FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Obiettivo Caccia Sportiva: Quale Scegliere?
Rispondi Nuova Discussione
prince81
Messaggio: #1
Avrei intenzione di comprare un siper-tele da utilizzare per la caccia naturalistica, ma non so come orientarmi e gradirei qualche ottimo consiglio da voi più esperti. Quale scegliere tra:

- Sigma 50-500mm DG
- SIGMA APO 170-500mm F5-6.3 DG
- Sigma AF EX 4,5-5,6/80-400 APO OS Nikon
- AF ZOOM NIKKOR 80 - 400 VR F/4.5 - 5.6
- o se ce n'è qualcun'altro da prendere in considerazione che mi è sfuggito.

Vorrei anche sapere se c'è un sito dove sono messi a confronto i diversi tipi di obiettivi con le rispettive prove in modo da potermi ulteriormente aiutare nella scelta.

vi ringrazio anticipatamente...

Antonio blink.gif
Giallo
Messaggio: #2
Si chiama caccia fotografica, non caccia sportiva.
Io prenderei, tra quelli che hai elencato, l'originale Nikon 80-400/5.6.
Guarda la gallery di Giada od il recente post in W/nw sui cardellini e scoprirai perchè.
Buona luce
smile.gif
rosbat
Messaggio: #3
Secondo me, la soluzione migliore, in termini di qualità ed economicità, sta nel fatto di scegliere un tele non troppo spinto (max fino a 300) e raddoppiarlo con un duplicatore 2x!

Ottimo, ma veramente ottimo, il 300mm nikon f/4 AF-S che duplicato con un 2x diventa un bel 600 ed usato in digitale un 900...che vuoi di più? wink.gif
Black Bart
Messaggio: #4
Dovessi scegliere io tra quelli elencati opterei per il Nikkor 80-400Vr anche se un po' vecchiotto.Al limite vorrei provare prima il Sigma 80-400 che non ho ancora visto.Il 170-500 l'ho avuto ma te lo sconsiglio,l'ho rivenduto dopo una settimana mentre il 50-500 non l'ho mai provato ma dicono sia buono.
Anche io fotografo gli animali ed ho scelto il Nikkor 300/4 e all'occorrenza uso il moltiplicatore.Spesa simile alle focali da te citate (tranne il 170-500) ma resa ottica secondo me migliore.

Ciao

Omar smile.gif

Messaggio modificato da OmarZanetti il Dec 30 2005, 09:54 AM
rosbat
Messaggio: #5
Qui qualche scatto con il 300 f/4 nikon.

foto 300mm f/4

Messaggio modificato da rosbat il Dec 30 2005, 09:58 AM
Giorgio Baruffi
Messaggio: #6
la maggior parte di quelli che postano qui nel 3D dedicato ai volatili (Only Birds), utilizza un 300mm AF-S f/4 moltiplicato (1.4 / 1.7 / 2.0) all'occorrenza... tanto non sei mai lungo a sufficenza! laugh.gif

poi c'è qualche fortunato che ha i 300 2.8 (VR e non) e chi addirittura il 400 2.8, anche qui si servono spessissimo dei moltiplicatori di focale...

diciamo che un 300 + il moltiplicatore, hai una buona resa senza svenarti (a parte ovviamente i 2.8).

fra quelli citati da te, l'80-400 è forse il migliore, anche se del BIGMA ne ho sentito parlare non così male...

io, sinceramente, ho preferito l'accoppiata 300 AF-S e 1.7x...



S&A
Messaggio: #7
ma perchè caccia? perchè?!?!?!? è cosi bella la definizione: "fotografia naturalistica"
La caccia ha per scopo l'uccisione del soggetto mentre la fotografia esalta e rende immortale ciò che raffigura!

vabbé dai... lasciatemela passare... mi sono sfogato... adesso torno in tema.


Dovresti darci più informazioni, ad esempio che macchina usi, cosa vuoi fotografare e come.

Sono un felice possessore del 80-400 VR che uso con la F100. Lo stabilizzatore funziona a meraviglia e come ho già scritto non è difficile ottenere immagini ferme alla focale massima con tempi intorno a 1/80.
L'AF è buono con la F100 ma con D100 D70 F80 ecc è ...... noioso...
Questa ottica è ottima per uso "escursionistico". Io giro ore sui monti con la macchina al collo e la sua gamma focale soddisfa mille situazioni.
La resa cromatica è la solita ottima di Nikon. Meno prestante la definizione che è comunque più che buona per una lente così duttile e con un prezzo relativamente basso.

Per foto ad uccelli, tipo da capanno, sceglierei il 300/4 AFS con il tc17
Se puoi permetterti di spendere e trasportare più peso allora opterei per il 70-200/2.8 VR + tc20


Ciao

Andrea
prince81
Messaggio: #8
L'obiettivo lo monterò sulla mia D70s, non vorrei un'ottica fissa perchè vorrei un pò "smanettare" con le focali visto che non rimango troppo spesso fermo in un solo posto.

Mi scuso con Andrea, per il termine "caccia" (che anche a me non piace) e passi "fotografia naturalistica".

Antonio
ciro207
Messaggio: #9
QUOTE(rosbat @ Dec 30 2005, 09:58 AM)
Qui qualche scatto con il 300 f/4 nikon.

foto 300mm f/4
*



Ti prego non ti basare su queste foto per il 300mm!! biggrin.gif
Sono tutte mosse, sfocate e tutto il resto.

Sfoglia il forum e avrai tante belle foto. Io ho provato l'AF 300 F4 ed è un gran vetro.
Ad oggi scegliere un AFS però wink.gif
S&A
Messaggio: #10
QUOTE(prince81 @ Dec 30 2005, 10:36 AM)
L'obiettivo lo monterò sulla mia D70s, non vorrei un'ottica fissa perchè vorrei un pò "smanettare" con le focali visto che non rimango troppo spesso fermo in un solo posto.

Mi scuso con Andrea, per il termine "caccia" (che anche a me non piace) e passi "fotografia naturalistica".

Antonio
*




Quindi immagino mammiferi.
L'80-400, ripeto, va benissimo. Con la D70 avresti l'AF lento ma se non ti interessa inseguire un Cervo in corsa (quello nelle mie foto l'ho fatto con la F100) o un Airone in volo non avresti grossi problemi.

Ciao
Andrea

prince81
Messaggio: #11
Notizie sul Sigma AF EX 4,5-5,6/80-400 APO OS Nikon, anche qui la messa a fuoco sarebbe lenta? differenze sostanziali con il nikon?
Giallo
Messaggio: #12
QUOTE(prince81 @ Dec 30 2005, 10:58 AM)
Notizie sul Sigma AF EX 4,5-5,6/80-400 APO OS Nikon, anche  qui la messa a fuoco sarebbe lenta? differenze sostanziali con il nikon?
*



La differenza sostanziale - comune a molti Sigma - è la resa del colore.
Ho una Nikon (anzi ne ho più d'una) perchè stimo ed apprezzo la resa degli obiettivi Nikkor.
Parlo per me, ovviamente, e con tutto il rispetto per chi stima ed apprezza la resa dei Sigma.
smile.gif
enrico1974
Messaggio: #13
QUOTE(S&A @ Dec 30 2005, 11:19 AM)
ma perchè caccia? perchè?!?!?!? è cosi bella la definizione: "fotografia naturalistica"
La caccia ha per scopo l'uccisione del soggetto mentre la fotografia esalta e rende immortale ciò che raffigura!


*



Cacciare dal latino caciare e questo da captare: quindi nel senso di prendere, sforzarsi di prendere, non include il concetto di uccidere. Sù non prendertela Andrea biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Io uso un 300 F/4 + TC14

S&A
Messaggio: #14
QUOTE(enrico1974 @ Dec 30 2005, 11:46 AM)
Cacciare dal latino caciare e questo da captare: quindi nel senso di prendere, sforzarsi di prendere, non include il concetto di uccidere. Sù non prendertela Andrea  biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif

Io uso un 300 F/4 + TC14
*




Stasera sali in auto con me. E guido io! ph34r.gif
_Led_
Messaggio: #15
QUOTE(prince81 @ Dec 30 2005, 11:58 AM)
Notizie sul Sigma AF EX 4,5-5,6/80-400 APO OS Nikon, anche  qui la messa a fuoco sarebbe lenta? differenze sostanziali con il nikon?
*



Ho capito che non vuoi un fisso, ma la qualità ottica di un 300/4 afs anche duplicato è su un livello differente...
cris7
Messaggio: #16
Io posseggo un Sigma 50-500 (in digitale arriva a 750mm), direi che è una buona lente: è bello nitido e il lunghissimo zoom ti permette di inquadrare quasi sempre al meglio senza bisogno di spostarsi. La messa a fuoco è velocissima e non sbaglia proprio mai.
Come difetto potrei dire che non è molto luminoso.

Consiglio ultimo: mi sono reso conto che lo utilizzo oltre i 300 mm solo ed unicamente per la caccia fotografica.
Se hai i fondi prendi il nikkor 70-200 vr f2.8 e poi duplicalo quando necessario.
Se vuoi risparmiare un po' invece il sigma ti assicuro non è male, MA NON paragonabile al nikon come qualità.

Ti allego una foto scattata con D70 e il 50-500
ciao

Messaggio modificato da dimip77@yahoo.it il Dec 30 2005, 01:46 PM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Giallo
Messaggio: #17
QUOTE(dimip77@yahoo.it @ Dec 30 2005, 01:44 PM)
direi che è una buona lente: ... e il lunghissimo zoom ti permette di inquadrare quasi sempre al meglio senza bisogno di spostarsi.

Ecco, perfetto.
guru.gif
xinjia
Messaggio: #18
io opterei senza dubbio per l'80-400 VR Nikkor!
è un ottica che mi attira tantissimo! comunque come ha detto giallo se hai comprato una Nikon D70 ci sarà un motivo! capirei comprare un Sigma se costasse molto di meno, ma qui non mi pare che sia poi così tanta la differenza di prezzo! e comunque opterei per un usato ma Nikon!
Marco Milanesi
Validating
Messaggio: #19
Io è un mese che mi ci arrovello su sto problema.

Alla fine della fiera credo che il dubbio debba essere se prendere l'80-400 nikkor o il 70-200 duplicato...

Il mio timore è la velocità di messa a fuoco... troppo lenta nell'80-400...
S&A
Messaggio: #20
ognuno ha i suoi punti di vista/possibilità ed i conseguenti problemi/pensieri

un mio caro amico, appassionato pure lui di tutto ciò che è animale ma non umano, usa da anni l'80-400. Due anni fa si è regalato il 300/2.8 e dopo averne goduto la velocità AF-S ha deciso di prendere il 70/200VR con il risultato che... li tiene tutti perchè l'80-400 è estremamente versatile e per vagare nei boschi è ottimo e il 70/200 ha la sua vocazione nell'uso "puro" con la luminosità 2.8.
Poi le cose si sono evolute e fatto trenta ha fatto pure 31: ha cambiato il 300/2.8 con il nuovo VR..... che è proprio un bell'arnese!

La decisione può essere dura ma l'importante è scegliere il meglio che ci si può permettere e per ciò che ci serve.

...certo è che se Nikon ci "donasse" un 80-400 VR AF-S IF sarebbe una gran bella cosa ed in molti si affretterebbero ad ordinarlo!
SimoneBaldini
Messaggio: #21
Dubbi sul 70-200VR + TC20 o il 80-400VR io non ne ho, naturalmente la prima soluzione. A parte il costo che rimane forse l'unico vincolo il paragone non esiste, fino al 200mm hai un 2.8 metre dal 200 al 400 duplicato avrai un 4.8 ma che molti da test dicono che rimane comunque superiore al 80-400VR. Forse meno maneggevole. Praticamente il mio sogno che spero di concretizzare entro l'estate.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #22
La soluzione "vera", purtroppo, parte secondo me in casa Nikon dal 300 f/2.8 al quale aggiungere un moltiplicatore. Dico purtroppo, ovviamente, in riferimento all'investimento che questa scelta comporta.
La stabilizzazione è certo molto utile, ma non la enfatizzerei oltre misura, perchè l'equazione stabilizzato=non mosso non è così automatica...a meno che non si riesca a convincere il soggetto a mettersi in posa. Una maggior luminosità (meglio se, come nel caso del nuovo 300, affiancata dalla stabilizzazione) è una garanzia in più.
Anche la velocità di messa a fuoco è importante, ma anche qui è a mio avviso un errore generalizzare: dipende dal soggetto. Importantissima se si fotografano uccelli in volo o grossi mammiferi in campo aperto (che so, stambecchi al Gran Paradiso), ma a volte può capitare che l'Af debba essere addirittura disattivata. Succede quando si fotografa nella vegetazione fitta, per esempio user posted image
o quando sfondo e soggetto si combinano in un "tono su tono" che fa impazzire l'esposimetro. user posted image

L'immagine del Kudu maggiore, se ben ricordo, è stata scattata con un 80-200 f/2.8, quella del leone con uno zoom 200-400 universale. In entrambi i casi a mano libera, dal fuoristrada, con Af disattivato.
Diego

Messaggio modificato da tembokidogo il Dec 30 2005, 07:04 PM
enrico1974
Messaggio: #23
QUOTE(SimoneBaldini @ Dec 30 2005, 07:31 PM)
Dubbi sul 70-200VR + TC20 o il 80-400VR io non ne ho, naturalmente la prima soluzione. A parte il costo che rimane forse l'unico vincolo il paragone non esiste, fino al 200mm hai un 2.8 metre dal 200 al 400 duplicato avrai un 4.8 ma che molti da test dicono che rimane comunque superiore al 80-400VR. Forse meno maneggevole. Praticamente il mio sogno che spero di concretizzare entro l'estate.
*



Il 70-200 duplicato diventa 5,6. Rimane anche duplicato superiore al 80-400. Oltre ad essere sempre ultrasonico.
Alberto Zuppechin
Messaggio: #24
QUOTE(prince81 @ Dec 30 2005, 10:36 AM)
L'obiettivo lo monterò sulla mia D70s, non vorrei un'ottica fissa perchè vorrei un pò "smanettare" con le focali visto che non rimango troppo spesso fermo in un solo posto.

Mi scuso con Andrea, per il termine "caccia" (che anche a me non piace) e passi "fotografia naturalistica".

Antonio
*



Ciao, io ho 80-400 VR e 70-200VR 2,8, se devo darti un mio modesto pare personale, sempre che le finanze lo permettano, resterei sul secondo duplicandolo perchè in ogni caso mi sembra dia delle soddisfazioni superiori al primo. Sto aspettando il 300/f4 e da quello che ho visto, anche fatto da un amico, la focale fissa è sempre la migliore. Se ti vuoi dedicare alla fotografia naturalistica, come ti è stato detto la lunghezza focale non è mai sufficiente (mancano sempre 300 o 400 mm, e forse più, per fare quello che uno vuole) Io per rimanere in spese "contenute" resterei su una focale fissa poi al limite la aggiusti in post-produzione. Sicuramente, una focale fissa è più definita ed ha meno problemi rispetto ad uno zoom per resa dell'immagine.
Marco Milanesi
Validating
Messaggio: #25
Ma il 70/200 duplicato diventa 4.8 o 5.6?
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >