FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Teleobiettivi
Rispondi Nuova Discussione
Dindog80
Messaggio: #1
Ciao a tutti!

Sto valutando l'acquisto di un tele.
Ho valutato:

- Nikon AF Zoom-Nikkor 80-200mm f/2.8D ED a 1104 euro (955 se importato);
- Nikon Ob. AF-S NIKKOR 70-200mm f/2.8G ED VR II a 2080 euro;
- Nikon AF-S 80-200 mm F2,8 D IF ED Nikkor, usato a 950 euro.

Sarei tentato di comprare uno dei 2 tra gli 80-200, visto che la differenza di prezzo è davvero notevole con il 70.
Solo qualche curiosità: l'80-200 è ancora in produzione o è stato soppiantato dal nuovo fratello maggiore (il 70)?

Che differenza c'è tra i due modelli di 80-200 che vi ho portato a esempio?
altri consigli?

Grazie,
Ale
azimutblu
Messaggio: #2
QUOTE(Dindog80 @ Nov 15 2010, 05:41 PM) *
Ciao a tutti!

Sto valutando l'acquisto di un tele.
Ho valutato:

- Nikon AF Zoom-Nikkor 80-200mm f/2.8D ED a 1104 euro (955 se importato);
- Nikon Ob. AF-S NIKKOR 70-200mm f/2.8G ED VR II a 2080 euro;
- Nikon AF-S 80-200 mm F2,8 D IF ED Nikkor, usato a 950 euro.

Sarei tentato di comprare uno dei 2 tra gli 80-200, visto che la differenza di prezzo è davvero notevole con il 70.
Solo qualche curiosità: l'80-200 è ancora in produzione o è stato soppiantato dal nuovo fratello maggiore (il 70)?

Che differenza c'è tra i due modelli di 80-200 che vi ho portato a esempio?
altri consigli?

Grazie,
Ale


io do il mio parere....70-200 2,8
è stupendo...la cifra è importante ma vale la spesa...e poi è "per sempre"... :-)
ciao ciao
Alberto
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
Io comprerei il 70-200VR I e troverei la quadratura del cerchio! wink.gif
Comunque a parte tutto gli obiettivi da te citati sono tutti molto buoni, l'unica differenza che secondo me fa propendere per uno invece che per l'altro alla fin fine e' solo una questione di mero prezzo.

L'80-200 AFD e' sempre in produzione....

Saluti

Giacomo
Dindog80
Messaggio: #4
QUOTE(Giacomo.B @ Nov 15 2010, 06:34 PM) *
Io comprerei il 70-200VR I e troverei la quadratura del cerchio! wink.gif
Comunque a parte tutto gli obiettivi da te citati sono tutti molto buoni, l'unica differenza che secondo me fa propendere per uno invece che per l'altro alla fin fine e' solo una questione di mero prezzo.

L'80-200 AFD e' sempre in produzione....

Saluti

Giacomo


E che differenza c'è tra i due 80-200? Uno si trova pressochè ovunque, l'altro no. Perchè?
Paolo56
Messaggio: #5
L'afs 80/200 ha il motore incorporato per una messa a fuoco (maf) molto veloce e precisa, l'af 80/200 non ha il motore e si avvale del motore interno delle fotocamere che lo hanno (non tutte).
Sono ambedue molto buoni con una leggera preferenza per l'afs.
Il 70/200 VRI(primo) si trova usato a valori che oscillano tra 1300 e 1600 Euro a seconda delle condizioni è moltoma molto buono ed ha in più il VR.
Ciao
pabloc13
Messaggio: #6
Perdonate il parziale OT: ma trovo una discrepanza di informazioni riguardo all'80-200 af-d.
Giacomo B. riporta che l'obiettivo è in produzione, frase che ho letto più volte all'interno del forum.
Vado da due negozianti nella mia città Trieste, avevo deciso di acquistarlo nuovo, (entrambi autorizzati Nikon) che mi riferiscono entrambi che l'obiettivo non è più a catalogo da almeno un anno a questa parte! Come fa ad essere ancora in produzione? Che fonti avete? Vedo che dal sito Nital l'obiettivo c'è, ma gli stessi negozianti mi hanno confermato che sul catalogo inviatogli da Nikon, l'obiettivo non compare...
Chi scopre l'arcano? Così diamo info veritiere a chi desidera trovare quest'ottica, ed anche per me. grazie a chi risponderà

Messaggio modificato da pabloc13 il Nov 16 2010, 02:01 PM
ang84
Messaggio: #7
QUOTE(pabloc13 @ Nov 16 2010, 01:59 PM) *
Perdonate il parziale OT: ma trovo una discrepanza di informazioni riguardo all'80-200 af-d.
Giacomo B. riporta che l'obiettivo è in produzione, frase che ho letto più volte all'interno del forum.
Vado da due negozianti nella mia città Trieste, avevo deciso di acquistarlo nuovo, (entrambi autorizzati Nikon) che mi riferiscono entrambi che l'obiettivo non è più a catalogo da almeno un anno a questa parte! Come fa ad essere ancora in produzione? Che fonti avete? Vedo che dal sito Nital l'obiettivo c'è, ma gli stessi negozianti mi hanno confermato che sul catalogo inviatogli da Nikon, l'obiettivo non compare...
Chi scopre l'arcano? Così diamo info veritiere a chi desidera trovare quest'ottica, ed anche per me. grazie a chi risponderà


Che io sappia l'80-200 AF-D ED new è ancora in produzione e a catalogo Nikon. Gl'altri No.
Frafio
Messaggio: #8
......è l'80-200 AF-S che non è più in produzione da anni, sostituito dal 70-200 AF-S VR, mentre l'80-200 AF-D è ancora in produzione, mi pare effettivamente che sia stata aggiunta la sigla NEW.
La differenza?
Velocità di messa a fuoco (e non è poco!) e possibilità di essere usato (il secondo, quello attuale) solo con corpi motorizzati.
Ho avuto l'80-200 AF-S, ara abbastanza vecchiotto ma eccezionale, sostituito con il 70-200 AF-S VRI.
Alla luce dell'esperienza fatta.........era una sostituzione da non fare; a parte il VR (che per quanto mi riguarda poco mi serve), la resa è praticamente identica, la velocità di messa a fuoco è uguale; insomma avrei potuto impiegare meglio i quasi mille eurozzi dati per la differenza.
Saluti
Franco
pabloc13
Messaggio: #9
Qualcuno potrebbe gentilmente dirmi se qualche rivenditore Nikon vende nuovo l' 80-200 af-d, che non sia un fondo di magazzino, od una lente da esposizione o prova?
Sul catalogo Nital (in questo sito) alla voce catalogo prodotti/obiettivi/auto focus appaiono elencati i vari obiettivi: l'80-200 ed il 70-300 silver NON hanno sotto la scritta in grigio, "catalogo prodotti" e non hanno una scheda tecnica che enumera le caratteristiche.
Quindi avrebbe un senso che non compaiano in listino dai negozianti, e che gli stessi mi dicano che l'80-200 è fuori catalogo.
Resto in attesa di smentite.
Maurizianik
Messaggio: #10
Rispondo alla tua prima domanda, 80-200 Afs usato.
Note: 1, difficile da trovare - 2, verificare che la messa a fuoco non sia rumorosa o presenti cigolii vari, per il resto, uno spettacolo. (Parere personale)
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
Io ho appena comprato (import) il Nikkor 80-200 AF-D.
Anche il negoziante a cui mi ero rivolto qui a Palermo per acquistarlo nuovo mi ha detto che l'ottica non è più in produzione "da alcuni anni", e che gli esemplari che si trovano in giro sono soltanto rimanenze di magazzino. Sta di fatto che su xxxxx se ne trovano cataste, di 80-200.
Secondo me l'ottica non è più importata dalla Nital, ma è ancora in produzione, e comunque nuova la si trova molto facilmente.

Ciao
Massimiliano

Messaggio modificato da Giacomo.B il Nov 23 2010, 03:32 PM
pabloc13
Messaggio: #12
ok quindi mi confermi che anche a te il negoziante ha detto lo stesso che a me.
Fortunatamente per chi ancora lo vuole, può trovarlo on line anche se raramente con garanzia Nital.
Il mio più grande dubbio è che non siano i modelli che soffrono del famigerato front/back focus, provati al momento dell'acquisto in negozio e prontamente sostituiti...grazie
riccardobucchino.com
Messaggio: #13
QUOTE(Dindog80 @ Nov 15 2010, 05:41 PM) *
Ciao a tutti!

Sto valutando l'acquisto di un tele.
Ho valutato:

- Nikon AF Zoom-Nikkor 80-200mm f/2.8D ED a 1104 euro (955 se importato);
- Nikon Ob. AF-S NIKKOR 70-200mm f/2.8G ED VR II a 2080 euro;
- Nikon AF-S 80-200 mm F2,8 D IF ED Nikkor, usato a 950 euro.

Sarei tentato di comprare uno dei 2 tra gli 80-200, visto che la differenza di prezzo è davvero notevole con il 70.
Solo qualche curiosità: l'80-200 è ancora in produzione o è stato soppiantato dal nuovo fratello maggiore (il 70)?

Che differenza c'è tra i due modelli di 80-200 che vi ho portato a esempio?
altri consigli?

Grazie,
Ale


Guarda se vuoi spendere poco e non ti interessa particolarmente la velocità af vai sicuro sull'80-200 af prima versione non D, io l'ho pagato 300€ è una lente eccezionale, considera che otticamente è identico all'80-200 af-d e estremamente simile all'80-200 af-d bighiera, solo la versione af-s IF è realmente diversa come schema ottico, ma per spendere 1000euro tanto vale prendere il 70-200 vr I usato a 1300 che è stabilizzato!
Dindog80
Messaggio: #14
Da quanto capito, tra l'80-200mm AF-D e l'AF-S meglio il secondo, seppure fuori produzione. It's correct? A che prezzo medio trovo questo secondo obiettivo? è bighiera o a pompa?

Seguendo il consiglio di qualcuno, mi date qualche parere in più circa la possibilità di prendere, per un prezzo grossomodo analogo o leggermente superiore, il 70-200 VRI anzichè l'80-200 AF-S o AF-D?

grazie.gif

Ale
zidian
Messaggio: #15
QUOTE(pabloc13 @ Nov 17 2010, 11:37 AM) *
Qualcuno potrebbe gentilmente dirmi se qualche rivenditore Nikon vende nuovo l' 80-200 af-d, che non sia un fondo di magazzino, od una lente da esposizione o prova?
Sul catalogo Nital (in questo sito) alla voce catalogo prodotti/obiettivi/auto focus appaiono elencati i vari obiettivi: l'80-200 ed il 70-300 silver NON hanno sotto la scritta in grigio, "catalogo prodotti" e non hanno una scheda tecnica che enumera le caratteristiche.
Quindi avrebbe un senso che non compaiano in listino dai negozianti, e che gli stessi mi dicano che l'80-200 è fuori catalogo.
Resto in attesa di smentite.


potresti guardare qui

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

Messaggio modificato da Giacomo.B il Nov 23 2010, 03:32 PM
Motivo della modifica: Link Commerciali VIETATI!
Dindog80
Messaggio: #16
Da quanto capito, tra l'80-200mm AF-D e l'AF-S meglio il secondo, seppure fuori produzione. It's correct? A che prezzo medio trovo questo secondo obiettivo? è bighiera o a pompa?

Seguendo il consiglio di qualcuno, mi date qualche parere in più circa la possibilità di prendere, per un prezzo grossomodo analogo o leggermente superiore, il 70-200 VRI anzichè l'80-200 AF-S o AF-D?

grazie.gif

Ale

p.s. repetita iuvant

Messaggio modificato da Dindog80 il Nov 24 2010, 01:29 PM
BANJO911
Messaggio: #17
QUOTE(Dindog80 @ Nov 24 2010, 01:27 PM) *
Da quanto capito, tra l'80-200mm AF-D e l'AF-S meglio il secondo, seppure fuori produzione. It's correct?


SI'

QUOTE(Dindog80 @ Nov 24 2010, 01:27 PM) *
Seguendo il consiglio di qualcuno, mi date qualche parere in più circa la possibilità di prendere, per un prezzo grossomodo analogo o leggermente superiore, il 70-200 VRI anzichè l'80-200 AF-S o AF-D?


L'acquisto del 70-200 VR è migliore a mio avviso perchè ancora per molto a disposizione di pezzi di ricambio, in più ha il VR che non guasta mai, più ergonomico del 80-200, resa finale più "digitale" del primo (sempre se ti piace ed è di tuo gusto).


Marco
Luigi_FZA
Messaggio: #18
QUOTE(Dindog80 @ Nov 24 2010, 02:27 PM) *
Da quanto capito, tra l'80-200mm AF-D e l'AF-S meglio il secondo, seppure fuori produzione. It's correct? A che prezzo medio trovo questo secondo obiettivo? è bighiera o a pompa?

Seguendo il consiglio di qualcuno, mi date qualche parere in più circa la possibilità di prendere, per un prezzo grossomodo analogo o leggermente superiore, il 70-200 VRI anzichè l'80-200 AF-S o AF-D?

grazie.gif

Ale

p.s. repetita iuvant

Mi permetto di dirti la mia, poichè ho avuto per un breve periodo l'80_200 AF D (detto Bighiera) e poi sono migrato al 70-200 VRI, il motivo del passaggio al 70-200 è presto detto : io ho trovato il Bighiera inadatto per foto "dinamiche"; a mio avviso il motivo risiede nel fatto che io uso la D90 come corpo macchina, la quale pur avendo il motorino per l'AF, questo non è molto performante.
Probabilmente su altri corpi macchina (D300; D700) la situazione potrebbe essere diversa.
Se, del Bighiera, intendi farne un uso per foto statiche o da ritratto nulla da ridire altrimenti ti suggerisco di guardare ad altre soluzioni (70-200).

Luigi
gnmrc74
Nikonista
Messaggio: #19
l'80-200 è stato fatto in diverse versioni da quella a pompa al bighiera.
l'ultimo di questa serie ere l'afd new che come ti hanno detto necessita del motore della macchina per la messa a fuoco automatica, altrimenti devi andare di manuale. L'ho avuto. Va molto bene ma è ovvio che rispetto a un afs ha una messa a fuoco più lenta. Per anni comunque l'hanno usato tutti i profesisonisti in tutti i campi.
Poi è uscito l'80-200 afs come detto è molto più veloce nella messa a fuoco.
poi è uscito il 70-200 vr che ha sostituito e mandato fuori produzione l'80-200 afs mentre l'80-200 afd è rimasto in produzione come alternativa meno costosa al 70-200 vr.
Posseggo un 80-200 afs e non ho mai sentito la necessità di cambiarlo con il nuovo 70-200 vrI e ora vrII.
L'80-200 afs inoltre appartiene alla famiglia del 17-35 e de 28-70 concui ha costituito la sacra triade Nikon fino all'avvento dei 14-24 24-70 70-200.
Io uso ancora tutta la triade vecchia e non ho sostituito nessuno dei vecchi con i nuovi.
Sia i nuovi che i vecchi fanno ottime foto ma la resa dei colori e delle ombre è diversa.
Ciao.
Gianmarco.
Dindog80
Messaggio: #20
Ciao a tutti.
Ieri ero a Torino ed ho parlato con un rivenditore Nikon autorizzato. Questi mi ha assicurato che sia l'80-200 AFD sia il 70-200 VRI sono fuoriproduzione, e l'unico rimasto è il 70-200 VRII che, tuttavia, ha il prezzo che ha (alto).
Mi ha giustificato il fatto che l'80-200 sia andato fuori produzione con il fatto che è presente un analogo obiettivo SIGMA 70-200 2.8 anche esso non stabilizzato ma con prestazioni ottiche analoghe all'80-200 nikon, e con velocità dell'autofocus decisamente superiore. Insomma, battuti dalla concorrenza, la nikon avrebbe preferito dismettere l'80-200. Che ne pensate?
Ale
Luigi_FZA
Messaggio: #21
QUOTE(Dindog80 @ Nov 28 2010, 11:38 AM) *
Ciao a tutti.
Ieri ero a Torino ed ho parlato con un rivenditore Nikon autorizzato. Questi mi ha assicurato che sia l'80-200 AFD sia il 70-200 VRI sono fuoriproduzione, e l'unico rimasto è il 70-200 VRII che, tuttavia, ha il prezzo che ha (alto).
Mi ha giustificato il fatto che l'80-200 sia andato fuori produzione con il fatto che è presente un analogo obiettivo SIGMA 70-200 2.8 anche esso non stabilizzato ma con prestazioni ottiche analoghe all'80-200 nikon, e con velocità dell'autofocus decisamente superiore. Insomma, battuti dalla concorrenza, la nikon avrebbe preferito dismettere l'80-200. Che ne pensate?
Ale


Io credo che Nikon ha deciso di chiudere la linea di produzione dell'80-200 AF D è perchè ne vendeva pochi, anche se il prezzo era conveniente se rapportato alla qualità della lente. Personalmente ad un 70-200 SIGMA nuovo, io ho preferito un 70-200 VRI usato, ma queste sono scelte personali. Per quel poco di tempo che ho usato l'80-200 AF D posso dire che la resa cromatica e la definizione erano da vero fuoriclasse, ma usandolo su D90, io gli lamentavo una maf non adeguatamente agile (mancanza dell'AFS), cosa che, appunto ho risolto con il 70-200 VRI.

Ovvio che quanto detto è opinione di semplice utilizzatore.

Saluti,
Luigi
Dindog80
Messaggio: #22
Grazie Luigi del parere.
Riassumo quello che mi è parso di capire.
- 80-200 AFD tutto sommato meglio evitarlo;
- 80-200 AFS tutto sommato discreto seppure fuori produzione da un bel po';
- 70-200 VRII Figo. Ma pure troppo. Visto il prezzo.
- 70-200 VRI forse la soluzione ideale, tutto sommato. Peccato solo sia fuori produzione.

E' giusto?
Pareri in merito?
Che ne pensate, come alternativa, del 70-200 2.8 Sigma?
Quanto al peso e alla comodità, sono facilmente trasportabili anche per street o sono mastodontici?

Grazie a tutti,
Ale
Dob_Herr_Mannu
Iscritto
Messaggio: #23
Dipende da quanto puoi spendere, e se nel nuovo o nell'usato. Se non hai dindini ma vuoi qualità, 80-200 AF-D: si difende ancora bene la versione a pompa, puoi immaginare il bighiera. Se ne hai (e tanti), allora 70-200 VR II senza farsi troppi trip mentali.

Il discorso cambia se devi fare sport.
truciolo56
Messaggio: #24
QUOTE(Dindog80 @ Dec 3 2010, 12:19 AM) *
Grazie Luigi del parere.
Riassumo quello che mi è parso di capire.
- 80-200 AFD tutto sommato meglio evitarlo;
- 80-200 AFS tutto sommato discreto seppure fuori produzione da un bel po';
- 70-200 VRII Figo. Ma pure troppo. Visto il prezzo.
- 70-200 VRI forse la soluzione ideale, tutto sommato. Peccato solo sia fuori produzione.

E' giusto?
Pareri in merito?
Che ne pensate, come alternativa, del 70-200 2.8 Sigma?
Quanto al peso e alla comodità, sono facilmente trasportabili anche per street o sono mastodontici?

Grazie a tutti,
Ale


Non concordo con la classifica di valori: stiamo parlando di quattro ottimi obiettivi, nessuno è da evitare. Anzi, il bello di Nikon in questa gamma è che comunque si finisce in piedi! Includi anche il primo 80-200 a pompa, perché dal punto di vista ottico è all'altezza dell'AF-D bighiera
- il primo ha una qualità ottica e meccanica comunque molto alta; se non si hanno esigenze di messa a fuoco fulminea resta un'ottima scelta. Io sapevo che era ancora in vendita, ma diversi interventi mi mettono il dubbio.
- il secondo non è "tutto sommato discreto", è straordinario per costruzione e qualità ottica, si dice meglio del 70-200; purtroppo se ne trovano pochi (ma io l'ho trovato, e sono felicissimo) e a prezzo abbastanza alto, attorno ai mille euro.
- fra i 70-200, straordinari anch'essi, secondo me si può scegliere liberamente, salvo che non serva un VR molto efficace, cosa che obbligherebbe a comprare l'ultimo arrivato; si dice anche di una qualità ottica leggermente inferiore ai bordi del VR1, ma dal poco che ho potuto vedere è roba da "topi di laboratorio": le foto stampate sono bellissime anche a TA (ripeto provato pochissimo e viste poche stampe)

Io privilegio l'acquisto di usato in ottime condizioni: massima resa dei gruzzoletti che man mano metto via, scelta più vasta...
Ma se vuoi solo nuovo, la scelta è solo fra VRII e AF-D bighiera (con riserva di verifica per qust'ultimo).

Riguardo il 70-200 Sigma, si dice bene, ha anche il motore a ultrasuoni, ma fra quello e il bighiera AF-D o AF-S non avrei dubbi; Nikon! Se paragonato ai 70-200 entra in campo la grande differenza di prezzo, e questa è una variabile che devi valutare tu.

Pesano tutti oltre il Kg (l'AF-S 1,4Kg circa...): vedi tu... Brandeggiarlo è comodo, ma effettivamente è pesante e vistoso

Pareri personali, eh?

ciao
Marco

Messaggio modificato da truciolo56 il Dec 3 2010, 07:26 AM
Dindog80
Messaggio: #25
QUOTE(truciolo56 @ Dec 3 2010, 07:22 AM) *
Non concordo con la classifica di valori: stiamo parlando di quattro ottimi obiettivi, nessuno è da evitare. Anzi, il bello di Nikon in questa gamma è che comunque si finisce in piedi! Includi anche il primo 80-200 a pompa, perché dal punto di vista ottico è all'altezza dell'AF-D bighiera
(...)
- il secondo non è "tutto sommato discreto", è straordinario per costruzione e qualità ottica, si dice meglio del 70-200; purtroppo se ne trovano pochi (ma io l'ho trovato, e sono felicissimo) e a prezzo abbastanza alto, attorno ai mille euro.
- fra i 70-200, straordinari anch'essi, secondo me si può scegliere liberamente, salvo che non serva un VR molto efficace, cosa che obbligherebbe a comprare l'ultimo arrivato; si dice anche di una qualità ottica leggermente inferiore ai bordi del VR1, ma dal poco che ho potuto vedere è roba da "topi di laboratorio": le foto stampate sono bellissime anche a TA (ripeto provato pochissimo e viste poche stampe)
(...)


Grazie Marco della spiegazione esemplificativa. Chiedo quindi, a te e a gli altri, cosa mi conviene scegliere tra 80-200 AFS e 70-200 VRI? A che prezzi potrei trovarli usati (visto che è l'unica alternativa) senza rimanere gabolato? Sono entrambi anche bighiera?

Grazie.
Ale
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >