FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Spazio Colore
Rispondi Nuova Discussione
marnik07
Messaggio: #1
Salve a tutti volevo porre due domandi inerenti la stampa delle foto, scusandomi in anticipo se sono domande ovvie...

1- non sono mai andato a vedere che profilo colore fosse impostato di standard su cs5, on camera ho sempre messo Adobe RGB e anche su Camera RAW l'impostazione è Adobe RGB: come sono venute fuori tutte le foto che salvavo in jpeg dopo esser passate in RAW ? Ora ho controllato in impostazione colore su CS5 ed è impostato sRGB
Domando siccome il sito dove ho deciso di stampare (digitalpix) richiede tale profilo colore.

2- non riesco a decidere se le foto ritagliate non piu secondo proporzioni 3:2 o 4:3 debbano essere croppate dal sito o stampate con la banda bianca...cosa è meglio?

P.S per il futuro cosa è meglio settare sulla macchina? Adobe o sRGB?

grazie a tutti
Franco_
Messaggio: #2
Prima di inviare le foto DEVI CONVERTIRLE (non assegnare, sembra un dettaglio ma è una differenza sostanziale) nel profilo richiesto dal laboratorio di stampa.
sRGB è un profilo generico e mi sembra strano che DigitalPix lo richieda; mi sono rivolto a DigitalPix una volta (per prova) e, anche se abbastanza soddisfatto delle stampe, ho preso a stampare le mie foto in casa con una Epson R3000: in entrambi i casi converto il profilo in base alla carta che utilizzo. Per essere precisi il profilo tiene conto sia della stampante sulla quale si stampa che della carta utilizzata, ma questo è un non problema, basta caricare i profili delle carte forniti dai laboratori (che sono predisposti per le loro stampanti) e convertire in questi le foto che si vogliono (far) stampare. Spero di essere stato chiaro smile.gif

A mio avviso è meglio che il ritaglio lo faccia tu, sempre: chi ti dice infatti che in caso di taglio 4:3 lo stampatore tagli la foto come piace a te ? La banda bianca ? Dipende dai gusti...

Cosa settare sulla macchina ? Se scatti in RAW è del tutto ininfluente, mentre se scatti in TIFF/JPG è meglio scegliere lo spazio colore quanto più ampio possibile.

Messaggio modificato da Franco_ il Mar 12 2013, 07:57 PM
maxiclimb
Messaggio: #3
Sposto in Software (ma perchè tutti aprite discussioni tecniche al Bar? hmmm.gif )

-------------------------
QUOTE(gdc84ts @ Mar 12 2013, 07:21 PM) *
1- non sono mai andato a vedere che profilo colore fosse impostato di standard su cs5, on camera ho sempre messo Adobe RGB e anche su Camera RAW l'impostazione è Adobe RGB: come sono venute fuori tutte le foto che salvavo in jpeg dopo esser passate in RAW ? Ora ho controllato in impostazione colore su CS5 ed è impostato sRGB
Domando siccome il sito dove ho deciso di stampare (digitalpix) richiede tale profilo colore.

------

P.S per il futuro cosa è meglio settare sulla macchina? Adobe o sRGB?


Il profilo del jpeg dipende da vari fattori: il fatto di averlo impostato su Photoshop come spazio colore predefinito conta poco, dipende cosa hai scelto di fare nelle caselline dedicate alla "policy" di gestione.
Ovvero, dove ti chiede come comportarsi in caso di profili non corrispondenti.

Avendo Camera Raw impostato di AdobeRGB, quando passi il file su Photoshop (impostato su sRGB) il programma può:
1) convertire il file nello spazio di lavoro (da Adobe in sRGB nel tuo caso)
2) usare il profilo incorporato (adobe) anzichè quello di lavoro (sRGB)
3) non gestire il colore

Quale delle tre opzioni, lo devi decidere tu.

Io ti consiglio la seconda, però impostando AdobeRGB anche su Photoshop

Poi in esportazione dovrai CONVERTIRE in sRGB come ha specificato Franco.

In macchina puoi metter quello che ti pare, tanto non avrà nessun effetto sui raw (i raw non hanno nessun profilo incorporato) e viene utilizzato quello che inposti nel software.
Al limite ti conviene mettere sRGB se ogni tanto scatti in jpeg, così non dovrai più convertirli e potrai usarli pronti all'uso.
marnik07
Messaggio: #4
QUOTE(maxiclimb @ Mar 12 2013, 08:53 PM) *
Sposto in Software (ma perchè tutti aprite discussioni tecniche al Bar? hmmm.gif )

-------------------------
Il profilo del jpeg dipende da vari fattori: il fatto di averlo impostato su Photoshop come spazio colore predefinito conta poco, dipende cosa hai scelto di fare nelle caselline dedicate alla "policy" di gestione.
Ovvero, dove ti chiede come comportarsi in caso di profili non corrispondenti.

Avendo Camera Raw impostato di AdobeRGB, quando passi il file su Photoshop (impostato su sRGB) il programma può:
1) convertire il file nello spazio di lavoro (da Adobe in sRGB nel tuo caso)
2) usare il profilo incorporato (adobe) anzichè quello di lavoro (sRGB)
3) non gestire il colore

Quale delle tre opzioni, lo devi decidere tu.

Io ti consiglio la seconda, però impostando AdobeRGB anche su Photoshop

Poi in esportazione dovrai CONVERTIRE in sRGB come ha specificato Franco.

In macchina puoi metter quello che ti pare, tanto non avrà nessun effetto sui raw (i raw non hanno nessun profilo incorporato) e viene utilizzato quello che inposti nel software.
Al limite ti conviene mettere sRGB se ogni tanto scatti in jpeg, così non dovrai più convertirli e potrai usarli pronti all'uso.

ok ho capito la storia del ritaglio, è meglio che una ad una mi rimetta a tagliare io in 3.2 o 4.3 le foto che non hanno il formato perfetto.
Per quanto riguarda invece il profilo colore non ho capito tanto purtroppo.
Allora il sito ha nella sez download dei profili colore della loro stampante.
Li ho scaricati ma non so come ne dove usarli...ùPer quanto riguarda l'impostazione che ho dato a cs5 non saprei dove andare a vedere, pur essendo diversi i profili fra ACR e CS5 non mi ha mai domandato nulla...
questo è uno snap dello schermo dove ho le impostazioni del profilo

Messaggio modificato da gdc84ts il Mar 12 2013, 09:41 PM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
maxiclimb
Messaggio: #5
QUOTE(gdc84ts @ Mar 12 2013, 09:38 PM) *
Per quanto riguarda invece il profilo colore non ho capito tanto purtroppo.
Allora il sito ha nella sez download dei profili colore della loro stampante.
Li ho scaricati ma non so come ne dove usarli...ùPer quanto riguarda l'impostazione che ho dato a cs5 non saprei dove andare a vedere, pur essendo diversi i profili fra ACR e CS5 non mi ha mai domandato nulla...
questo è uno snap dello schermo dove ho le impostazioni del profilo


Lascia stare il loro profili, si possono usare per il soft-proofing ma non ha molto senso farlo con un laboratorio online.
Mandagli semplicemente dei jpeg con una minima compressione e profilo sRGB

Ti dò una notizia: per come hai impostato adesso, i tuoi jpeg sono in AdobeRGB! smile.gif
Questo perchè ACR passa a Photoshop il file in quel profilo, e Photoshop è impostato per "mantenere i profili incorporati" ed è disattivato l'avviso "profili non corrispondenti, chiedi prima di aprire".
Quindi mantiene AdobeRGB e non ti chiede nulla.

Nelle impostazioni di PS se passi con il mouse sopra ogni casella ti spiega a cosa servono.
Comunque, imposta il preset "Prestampa Europa 3" dove ora hai "uso generico America del Nord" e ti ritroverai le impostazioni adatte.

A questo punto però andrà tutto bene come elaborazione, ma prima di esportare i jpeg dovrai convertirli in sRGB

Ci sono vari sistemi, ma per me il più pratico è lo script Elaboratore Immagine, che con un'unica finestra ti permette di fare tutto.
Ne ho descritto il funzionamento in questo tutorial.
marnik07
Messaggio: #6
QUOTE(maxiclimb @ Mar 12 2013, 10:23 PM) *
Lascia stare il loro profili, si possono usare per il soft-proofing ma non ha molto senso farlo con un laboratorio online.
Mandagli semplicemente dei jpeg con una minima compressione e profilo sRGB

Ti dò una notizia: per come hai impostato adesso, i tuoi jpeg sono in AdobeRGB! smile.gif
Questo perchè ACR passa a Photoshop il file in quel profilo, e Photoshop è impostato per "mantenere i profili incorporati" ed è disattivato l'avviso "profili non corrispondenti, chiedi prima di aprire".
Quindi mantiene AdobeRGB e non ti chiede nulla.

Nelle impostazioni di PS se passi con il mouse sopra ogni casella ti spiega a cosa servono.
Comunque, imposta il preset "Prestampa Europa 3" dove ora hai "uso generico America del Nord" e ti ritroverai le impostazioni adatte.

A questo punto però andrà tutto bene come elaborazione, ma prima di esportare i jpeg dovrai convertirli in sRGB

Ci sono vari sistemi, ma per me il più pratico è lo script Elaboratore Immagine, che con un'unica finestra ti permette di fare tutto.
Ne ho descritto il funzionamento in questo tutorial.

ti ringrazio! sei stato esaurientissimo tongue.gif
Solo una cosa, se metto prestampa europa mi viene adobe RGB...è giusto?
ges
Staff
Messaggio: #7
QUOTE(gdc84ts @ Mar 12 2013, 11:19 PM) *
....se metto prestampa europa mi viene adobe RGB...è giusto?

Di default, se metti prestampa europa 3 ti esce AdobeRGB1998, se invece metti Uso generico europa 3 ti viene sRGB

Puoi però lasciare Prestampa europa 3, la conversione in sRGB la fai al termine del lavoro con Ps, come ti è stato spiegato sopra.
marnik07
Messaggio: #8
QUOTE(ges @ Mar 12 2013, 11:26 PM) *
Di default, se metti prestampa europa 3 ti esce AdobeRGB1998, se invece metti Uso generico europa 3 ti viene sRGB

Puoi però lasciare Prestampa europa 3, la conversione in sRGB la fai al termine del lavoro con Ps, come ti è stato spiegato sopra.

ok perfetto!
grazie a tutti!
marnik07
Messaggio: #9
QUOTE(gdc84ts @ Mar 13 2013, 12:14 AM) *
ok perfetto!
grazie a tutti!

si lo so di rompere le scatole, ma un altro dubbio mi attanaglia dopo aver eseguito tutte le istruzioni...
allora la macchina scatta in adobe
ACR è impostato in adobe
CS5 è impostato in adobe

Faccio tutti i miei bei ritocchi dei colori della luminosità ecc

Quando do il comando salve jpeg come sRGB vedo che nel processo di salvataggio i colori divengono piu "smorti" per così dire, meno intensi...

Il dubbio che mi attanaglia è: io faccio tutte le regolazioni con profilo colore adobe, però nel momento di salvare a sRGB mi cambia tutto (o gran parte); visto che questo laboratorio mi stampera a rgb e comunque su internet lo standard è rgb non sarebbe meglio impostare tutto a rgb e buonanotte?

grazie a scusate l'insistenza
maxiclimb
Messaggio: #10
QUOTE(gdc84ts @ Mar 16 2013, 03:57 PM) *
Quando do il comando salve jpeg come sRGB vedo che nel processo di salvataggio i colori divengono piu "smorti" per così dire, meno intensi...

Il dubbio che mi attanaglia è: io faccio tutte le regolazioni con profilo colore adobe, però nel momento di salvare a sRGB mi cambia tutto (o gran parte); visto che questo laboratorio mi stampera a rgb e comunque su internet lo standard è rgb non sarebbe meglio impostare tutto a rgb e buonanotte?

grazie a scusate l'insistenza


1) non esiste il profilo "RGB" e basta, può essere solo sRGB o AdobeRGB. Il laboratorio usa sRGB
2) se i colori cambiano durante la conversione, sbagli qualcosa. Non devono cambiare, a meno che non stai usando un monitor WIDE GAMUT (professionale) e nell'elaborazione saturi eccessivamente le tinte mandandole fuori gamut.

Per me sbagli qualcosa nella conversione.
Per non sbagliarti, usa lo Script "Elaboratore Immagine" (File -> Script -> Elaboratore Immagine) , scegli i parametri che ti servono e metti la spunta su "converti in sRGB".
Fa tutto da solo, e lo fa bene.
marnik07
Messaggio: #11
QUOTE(maxiclimb @ Mar 16 2013, 06:11 PM) *
1) non esiste il profilo "RGB" e basta, può essere solo sRGB o AdobeRGB. Il laboratorio usa sRGB
2) se i colori cambiano durante la conversione, sbagli qualcosa. Non devono cambiare, a meno che non stai usando un monitor WIDE GAMUT (professionale) e nell'elaborazione saturi eccessivamente le tinte mandandole fuori gamut.

Per me sbagli qualcosa nella conversione.
Per non sbagliarti, usa lo Script "Elaboratore Immagine" (File -> Script -> Elaboratore Immagine) , scegli i parametri che ti servono e metti la spunta su "converti in sRGB".
Fa tutto da solo, e lo fa bene.


mmm ho fatto cosi proprio per la conversione.
Ho uno schermo IPS della asus mx279h
maxsalut
Messaggio: #12
Okkio che devi 'Convertire' (modifica> converti in profilo....) prima di salvare il file.....
marnik07
Messaggio: #13
QUOTE(maxsalut @ Mar 18 2013, 03:54 PM) *
Okkio che devi 'Convertire' (modifica> converti in profilo....) prima di salvare il file.....

aiuto...forse mi son perso un passaggio, prima devo convertire in "modifica"
poi faccio " script "e schiaccio converti in sRGB?
marnik07
Messaggio: #14
QUOTE(gdc84ts @ Mar 18 2013, 06:37 PM) *
aiuto...forse mi son perso un passaggio, prima devo convertire in "modifica"
poi faccio " script "e schiaccio converti in sRGB?

nessun aiuto?!
andre@x
Messaggio: #15
Mamma mia quando leggo le discussioni sullo spazio lavoro mi fa male la testa.

Io ad esempio scatto in raw... Il profilo colore in teoria non imposta.... Aprendo in camera raw sviluppo e non accade niente... Quando passo in cs5 allora si apre una finestra con tre opzioni....
Una mantieni profilo colore
Due non gestire il profilo colore
La terza cambia il profilo colore

Secondo voi li cosa bisogna fare?

Ciao
Andrea
pierpier81
Messaggio: #16
Io credo che se non si possiede un monitor wide gamut, che arrivi all'adobe rgb, sarebbe meglio non sviluppare in adobe rgb!

Anche perché post produci basandoti su un supporto che non è in grado di riprodurre lo spazio colore su cui si sta lavorando e la fedeltà cromatica è già difficile con gli strumenti appropriati, figuriamoci senza wink.gif




maxiclimb
Messaggio: #17
QUOTE(andre@x @ Mar 23 2013, 10:43 AM) *
Mamma mia quando leggo le discussioni sullo spazio lavoro mi fa male la testa.

Io ad esempio scatto in raw... Il profilo colore in teoria non imposta.... Aprendo in camera raw sviluppo e non accade niente... Quando passo in cs5 allora si apre una finestra con tre opzioni....
Una mantieni profilo colore
Due non gestire il profilo colore
La terza cambia il profilo colore

Secondo voi li cosa bisogna fare?

Ciao
Andrea


Camera Raw assegna lo Spazio Colore che è impostato nelle SUE preferenze, si può scegliere tra sRGB, AdobeRGB, prophotoRGB. (il default è AdobeRGB)

Poi quando passi a Photoshop, se ti fa quelle domande è perchè il SUO Spazio Colore di lavoro, impostato nelle SUE preferenze, è diverso da quello di Camera Raw.
Se non vuoi che ti chieda cosa fare, basta impostare entrambi i programmi con lo stesso Spazio Colore, semplice!

Ma quale Spazio usare devi deciderlo TU, in base alle tue esigenze.
maxiclimb
Messaggio: #18
QUOTE(pierpier81 @ Mar 23 2013, 01:28 PM) *
Io credo che se non si possiede un monitor wide gamut, che arrivi all'adobe rgb, sarebbe meglio non sviluppare in adobe rgb!

Anche perché post produci basandoti su un supporto che non è in grado di riprodurre lo spazio colore su cui si sta lavorando e la fedeltà cromatica è già difficile con gli strumenti appropriati, figuriamoci senza wink.gif


Opinione legittima, ma contraddetta dal.... resto del mondo, che usa praticamente sempre Spazi Colore ben più ampi di quelli rappresentabili sul monitor. smile.gif
E non è che sono tutti pazzi incoscienti eh!

Semplicemente perchè operare con Spazi Colore grandi presenta dei vantaggi innegabili ed evidenti, anche per chi usa monitor normalissimi.
Chiaramente bisogna sapere bene cosa si sta facendo, e come gestire tutta la trafila, dallo scatto alla stampa.

Ne abbiamo parlato abbastanza qui, anche con esempi pratici: http://www.nikonclub.it/forum/Srgb_Adoberg...to-t211125.html

andre@x
Messaggio: #19
QUOTE(maxiclimb @ Mar 23 2013, 06:29 PM) *
Camera Raw assegna lo Spazio Colore che è impostato nelle SUE preferenze, si può scegliere tra sRGB, AdobeRGB, prophotoRGB. (il default è AdobeRGB)

Poi quando passi a Photoshop, se ti fa quelle domande è perchè il SUO Spazio Colore di lavoro, impostato nelle SUE preferenze, è diverso da quello di Camera Raw.
Se non vuoi che ti chieda cosa fare, basta impostare entrambi i programmi con lo stesso Spazio Colore, semplice!

Ma quale Spazio usare devi deciderlo TU, in base alle tue esigenze.

Grazie mille... Scusa ma non è meglio usare quello
Della Fotocamera 700 ed eventualmente cambiarlo solo dopo e quando si decida di stampare?

Ciao e grazie ancora
Andrea
andre@x
Messaggio: #20
QUOTE(andre@x @ Mar 24 2013, 09:40 AM) *
Grazie mille... Scusa ma non è meglio usare quello
Della Fotocamera 700 ed eventualmente cambiarlo solo dopo e quando si decida di stampare?

Ciao e grazie ancora
Andrea

Ho visto la discussione segnalata da maxi ... Grazie ho imparato un'altra cosa....
Ora devo capire come impostare lo spazio di lavoro pro.... Di default con camera
Raw
Ciao
Andrea
andre@x
Messaggio: #21
Della serie non dire gatto se non l'hai nel sacco....

Va bene lavorare con il profilo colore prophotoRGB... ma quando le salvo e ridimensiono in jpeg sul Mac.... cosa faccio?

Salvo con il profilo colore prophotoRGB oppure in RGB?

Salvandole in prophotoRGB e caricate in gallery sono meno vivide ... come mai?
ciao

andrea
maxiclimb
Messaggio: #22
QUOTE(andre@x @ Mar 24 2013, 10:03 PM) *
Della serie non dire gatto se non l'hai nel sacco....

Va bene lavorare con il profilo colore prophotoRGB... ma quando le salvo e ridimensiono in jpeg sul Mac.... cosa faccio?

Salvo con il profilo colore prophotoRGB oppure in RGB?

Salvandole in prophotoRGB e caricate in gallery sono meno vivide ... come mai?
ciao

andrea


Non esiste un profilo RGB e basta! Può essere sRGB, AdobeRGB, prophotoRGB e diversi altri, ma RGB da solo non vuol dire niente.

per il web va usato sempre sRGB (bisogna convertire, non assegnare)

La Gallery purtroppo non gestisce i profili, per avere una accettabile coerenza è necessario usare sRGB.

Per la preparazione delle foto per il web leggi questo tutorial approfondito.

Questo in estrema sintesi.
Mi perdonerai, ma queste domande vengono fatte almeno 3 volte alla settimana e ci sono centinaia (non esagero!) di discussioni in cui se ne è parlato a fondo.
Ti invito quindi a leggerti un po' di discussioni passate e troverai tutte le risposte che ti servono.
andre@x
Messaggio: #23
QUOTE(maxiclimb @ Mar 25 2013, 08:58 AM) *
Non esiste un profilo RGB e basta! Può essere sRGB, AdobeRGB, prophotoRGB e diversi altri, ma RGB da solo non vuol dire niente.

per il web va usato sempre sRGB (bisogna convertire, non assegnare)

La Gallery purtroppo non gestisce i profili, per avere una accettabile coerenza è necessario usare sRGB.

Per la preparazione delle foto per il web leggi questo tutorial approfondito.

Questo in estrema sintesi.
Mi perdonerai, ma queste domande vengono fatte almeno 3 volte alla settimana e ci sono centinaia (non esagero!) di discussioni in cui se ne è parlato a fondo.
Ti invito quindi a leggerti un po' di discussioni passate e troverai tutte le risposte che ti servono.


grazie mille.... lo stesso.... cercherò.
ad ogni modo stamane per prova ho fatto una stampa ed ho notato che la stampa viene comunque vivida nei colori.... evidentemente sarà un problema di web oppure del mio schermo.

Ciao a presto

Andrea
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio