FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Camera Oscura
Consigli??
Rispondi Nuova Discussione
Buck81
Nikonista
Messaggio: #1
Ciao a tutti!!
Sono un novellino della fotografia a pellicola! Cioè,fotografo da circa 3 anni,ma uso reflex digitali! A breve,avrò una F5 e mi piacerebbe anche poter attrezzare una camera oscura,per stampare le fotografie per conto mio..
Ho provato a cercare nel forum,se c'era una sezione dove davano informazioni e consigli,ma non ho avuto molti risultati!
Qualcuno di voi può indicarmi dove trovarle o anche darmi consigli??
Grazie mille!! :-)
grazie.gif grazie.gif
Un saluto,Fabio
bergat@tiscali.it
Messaggio: #2
Ti consiglio la lettura de "Il negativo" e "la Stampa" di Ansel Adams
Buck81
Nikonista
Messaggio: #3
Grazie della dritta! Almeno è un'inizio! wink.gif
decarolisalfredo
Messaggio: #4
Lascia perdere A Adams, è troppo avanti per un novellino.

A te serve un libro dove si insegnano i primi rudimenti o meglio ancora un amico già esperto.

Ci sono state in passato discussioni sull'argometo, prova con la funzione cerca.
bergat@tiscali.it
Messaggio: #5
QUOTE
Lascia perdere A Adams, è troppo avanti per un novellino.


Un novellino? Con la F5?
Buck81
Nikonista
Messaggio: #6
Beh,non novellino della fotografia!!.. Fotografo da anni,ma mi piacerebbe APPROFONDIRE il discorso,in quanto ho esperienza maggiore col digitale,ma minore con la pellicola!!.. Quindi,dato che,mi piacerebbe poter sviluppare le fotografie,chiedevo consigli su COME poter attrezzare e COSA serve per poter fare di una stanza vuota,una camera oscura!:-D Non ho la presunzione di saper tutto della fotografia,ma non sono nemmeno completamente disinformato! wink.gif
Grazie ancora!! grazie.gif
Fabio
bergat@tiscali.it
Messaggio: #7
Vedi anche qualche manuale di Feininger

Messaggio modificato da bergat@tiscali.it il Aug 28 2010, 09:53 PM
Buck81
Nikonista
Messaggio: #8
rolleyes.gif rolleyes.gif
Grazie della nuova dritta! Io segno tutto e lunedì,mi fiondo in biblioteca!
Grazie!!
Fabio
riccardobucchino.com
Messaggio: #9
Io ho incontrato molte difficoltà quando ho iniziato con l'analogico quindi ti spiego brevemente cosa ti serve e come iniziare:

Prima cosa preparati a sbagliare e non ti demoralizzare.

Poi devi procurarti le seguenti cose:
_una stanza completamente buia (a mio avviso è più semplice trovare una stanza e oscurarla che comprare un box apposito per estrarre i negativi, es un bagno cieco, un ripostiglio, io ho usato un bagno ho messo un panno nero spesso sul vetro della porta e una strisiolina sotto in modo da non far entrare neanche un filo di luce)
_un tank con almeno 1 spirale
_un termometro ad alcool
_4-5 contenitori di plastica da 1 litro anche senza tappo, se graduati molto meglio
_1 recipiente graduato io ne ho uno da 300 ml
_1 misurino graduato d 50 ml con tacchette ogni 5 ml (spesso e volentieri devi fare 37 ml o cose del genere quindi più è preciso e meglio è, ma tanto anche con tacche ogni 5 il 7 lo fai ad occhio, io sono molto preciso ma credo che anche facendo meno i fiscali non ci siano grandi differenze)
_2 mollettine per appendere
_1 contenitore a prova di luce per il fissativo di quelli che si possono "schiacciare" io uso una bottiglia di plastica da 1,5 litri e la schiaccio in modo che il fix occupi tutto il volume senza aria e la metto poi dentro un scatola a tenuta di luce (ma il mio metodo è poco ortodosso...ma funziona!)
_un cronometro o ancora meglio un iphone
_forbici che tagliano benissimo
_apribottiglie

L'operazione da fare sembra difficile ma se hai un po' di manualità è una stupidata (a meno che non succeda qualcosa di terribile come è successo a me una volta, ma lasciamo perdere), devi al buio aprire il rullino con l'apribottiglie, apreno un po' qui e un po' li, in modo un po' uniforme, esercitati con un rullo da buttare, provare prima sia alla luce che al buio è metà del lavoro! poi estrai un po' il rocchetto e fallo girare fino a sentire con le dita l'inizio della pellicola, prendila e falla escire dalla fessua del rullino e rimetti dentro il rocchetto, in questa fase puoi toccacciarla quanto vuoi la pellicola tanto sono i primi cm e non sono esposti sono carta straccia, poi tagli gli angoli creando uno smusso, io di soluto il lato già smussato di fabbrica lo lascio e lo faccio uguale dall'altra parte (dove la codine è più lunga) poi con il pollice aiuti la pellicola ad entrare nella spirale una volta entrata oltre le sferette della spirale (alcune spirali hanno un'altro sistema senza palline) prova a tirare il rullino e vedere se sta attaccato, non tirare troppo forte che poi fai un danno, a quel punto il più è fatto, prendi il rullino, tiri e srotoli un po' di pellicola, muovi la spirale e la pellicola avanzerà, poi tiri un'altro pezzo etc... fino alla fine, quando è finito tagli o stacchi, di solito però è da tagliare e finisci di arrotolare l'ultimo cm, metti il "perno nella spirale", la clip sul perno metti nel tank e chiudi.
Se durante il caricamento si dovesse bloccare non forzare e apri la spirale,quasta cosa provala alla luce perchè se sei al buio e non hai mai provato a estrarla sei veramente in un brutto guaio, perchè rischi di toccarla, di piegarla o rigarla, e sappi che si riga già solo a gurdarla!

Lo sviluppo coi chimici è una vera stupidata, se sbagli qualcosa in quella fase non ci posso credere, perchè è di una banalità incredibile, tante regolette, ma poi le cose da fare sono semplici, dopo la prima volta farai tutto a memoria è non semplice, banale. Poi certo ci sono mile mila modi per sviluppare, scuole di pensiero chimici, tmeperature, ma scegli un metodo e usalo! Le prime volte il medoto che scegli... è sempre quello giusto!

Una cosa che puoi guardare per queste parti pratiche è youtube, ce ne son omolti video che mostrano come fare. Per la scelta dei chimici io mi affido agli utenti di questo forum, chiedi e loro ti dicono, se gli chiedi queste cose banali le danno per scontato e non te le dicono!

Cmq signora macchina la F5...

Messaggio modificato da riccardobucchino il Aug 29 2010, 08:12 PM
Buck81
Nikonista
Messaggio: #10
Questa era una bella spiegazione!! rolleyes.gif
Ti ringrazio.. sto già guardando vari video,in effetti,non sembra complicato lo sviluppo del negativo,basta un pò di pratica!! Ma poi,per la stampa?? Le cose si complicano... o almeno,si necessita di strumenti appositi!.. giusto? grazie.gif grazie.gif
Fabio
riccardobucchino.com
Messaggio: #11
QUOTE(Buck81 @ Aug 30 2010, 01:35 AM) *
Questa era una bella spiegazione!! rolleyes.gif
Ti ringrazio.. sto già guardando vari video,in effetti,non sembra complicato lo sviluppo del negativo,basta un pò di pratica!! Ma poi,per la stampa?? Le cose si complicano... o almeno,si necessita di strumenti appositi!.. giusto? grazie.gif grazie.gif
Fabio


la stampa richiede un investimento molto maggiore, io non ho mai stampato, non ho l'ingranditore e attualmente non ho tempo per imparare, prima o poi lo comprerò anche perch alcune foto le voglio proprio stampare.
riccardobucchino.com
Messaggio: #12
QUOTE(Buck81 @ Aug 30 2010, 01:35 AM) *
Questa era una bella spiegazione!! rolleyes.gif
Ti ringrazio.. sto già guardando vari video,in effetti,non sembra complicato lo sviluppo del negativo,basta un pò di pratica!! Ma poi,per la stampa?? Le cose si complicano... o almeno,si necessita di strumenti appositi!.. giusto? grazie.gif grazie.gif
Fabio



la stampa richiede un investimento molto maggiore, io non ho mai stampato, non ho l'ingranditore e attualmente non ho tempo per imparare, prima o poi lo comprerò anche perch alcune foto le voglio proprio stampare.
angelozecchi
Messaggio: #13
Sul sito Nikon è stata pubblicata una bellissima e pratica guida dal titolo 'Camera oscura' in cui troverai certamente tutte le indicazioni che ti possono servire.L'autore è Claudio Orlando.
Prova a cercare su questo stesso forum.Se non riesci a trovare mandami un MP e ti invio il tutto.
Benvenuto tra noi pellicolari e buone foto.
Angelo
Buck81
Nikonista
Messaggio: #14
Grazie a tutti per i consigli e la disponibilità! rolleyes.gif
Siete gentilissimi!! Ora sto seguendo tutti i vostri consigli,ordinato libri e manuali e visitato i siti,e mi sono davvero utili! grazie.gif grazie.gif
Ora,cercherò anche la guida indicata da Angelo!! Grazie ancora degli aiuti e del benvenuto nel vostro splendido mondo!!
A presto!
Fabio laugh.gif laugh.gif
giu258
Messaggio: #15
ciao, in merito ai costi della stampa del negativo, se cerchi sui siti più diffusi di vendita troverai ingranditori ottimi a prezzi popolari o quasi; di recente ho comprato un ingranditore durst A600 che arriva fino al 6.5x9 come formato del negativo a 100 euro compreso obiettivo per il 35 mm.
In effetti, se trovi un buon ingranditore con obiettivo per questa cifra, hai già fatto il grosso della spesa. La vera diffcioltà consiste piuttosto nel trovare un luogo da adibire a CO, anche temporaneamente, ovvero monti e smonti ogni volta; Con sessioni di 2 o 3 ore si possono stampare varie foto.
Una cosa importante, quando vorrai cominciare a stampare: compra un'apparecchio che ti permetta flessibilità d'uso; meglio un ingranditore che arrivi al 6x6 e che ti permetta stampe almeno 30x40 senza bisogno di essere adattato, come alcuni durst, che sono teoricamente potenziabili, ma a prezzi proibitivi.
Buon sviluppo di negatvi, intanto
Buck81
Nikonista
Messaggio: #16
Grazie Giu!! Sto già curiosando sui vari siti,per curiosare i prezzi,ed in effetti,sono abbastanza accessibili!! La stanza,fortunatamente,ce l'ho! Posso usare il secondo bagno,che è piuttosto spazioso e semplice da rendere buio! rolleyes.gif
Grazie ancora!
Fabio
decarolisalfredo
Messaggio: #17
Io per "novellino" intendevo per l'argomento camera osura e non per quanto riguarda la ripresa.

Ormai non stampo più, stampavo a colori od in cibachrome, in bianco e nero ero meno bravo.

Ora sviluppo da me le diapositive, questo è l'ultimo retaggio che mi sia rimasto dai tempi d'oro.

Un po' vi invidio a voi che iniziate ora, sentirai che emozione quando vedrai un pezzo di carta trasformarsi sotto i tuoi occhi in una foto TUTTA tua.
Buck81
Nikonista
Messaggio: #18
Eh si.... in quanto a camera oscura,e molte informazioni del mondo"pellicola",sono ancora un novellino! rolleyes.gif
Mi è sempre piaciuto fotografare a pellicola! Una decina di anni fa,avevo una Canon 1000F,poi il gatto me la fece cadere,rompendola! Così,mi trovai con la classica"compatta"analogica,ma aveva dei limiti,mi sentivo"chiuso" e non potendomi permettere una reflex nuova,persi un pò il piacere di scattare! Poi,la mia ragazza mi regalò la prima reflex digitale,una D40,ma io avevo sempre usato Canon...ero un pò"scettico" hmmm.gif ,desideravo parecchio la 350D,ma non la trovò in commercio,così mi prese una Nikon,ed oggi ringrazio!Così mi riprese definitivamente la passione,ma per la mia ragazza,diventò una disperazione!! messicano.gif Ora ho una D90,una D300,una F5 ed ovviamente ottiche,flash ed accessori vari!!!
Amo il bianco e nero,e vorrei scattare e stampare prevalentemente in questo modo,e poi credo che,come dici tu Alfredo,vedere l'immagine che nasce da un foglio di carta,dev'essere davvero un'emozione speciale,che non vedo l'ora di provare!!
Mi rendo conto di essere andato un tantino O.T. Chiedo perdono!! guru.gif
Grazie ancora a tutti per i consigli e la disponibilità!!
Vi farò sapere i miei progressi!!
Fabio
Fabdort
Iscritto
Messaggio: #19
QUOTE(angelozecchi @ Aug 31 2010, 09:18 AM) *
Sul sito Nikon è stata pubblicata una bellissima e pratica guida dal titolo 'Camera oscura' in cui troverai certamente tutte le indicazioni che ti possono servire.L'autore è Claudio Orlando.
Prova a cercare su questo stesso forum.Se non riesci a trovare mandami un MP e ti invio il tutto.
Benvenuto tra noi pellicolari e buone foto.
Angelo


ho provato a cercare nel sito la guida di Claudio Orlando ma non riesco a trolarla. Per caso qualche anima pia sa dove la posso trovare?
Buck81
Nikonista
Messaggio: #20
Si... anche io non ho trovato la guida!!! unsure.gif
Chi ci da le dritte giuste??...
grazie.gif
Fabio
sisoker
Messaggio: #21
Io la guida l'ho trovata digitando su google " camera oscura di claudio orlando".
nuvolarossa
Messaggio: #22
Già, non occorre ricorrere ai grandi nomi della fotografia...
L'amico Claudio, che purtroppo non scrive più su questo forum, ma che ho l'onore di sentire telefonicamente e via mail con cadenza settimanale e, a volte, giornaliera, aveva fatto una guida pratica, che se volete potete scaricare qui:
http://stefanomuzio.altervista.org/Tutorials.htm

Trovate anche altri vecchissimi tutorials fatti da persone che ho avuto la fortuna di conoscere durante la mia permanenza sul forum...
Buck81
Nikonista
Messaggio: #23
Grazie dell'indirizzamento,Nuvolarossa!!
Tutto sempre estremamente utile!! rolleyes.gif
Fabio
nuvolarossa
Messaggio: #24
Non c'è di che, ma devi ringraziare gli autori dei tutorial, non me!... rolleyes.gif

Buck81
Nikonista
Messaggio: #25
eheheh... laugh.gif laugh.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio