FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
16-35 Vs 14-24 Per Architettura + Paesaggio
Rispondi Nuova Discussione
Mitia
Messaggio: #1
Salve,
tormentone del momento ma davvero non so cosa prendere.
Parto da un tokina 12-24 che su una d300 uso molto per foto di paesaggio urbano(architettura), del reportage di strada e talvolta paesaggio vero e proprio.
Dovendo scegliere , cosa prendere?! l'effetto barilotto del 16-35 a 16mm un pò mi da fastidio anche se poi si comporta assai bene dai 19mm in su.
Del 14-24 si sa ormai tutto e di più.

Il fattore peso non è fondamentale per me.

Per ora non uso filtri però vorrei vorrei prendere almeno un polorizzatore decente e questo limiterebbe il 14-24.

pareri?
grazie

mitia
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
QUOTE(Mitia @ Jun 13 2010, 12:08 PM) *
Salve,
tormentone del momento ma davvero non so cosa prendere.
Parto da un tokina 12-24 che su una d300 uso molto per foto di paesaggio urbano(architettura), del reportage di strada e talvolta paesaggio vero e proprio.
Dovendo scegliere , cosa prendere?! l'effetto barilotto del 16-35 a 16mm un pò mi da fastidio anche se poi si comporta assai bene dai 19mm in su.
Del 14-24 si sa ormai tutto e di più.

Il fattore peso non è fondamentale per me.

Per ora non uso filtri però vorrei vorrei prendere almeno un polorizzatore decente e questo limiterebbe il 14-24.

pareri?
grazie

mitia


Direi che hai già deciso ... o no?
Mitia
Messaggio: #3
ciao kintaro70,
deciso forse è una parola grossa. per gola direi il 14-24 mentre per duttilità il 16-35 su cui si può applicare un pò di cosette che altrimenti vedrebbero solo il 27-70.
del 16 mi lascia un pò perplesso l'effetto barilotto che se in alcuni scatti può essere quel qualcosa di particolare in altre invece implica dover mettere mano a correzioni in post produzione(non eccessive a quanto vedo).

per il 16 vendendo la mia vecchia macchina + vecchia ottica ci rientro a comprarlo senza aggiunta mentre per il 14 dovrei fare un piccolo sforzo oltre a quello già fatto per prendere una d700+24/70.



mitia
Mitia
Messaggio: #4
ho fatto una prova tirando giù una foto fatta con una d3x +16/35 a 16mm e per eliminare il barilotto un pò di foto me la sono mangiata...non è proprio il massimo per un uso urbanistico. sullo street e reportage non dovrebbero esserci problemi come nel paesaggio.

sempre + difficile ehehhe

mitia
Mauro Villa
Messaggio: #5
Non conosco il 16-35, conosco il 14-24 anche se non lo possiedo che dirti se l'architettura è una priorità mi indirizzerei sul 14 veramente ben corretto da questo punto di vista, sopratutto a 24mm.
Per il 16 mi baso sulle tue affermazioni, non avendolo mai ne visto ne provato, quindi un pò di distorsione la presenta e a mio parere dovresti preferirlo se è prioritario l'uso dei filtri, da quanto ho avuto modo di provare il 14-24 non ha molte mecessita in questo senso, ma probabilmente il mio giudizio è condizionato dalla mia allergia ai filtri, pola compreso.
Comunque avendo il 24-70 e se fossi amante dei grandangolari non avrei dubbi nello scegliere un autentico capolavoro come il 14-24 e lo dico da possessore di un altro gran vetro Nikon, il 17-35, che però è ben lontano dalle prestazioni ottiche del 14-24.
Mitia
Messaggio: #6
ciao Mauro, il pola alla peggio lo si monta sul 24-70. il 14-24 è un mostro...un pò delicato forse vista la lentona davanti su cui non si può metter nulla per proteggerlo ehhehe.
Mi piace molto l'architettura e i paesaggi urbani e sapere di non dover correggere e tagliare porzione dello scatto mi far stare meglio...
mitia
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
QUOTE(Mauro Villa @ Jun 13 2010, 07:06 PM) *
... ma probabilmente il mio giudizio è condizionato dalla mia allergia ai filtri, pola compreso.
Comunque avendo il 24-70 e se fossi amante dei grandangolari non avrei dubbi nello scegliere un autentico capolavoro come il 14-24 e lo dico da possessore di un altro gran vetro Nikon, il 17-35, che però è ben lontano dalle prestazioni ottiche del 14-24.


Unico filtro di cui sento la mancanza e il digradante neutro per il cielo ...
Mitia
Messaggio: #8
sicuramente, prendendo un 14-24, nel caso remoto non soddisfi a pieno certe esigenze, beh, ci rientra un 16-35 + moltiplicatore per il tele ehehhe.
scherzi a parte, penso proprio che il 14-24 sia un ottica che una volta presa e domata non si rivenda senza pensarci almeno 100 volte.
mitia
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 13 2010, 08:32 PM) *
... ma non è chef otografare con il 14-24 sia come utilizzare un 50mm. Ai bordi vi è sempre una deformazione delle immagini.


a 24mm direi che è trascurabile, è questo che lo rende un miracolo di ingegneria ottica.

http://www.photozone.de/nikon_ff/447-nikko...4_28_ff?start=1
Su d3x a 24mm (da photozone)
bergat@tiscali.it
Messaggio: #10
Io credo che il raffronto vada fatto sul tipo di uso.
Per architettura o foto a tema, sicuramente il 14-24, sempre che non ci dia fastidio il peso.

Il 16-35 è si un f4, ma per foto grandangolari non serve il 2,8. D'altra parte pesa meno e permette di essere anche per un utilizzo da street, e foto diciamo tra virgolette normali.

Sulla deformazione non mi esprimo non conoscendo il 16-35, ma non è chef otografare con il 14-24 sia come utilizzare un 50mm. Ai bordi vi è sempre una deformazione delle immagini.
bergat@tiscali.it
Messaggio: #11
a 24 puo' essere semplice, ma a 14?

Immagine Allegata


Tutto è relativo messicano.gif
Mitia
Messaggio: #12
mi sono fatto un pò di prove leggendo e scaricando le immagini per poi provare a sistemarle da qui
ares80
Messaggio: #13
ma il 17-35 a 17 non va bene?in più puoi montarci i filtri.
maurizio angelin
Messaggio: #14
Non avrei dubbi:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 273.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 317.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 360.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 259.8 KB


Maurizio


Mitia
Messaggio: #15
immagino che le utlime postate siano con il 17-35...
Mauro Villa
Messaggio: #16
No, le foto di Maurizio sono con il 14-24 e ci sono anche altri suoi scatti meravigliosi in giro sul forum.
Il 17-35 ha un'altra resa centro-bordi decisamente inferiore, poi ha altre doti ma in fatto di resa ottica non c'è storia.
Mitia
Messaggio: #17
come ottica è spettacolare per davvero...

mitia
gambit
Banned
Messaggio: #18
su d300 con 16-35 a 16 mm non si vede alcun effetto barilotto.

Messaggio modificato da gambit il Jun 14 2010, 10:39 AM
Mitia
Messaggio: #19
però voglio passare ad un d700...pertanto devo ragionare su come rende con macchine FF

Messaggio modificato da Mitia il Jun 14 2010, 10:49 AM
Stardust
Messaggio: #20
Per uso paesaggistico a parer mio il 16-35 batte il favoloso 14-24... maggiore escursione focale, qualità ottima diaframmato, possibilità di usare filtri a lastra e polarizzatore, ecc...
Per l'architettura la scelta è più difficile... dipende molto dal tuo tipo di utilizzo...
Io ho venduto il 14-24 e uso con soddisfazione e senza rimpianti il 16-35...

Se vuoi ho pubblicato da poco una mia recensione del 16-35...
http://www.marconegri.com/page12/page12.html

Ciao

Marco
GiulianoPhoto
Messaggio: #21
Non capisco tutta questa necessità dei polarizzatori e filtri.....bha... ph34r.gif

Io amo i paesaggi e avessi i soldi prenderei ad occhi chiusi il 14-24. Tornano utili anche i 2mm in più di focale....

rolleyes.gif
Mitia
Messaggio: #22
@giuliano: sul 14-24 dipende molto anche da quanta grana riesco a raccimolare vendendo gran parte del corredo.
ciao Marco, ho letto con molto interesse la tua review sul 16-35 e mi ha creato anche più dubbi in senso buono ovviamente.
il 14-24 mi attrae un sacco però questo 16 forse si presterebbe ancora di più al genere di foto che faccio. ho preso anche il 24-70 sempre nikon perchè avevo un sigma 24-70 2.8 e per certi lavori lo preferisco.

alessandro.sentieri
Messaggio: #23
Per architettura 14-24 mentre per il paesaggio il 16-35, solo perchè il primo non può montare alcun tipo di filtro, nè a lastra nè a vite e nella fotografia di paesaggio i filtri sono fondamentali, a meno di non ricorrere a stratagemmi come il bracketing che richiedono un successivo e laborioso lavoro in post.
La Lee ha presentato un sistema per filtri a lastra da montare sul 14-24 che sarà messo in commercio a breve, ma occorre tenere presente che per il kit che comprende l'holder e un filtro gnd hard il prezzo di lancio sarà di circa 270 sterline, da che si deduce che per un sistema completo ne occorrerano chissà quante...

Saluti
Ale
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #24
QUOTE(Mitia @ Jun 14 2010, 02:11 PM) *
@giuliano: sul 14-24 dipende molto anche da quanta grana riesco a raccimolare vendendo gran parte del corredo.
...



Direi che la questione economica è l'ultimo dei problemi nella scelta, visto che il 14-24mm si trova usato più o meno alla stessa cifra del 16-35 nuovo (usato questo è molto difficile da trovare, il 14-24 assolutamente no).

http://www.nikonclub.it/forum/Nikkor_AF_S_...28-t173605.html

La scelta è esclusivamente dettata da preferenze fotografico - operative IMHO.
Mitia
Messaggio: #25
ho letto che molti per il paesaggio + 14/24 fanno volentieri a meno di filtri e altre "diavolerie" (passami il temine)...diciamo che il mio genere di archittetura è quella degli scatti che avete potuto vedere.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1015.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 760.4 KB

tanto per fare qualche esempio concreto su cui poter ragionare e avere consigli mirati.

mitia
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V   1 2 3 >