FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Olympus Pen E-pl1
ne vale la pena?
Rispondi Nuova Discussione
Mozo
Messaggio: #1
Ero alla ricerca di una compatta di qualità, che facesse file raw senza svenarmi.

Mi serve quando faccio uscite in montagna particolarmente impegnative o soprattutto dedicate alla montagna piuttosto che alla fotografia. In quei momenti in cui una reflex come la mia D90 diventa ingombrante e pesante.

Nella ricerca mi sono imbattuto nella Olympus Pen E-PL1 con obiettivo zuiko 14-42 ad un prezzo assai interessante: 299 euro.

C'è un motivo per cui costa così "poco". Vale la pena buttarsi su questa od è meglio affidarsi ad una Nikon P7000?

Ero abbastanza certo su quest'ultima ma ora i dubbi mi assillano rolleyes.gif
gambit
Banned
Messaggio: #2
el anuova nikon 1? devo dire che ero mooooolto scettico...dopo averla vista e toccata, wow (pero' mi prendo d800 laugh.gif ).
Mozo
Messaggio: #3
Non metto in dubbio la qualità della Nikon 1, ma saliamo parecchio come prezzo.

Questa Olympus a 300 euro sembrerebbe un affare.

Nessuno l'ha provata?
gianz
Messaggio: #4
Hai provato a dare un occhio qui:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...0&start=850

Al post n° 856 (mi sembra) vedi delle foto scattate proprio con quell'accoppiata lì... non paiono proprio niente male!

Messaggio modificato da gianz il Oct 25 2011, 10:03 PM
JCD
Messaggio: #5
A parte il fatto che la qualità della Nikon 1 è tutta da vedere (e dimostrare) - sempre se parliamo di foto -, ma la E-PL1 può attingere ad una quantità di obiettivi che forse, e sottolineo forse, Nikon potrà avere tra un paio d'anni....
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
Qui trovi il test di dpreview

http://www.dpreview.com/reviews/olympusepl1/

La posseggo da poco meno di un anno con il solo 14-42 e devo dire che mi trovo bene. In famiglia, come compatta, abbiamo anche una P300 (che trovo una gran compatta) ma è mia opinione che l'olympus sia nettamente superiore.
In ogni caso c'è un'ottima discussione sul mondo delle m4/3 qui al bar ... lì puoi toglierti ogni dubbio.
Buona scelta

Stefano
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
QUOTE(Mozo @ Oct 25 2011, 09:34 PM) *
Non metto in dubbio la qualità della Nikon 1, ma saliamo parecchio come prezzo.

Questa Olympus a 300 euro sembrerebbe un affare.

Nessuno l'ha provata?

Caro Mozo,

ho avuto l'Olympus E-pl1 per un paio di settimane e sono rimasto molto soddisfatto dalla qualità dei file prodotti, sia jpeg che RAW. Le uniche pecche che ho riscontrato sono:
- monitor (piccolo e a mio avviso poco performante);
- lenta nella messa a fuoco;
- il fatto di dover ricorrere ai pulsanti per variare l'apertura (io scatto al 99% delle volte in A);
- lenta nella scrittura dei jpeg dopo aver usato i filtri creativi (che a mio avviso sono l'unica cosa che può far preferire l'olympus alla - ad esempio - GF1 Panasonic);
- l'ottica kit non all'altezza

Tuttavia si tratta di una macchina di buona costruzione, facile da usare (specie se in abbinamento al mirino elettronico) e che produce file a mio modo di vedere soddisfacenti, specie se usata con il pancake 20mm 1.7 PANA.

Spero di esserti stato di aiuto.

Cristiano


Mozo
Messaggio: #8
Grazie mille a tutti per le risposte!!!

Ora mi butto anche a leggere il test e l'altra discussione!

JCD
Messaggio: #9
QUOTE(rancriss @ Oct 26 2011, 09:39 AM) *
Caro Mozo,

ho avuto l'Olympus E-pl1 per un paio di settimane e sono rimasto molto soddisfatto dalla qualità dei file prodotti, sia jpeg che RAW. Le uniche pecche che ho riscontrato sono:
- monitor (piccolo e a mio avviso poco performante);
- lenta nella messa a fuoco;
- il fatto di dover ricorrere ai pulsanti per variare l'apertura (io scatto al 99% delle volte in A);
- lenta nella scrittura dei jpeg dopo aver usato i filtri creativi (che a mio avviso sono l'unica cosa che può far preferire l'olympus alla - ad esempio - GF1 Panasonic);
- l'ottica kit non all'altezza

Tuttavia si tratta di una macchina di buona costruzione, facile da usare (specie se in abbinamento al mirino elettronico) e che produce file a mio modo di vedere soddisfacenti, specie se usata con il pancake 20mm 1.7 PANA.

Spero di esserti stato di aiuto.

Cristiano


A questa ottima analisi, aggiungo solo che un altro elemento a favore della E-PL1 potrebbe essere la stabilizzazione del sensore che manca sui corpi Panasonic e che la lentezza dell'AF dovrebbe essere stata risolta con uno degli ultimi aggiornamenti firmware.
cibgiu
Messaggio: #10
Ciao,

QUOTE(Mozo @ Oct 25 2011, 05:34 PM) *
C'è un motivo per cui costa così "poco". Vale la pena buttarsi su questa od è meglio affidarsi ad una Nikon P7000?


costa così poco perchè è fuori produzione / fondo di magazzino smile.gif
Ma sto prezzo è un ottimo acquisto, io l'ho presa quando costa €50 in più.

Secondo me ne vale la pena per quando vuoi andare in giro leggero ed avere qualità. Ti consiglio di prenderla perchè per prenderne una attuale devi spendere il doppio.
L'unico neo è l'obiettivo ma con il risparmio puoi pensare ad investire in ottiche.
Da http://www.imaging-resource.com/PRODS/EPL1/EPL1A.HTM "It's just as loose, though, when the focal length is set to its longer settings of 35 and 42mm, which can result in the front lens element shaking when the shutter is tripped; this, in turn, results in blurring at shutter speeds between 1/100 and 1/200 second"
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=38263415


Ti confermo la buona resa ad alti iso (1600) e l'efficacia dello stabilizzatore.


Ciao, Giuseppe
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
QUOTE(JCD @ Oct 26 2011, 10:36 AM) *
A questa ottima analisi, aggiungo solo che un altro elemento a favore della E-PL1 potrebbe essere la stabilizzazione del sensore che manca sui corpi Panasonic e che la lentezza dell'AF dovrebbe essere stata risolta con uno degli ultimi aggiornamenti firmware.

Giusto! Grazie JCD! Mi ero proprio scordato... cerotto.gif
JCD
Messaggio: #12
QUOTE(rancriss @ Oct 27 2011, 06:20 PM) *
Giusto! Grazie JCD! Mi ero proprio scordato... cerotto.gif


Pollice.gif
FabioAlagna
Messaggio: #13
QUOTE(Mozo @ Oct 25 2011, 05:34 PM) *
Ero alla ricerca di una compatta di qualità, che facesse file raw senza svenarmi.

Mi serve quando faccio uscite in montagna particolarmente impegnative o soprattutto dedicate alla montagna piuttosto che alla fotografia. In quei momenti in cui una reflex come la mia D90 diventa ingombrante e pesante.

Nella ricerca mi sono imbattuto nella Olympus Pen E-PL1 con obiettivo zuiko 14-42 ad un prezzo assai interessante: 299 euro.

C'è un motivo per cui costa così "poco". Vale la pena buttarsi su questa od è meglio affidarsi ad una Nikon P7000?

Ero abbastanza certo su quest'ultima ma ora i dubbi mi assillano rolleyes.gif



ciao, il motivo per cui costa poco te l'hanno spiegato, io la posseggo e mi ci trovo benissimo. ho anche una D200 che adoro ma in certe occasioni é troppo pesante. non ho mai avuto compatte di classe (dai 350€ in sù per capirci) ma da quello che si vede nel web questa piccola olympus se le mangia. le foto che ti ha indicato Gianz sono le mie e sono fortemente ridimensionate ma ti assicuro che anche molto grandi il risultato é simile,
ne aggiungo altre fatte stamattina ridimensionate ma più grandi 2000*1500

jpg solo ridimensionati
1
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

2
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

3
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

raw post prodotto (neanche tanto!)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB

purtroppo vado di frettissima ma se hai altre domande chiedi pure e stasera se posso ti rispondo.

ultime considerazioni
l'obiettivo kit nei panorami ovviamente non é il massimo, maf di soggetti vicini se la cava meglio ed é abbastanza nitido.

con poca spesa compri degli obiettivi fissi tipo il panasonic 20mm ed é tutta un altra musica.

per quello che costa io la consiglio al volo tranne se quando vai in montagna devi scattare foto sportive (mountain bike, sci o altro) perchè l'AF non ce la farebbe.
tutto quanto sopra ovviamente IMHO :-)

saluti
Fabio
Mozo
Messaggio: #14
Grazie ancora! Mi state convincendo biggrin.gif

A me piace la foto di paesaggio e naturalistica, soprattutto, quindi di un autofocus veloce e super performante francamente ne posso fare a meno!

Mi servirebbe metterci un obiettivo tuttofare però tendente al grandangolo (diciamo il vecchio 35mm della fotografia tradizionale) ora mi informo sui costi degli obiettivi!

Ma, e scusate se la domanda è stupida, si possono montare anche ottiche non Olympus su questo sistema?
FabioAlagna
Messaggio: #15
QUOTE(Mozo @ Oct 28 2011, 04:08 PM) *
Grazie ancora! Mi state convincendo biggrin.gif

A me piace la foto di paesaggio e naturalistica, soprattutto, quindi di un autofocus veloce e super performante francamente ne posso fare a meno!

Mi servirebbe metterci un obiettivo tuttofare però tendente al grandangolo (diciamo il vecchio 35mm della fotografia tradizionale) ora mi informo sui costi degli obiettivi!

Ma, e scusate se la domanda è stupida, si possono montare anche ottiche non Olympus su questo sistema?



si certo, tramite adattatore puoi montarci sù praticamente di tutto. io ho comprato un adattatore senza contatti per ottiche nikon, ovviamente non funziona l'AF ma l'esposimetro sì. puoi scattare in "A" o "M" e devi settare i diaframmi manualmente tramite la ghiera dell'obiettivo.
per gli obiettivi AF-G senza ghiera dei diaframmi credo esistano degli adattatori appositi ma più costosi.
la cosa da tenere in considerazione é il fattore crop, tutte le focali che monti diventano 2x poichè il sensore é metà di un FF. per questo per avere dei grandangoli spinti forse é più semplice guardare ad obiettivi appositamente studiati come l' olympus 9-18mm che corrisponderebbe ad una focale 18-36mm. non lo possiedo ma ne ho sentito parlare bene. sugli obiettivi pui trovare più info
qui!

tra l'altro montando obiettivi dedicati (che sono piccolissimi e dal peso ridicolo) manterresti le doti di trasportabilità che stai cercando. io per esempio ci ho messo su il samyang 85 f/1.4 e l'insieme non é proprio piccolo cerotto.gif anche se ci ho fatto ottime foto.

ep-l1 + samyang

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 263 KB

esempio con samyang


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 249.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 412.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 218.5 KB

spero di esserti stato utile
ciao
Fabio
cibgiu
Messaggio: #16
Ciao,

QUOTE(Mozo @ Oct 28 2011, 04:08 PM) *
Grazie ancora! Mi state convincendo biggrin.gif


alla fine cosa hai deciso/preso?

Ciao, Giuseppe
cibgiu
Messaggio: #17
Ciao Fabio,

QUOTE(Fabioski @ Oct 28 2011, 03:41 PM) *
io la posseggo e mi ci trovo benissimo. ho anche una D200 che adoro ma in certe occasioni é troppo pesante. non ho mai avuto compatte di classe (dai 350€ in sù per capirci) ma da quello che si vede nel web questa piccola olympus se le mangia. le foto che ti ha indicato Gianz sono le mie e sono fortemente ridimensionate ma ti assicuro che anche molto grandi il risultato é simile,


volevo chiederti una cosa riguardo alla messa a fuoco con l'obiettivo del kit, ne ho una e sto diventando matto perchè ogni tanto escono foto non a fuoco nei gruppi di persone.
Da quello che ho visto sembra che l'area utilizzata in certi casi è grande rispetto alla faccia e per non so quale motivo mette a fuoco male, se invece uso il riquadro zoom af la messa a fuoco va bene.
Tu come ti stai trovando per la messa a fuoco?

Ciao, Giuseppe
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio