FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Scatti Alla Luna E Agli Occhi?
Rispondi Nuova Discussione
salviatifaretina@libero.it
Messaggio: #1
Obiettivi 18-105 e 55-300, Nikon D3100. Molti miei conoscenti hanno una Canon equivalente alla D3100 con obiettivo del kit del tipo 18-55 e riescono a fotografare sia la Luna (e si vedono persino i crateri!) sia gli occhi e si vedono tutte le pagliuzze e le sfumature! Non capisco che obiettivi dovrei utilizzare, a sto punto.
CVCPhoto
Messaggio: #2
Per fotografare la Luna ci vuole almeno un 300mm su DX per riempire non più di un quarto del fotogramma. La Canon non fa eccezioni e con un 18-55 non si vede la Luna nel dettaglio, ma solo un punto luminoso.
Attilio PB
Messaggio: #3
Mostraci uno scatto e sapremo dirtelo probabilmente, così come hai posto la questione si può dire tutto e niente... smile.gif
ciao
a.
sitera
Iscritto
Messaggio: #4
Con un Sw di fotoritocco,si può fare di tutto poi...ci sono anche i miracoli (magari c'è chi si è già attrezzato). biggrin.gif

Buon Anno a tutti

salviatifaretina@libero.it
Messaggio: #5
QUOTE(Attilio PB @ Dec 30 2011, 11:50 AM) *
Mostraci uno scatto e sapremo dirtelo probabilmente, così come hai posto la questione si può dire tutto e niente... smile.gif
ciao
a.



http://www.facebook.com/photo.php?fbid=192...1220&type=3

http://www.facebook.com/photo.php?fbid=158...1220&type=3

http://www.facebook.com/photo.php?fbid=273...e=3&theater
Argox44
Messaggio: #6
non si vedono le foto
CVCPhoto
Messaggio: #7
Per farcele vedere dovresti modificare le impostazioni di privacy del tuo album su FB che probabilmente avrai settato per 'solo amici'.

Messaggio modificato da CVCPhoto il Dec 30 2011, 12:44 PM
marcomigliori
Nikonista
Messaggio: #8
Usa il 55-300 a 300 su cavalletto in modalità autoscatto per non farla venir mossa. Modalità manuale inizia con 6 secondi poi inizi ad aggiustare il tiro.
faranos
Messaggio: #9
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 72.2 KB


Se per "vedersi i crateri" intendi una cosa del genere, l'avevo fatta ai tempi con una 3100 ed un 18-105 a mano libera. La foto è stra-croppata (come ti hanno detto per avere una dimensione significativa devi usare focali ben diverse) ma si intravede insomma qualcosa.

Messaggio modificato da faranos il Dec 30 2011, 01:13 PM
dimitri.1972
Messaggio: #10
QUOTE(Marcomigliori @ Dec 30 2011, 12:57 PM) *
Usa il 55-300 a 300 su cavalletto in modalità autoscatto per non farla venir mossa. Modalità manuale inizia con 6 secondi poi inizi ad aggiustare il tiro.


6 SECONDI?

Ma te l'hai mai fotografata la luna?
Perchè sinceramente con tutte le uscite che scrivi ultimamente si comincia a dubitare anche che tu abbia mai preso in mano una reflex.

Non ricordo i dati di quella che ti posto, ma in genere faccio così:

Modalità S
1/250s
300mm
esposizione spot
cavalletto se disponibile o un buon punto di appoggio.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

QUOTE(salviatifaretina@libero.it @ Dec 30 2011, 11:36 AM) *
con obiettivo del kit del tipo 18-55 e riescono a fotografare sia la Luna (e si vedono persino i crateri!) sia gli occhi e si vedono tutte le pagliuzze e le sfumature!



Questa sinceramente non riesco a crederla, mi spiace.
CVCPhoto
Messaggio: #11
QUOTE(Marcomigliori @ Dec 30 2011, 12:57 PM) *
Usa il 55-300 a 300 su cavalletto in modalità autoscatto per non farla venir mossa. Modalità manuale inizia con 6 secondi poi inizi ad aggiustare il tiro.


Sei secondi? La Luna sembra ferma, ma si muove molto velocemente e i tempi da utilizzare sono ben più brevi. Con 6 secondi di esposizione correresti inoltre il rischio di bruciarla e ritrovarti il cielo chiaro.
dimitri.1972
Messaggio: #12
Qualche altro consiglio lo trovi qui: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...677&hl=luna
marce956
Messaggio: #13
Non credo che si riesca a fotografare decentemente la luna con un 18-55, tantomeno con Canon messicano.gif

Messaggio modificato da marce956 il Dec 30 2011, 04:25 PM
sat333
Messaggio: #14
QUOTE(dimitri.1972 @ Dec 30 2011, 01:34 PM) *
6 SECONDI?

Ma te l'hai mai fotografata la luna?


Concordo...è un tempo completamente fuori per il soggetto in questione...forse si può arrivare a un secondo solo in particolari condizioni


QUOTE(marce956 @ Dec 30 2011, 04:24 PM) *
Non credo che si riesca a fotografare decentemente la luna con un 18-55...


E' vero, un 18-55 non può dare particolari soddisfazioni sulla luna, perchè viene fuori comunque solo un "pallino" su uno sfondo nero, visto che comunque diventa difficile anche far venire le stelle per evitare di "abbagliare" la foto. Al più si può utilizzare se si vuole effettuare un effetto di pose multiple a intervalli regolari e mostrare così lo spostamento della luna smile.gif

Messaggio modificato da sat333 il Dec 30 2011, 04:31 PM
salviatifaretina@libero.it
Messaggio: #15
Le foto sono bellissime!
Paolosil
Messaggio: #16
zoom che tira il più possibile, tempi veloci e da provare perché può sovraesporre facilmente viso il buoi del cielo, attenzione alla messa a fuoco, cavalletto e cielo terso, magari in quota. Se non è piena viene meglio, con più dettagli.

D3 e 300 ais 2.8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 45.4 KB

Messaggio modificato da Paolosil il Dec 30 2011, 07:37 PM
tribulation
Messaggio: #17
tanto per darti un'idea:
obiettivo tamron 500mm + duplicatore
1000mm su dx (1500 eq)

no crop

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB
swagger
Messaggio: #18
Ho fatto anch'io una prova senza pretese e con con la focale più lunga di cui dispongo, con un super tele più performante sarebbe stata sicuramente più nitida:
D90 + 18-200 VrII a mano libera con Vr attivo, focale 200, 320 Sec., f10, iso 200
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Light Side Of The Moon di lucascalmati, su Flickr
Ciao Luca

Messaggio modificato da swagger il Dec 30 2011, 10:05 PM
_Lucky_
Messaggio: #19
QUOTE(marce956 @ Dec 30 2011, 04:24 PM) *
Non credo che si riesca a fotografare decentemente la luna con un 18-55, tantomeno con Canon messicano.gif



sbagli.... lo dice anche lo spot....... rolleyes.gif
"With Canon you can....." messicano.gif

Messaggio modificato da _Lucky_ il Dec 31 2011, 12:52 AM
MrFurlox
Messaggio: #20
QUOTE(_Lucky_ @ Dec 31 2011, 12:51 AM) *
sbagli.... lo dice anche lo spot....... rolleyes.gif With Canon you can..... messicano.gif


si ma ci vuole un bel "CANNONE" texano.gif prima di vedere la luna distintamente con un 55 ! messicano.gif

Marco
CVCPhoto
Messaggio: #21
QUOTE(MrFurlox @ Dec 31 2011, 12:53 AM) *
si ma ci vuole un bel "CANNONE" texano.gif prima di vedere la luna distintamente con un 55 ! messicano.gif

Marco


Basta aspettare il momento favorevole del perigeo lunare... messicano.gif
MrFurlox
Messaggio: #22
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 31 2011, 01:08 AM) *
Basta aspettare il momento favorevole del perigeo lunare... messicano.gif


o senza aspettare marzo prendi direttamente un shuttle e vai in orbita .... oppure ritorni al suddetto cannone ! che è la cosa più rapida da fare !

Marco
CVCPhoto
Messaggio: #23
Quella dello Shuttle non è una cattiva idea però... il problema è che scattare attraverso il finestrino, sai che riflessi?. Però vuoi mettere la libidine di scattare alla Luna con il 14-24? messicano.gif
MrFurlox
Messaggio: #24
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 31 2011, 01:15 AM) *
Quella dello Shuttle non è una cattiva idea però... il problema è che scattare attraverso il finestrino, sai che riflessi?. Però vuoi mettere la libidine di scattare alla Luna con il 14-24? messicano.gif


ma quali riflessi !!!! vuoi mettere ad andare lassù e uscire fuori ... 0 riflessi , 0 aria nella macchina mentre zoommi e visto che stai un un abiente senza polvere anche una veloce pulitina al sensore messicano.gif

marco
RenX
Messaggio: #25
Per dare un'idea di quanto velocemente si muova la luna, vi allego un video che ho fatto circa un anno fa.
Nikon D90, treppiede, Nikkor 1000mm, Nikon Teleconverter TC-20.

Per quanto la qualità del video sia scarsa, penso che renda bene l'idea.

http://www.youtube.com/watch?v=kjJ-m5Vojzg..._i52I8wFscrzrYg

R.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >