FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
300mm F/4
con s o senza cosa cambia?
Rispondi Nuova Discussione
Simone 6
Messaggio: #1
ciao gente presumo possa essere una domanda per Giallo o Gianni, avrei trovato usato un 300mm fisso f/4 però ho visto che il nuovo modello è af-s, quello che ho visto io no ,è af 300 f4 if ed, cosa cambia? grazie.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Uno ha la S...icura e l'altro no... quindi con il primo è più difficile scattare una foto se non si leva la sicura... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

L'AF S quello con la S ha in più il Silent Wave Motor... SWM per gli amanti degli acronimi... in sostanza ha un motore interno di messa a fuoco che lavora indipendentemente dalla presa di forza del dispositivo di messa a fuoco della fotocamera... in pratica questo si traduce in una attuazione focale servoassistita più veloce... e visto che il motore è anche silente più silenziosa... laugh.gif

Scusa se ti ho risposto io... spero che ciò non ti offenda... wink.gif

Buon Anno... messicano.gif

PS adesso forse domanderai allora quale è meglio l'AF S è più recente e performante e costa di più... in ogni caso anche il 300 mm che hai trovato Tu va molto bene... se hai una fotocamera tipo F5 o F100 o D200 non dovresti avere grosse difficoltà di messa a fuoco... anzi c'è qualcuno che dice che otticamente il modello AF sia migliore... ma io non credo sia una cosa così eclatante... di più nin zo... messicano.gif
Simone 6
Messaggio: #3
Grazie lambretta di evrmi risposto, ho la d 70 come dalla firma, spero di passare presto alla d 200 anche perchè l'ho già ordinata, biggrin.gif quindi tu dici che non ci sono problemi ok, anche se uno lo dovesse duplicare tutto ok, allora come dici tu dovrebbe fare un pò di rumore eforse un amessa a fuoco più lenta come lenti sono uguali al modello nuovo? ciao e grazie ancora grazie.gif
giannizadra
Messaggio: #4
Avendoli avuti entrambi (l'AFS ce l'ho tuttora) aggiungo qualcosa alle esatte indicazioni di Lambretta.
L'AFS è migliore, più nitido e brillane, e a tutta apertura non è affetto, a differenza del precedente AF, da caduta di luce ai bordi. Lo schema ottico è stato completamente ridisegnato. Inoltre è moltiplicabile (volendo) con i converter TCE, mantenendo una notevole velocità operativa.
Se utilizzi solo di tanto in tanto la focale 300mm, fai bene ad acquistare l'AF usato (obiettivo molto buono) a un prezzo che immagino sia un sottomultiplo dell'AFS nuovo; se invece pratichi la fotografia sportiva o naturalistica con assiduità, meglio fare un sacrificio..
Simone 6
Messaggio: #5
grazie gianni come sempre ,molto puntuali.
Simone 6
Messaggio: #6
Se utilizzi solo di tanto in tanto la focale 300mm, fai bene ad acquistare l'AF usato (obiettivo molto buono)
scusa gianni che significa, è un 300 fisso grazie
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
E che non lo sapevo io... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Allora andiamo per gradi il 300 mm non AF S ha uno schema ottico formato da 8 lenti in 6 gruppi di cui 2 lenti a extra bassa dispersione ED e ha come distanza minima di messa a fuoco 2,5 metri... i filtri da 39 mm si montano su uno speciale supporto posteriore allo schema ottico cioè al contrario degli obiettivi normali che li montano sopra l'ultima lente questi si trovano tra lo schema ottico e il supporto fotosensibile... il paraluce è incorporato... dispone di un sistema che limitando la corsa di messa a fuoco la velocizza... può essere moltiplicato o duplicato con TC di altre marche... gli esperti sconsigliano di andare oltre al fattore 1,4 perché con un 2x la luminosità scenderebbe a f/8,0 e ci "potrebbe" essere qualche problema con la messa a fuoco...

Il modello AF S ha uno schema ottico formato da 10 lenti in 6 gruppi quindi diverso dal modello AF e i filtri si innestano davanti è hanno la bella misura di 77 mm quindi non sono propriamente economici... ha il paraluce incorporato e fa meglio dell'AF nella messa a fuoco perché come distanza minima ha 1,45 metri...
è duplicabile con i TC specifici per ottiche AFS u vari TC II 1,4 1,7 2... con l'1,7 garantisce quasi al 100% l'attuazione focale servoassistita...

Oltre a essere AF S utilizza anche lui 2 lenti ED Extra Low Dispersion e il nuovo sistema di Antiriflesso SIC super integrated coating... inoltre altro vantaggio è che dispone di un diaframma a 9 lamelle con apertura virtualmente circolare per una migliore resa dello sfocato...

Entrambi i 300 mm hanno l'attacco per il cavalletto che puoi rotare per passare dalle riprese orizzontali a quelle verticali...

Veniamo ora agli ingombri l'AF è lungo 219 mm per 89 di diametro pesa 1330 grammi l'AF S è lungo 222,5 mm per 90 di diametro pesa 1440 grammi con il supporto per il treppiedi e 1300 senza...

Indipendentemente da quanto sopra la "vecchia" scuola di pensiero era solita preferire ottiche che a parità di lunghezza focale fossero dotate di meno lenti perché si credeva che meno vetro deve attraversare la luce migliori sono le prestazioni ottenibili... seguendo questo ragionamento tutt'altro che infondato l'AF dovrebbe essere migliore... la scuola di pensiero attuale rivede queste convinzioni adducendo il fatto che schemi ottici più complicati sono attualmente possibili grazie alle migliori mescole utilizzabili per produrre il vetro ottico e alle simulazioni di resa possibili oggi grazie al computer... nonche agli enormi passi in avanti ottenuti sul fronte dei trattamenti antiriflessi multipli adottati...

Quindi teoricamente non so rispondere alla tua domanda perciò se puoi provali entrambi e poi decidi di conseguenza...

Spero di averne scritta qualcuna giusta se non fosse così prendetevela con lo spumante che ho bevuto ieri sera... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Messaggio modificato da Lambretta S il Jan 1 2006, 06:08 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
QUOTE(tafazi @ Jan 1 2006, 05:52 PM)
Se utilizzi solo di tanto in tanto la focale 300mm, fai bene ad acquistare l'AF usato (obiettivo molto buono)
scusa gianni che significa, è un 300 fisso grazie


Significa che se fai un utilizzo saltuario di questa lunghezza focale... per toglierti lo sfizio va bene la versione AF specialmente nel caso tuo che se la prendi usata costa molto meno della versione AF S... wink.gif
giannizadra
Messaggio: #9
QUOTE(tafazi @ Jan 1 2006, 05:52 PM)
Se utilizzi solo di tanto in tanto la focale 300mm, fai bene ad acquistare l'AF usato (obiettivo molto buono)
scusa gianni che significa, è un 300 fisso grazie
*




Ti ha risposto Lambretta.
Anche gli obiettivi fissi hanno una focale: o no ? biggrin.gif
Simone 6
Messaggio: #10
scusate gente la mia ignoranza di fronte a cotanta sapienza tecnica, in pratica se ho capito bene dovrei comprare questa lente solo se la uso poco blink.gif scusate forse anche per me è lo spumante di ieri tongue.gif
Simone 6
Messaggio: #11
ah dimenticavo guru.gif guru.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
QUOTE(tafazi @ Jan 1 2006, 07:38 PM)
scusate gente la mia ignoranza di fronte a cotanta  sapienza tecnica, in pratica se ho capito bene dovrei comprare questa lente solo se la uso poco blink.gif scusate forse anche per me è lo spumante di ieri tongue.gif


In sostanza dipende dall'uso che ne vuoi fare per un utilizzo sporadico e senza pretese va bene la versione AF usata... se invece intendi utilizzarlo a fondo e vuoi il migliore dei due allora devi prendere l'AF S... wink.gif
giannizadra
Messaggio: #13
Devi essere un burlone, Tafazi. Pollice.gif
Facciamo un esempio: se ti capitasse per mano un fisheye russo usato con innesto Nikon e chiedessi sul forum se è il caso di prendere quello invece del 10,5 Dx, ti risponderemmo che se prevedi di usarlo ogni tanto va benissimo il russo, se invece prevedi di fare una parte notevole delle tue foto proprio con quella focale, vale la pena di acquistare il migliore.. Ci siamo ?
E lascia perdere gli inchini: non è serata.. biggrin.gif
Simone 6
Messaggio: #14
Il senso l'ho capito, ma penso che comprare un ottica per usarla non tanto, mi fa pensare a una ciofeca non me lo regalano lo devo comprare,e comprare un ottica sapendo che meno la uso e meglio è, mi sembra assurdo,

io penso questo che onestamente se uno non lo fa di mestiere il reporter naturalista o simili non lo usa tutti i giorni, lo usa in determinate circostanze ,credo, essendo un ottica che non si presta in tutti i luoghi, a differena del 18-70 o giù di li, si possa usare ogni tanto montagna e per fotografare animali compatibilmente al tempo che uno ha a disposizione nel tempo libero che è sempre poco, è anche vero che + di mille euro al momento non ce li ho per la vers. s , ho ordinato la d 200 e mi sembrerebbe davvero troppo, comunque grazie a tutti e due ,senza inchini perchè non è aria, biggrin.gif grazie.gif
gandalef
Messaggio: #15
QUOTE(Lambretta S @ Jan 1 2006, 06:04 PM)

Oltre a essere AF S utilizza anche lui 2 lenti ED Extra Low Dispersion e il nuovo sistema di Antiriflesso SIC super integrated coating... inoltre altro vantaggio è che dispone di un diaframma a 9 lamelle con apertura virtualmente circolare per una migliore resa dello sfocato...

*



non aggiungo o tolgo nulla a quanto detto da altri. Solo un chiarimento: l'AF non ha pure il SIC come l'AF-S? Lambretta da quanto leggo dal tuo post sembra che che l'AF non ha il SIC. Forse nell'AF-S è diverso?
Ciao e grazie.
giannizadra
Messaggio: #16
L'AF non ha il SIC, perché il trattamento è stato introdotto successivamente alla sua progettazione e commercializzazione.
Non ha però mai sofferto particolarmente di riflessi interni.
L'unico suo problema era una certa caduta di luce ai bordi a f/4.
Obiettivo molto buono, ben costruito e consigliabile.
L'AFS è migliore, ma se il 300 non è una priorità assoluta, la scelta di acquistare un AF usato (a buon prezzo) è una scelta valida.
Roberto Romano
Messaggio: #17
QUOTE(tafazi @ Jan 1 2006, 10:20 PM)
Il senso l'ho capito, ma penso che comprare un ottica per usarla non tanto, mi fa pensare a una ciofeca non me lo regalano  lo devo comprare,e comprare un ottica sapendo che meno la uso e meglio è, mi sembra assurdo,

*



Ma nessuno, mi sembra, abbia affermato che il 300AF sia una ciofeca. Dipende da quanto userai quell'ottica. Se sei un appassionato di caccia fotografica e sei spesso sulle montagne a fotografare caprioli e marmotte e ti serve un'ottica con cui effettuare la maggior parte degli scatti, allora prendi il meglio sapendo che, spesso, un piccolo miglioramento di qualità ti costerà in maniera non proporzionale al'incremento qualitativo ottenuto. Se con il 300, mi sembra di capire (vista la conclusione del tuo post che non quoto), scatterai ogni tanto forse non vale la pena spendere tanto visto che hai preventivato anche l'acquisto della D200.

A tal proposito mi viene spontanea una domanda: perchè questo acquisto (la D200) quando nel tuo corredo il range di focali lunghe è coperto dal 70-300 Sigma? Non sarebbe stato più opportuno investire in ottiche prima di fare un upgrade della D70? Con i soldi destinati alla D200 insieme all vendita del 70-300 ti facevi un bel 70-200VR accompagnato da un TC1.7 e completavi il corredo ottiche (12-24 + 50 + 70-200 con possibilità di raggiungere con una discreta qualità i 340mm).

Ciao smile.gif

Messaggio modificato da rromano il Jan 2 2006, 10:46 AM
gandalef
Messaggio: #18
QUOTE(giannizadra @ Jan 2 2006, 10:11 AM)
L'AF non ha il SIC, perché il trattamento è stato introdotto successivamente alla sua progettazione e commercializzazione.
Non ha però mai sofferto particolarmente di riflessi interni.
L'unico suo problema era una certa caduta di luce ai bordi a f/4.
Obiettivo molto buono, ben costruito e consigliabile.
L'AFS è migliore, ma se il 300 non è una priorità assoluta, la scelta di acquistare un AF usato (a buon prezzo) è una scelta valida.
*



gianni la cosa che mi ha incuriosito è che sul catalogo Nikon degli obiettivi viene riportato come IF ED SIC. Booh blink.gif ? Forse il catalogo contiene qualche bug biggrin.gif
giannizadra
Messaggio: #19
Nei cataloghi che ho io è IF-ED senza altre specificazioni. Di SIC non si parla, neanche nella descrizione tecnica. Difficile che vi abbiano applicato successivamente il SIC: non vi hanno nemmeno mai immesso il chip "D".
gandalef
Messaggio: #20
QUOTE(giannizadra @ Jan 2 2006, 01:54 PM)
Nei cataloghi che ho io è IF-ED senza altre specificazioni. Di SIC non si parla, neanche nella descrizione tecnica. Difficile che vi abbiano applicato successivamente il SIC: non vi hanno nemmeno mai immesso il chip "D".
*



uhm, mi viene un dubbio. Parliamo del 300 f/4 AF vero?
Se è questo nel catalogo che ho io stampato 1998/99 a pag.21 riporta (sempre che parliamo dello stesso obiettivo) AF Nikkor 300mm f/4 IF-ED e accanto le sigle ED IF SIC, poi c'è tutta la descrizione, non è il modello D.
Booh blink.gif non so che dire. Probabilmente visto che le caratteristiche sono soggette a modifiche senza preavviso è possibile che il mio o il tuo catalogo siano stati modificati, non saprei.
giannizadra
Messaggio: #21
Pur avendo avuto quell'obiettivo, non sono in grado di dirti di più.. hmmm.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #22
QUOTE(gandalef @ Jan 2 2006, 02:49 PM)
uhm, mi viene un dubbio. Parliamo del 300 f/4 AF vero?
Se è questo nel catalogo che ho io stampato 1998/99 a pag.21 riporta (sempre che parliamo dello stesso obiettivo) AF Nikkor 300mm f/4 IF-ED e accanto le sigle ED IF SIC, poi c'è tutta la descrizione, non è il modello D.
Booh blink.gif non so che dire. Probabilmente visto che le caratteristiche sono soggette a modifiche senza preavviso è possibile che il mio o il tuo catalogo siano stati modificati, non saprei.


Confermo sul catalogo che citi tu e nei successivi fino a quello di marzo 2000 il 300 AF ha nelle caratteristiche dichiarate il trattamento antiriflesso SIC nel catalogo di settembre 2000 il 300 mm non c'è più quindi è presumibilmente uscito di produzione tra marzo e settembre del 2000... non esiste la versione D di quest'ottica... wink.gif
gandalef
Messaggio: #23
QUOTE(Lambretta S @ Jan 2 2006, 03:20 PM)
Confermo sul catalogo che citi tu e nei successivi fino a quello di marzo 2000 il 300 AF ha nelle caratteristiche dichiarate il trattamento antiriflesso SIC nel catalogo di settembre 2000 il 300 mm non c'è più quindi è presumibilmente uscito di produzione tra marzo e settembre del 2000... non esiste la versione D di quest'ottica... wink.gif
*



ok, chiarito il mistero smile.gif
Bonomi Sergio
Messaggio: #24
Salve, scusate l'intromissione, ma visto che non ho avuto riscontro sull'altro 3d tento la fortuna qui......

"In merito al AF-S 300 f/4 avevo sentito che aveva un problema di stabilità nell' attacco al trepiede (troppo debole per il peso della lente + corpo) che dava seri problemi di micromosso.
E' forse stato risolto?

Sergio

A dimenticavo............. buon anno a tutti!"
Giorgio Baruffi
Messaggio: #25
è stato risolto con un nuovo anello (attacco treppiede) di produzione non Nikon, abbastanza costoso...

oppure con una gomma della staedtler, quelle bianche da disegnatori! biggrin.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >