FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
18-55 Vs 18-105
Rispondi Nuova Discussione
eco77
Messaggio: #1
Come al solito quando ho un dubbio mi rivolgo a voi...

Finalmente mi è arrivato 55-200 VR da affiancare al 18-55 (non VR), e al più presto arriverà anche il 35 f1.8.
Ora però mi sorge un dubbio: dopo aver assaporato le gioie della "stabilizzazione" mi è venuto il pallino di cambiare il mio 18-55 non stabilizzato con uno VR. Scorrendo i listini mi sono accorto però che il 18-105 Vr non è (non sarà) poi tanto fuori budget.

Allora problema risolto direte voi... e invece non proprio: la verità è che ho "paura" che con tale obiettivo, il 55-200 appena acquistato diventi abbastanza inutile, e che mi ritroverò a tirarlo fuori solo quando avrò bisogno del massimo ingrandimento. Mentre col 18-55 VR farebbe un perfetto duetto...

Voi che ne pensate?


P.S.: ho una D60 e pochi soldi, per cui non ve ne uscite con i 16-85 o i 17-55 (che per inciso, non è nemmeno stabilizzato... biggrin.gif)

grazie.gif
Nicolaio
Messaggio: #2
QUOTE(eco77 @ May 6 2010, 02:11 AM) *
Come al solito quando ho un dubbio mi rivolgo a voi...

Finalmente mi è arrivato 55-200 VR da affiancare al 18-55 (non VR), e al più presto arriverà anche il 35 f1.8.
Ora però mi sorge un dubbio: dopo aver assaporato le gioie della "stabilizzazione" mi è venuto il pallino di cambiare il mio 18-55 non stabilizzato con uno VR. Scorrendo i listini mi sono accorto però che il 18-105 Vr non è (non sarà) poi tanto fuori budget.

Allora problema risolto direte voi... e invece non proprio: la verità è che ho "paura" che con tale obiettivo, il 55-200 appena acquistato diventi abbastanza inutile, e che mi ritroverò a tirarlo fuori solo quando avrò bisogno del massimo ingrandimento. Mentre col 18-55 VR farebbe un perfetto duetto...

Voi che ne pensate?
P.S.: ho una D60 e pochi soldi, per cui non ve ne uscite con i 16-85 o i 17-55 (che per inciso, non è nemmeno stabilizzato... biggrin.gif)

grazie.gif


E vendere il 18-55 non VR e cercare su internet (magari usato) il 18-55 VR? Lo trovi a poco e così non avresti alcuna sovrapposizione.

Io ho il 18-105 VR, ma mi sembra di avere capito che il 18-55 è uscito prima non VR e poi VR. Sbaglio?
Umbi54
Messaggio: #3
Prima chiediti se davvero non puoi fare a meno del VR sul 18-55. Inoltre io aspetterei dopo l'arrivo del 35mm.
Un saluto
Umberto
larsenio
Messaggio: #4
QUOTE(eco77 @ May 6 2010, 02:11 AM) *
Come al solito quando ho un dubbio mi rivolgo a voi...

Finalmente mi è arrivato 55-200 VR da affiancare al 18-55 (non VR), e al più presto arriverà anche il 35 f1.8.
Ora però mi sorge un dubbio: dopo aver assaporato le gioie della "stabilizzazione" mi è venuto il pallino di cambiare il mio 18-55 non stabilizzato con uno VR. Scorrendo i listini mi sono accorto però che il 18-105 Vr non è (non sarà) poi tanto fuori budget.

Allora problema risolto direte voi... e invece non proprio: la verità è che ho "paura" che con tale obiettivo, il 55-200 appena acquistato diventi abbastanza inutile, e che mi ritroverò a tirarlo fuori solo quando avrò bisogno del massimo ingrandimento. Mentre col 18-55 VR farebbe un perfetto duetto...

Voi che ne pensate?
P.S.: ho una D60 e pochi soldi, per cui non ve ne uscite con i 16-85 o i 17-55 (che per inciso, non è nemmeno stabilizzato... biggrin.gif)

grazie.gif

Scusa.. parliamo di fuffa se chiedi qualità, il 18/105 è un plasticotto tanto quanto il resto e se vuoi davvero un salto, devi farlo sul 16/85 vr smile.gif
eco77
Messaggio: #5
QUOTE(Nicolaio @ May 6 2010, 09:55 AM) *
E vendere il 18-55 non VR e cercare su internet (magari usato) il 18-55 VR? Lo trovi a poco e così non avresti alcuna sovrapposizione.

Io ho il 18-105 VR, ma mi sembra di avere capito che il 18-55 è uscito prima non VR e poi VR. Sbaglio?


secondo me nessuno comprerebbe un 18-55 non VR usato (io non lo farei biggrin.gif ) salvo a prezzi stracciati, ma chissà potrei provare... Rispondendo alla tua domanda si l'obiettivo è uscito prima non stabilizzato.

QUOTE(Umbi54 @ May 6 2010, 10:15 AM) *
Prima chiediti se davvero non puoi fare a meno del VR sul 18-55. Inoltre io aspetterei dopo l'arrivo del 35mm.
Un saluto
Umberto


fin'ora in effetti ho fatto a meno, ma l'ho sempre rimpianto, e da quando ho provato il 55-200 VR mi sono accorto della sua innegabile utilità. Certo alle lunghe focali aiuta molto di più. Dici che quando mi arriverà il 35 non lo userò più?? messicano.gif

QUOTE(larsenio @ May 6 2010, 10:16 AM) *
Scusa.. parliamo di fuffa se chiedi qualità, il 18/105 è un plasticotto tanto quanto il resto e se vuoi davvero un salto, devi farlo sul 16/85 vr smile.gif


giusto! ma prima dovrei fare un salto ad assaltare una banca... laugh.gif
salvatoree
Messaggio: #6
Ti dico la mia:
Hai 55-220 vr e 35mm F1,8 in arrivo.
-A 35mm hai un obiettivo di qualità e luminoso, e ciò è molto più del vr nel 18-55 a 35mm.
-Tra 35mm e 55mm diciamo che sei coperto montando una o l'altra lente e giocando con la distanza dal soggetto, difficilmente rimpiangerai di non aver la stabilizzazione tra i 35 e 55 mm.
-In molti casi il 35m può essere usato al posto di lunghezze focali minori facendo qualche passo indietro.
Se hai a che fare con panorami o soggetti lontani il passo indietro non serve a nulla quindi andrai alle focali grandangolari.
-Alla fine compreresti un obiettivo stabilizzato di qualità simile a quello che già hai (18-55 vr o 18-105 vr), per avere il vr tra 18 e 30mm, non penso te ne faresti granchè.

Da quando ho il 35mm, ossia da novembre, avrò utilizzato il 18-55mm vr tre o quattro volte. La differenza di qualità è notevole e se posso faccio a meno di utilizzare lo zoom.
A mio parere avrebbe senso solo un 16-85 vr per la migliore qualità che può darti, che però hai scartato in partenza.
Ciao.
massimhokuto
Messaggio: #7
prendi il 18-105 vr. fai quasi tutto con questo. la qualità è migliore del 18-55 , (meno distorsione in particolare). il 55/500 non è vero che non lo usi. a 200 mm imgrandisce il doppio del 18-105vr. in questo modo usi il tele solo quando effettivamente ti serve. (ad uno Zoo per esempio) evitando di canbiare continuamente ottica quando ti basterebbero 100 mm . il sensore ringrazia.
eco77
Messaggio: #8
QUOTE(salvatoree @ May 6 2010, 01:00 PM) *
Ti dico la mia: (...)

Da quando ho il 35mm, ossia da novembre, avrò utilizzato il 18-55mm vr tre o quattro volte. La differenza di qualità è notevole e se posso faccio a meno di utilizzare lo zoom.
A mio parere avrebbe senso solo un 16-85 vr per la migliore qualità che può darti, che però hai scartato in partenza.
Ciao.


sai salvatoree mi hai quasi convinto... rolleyes.gif

QUOTE(massimhokuto @ May 6 2010, 01:20 PM) *
prendi il 18-105 vr. fai quasi tutto con questo. la qualità è migliore del 18-55 , (meno distorsione in particolare). il 55/500 non è vero che non lo usi. a 200 mm imgrandisce il doppio del 18-105vr. in questo modo usi il tele solo quando effettivamente ti serve. (ad uno Zoo per esempio) evitando di canbiare continuamente ottica quando ti basterebbero 100 mm . il sensore ringrazia.


beh forse deciderò dopo che avrò in mano il 35 mm, anche se un 18 mm mi serve comunque per il genere di foto che faccio...

grazie.gif a tutti e due

Messaggio modificato da eco77 il May 6 2010, 01:33 PM
eutelsat
Messaggio: #9
QUOTE(larsenio @ May 6 2010, 10:16 AM) *
Scusa.. parliamo di fuffa se chiedi qualità, il 18/105 è un plasticotto tanto quanto il resto e se vuoi davvero un salto, devi farlo sul 16/85 vr smile.gif


sicuro che sia così male da sottovalutarlo? wink.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. (3200iso)

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. (di notte, a 105mm con flash incorporato)



Il 16-85 è assai superiore, ma non sottovalutare quest'obiettivo, io lo acquisterei nel tuo caso e ha un costo basso wink.gif

Gianni

Messaggio modificato da eutelsat il May 6 2010, 02:19 PM
larsenio
Messaggio: #10
QUOTE(eutelsat @ May 6 2010, 03:15 PM) *
sicuro che sia così male da sottovalutarlo? wink.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. (3200iso)

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. (di notte, a 105mm con flash incorporato)
Il 16-85 è assai superiore, ma non sottovalutare quest'obiettivo, io lo acquisterei nel tuo caso e ha un costo basso wink.gif

Gianni

Mi sembrano abbastanza generiche come foto, fai qualche controluce oppure a 18mm e poi iniziamo a parlare di vignettatura aberrante e flare smile.gif
Luigi_FZA
Messaggio: #11
A me il 18-105 non dispiaceva affatto, preso dalla curiosita' l'ho venduto per prendere il 16-85.
Se potessi tornare indietro e' un passo che non farei perche', personalmente non vedo una grossa differenza, nella qualita' d'immagine, tra i due che giustifichi la differenza di prezzo.

Luigi

Luigi_FZA
Messaggio: #12
Ho dimenticato di aggiungere, alla domanda inizialmente posta da eco77, che personalmente non vedo la grossa utilita' dello stabilizzatore sul 18-55; mentre quello che forse giustifica il costo proibitivo del 17-55 e' si tratta di un f/2.8 su tutto il range.

Luigi
larsenio
Messaggio: #13
QUOTE(arciere_ISR @ May 6 2010, 04:07 PM) *
A me il 18-105 non dispiaceva affatto, preso dalla curiosita' l'ho venduto per prendere il 16-85.
Se potessi tornare indietro e' un passo che non farei perche', personalmente non vedo una grossa differenza, nella qualita' d'immagine, tra i due che giustifichi la differenza di prezzo.

Luigi

Bé ad esempio la vignettatura del 16 è quasi inesistente rispetto al 18, non credo che siano uguali.
eutelsat
Messaggio: #14
la vignettatura è cosa molto minima e comunque si sistema in pp ne ho fatte diverse a 18 stasera ne posto qualcuna wink.gif
Luigi_FZA
Messaggio: #15
QUOTE(larsenio @ May 6 2010, 04:44 PM) *
Bé ad esempio la vignettatura del 16 è quasi inesistente rispetto al 18, non credo che siano uguali.


Con tutta la tecnologia (ed il prezzo) che si porta dietro ci mancherebbe.
Il 16 - 85 e' una buona lente, ma inserita nel contesto Dx secondo me costa cara; intendiamoci io i soldi (quando li ho e mia moglie si distrae) li spendo su ottiche ma almeno chiedo che in cambio la differenza di prezzo giustifichi la differenza di prestazioni (tecniche) della lente stessa.

Traduco: ho accettato di dissanguarmi per il 24-70 e similia perche' mi offre in cambio, tra le varie cose, un f/2.8 su tutto il range di focale.

Luigi
eutelsat
Messaggio: #16
QUOTE(larsenio @ May 6 2010, 03:29 PM) *
Mi sembrano abbastanza generiche come foto, fai qualche controluce oppure a 18mm e poi iniziamo a parlare di vignettatura aberrante e flare smile.gif



QUOTE(larsenio @ May 6 2010, 04:44 PM) *
Bé ad esempio la vignettatura del 16 è quasi inesistente rispetto al 18, non credo che siano uguali.


Queste sono da 18mm, sono della scorsa settimana e senza PP. Non voglio impazzire a trovare foto e controllare tutti gli exif, cmq questa ha il sole in faccia

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


questa è un'altra che purtroppo per i pali della luce , va lavorata, ma la inserisco come uscita

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sia ben chiaro che ritengo il 16-85 assai superiore, ma questo non va sottovalutato per sentito dire, ma prima bisogna scattare e poi commentare.
In caso hai foto "pure" da far vedere e senza PP , benvengano, così so cosa devo evitare di scattare o cosa controllare da correggere


Gianni
flapane
Iscritto
Messaggio: #17
QUOTE(arciere_ISR @ May 6 2010, 04:07 PM) *
A me il 18-105 non dispiaceva affatto, preso dalla curiosita' l'ho venduto per prendere il 16-85.
Se potessi tornare indietro e' un passo che non farei perche', personalmente non vedo una grossa differenza, nella qualita' d'immagine, tra i due che giustifichi la differenza di prezzo.

Luigi


Ah ecco, la sensazione non è solo mia, dopo averlo provato e aver fatto un rapporto prezzo prestazioni (secondo me sballato sul 16-85, che non capisco perchè dovrei pagare il triplo rispetto al 18-105, entrambi usati). Avessimo parlato di un bokeh sorprendente, di una lente luminosa, ma non mi pare proprio... io andrei sul 18-105, per investire il resto su qualche fisso.
E'una bella lente, se me la regalassero me la terrei, ma non ci penso proprio a comprarla, visto il prezzo di nuovo e usato.
Photofinisher
Messaggio: #18
Fossi in te mi terrei quello che hai attualmente senza cambiare niente.
eutelsat
Messaggio: #19
Io difendo a spada tratta il mio 18-105Vr , ma nel 16-85Vr che costa il doppio, la qualità si ha nell'avere un Vr di 2*generazione che fa guadagnare fino a 2stop e sul minor flare...cosa che il 18-105 purtroppo soffre.Il 16-85 offre anche dei colori + morbidi

... sinceramente io il 18-105 lo tengo stretto visto la sua praticità e leggerezza, e investo in ottiche fisse smile.gif

Gianni

Messaggio modificato da eutelsat il May 10 2010, 08:26 PM
efroriz
Nikonista
Messaggio: #20
QUOTE(massimhokuto @ May 6 2010, 01:20 PM) *
prendi il 18-105 vr. fai quasi tutto con questo. la qualità è migliore del 18-55 , (meno distorsione in particolare).

Sulla distorsione non direi proprio hmmm.gif
faberb
Nikonista
Messaggio: #21
Comunque secondo i test del centro studi fotografico il 18-105 ha una resa ottica superiore rispetto al 16-85.
Dove perde e' nella distorsione che e' quasi al 5% contro il 3% del 16-85.
eutelsat
Messaggio: #22
QUOTE(faberb @ May 14 2010, 08:23 AM) *
Comunque secondo i test del centro studi fotografico il 18-105 ha una resa ottica superiore rispetto al 16-85.
Dove perde e' nella distorsione che e' quasi al 5% contro il 3% del 16-85.



Resa ottica in quale condizione, c'è un link per il test? hmmm.gif


Gianni
larsenio
Messaggio: #23
QUOTE(faberb @ May 14 2010, 08:23 AM) *
Comunque secondo i test del centro studi fotografico il 18-105 ha una resa ottica superiore rispetto al 16-85.
Dove perde e' nella distorsione che e' quasi al 5% contro il 3% del 16-85.

18/105 resa ottica superiore al 16/85?
La cosa mi sembra un pò ridicola... link?
faberb
Nikonista
Messaggio: #24
QUOTE(eutelsat @ May 14 2010, 08:56 AM) *
Resa ottica in quale condizione, c'è un link per il test? hmmm.gif
Gianni


La fonte e' il periodico semestrale: Progresso fotografico serie oro n.9.
ove vi sono alcuni test di laboratorio sia di reflex che di ottiche, queste
ultime vengono sottoposte a test MTF in cinque posizioni del range focale
fornendo un grafico che dimostra il comportamento dell'ottica in quella
focale dalla massima apertura alla minima, riportando un giudizio per ogni
stessa posizione focale.

AF-s 18-105. AF-s 16-85.

a 18mm: molto buono. a 16mm: molto buono
a 27mm: ottimo. a 27mm: ottimo
a 40mm: ottimo. a 40mm: ottimo
a 65mm: molto buono. a 60mm: buono
a 108mm:buono. a 85mm: buono

distorsione a18mm: 4,6%. distorsione a16mm: 3,2%

credo che il tutto sia visionabile sul sito del periodico ma a pagamento.








a 18mm: molto buono
a 27mm: ottimo
a 41mm: ottimo
a 64mm: molto buono
a 105mm: buono
eutelsat
Messaggio: #25
Il 18-105 lo reputo soddisfaciente malgrado la sua economicità, ma tralasciando la differenza di prezzo, ritengo il 16-85 superiore. Hai parlato di un punto a favore del nostro plasticotto, potresti elencarci anche quelli a sfavore ?


Gianni
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >