FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Star Trials
con nikon d90
Rispondi Nuova Discussione
encelado
Messaggio: #1
che accorgimenti dovrei usare per fare questo tipo di fotografia?

vorrei evitare di fare un unico scatto... ma tanti piccoli scatti da 30s...

non si può programmare la macchina in tal modo??
unsure.gif

Messaggio modificato da nacopeja il Feb 18 2010, 04:22 PM
bergat@tiscali.it
Messaggio: #2
Cerrrrrrrto se la tua ha l'intervallometro.

.roberto
Messaggio: #3
forse hai dimenticato di allegare l'esempio????????????????????
encelado
Messaggio: #4
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 18 2010, 04:28 PM) *
Cerrrrrrrto se la tua ha l'intervallometro.


purtroppo no la D90 non ce l'ha...
ma pensavo magari ci fosse un altro modo (a me sconosciuto...)

QUOTE(.roberto @ Feb 18 2010, 04:28 PM) *
forse hai dimenticato di allegare l'esempio????????????????????


no non volevo caricare nessun esempio pensavo fosse chiaro lo star trial... rolleyes.gif

Messaggio modificato da nacopeja il Feb 18 2010, 05:20 PM
randallflagg
Messaggio: #5
Puoi scattare tu, su cavalletto e con il flessibile, nell'intervallo prescelto oppure macchina sul cavalletto con un grandangolo montato alla massima apertura, 400 ISO e tempo a 30 secondi. Metti la macchina in modalità scatto continui e blocca in qualche modo il tasto di scatto del flessibile. per cui riesci a fare uno scatto ogni 30 secondi.


Ricomponi poi gli scatti con questo freeware:

http://www.startrails.de/html/software.html


Crediti e riconoscimenti: il secondo metodo è descritto dal programmatore del suddetto freeware e ho avuto la sola funzione di mero traduttore. wink.gif
encelado
Messaggio: #6
QUOTE(randallflagg @ Feb 18 2010, 06:02 PM) *
Puoi scattare tu, su cavalletto e con il flessibile, nell'intervallo prescelto oppure macchina sul cavalletto con un grandangolo montato alla massima apertura, 400 ISO e tempo a 30 secondi. Metti la macchina in modalità scatto continui e blocca in qualche modo il tasto di scatto del flessibile. per cui riesci a fare uno scatto ogni 30 secondi.
Ricomponi poi gli scatti con questo freeware:

http://www.startrails.de/html/software.html
Crediti e riconoscimenti: il secondo metodo è descritto dal programmatore del suddetto freeware e ho avuto la sola funzione di mero traduttore. wink.gif


ah grazie non ci avevo pensato a bloccare il tasto di scatto mettendo la modalità continua...!!! rolleyes.gif
del programma ne ero gia a conoscenza..
grazie.gif
terri2
Messaggio: #7
Tieni presente che la quantità di rumore presente nella foto, anche ad iso bassi, è proporzionale al tempo in cui il sensore rimane alimentato per l'esposizione. Questo, unito al fatto che il sensore tra uno scatto e l'altro non fa in tempo a raffreddarsi, comporta che il rumore di un determinato scatto sarà maggiore di quello dello scatto precedente, a parità di impostazioni.
Ti consiglio quindi di attivare il NR su pose lunghe, e magari invece di fare esposizioni di 30 secondi usare tempi più veloci (es. 10-15 secondi). Questo perchè circa metà del tempo di esposizione è utilizzato, dopo la chiusura dell'otturatore, per il black frame. Rischieresti così, invece di avere delle scie continue, di averle leggermente tratteggiate...

Per questi utilizzi comunque la pellicola la fa ancora da padrona, insieme alle fotocamere completamente meccaniche.

Ciao, Mattia
encelado
Messaggio: #8
QUOTE(terri2 @ Feb 19 2010, 04:43 PM) *
Tieni presente che la quantità di rumore presente nella foto, anche ad iso bassi, è proporzionale al tempo in cui il sensore rimane alimentato per l'esposizione. Questo, unito al fatto che il sensore tra uno scatto e l'altro non fa in tempo a raffreddarsi, comporta che il rumore di un determinato scatto sarà maggiore di quello dello scatto precedente, a parità di impostazioni.
Ti consiglio quindi di attivare il NR su pose lunghe, e magari invece di fare esposizioni di 30 secondi usare tempi più veloci (es. 10-15 secondi). Questo perchè circa metà del tempo di esposizione è utilizzato, dopo la chiusura dell'otturatore, per il black frame. Rischieresti così, invece di avere delle scie continue, di averle leggermente tratteggiate...

Per questi utilizzi comunque la pellicola la fa ancora da padrona, insieme alle fotocamere completamente meccaniche.

Ciao, Mattia



Anche in condizioni di freddo? cioè in questi giorni invernali?
il poste dove vorrei andare di sera raggiunge tranquillamente i -5 -10
terri2
Messaggio: #9
QUOTE(nacopeja @ Feb 19 2010, 05:32 PM) *
Anche in condizioni di freddo? cioè in questi giorni invernali?
il poste dove vorrei andare di sera raggiunge tranquillamente i -5 -10

sì, succede anche con il freddo, anche se naturalmente in misura minore. Il riscaldamento della circuiteria del sensore è un po' come il riscaldamento del processore di un computer: la temperatura non è così tanto influenzata dalla temperatura esterna.

Se si tratta di fotografare a quelle temperature avrai comunque il problema delle batterie: devi portarne almeno un'altra e tenerla al caldo quando non la usi. Quando quella della macchina sembra essere scarica le scambi, rimettendo quella appena utilizzata al caldo. Scaldandosi riacquisterà una buona parte della carica perduta con il freddo.

Ciao, Mattia
Saiyan54
Messaggio: #10
attivando il NR su pose lunghe però va a farsi benedire lo scatto continuo.....
nel senso 30 secondi di scatto (15 secondi se non di più di NR) altro scatto di 30 secondi (15 NR) ecc ecc
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio