono a rischio vignettatura meccanica col polarizzatore, in quanto quest'ultimo ha una montatura generalmente più spessa di un filtro semplice.
Come si determina l'eventuale insorgenza di vignettatura? Non c'è una regola fissa, anche se allo scendere della focale il rischio aumenta, ma ci sono anche questioni di costruzione geometrica dell'obiettivo.
Per esempio per quella che è la mia esperienza, il Nikkor 12-24 f4 e 77mm di filettatura su DX (alla minima focale ha un angolo corrispondente a 18mm su FX) non necessita di polarizzatore slim, mentre il Nikkor 24-85 avente 72mm di filettatura su FX ha bisogno di un polarizzatore molto sottile.

grazie fede, non credo che il mio possa avere problemi da grandangolo ma cmq m'informerò
ciao
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
miciagilda
Messaggi: 6.734
Utente Assiduo
Messaggio: #19
QUOTE(masma @ Apr 10 2014, 11:37 AM) *
grazie fede, non credo che il mio possa avere problemi da grandangolo ma cmq m'informerò
ciao



Ciao,
io ce l'ho per il 18-105.
Appena riesco controllo se è slim o normale, visto che di vignettature non ne ho. Ma controllo a casa per essere sicura di quello che ti dico, che la memoria alla mia età a volte inizia a tradirmi... dry.gif
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
fedeeepd
Nikonista
Messaggi: 353
Messaggio: #20
colgo al volo la discussione... ho letto in giro che i filtri hoya hd sono ottimi come vetro e lavorazione ma polarizzano meno degli hoya pro1 che sono più scuri... qualcuno ha esperienze dirette in merito?

Fede
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
masma
Messaggi: 3.453
Utente Assiduo
Messaggio: #21
QUOTE(miciagilda @ Apr 10 2014, 11:42 AM) *
Ciao,
io ce l'ho per il 18-105.
Appena riesco controllo se è slim o normale, visto che di vignettature non ne ho. Ma controllo a casa per essere sicura di quello che ti dico, che la memoria alla mia età a volte inizia a tradirmi... dry.gif

grazie katia, non volevo disturbarti ancora smile.gif


QUOTE(fedeeepd @ Apr 10 2014, 11:47 AM) *
colgo al volo la discussione... ho letto in giro che i filtri hoya hd sono ottimi come vetro e lavorazione ma polarizzano meno degli hoya pro1 che sono più scuri... qualcuno ha esperienze dirette in merito?

Fede

ora è questo il dubbio anche per me, anche se un pò più di luce gioverebbe al mio zoom
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Mauro Va
Messaggi: 28.663
Utente Assiduo
Messaggio: #22
la leggenda metropolitana dice che polarizzano meno perchè hanno letto che l'HD dichiara di sottrarre 2/3 di stop di luce in meno (contro 2 stop circa del Pro), ma ciò non significa niente a livello di pola, appunto chiacchiere.........aria fritta............
inoltre l'HD viene dato come molto più robusto (meno soggetto ai graffi e sporco ), dovrebbe anche essere più facile pulirlo.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
masma
Messaggi: 3.453
Utente Assiduo
Messaggio: #23
veramente Mauro anche a vederli sembrerebbe che il pro sia più scuro hmmm.gif cmq io veramente non ne so!
Per le altre cose che dici tutti confermano
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
fedeeepd
Nikonista
Messaggi: 353
Messaggio: #24
QUOTE(Mauro Va @ Apr 10 2014, 01:00 PM) *
la leggenda metropolitana dice che polarizzano meno perchè hanno letto che l'HD dichiara di sottrarre 2/3 di stop di luce in meno (contro 2 stop circa del Pro), ma ciò non significa niente a livello di pola, appunto chiacchiere.........aria fritta............
inoltre l'HD viene dato come molto più robusto (meno soggetto ai graffi e sporco ), dovrebbe anche essere più facile pulirlo.


Grazie Mauro! Come sempre sei precisissimo!
Un saluto

Fede
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
fedebobo
Messaggi: 4.088
Utente Assiduo
Messaggio: #25
QUOTE(fedeeepd @ Apr 10 2014, 11:47 AM) *
colgo al volo la discussione... ho letto in giro che i filtri hoya hd sono ottimi come vetro e lavorazione ma polarizzano meno degli hoya pro1 che sono più scuri... qualcuno ha esperienze dirette in merito?

Fede


Non lo so proprio, ma certo posso dirvi che gli Hoya "normali" polarizzano meno dei B+W e di questi ultimi il Kaesemann ha colori più brillanti e freddi.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Quale Polarizzatore? S&A 19 08-04-2004 12:32
Polarizzatore Si, Polarizzatore No ! mav75 11 15-07-2008 10:28
Polarizzatore Per Cp5700. MikyR1100R 10 18-01-2004 13:22
Filtro Polarizzatore Per Nikon zerg 6 05-12-2003 21:28
Polarizzatore+polarizzatore frabi 3 19-03-2009 07:33
2 Pagine: V   1 2 >
-  Versione Lo-Fi