FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V   1 2 3 > »   
Flash & Auto-iso
Rispondi Nuova Discussione
nefphoto
Messaggio: #1
Salve, in questi giorni sto cercando di approfondire il funzionamento del flash (un SB-600) con la mia D300. Premetto che il flash è impostato in modalità TTL-BL con slow sync, mentre il sistema esposimetrico della macchina è impostato su Matrix e la macchina è utilizzata in Aperture Priority.
La prima cosa che ho notato è che la modalità Auto-ISO sembra non funzionare quando è attivo il flash. In pratica, se, ad esempio, i parametri di Auto-ISO sono un tempo di posa minimo di 1/100 di sec e ISO 1600, se la misura esposimetrica da un tempo di posa più lungo di 1/100 (ad esempio, 1/20), questo non viene compensato dagli ISO, che rimangono fissi a 200.
Poi, però, continuando con le prove, ho notato una cosa molto particolare. Se, con gli stessi parametri di Auto-ISO, fisso anche gli ISO a 1600, allora la macchina non necessariamente scatta a 1600 ISO. In pratica, il valore di ISO scelto dalla macchina è tale da garantire il tempo di sincorno (1/250) del flash. Quindi, se, ad esempio, un valore di ISO pari a 640 è sufficiente a garantire un tempo di posa di 1/250, allora la macchina scatta a 640 ISO, anzicchè a 1600! Se, però, si disabilita l'Auto-ISO, la macchina scatta sempre al valore di ISO impostato (cioè 1600). Quindi sembra che per far funzionare l'Auto-ISO occorre impostare anche gli ISO.
Ritenete corretto questo modo di funzionamento? Perchè il sistema Auto-ISO non può funzionare normalmente? Sarebbe davvero comodo per le foto con flash in interno poter impostare il massimo valore di ISO per garantire un dato tempo di posa (maggiore o uguale del tempo di sincrono del flash) in modo da riuscire, con il matrix, ad esporre correttamente anche lo sfondo.

Grazie mille a tutti.
decarolisalfredo
Messaggio: #2
Quello che hai notato mi sembra sia giusto in auto ISO e che la macchina faccia il suo dovere.

Muoverà gli ISO a seconda della luce presente nella scena tenendosi dentro il tempo di sincro flash.

Io non ho mai usato ISO auto, imposto gli ISO secondo le esigenze o per risparmiare le batterie del flash in TTL.

Non ho ben capito una cosa nelle tue impostazioni: cosa c'entra lo Slow Sinc?
Lo slow sinc è per avere tempi lenti, di solito maggiori del fatidico 1/60 da usare se vuoi evidenziare meglio uno sfondo buio e distante.

In questo caso puoi alzare anche gli ISO, ti aiuterà: Macchina possibilmente su cavalletto.

Facendo così (alzando gli ISO) ed avendo un soggetto in primo piano, il flash emetterà meno potenza per esporre bene il soggetto.

nefphoto
Messaggio: #3
QUOTE(decarolisalfredo @ May 16 2009, 03:13 PM) *

Ciao,

effettivamente lo slow sync è un qualcosa in più (lo utilizzo in quanto, a focali basse, anche tempi leggermenti più lunghi di 1/60 possono essere usati senza pericolo di micro-mosso). Concordo con te che la macchina faccia il suo dovere in Auto-ISO. Quello che non capisco è perchè debbo fissare un valore di ISO e non basta semplicemente attivare l'Auto-ISO. Inoltre, non capisco perchè come tempo di riferimento non venga preso quello fissato dalle impostazioni dell'Auto-ISO. L'unico vincolo dovrebbe essere quello di fissare nelle impostazioni dell'Auto-ISO un tempo superiore a quello di sincrono del flash, per esempio 1/100 sec. A quel punto, la macchina dovrebbe regolare il flash e gli ISO per ottenere un tempo di posa di 1/100 e non di 1/250. Non trovi?
decarolisalfredo
Messaggio: #4
Non ho mai usato Auto ISO, te lo ho già detto, però di norma in TTL e priorità dei diaframmi il tempo si imposta ad 1/60 con poca luce ed arriva ad 1/250 con molta luce.

Quello di condizionare ad 1/100 il tempo in ISO Auto, penso si riferisca al tempo più lento voluto e la macchina spazierà da quì fino al 1/250 che è il sincro flash.

Per quanto riguarda gli ISO la macchina tenderà ad usare quelli più bassi possibile, ho meglio quelli dove da il meglio di se ossia 200.

Lo slow sinc è la sincronizzazione con tempo lenti (slow) e non dovresti usarla se imposti un tempo di 1/100.

Penso tu abbia fatto delle prove in piena luce ecco perchè ti da 1/250 e naturamlmente non sposta gli ISO.
Se provi di notte e gli dici 1/100 dovrebbe alzarteli gli ISO per esporre meglio lo sfondo ammenochè usando lo slow e 1/100 la macchina vada in tilt perchè non sa a cosa dare retta.

Messaggio modificato da decarolisalfredo il May 16 2009, 11:14 PM
nefphoto
Messaggio: #5
QUOTE(decarolisalfredo @ May 17 2009, 12:13 AM) *

decarolisalfredo, nel fine settimana provo a fare altre prove, per un esame più approfondito. La cosa che però non mi torna è che per abilitare la regolazione automatica degli ISO non basta impostare i parametri di Auto-ISO, ma bisogna anche fissare un valore di ISO, altrimenti gli Auto-ISO non funzionano. Questo giustamente non accade quando utilizzi gli Auto-ISO senza flash. Come mai?
Paolo66
Messaggio: #6
non ricordo come funzioni sulla D40, ma sulla D200 (con SB-800), in certe condizioni, trovo molto valido l'auto iso anche con il flash.

Imposto l'auto-iso scegliendo un tempo minimo (in relazione anche all'obiettivo utilizzato), mettendo la macchina in "M" riesci ad ottenere la compensazione degli iso anche col lampo flash, in certe situazioni è davvero una manna!

Attenzione che gli iso nel mirino verrano sempre indicati quelli impostati di base (100/200) ma, verificando i dati di scatto vedrai che saranno variati anche di valori intermedi alle normali regolazioni (ovviamente se scatti in scarsa luce, in pieno sole e flash in fill-in non ha molto senso...)
nefphoto
Messaggio: #7
QUOTE(Paolo66 @ May 20 2009, 09:44 AM) *
Imposto l'auto-iso scegliendo un tempo minimo (in relazione anche all'obiettivo utilizzato), mettendo la macchina in "M" riesci ad ottenere la compensazione degli iso anche col lampo flash, in certe situazioni è davvero una manna!


Scusami Paolo66,

non mi e' chiara una cosa: hai riscontrato che l'Auto-ISO con flash attivo funziona solo se la macchina e' in Manual?
Ti chiedo questo perche' io generalmente utilizzo la macchina in Aperture Priority. Senza flash, con macchina in Aperture Priority, l'Auto-ISO funziona in modo impeccabile ed e' una aiuto indispensabile. Se, invece, sempre in Aperture Priority, attivo l'Auto-ISO con il flash attivo, allora l'Auto-ISO sembra non funzionare piu', a meno di non fissare anche gli ISO ad un certo valore.
Paolo66
Messaggio: #8
Se scatti "A" con lo slow sinc, l'automatismo a priorità andrà comunque a calcolare il tempo alla sensibilità di base impostata, fregandosene se il tempo è troppo lento, a meno di non arrivare ai tempi limite (esposimetro lampeggiante).

Se scatti in M sei tu a fissare la coppia tempo/diaframma e, se l'esposimetro registra una sottoesposizione, alza di conseguenza gli iso (usufruendo anche di regolazioni intermedie altrimenti non accessibili in manuale, un piccolo plus per non sforare nel rumore delle sensibilità troppo elevate).

Questo almeno con la D200; mi hanno detto che D700/D300 tengono effettivo conto anche del tempo minimo impostato nell'iso-auto con le letture in automatismo ma, non avendone mai provato personalmente la funzionalità, la prendo per sentito dire.

Spero di non essere stato troppo criptico, la cosa la trovo comoda in sitazioni dinamiche con luce molto variabile (tipo palestre, dove non c'è tanto tempo per stare a scegliere gli iso più adatti....) e con una macchina che in effetti non esprime il suo meglio nelle sensibilità più elevate, quindi non andandomi di lasciare un 1600iso impostato di default.
nefphoto
Messaggio: #9
QUOTE(Paolo66 @ May 20 2009, 03:53 PM) *


Adesso il tuo ragionamento di prima e' chiaro. La D200 e' diversa dalla D40 e dalla D300. Con la D300 la modalita' di Auto-ISO prevede che tu fissi il tempo di posa minimo che vuoi ottenere e il massimo valore di ISO che la macchina puo' utilizzare per ottenerlo. Se, ad esempio, sei in Aperture Priority e fissi come parametri di Auto-ISO un tempo di posa minimo di 1/100 e un valore di sensibilita' massimo di 1600 ISO, la macchina, dopo che ho fissato l'apertura, aumentera' gli ISO fino a quando non raggiunge il tempo di posa minimo di 1/100. Se, arrivata a 1600 ISO, ha ancora un tempo di posa maggiore di 1/100, allora usa tale tempo di posa. Questo e' il funzionamento in assenza del flash. Quando, invece, c'e' il flash, oltre a impostare l'Auto-ISO, debbo impostare anche gli ISO della macchina a 1600. A quel punto, se un valore di ISO minore (ad esempio, 800) e' sufficiente a garantire il tempo posa pari al tempo di sincrono di 1/250, allora la macchina scatta a 800 ISO. Non capisco il perche' si debbano fissare anche gli ISO e il perche' la macchina non stabilisca gli ISO necessari ad ottenere il tempo di posa impostato come valore di Auto-ISO invece del tempo di sincrono.
decarolisalfredo
Messaggio: #10
Io andrei anche a leggere sulle istruzioni quale è il range di ISO con il flash permesso con la tua fotocamera.

Per esempio con la D300 si possono usare da 200 a 3200 iso, fuori di questo range la macchina sbaglia.

Se un flash viene usato in A (automatico non TTL) il range giusto va cercato nelle istruzioni del flash.

Per la D300 leggete a pag. 98 per capire come funziona l'Auto Iso.
Quì dice che gli Iso vengono modificati se il tempo non è sufficente ad una corretta esposizione, comunque gli Iso sono quelli scelti dall' utente e se dovesse essere modificato automaticamente, verà segnalato anche nel mirino.
nefphoto
Messaggio: #11
QUOTE(decarolisalfredo @ May 20 2009, 04:35 PM) *
Per la D300 leggete a pag. 98 per capire come funziona l'Auto Iso.

decarolisalfredo, come ti dicevo in precedenza, conosco bene il funzionamento della macchina in Auto-ISO. E' una modalita' che uso spesso e trovo comodissima. Basta scegliere la sensibilita' massima e il tempo di posa minimo. A quel punto, come recita il manuale "Nei modi di esposizione P e A, la sensibilità verrà regolata solo se l'immagine risultasse sottoesposta con il tempo di posa selezionato in [Tempo di posa minimo]". Questo significa che se in Aperture Priority scelgo un tempo di posa minimo di 1/100 e una sensibilita' max di 1600 ISO e le condizioni di luce permettono di scattare a 1/100 con ISO a 640, mi aspetto che la macchina scatti a 640 ISO (come peraltro fa' quando il flash non viene utilizzato), e non che scatti a 1/250 (cioe' al tempo di sincrono del flash) e ISO 1000! E soprattutto mi aspetto che occora impostare solo l'Auto-ISO (cioe' il tempo di posa minimo e la sensibilita' max) e non che debba anche impostare gli ISO della macchina a 1600 per abilitare l'Auto-ISO col flash. No?
Paolo66
Messaggio: #12
QUOTE(nikon_d40 @ May 20 2009, 04:30 PM) *
Adesso il tuo ragionamento di prima e' chiaro. La D200 e' diversa dalla D40 e dalla D300. Con la D300 la modalita' di Auto-ISO prevede che tu fissi il tempo di posa minimo che vuoi ottenere e il massimo valore di ISO che la macchina puo' utilizzare per ottenerlo. Se, ad esempio, sei in Aperture Priority e fissi come parametri di Auto-ISO un tempo di posa minimo di 1/100 e un valore di sensibilita' massimo di 1600 ISO, la macchina, dopo che ho fissato l'apertura, aumentera' gli ISO fino a quando non raggiunge il tempo di posa minimo di 1/100. Se, arrivata a 1600 ISO, ha ancora un tempo di posa maggiore di 1/100, allora usa tale tempo di posa. Questo e' il funzionamento in assenza del flash.

E' lo stesso funzionamento della D200 senza flash!!!

QUOTE
Quando, invece, c'e' il flash, oltre a impostare l'Auto-ISO, debbo impostare anche gli ISO della macchina a 1600. A quel punto, se un valore di ISO minore (ad esempio, 800) e' sufficiente a garantire il tempo posa pari al tempo di sincrono di 1/250, allora la macchina scatta a 800 ISO. Non capisco il perche' si debbano fissare anche gli ISO e il perche' la macchina non stabilisca gli ISO necessari ad ottenere il tempo di posa impostato come valore di Auto-ISO invece del tempo di sincrono.

Non so, ho solo visto che con la D200, se imposto "M" (che è comunque ma modalità che preferisco in certe situazioni, l'Auto-Iso lavora di conseguenza, partendo dalla base di 100 anche usando il lampo flash in schiarita.
nefphoto
Messaggio: #13
QUOTE(Paolo66 @ May 21 2009, 08:47 AM) *

Nel weekend verifico come si comporta l'Auto-ISO con il flash attivo e la macchina in Manual. Certo e' che in Manual il tempo di posa viene fissato per cui non e' un parametro dell'Auto-ISO. Quindi mi aspetto che se si imposta un tempo di posa di 1/100, la macchina scattera' ad 1/100, indipendentemente dal tempo di posa minimo scelto come parametro di Auto-ISO.
Non mi e' pero' chiaro quale e' il funzionamento della D200 quando la macchina e' in Aperture Priority e flash attivo.
Paolo66
Messaggio: #14
QUOTE(nikon_d40 @ May 21 2009, 08:56 AM) *
Nel weekend verifico come si comporta l'Auto-ISO con il flash attivo e la macchina in Manual. Certo e' che in Manual il tempo di posa viene fissato per cui non e' un parametro dell'Auto-ISO. Quindi mi aspetto che se si imposta un tempo di posa di 1/100, la macchina scattera' ad 1/100, indipendentemente dal tempo di posa minimo scelto come parametro di Auto-ISO.
Non mi e' pero' chiaro quale e' il funzionamento della D200 quando la macchina e' in Aperture Priority e flash attivo.


Dalle prove che ho fatto mi pare che, usando lo slw-sinc non tenga conto del tempo massimo impostato dall'Auto-Iso, e calcoli il tempo di conseguenza senza contare l'apporto flash (com'è ovvio, visto che si è scelto slow...).

Per arrivare ad alzare gli iso automaticamente deve quindi arrivare a segnalare la sosttoesposizione, quindi con tempi (appunto) molto lunghi.
Alex68
Messaggio: #15
@D40

Ciao,

ho lo stesso problema con la D90, e me ne sono accorto l'altra settimana.
Io uso l'auto-iso, in qunanto dopo varie prove ho visto che sicomporta come io facevo proma manualmente.
Ma con il flash, non mi ci trovo proprio. Ne con quello interno ne con quello ext (Sb600).
ES: Quando faccio foto a persone in posti poco luminosi, vado di "Rear" o "Slow-Sync". Ma avendo il l'autoiso che va da 200 a 3200, la macchina mi scatta sempre a 200iso, ma riducendo di molto il tempo, e quindi a volte foto mosse.
Perche non alza gli iso evitando cosi tempi troppo lenti?

Ciao

Ale


nefphoto
Messaggio: #16
QUOTE(Alex68 @ May 21 2009, 10:24 AM) *
@D40

Ciao,

ho lo stesso problema con la D90, e me ne sono accorto l'altra settimana.
Io uso l'auto-iso, in qunanto dopo varie prove ho visto che sicomporta come io facevo proma manualmente.
Ma con il flash, non mi ci trovo proprio. Ne con quello interno ne con quello ext (Sb600).
ES: Quando faccio foto a persone in posti poco luminosi, vado di "Rear" o "Slow-Sync". Ma avendo il l'autoiso che va da 200 a 3200, la macchina mi scatta sempre a 200iso, ma riducendo di molto il tempo, e quindi a volte foto mosse.
Perche non alza gli iso evitando cosi tempi troppo lenti?

Ciao

Ale

Ale,

mi sembra di capire che hai esattamente il mio stesso problema. Prova ad impostare, oltre agli Auto-ISO, anche gli ISO della macchina a 3200 e, se la D90 si comporta come la D300, vedrai che la macchina aumentera', quando necessario, gli ISO. Pero', almeno dai pochi test che ho fatto, prendera' come tempo di posa minimo il tempo di sincrono del flash (1/250), anzicche' il tempo minimo selezionato con l'Auto-ISO.

Pero' Paolo66 ha fatto una considerazione interessantissima: le prove che ho fatto io erano con lo slow sync-attivo. Magari disattivando lo slow-sync la situazione cambia e l'Auto-ISO inizia a funzionare correttamente. Debbo fare qualche altra prova. Se riesco, stasera stessa, altrimenti domani mattina.
Alex68
Messaggio: #17
Lo avevo fatto quel test, quando ho messo 3200, ha logicamente usato 3200.
Credo che in qs frangente l'auto iso non funzioni bene. E poi per quale motivo con slowsync dovrebbe congelare l'iso al minimo?
L'altra settimana ho fatto un ritratto sia con slowsync che rear, e mi dava 200 iso e 2.5" di esposizione!!!! Anche se avevo 1/8 come tempo minimo. Credo sia un bug, bhò!!

QUOTE(Paolo66 @ May 21 2009, 10:21 AM) *
Dalle prove che ho fatto mi pare che, usando lo slw-sinc non tenga conto del tempo massimo impostato dall'Auto-Iso, e calcoli il tempo di conseguenza senza contare l'apporto flash (com'è ovvio, visto che si è scelto slow...).

Per arrivare ad alzare gli iso automaticamente deve quindi arrivare a segnalare la sosttoesposizione, quindi con tempi (appunto) molto lunghi.


Ciao,

io non condivido, ma spiegami se e dove sbaglio.

Dici bene che slow sync significa che vogliamo usare tempi un po lenti, per avere uno sfondo naturale. Ma, come è successo a me, mi fa fare un ritratto con exp 2.5" e iso 200. Non è piu normale, passare a 400 o 800 iso e di conseguenza usare un tempo piu veloce?
Non vedo tante situazione diverse dal ritratto in zone poco illuminate per l'utilizzo dello Slow sync o rear (ha lo stesso problema). E in un ritratto scendere con il tempo, si rischi ail mosso...
A me pare proprio un bel bug

ciao

Ale
nefphoto
Messaggio: #18
QUOTE(Alex68 @ May 21 2009, 11:11 AM) *
Lo avevo fatto quel test, quando ho messo 3200, ha logicamente usato 3200.

Invece a me se imposto gli ISO a 3200 e attivo l'Auto-ISO la macchina mi sceglie un valore di ISO adeguato per garantire il tempo di sincrono di 1/250.
Cmq concordo con te che l'Auto-ISO sembra avere qualche problema quando si usa il flash. Ed e' un peccato, vista la sua utilita'!
Alex68
Messaggio: #19
QUOTE(nikon_d40 @ May 21 2009, 11:29 AM) *
Invece a me se imposto gli ISO a 3200 e attivo l'Auto-ISO la macchina mi sceglie un valore di ISO adeguato per garantire il tempo di sincrono di 1/250.
Cmq concordo con te che l'Auto-ISO sembra avere qualche problema quando si usa il flash. Ed e' un peccato, vista la sua utilita'!


mmmm... mi fai venire un dubbio.... non ricordo se avevo usato 3200 togliendo l'autoiso, o meno.

Stasera controllo e aggiorno

Ciao

Ale
nefphoto
Messaggio: #20
QUOTE(Alex68 @ May 21 2009, 11:48 AM) *
mmmm... mi fai venire un dubbio.... non ricordo se avevo usato 3200 togliendo l'autoiso, o meno.

Stasera controllo e aggiorno

Ciao

Ale

Sono sicuro che era cosi'. Gli ISO venivano modulti. Toglievo l'Auto-ISO lasciando gli ISO a 800 (nella mia prova avevo impostato l'Auto-ISO a 1600 e gli ISO a 800) e la macchina scattava a 800 ISO. L'unica cosa che voglio provare con piu' attenzione e' che tutti gli scatti siano fatti a 1/250 (cioe' al tempo di sincrono del flash). Domani dovrei essere a casa (in ferie rolleyes.gif ) e quindi posso fare tutte queste belle prove anche io.
Alex68
Messaggio: #21
QUOTE(nikon_d40 @ May 21 2009, 11:54 AM) *
Sono sicuro che era cosi'. Gli ISO venivano modulti. Toglievo l'Auto-ISO lasciando gli ISO a 800 (nella mia prova avevo impostato l'Auto-ISO a 1600 e gli ISO a 800) e la macchina scattava a 800 ISO. L'unica cosa che voglio provare con piu' attenzione e' che tutti gli scatti siano fatti a 1/250 (cioe' al tempo di sincrono del flash). Domani dovrei essere a casa (in ferie rolleyes.gif ) e quindi posso fare tutte queste belle prove anche io.


A me di sicuro no, tutti tempi lentissimi, e quindi foto mosse.... fino a 1,5 secondi a 3200.
Ma anche 2 secodni a 200 iso quando avevo lasciato l'auto iso.
L'exif me lo dice se ho usato l'autoiso o meno?
nefphoto
Messaggio: #22
QUOTE(Alex68 @ May 21 2009, 11:59 AM) *
L'exif me lo dice se ho usato l'autoiso o meno?

Direi di no. Ti dovrebbe dire solo il valore di ISO a cui ha scattato.
decarolisalfredo
Messaggio: #23
Scusate ma se usate lo slow sinc cosa volete? Questa è la modalità per sincronizzare con tempi lenti ed infatti si comporta così.

Il Rear o sincro sulla seconda tendina, si usa, per esempio, se vuoi ottenere le striche dei fari delle auto che vanno dai fanalini di coda all'indietro o comunque riprendere prima lo sfondo (si presume luci od altro ben illuminato in movimento) e poi congela il soggetto con un lampo di flash.

La funzione Slow di solito viene attivata automaticamente quando si usa il Rear.

Non capisco cosa centrino i ritratti a meno che tu non voglia riprendere il soggetto con uno sfondo buio e cattuare anche la luce che viene dai palazzi o strade.
decarolisalfredo
Messaggio: #24
Per NikonD40:

Capisco cosa vuoi dire, ma nelle istruzioni dice di impostare una sensibilità ISO e poi l'auto Iso penserà a modificarla se partendo da quella sensibilità scelta, non riesce ad esporre correttamente.

Per quanto riguarda poi il flash, non so dirti che algoritmo abbiano ideato i tecnici Nikon, ma è qualche cosa che permetta di avere anche lo sfondo abbastanza leggibile, visto che questa è la filosofia Nikon.
Paolo66
Messaggio: #25
QUOTE(Alex68 @ May 21 2009, 11:11 AM) *
Lo avevo fatto quel test, quando ho messo 3200, ha logicamente usato 3200.
Credo che in qs frangente l'auto iso non funzioni bene. E poi per quale motivo con slowsync dovrebbe congelare l'iso al minimo?
L'altra settimana ho fatto un ritratto sia con slowsync che rear, e mi dava 200 iso e 2.5" di esposizione!!!! Anche se avevo 1/8 come tempo minimo. Credo sia un bug, bhò!!


Mi associo ad Alfredo: perchè rear?

QUOTE
Ciao,

io non condivido, ma spiegami se e dove sbaglio.

Dici bene che slow sync significa che vogliamo usare tempi un po lenti, per avere uno sfondo naturale. Ma, come è successo a me, mi fa fare un ritratto con exp 2.5" e iso 200. Non è piu normale, passare a 400 o 800 iso e di conseguenza usare un tempo piu veloce?
Non vedo tante situazione diverse dal ritratto in zone poco illuminate per l'utilizzo dello Slow sync o rear (ha lo stesso problema). E in un ritratto scendere con il tempo, si rischi ail mosso...
A me pare proprio un bel bug

ciao

Ale

Scattare in slw sinc significa che per il calcolo della coppia tempo diaframma la macchina tiene solo conto della lettura dell'esposimetro, ai cui deleghi la scelta dei tempi scattando in A, in più ci mette un lampo flash dosato dalla modalità scelta. E' chiaro che c'è poca luce i tempi sono lenti, lo hai scelto tu!

Io ad esempio lo uso come riempimento per i ritratti, con il flash in manuale con lampo molto ridotto, solo per fill-in... Ma situazione per cui fisso gli iso a 100 con un chiodo o con un fisher del 12, non certo in auto!!!

Per avere Auto-iso + lampo flash + automatismo esposimetro, probabilmente occorre impostare la D40 in totale automatismo (comunemente detta "modalità compattona biggrin.gif )

Per l'uso creativo, bisogna che qualcosa lo fissi tu, se non l'iso almeno l'esposizione!

Nelle mie esigenze, come dicevo, c'è la necessità di scattare in situazioni dinamiche, con luce molto variabile.

Questo sistema (M+iso auto+flash) mi permette di scegliere diaframma (quasi sempre a TA...); tempo in relazione al movimento/scena/lunghezza focale; lampo di fill-in il tutto senza scostare l'occhio dall'oculare....e dalla scena, semplicemente usando solo pollice ed indice!
Ma, soprattutto, senza preoccuparmi di adeguare gli iso, di avere scatti sottoesposti o o iso più alti del necessario.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V   1 2 3 > »