FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Risoluzione Degli Scanner
Come leggere i numeri?
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
Salve, il mio interrogativo e' molto semplice:
Quando si parla di risoluzione di uno scanner, si sentono numeri tipo:
2600 dpi
4000 dpi
E fin qui tutto chiaro, significa che scansionando un negativo avremo 2600 punti per pollice, in altre parole, una matrice di 2600 punti (ogni pollice) in orizzontale x 2600 (ogni pollice) punti in verticale. Significa che ogni nostro pixel avra' forma quadrata di 1/2600 di pollice.
Ma quando si parla di risoluzioni di 2400 dpi x 4800 dpi, che significa?
Significa che la nostra scansione avra' 2600 punti per pollice in verticale per 4800 punti x pollice in orizzontale (o viceversa)?
In altre parole, il nostro pixel elementare avra' un lato di 1/2400 di pollice per un lato di un 1/4800 dui pollice? Sara' dunque rettangolare?
hmmm.gif
sergiobutta
Messaggio: #2
No, ritengo che varia la distanza tra pixel e pixel.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
??? huh.gif
manfrow
Messaggio: #4
2400 * 4800 significa che su un lato(dell'immagine)ci saranno 2400 pixel per pollice,cioè in 2,54 cm, e sull'altro 4800 sempre per pollice.
Quando invece viene dato un unico valore, esso si riferisce alla massima capacità reale(non interpolata ) di scansione dello scanner in questione.
Ciao
Umberto
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
QUOTE
2400 * 4800 significa che su un lato(dell'immagine)ci saranno 2400 pixel per pollice,cioè in 2,54 cm, e sull'altro 4800 sempre per pollice.
Quando invece viene dato un unico valore, esso si riferisce alla massima capacità reale(non interpolata ) di scansione dello scanner in questione.
Ciao
Umberto


Ok... ma allora il pixel è rettangolare?

Intendi dire che se vedo scritto 2600*4800 si tratta di risoluzione interpolata? ohmy.gif
manfrow
Messaggio: #6
Il pixel è quadrato sempre, semplicemente in un pollice,cioè in 2,54 cm di lunghezza, ce ne stanno di più o di meno, si dice allora che la risoluzione(cioè il numero di pixel per pollice)è maggiore o minore. E' logico che in un'immagine rettangolare come una foto ci sono più pixel sul lato lungo che sul corto.
2600 X 4800 vuol dire che ci sono 2600 pixel ogni pollice di lunghezza(2,54cm)sul lato corto della foto e 4800 ogni pollice di lunghezza sul lato lungo, e sono valori reali e non interpolati.
Quando ti viene dato un solo valore è la max risoluzione(sempre pixel per pollice)cui lo scanner arriva, calcolata sul lato corto dell'immagine e non interpolata(cioè non moltiplicata in maniera fittizia via software dalla macchina).
Spero di essermi chiarito.
Salutoni
Umberto
giannizadra
Messaggio: #7
Devi comunque prendere il considerazione solo il numero più basso ( es. 2400x4800, considera il 2400) e assicurarti che si tratti di risoluzione OTTICA, non interpolata. Nelle specifiche è scritto.
Il dato più importante è però quello relativo alla gamma dinamica: per pellicole non dovrebbe essere inferiore a 4.0 .
Ed è lì, oltre che nell'obiettivo, nell'illuminazione e nella presenza del vetro, che gli scanner piani non reggono il confronto per la scansione di pellicole...
farnes
Messaggio: #8
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 23 2005, 11:55 AM)
Il dato più importante è però quello relativo alla gamma dinamica: per pellicole non dovrebbe essere inferiore a 4.0 .

Mi risulta che il Dmax 4.0 sia il massimo ottenibile. I valori superiori sono calcolati in modo diverso. Per le pellicole il minimo accettabile credo sia 3.4 (almeno per le DIA). Per quanto riguarda la risoluzione so che il primo valore (scansione primaria) è relativo alla risoluzione ottica (sensore CCD). Il secondo valore (scansione secondaria) è relativo al passo del carrello e indica come il sensore effettua la scansione. Molti produttori la risoluzione secondaria la indicano come Enhanced Resolution o Micro step drive o altro. L'interpolazione effettuata sul primo valore portando il valore in pixel al pari del secondo è meno grave che un'interpolazione eseguita anche sul secondo valore. Per quanto riguarda la distribuzione dei pixel bisogna tener presente che i valori espressi insieme (es 2400x4800) non possono essere utilizzati allo steso modo. I driver degli scanner permettono solitamente l'impostazione di un solo valore che risulterà quadratico. Questo proprio perchè i pixel sono quadrati.
giannizadra
Messaggio: #9
Non è vero che il Dmax 4.0 sia il massimo ottenibile: il Coolscan V ha un Dmax di 4.3 ; il 5000 un Dmax di 4.8.
Ricordo che ad ogni decimale la gamma dinamica raddoppia....
Un Dmax 3.4 (esattamente quello del mio Epson) è del tutto insufficiente per scansioni fedeli da pellicola 24x36mm.
farnes
Messaggio: #10
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 25 2005, 03:44 PM)
Non è vero che il Dmax 4.0 sia il massimo ottenibile: il Coolscan V ha un Dmax di 4.3 ; il 5000 un Dmax di 4.8.
Ricordo che ad ogni decimale la gamma dinamica raddoppia....
Un Dmax 3.4 (esattamente quello del mio Epson) è del tutto insufficiente per scansioni fedeli da pellicola 24x36mm.

Può essere che Nikon utilizzi un'altro "metro" per questo valore?
Da cosa valuti l'insufficienza delle acquisizioni? Magari per un utilizzo diverso dal tuo il risultato potrebbe risultare sufficiente.
giannizadra
Messaggio: #11
QUOTE (farnes @ Feb 25 2005, 04:03 PM)
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 25 2005, 03:44 PM)
Non è vero che il Dmax 4.0 sia il massimo ottenibile: il Coolscan V ha un Dmax di 4.3 ; il 5000 un Dmax di 4.8.
Ricordo che ad ogni decimale la gamma dinamica raddoppia....
Un Dmax 3.4 (esattamente quello del mio Epson) è del tutto insufficiente per scansioni fedeli da pellicola 24x36mm.

Può essere che Nikon utilizzi un'altro "metro" per questo valore?
Da cosa valuti l'insufficienza delle acquisizioni? Magari per un utilizzo diverso dal tuo il risultato potrebbe risultare sufficiente.

Il metro è lo stesso.
Il valore che ho indicato come minimo (4.0) è riferito a una fedele riproduzione della gamma tonale e dei dettagli dell'originale.
Naturalmente entrano in gioco anche altri fattori (l'ottica, l'illuminazione, l'assenza del vetro) che spostano ancor più la bilancia a favore degli scanner per pellicola.
Naturalmente, basta accontentarsi di una minore qualità.....
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
QUOTE(giannizadra @ Feb 25 2005, 02:44 PM) *
Non è vero che il Dmax 4.0 sia il massimo ottenibile: il Coolscan V ha un Dmax di 4.3 ; il 5000 un Dmax di 4.8.
Ricordo che ad ogni decimale la gamma dinamica raddoppia....
Un Dmax 3.4 (esattamente quello del mio Epson) è del tutto insufficiente per scansioni fedeli da pellicola 24x36mm.


Scansiono col Reflecta RPS 7200 dmax 3.6
Molto più efficace, migliore del coolscan 5000.
C'è una discussione sul dmax.
http://www.nikonclub.it/forum/Dmax_Gamma_D...sit-t28505.html
Cmq un dmax di 3.6/3.8 è assolutamente valido per il 24x36.

Messaggio modificato da Emergent il Nov 7 2012, 08:53 PM
maxbunny
Messaggio: #13
Ciao, se siete interessati all'argomento vi consiglio di leggere questo libro: Rocky.Nook-Scanning.Negatives.and.Slides.2nd.Edition.2010. Solo in in lingua originale, ovvero inglese.
fs612sp
Iscritto
Messaggio: #14
QUOTE(Emergent @ Nov 7 2012, 08:48 PM) *
Scansiono col Reflecta RPS 7200 dmax 3.6
Molto più efficace, migliore del coolscan 5000.
C'è una discussione sul dmax.
http://www.nikonclub.it/forum/Dmax_Gamma_D...sit-t28505.html
Cmq un dmax di 3.6/3.8 è assolutamente valido per il 24x36.


Scusa ma su cosa ti basi per affermare che il Reflecta è "molto più efficace, migliore del coolscan 5000"?

Beninteso, non sto criticando la tua affermazione né difendendo il 5000 che non ho mai provato (così come il Reflecta), vorrei solo capire da cosa deriva la certezza di questa tua affermazione. Li hai provati entrambi? O ti basi sui dati tecnici?

Grazie, mi sto interessando molto in questi giorni agli scanner ma ho ancora parecchie lacune.
Marco
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
QUOTE(fs612sp @ Nov 13 2012, 11:11 PM) *
Scusa ma su cosa ti basi per affermare che il Reflecta è "molto più efficace, migliore del coolscan 5000"?

Beninteso, non sto criticando la tua affermazione né difendendo il 5000 che non ho mai provato (così come il Reflecta), vorrei solo capire da cosa deriva la certezza di questa tua affermazione. Li hai provati entrambi? O ti basi sui dati tecnici?

Grazie, mi sto interessando molto in questi giorni agli scanner ma ho ancora parecchie lacune.
Marco


Li ho provati entrambi e sia sul b/n che sulle dia sono riuscito a tirare fuori scansioni migliori col Reflecta.
fs612sp
Iscritto
Messaggio: #16
QUOTE(Emergent @ Nov 14 2012, 01:16 AM) *
Li ho provati entrambi e sia sul b/n che sulle dia sono riuscito a tirare fuori scansioni migliori col Reflecta.


Li hai provati scansionando lo stesso negativo? E che software hai usato sui due scanner? Quelli proprietari o altro?
Quali sono le differenze che hai trovato e che ti fanno preferire il Reflecta?

Grazie
Marco
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
Ho provato le stesse diapositive.
Con il coolscan ho usato il suo software dedicato, col reflecta vuescan.
Col reflecta i colori erano piu brillanti.
In'oltre vedevo col coolscan una leggera deformazione dell'immagine. Veniva tutto leggerissimamente schiacciato.

Per farti un'idea sul 5000.
http://www.johnbcrane.com/
Questo qui scatta con F6 e scansiona il 135 con il 5000.
Alcune immagini non mi sembrano buone, altre invece sono molto buone.
fs612sp
Iscritto
Messaggio: #18
QUOTE(Emergent @ Nov 14 2012, 11:36 PM) *
Ho provato le stesse diapositive.
Con il coolscan ho usato il suo software dedicato, col reflecta vuescan.
Col reflecta i colori erano piu brillanti.
In'oltre vedevo col coolscan una leggera deformazione dell'immagine. Veniva tutto leggerissimamente schiacciato.

Per farti un'idea sul 5000.
http://www.johnbcrane.com/
Questo qui scatta con F6 e scansiona il 135 con il 5000.
Alcune immagini non mi sembrano buone, altre invece sono molto buone.


Grazie delle spiegazioni.
L'unico dubbio che mi rimane è sapere come si comporterebbero i due scanner con lo stesso software, così, per pura curiosità.

Grazie ancora
Marco
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio