FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
Difficolta' Con Autofocus D300
Rispondi Nuova Discussione
nefphoto
Messaggio: #1
Salve,

ho da qualche mese una Nikon D300. Sono contentissimo dell'acquisto. Si tratta di una macchina veramente fantastica. Ho pero' qualche dubbio sul sistema di autofocus. Non vorrei si tratti di un problema hardware. Provo a spiegarvi: con la D40 e il 70-300 VR non ho avuto mai particolari a mettere a fuoco, anche su soggetti piuttosto lontani a 300mm. Con la D300, invece, mi capita spesso di avere, soprattutto con soggetti lontani, delle foto fuori fuoco. Non capisco se questo sia dovuto ad un problema hardware, o dipende da qualcosaltro. Ho letto in giro spiegazioni del tipo
"avendo piu' punti di messa a fuoco della D40, i singoli punti di messa a fuoco sono piu' piccoli e quindi e' piu' facile che il soggetto esca dai punti", pero' sinceramente non credo sia una spiegazione plausibile. Ho anche letto che qualcuno ha riscontrato un problema di messa a fuoco dopo l'aggiornamento del software. Io, sinceramente, ho aggiornato il software subito dopo l'acquisto, per cui non saprei dirvi come si comportava prima. Qualcuno mi sa dare qualche spiegazione sulla cosa?

Grazie mille!!!
meialex1
Messaggio: #2
Ho 2 D300 e non ho mai riscontrato problemi simili.
La spiegazione che hai letto in altre parti, secondo me, è vera.
La D300 ha più punti di messa a fuoco ed è facilissimo che si esca dal punto di messa a fuoco, particolarmente se lo stesso è in movimento, facendo così sembrare che la nostra DSLR sbagli..
Prova a mettere la DSLR su cavalletto ed inquadrare un oggetto statico nell'ordine dei 300 mt e scatta varie foto.
Fai prove sia su soggetti grandi, tipo alberi auoto, che su soggetti piccoli, dove il punto di messa a fuoco copre per intero il soggetto.

Magari posta degli scatti...

Ciao
giopie
Messaggio: #3
Ciao, ho anche io la D300 e il 70/300vr, secondo me il tuo problema è legato al diaframma molto aperto, mi sembra che anche alcune mie foto siano leggermente sfuocate.
Sicuramente se posti alcune immagini che hai fatto, con i dati di scatto, si può valutare se il problema è realmente lo sfuocato o il mosso.
Nel club ci sono persone molto più esperte di me che sicuramente ti daranno una rusposta giusta sul problema.
Ciao.

Ciao, Alessandro, ho letto la tua risposta e sicuramente è corretta, ma a questo punto per fare delle foto ferme con il 70/300 di persone a distanza o anche da vicino ci sono dei settaggi particolari per ottenerle ferme e nitide?. grazie.gif
Paolo66
Messaggio: #4
Se l'hai da qualche mese avrai appena finito di leggere quel "romanzo" del manuale, immagino biggrin.gif

Ed avrai senz'altro notato che il sistema AF della D300 è straordinariamente flessibile per la miriade di impostazioni personalizzabili. Ognuna di queste corrisponde a ben specifiche esigenze, per coprire quasi tutte le necessità di messa a fuoco, statiche o dinamiche che siano.

Innanzitutto occorrerebbe sapere con quali impostazioni hai scattato ed a qualche soggetto (piccolo, grande, fermo, in movimento, dello stesso colore dello sfondo,.....)
Approfondendo la lettura delle varie impostazioni noterai anche che è possibile schegliere anche con quandi punti lavorare ed addirittura raggrupparli.

Insomma, prima di poter formulare un'ipotesi per aiutarti, occorrerebbe sapere esattamente come hai scattato ed a che cosa...
nefphoto
Messaggio: #5
QUOTE(Paolo66 @ Mar 11 2009, 08:52 AM) *
Se l'hai da qualche mese avrai appena finito di leggere quel "romanzo" del manuale, immagino biggrin.gif

Ed avrai senz'altro notato che il sistema AF della D300 è straordinariamente flessibile per la miriade di impostazioni personalizzabili. Ognuna di queste corrisponde a ben specifiche esigenze, per coprire quasi tutte le necessità di messa a fuoco, statiche o dinamiche che siano.

Innanzitutto occorrerebbe sapere con quali impostazioni hai scattato ed a qualche soggetto (piccolo, grande, fermo, in movimento, dello stesso colore dello sfondo,.....)
Approfondendo la lettura delle varie impostazioni noterai anche che è possibile schegliere anche con quandi punti lavorare ed addirittura raggrupparli.

Insomma, prima di poter formulare un'ipotesi per aiutarti, occorrerebbe sapere esattamente come hai scattato ed a che cosa...

Il problema sembra esserci sia sui soggetti in movimento, sia sui soggetti fermi. Mi e' anche venuto il dubbio che si tratta di micro-mosso. Con la D40 e il VR riuscivo a spingermi su tempi di scatto piuttosto bassi (anche 1/30 a 300mm), mentre ho la sensazione che la D300, essendo piu' pesante e piu' grande, sia meno "facile" da tenere ferma nella mano.
Cmq, appena possibile, provo a fare qualche scatto, anche con l'ausilio del cavalletto, e a postarli. Nel frattempo mi premeva sapere se qualcuno (soprattutto tra quelli che avevano finora usato un sistema di messa a fuoco meno avanzato) aveva riscontrato lo stesso problema.
armus
Messaggio: #6
anch'io ho problemi con autofocus a distanza .
lhawy
Messaggio: #7
non è che semplicemente sui 6MP della d40 avevi una nitidezza che, con il 70-300, viene messa alle strette dai 12 della d300 e credi sia sfocata? se non fosse così, anche se non ti mette a fuoco quello a cui miri, dovresti comunque avere a fuoco qualcosa nella scena, o tu hai tutto sfocato?
nefphoto
Messaggio: #8
QUOTE(lhawy @ Mar 11 2009, 01:12 PM) *
non è che semplicemente sui 6MP della d40 avevi una nitidezza che, con il 70-300, viene messa alle strette dai 12 della d300 e credi sia sfocata? se non fosse così, anche se non ti mette a fuoco quello a cui miri, dovresti comunque avere a fuoco qualcosa nella scena, o tu hai tutto sfocato?

Non credo che sia un problema di nitidezza. Noto semplicemente che il fuoco non e' perfettamente sul soggetto principale. Ho anche provato a fare uno di quei test che ci sono in rete con un opportuno foglio millimetrato, da fotografare con un angolo di 45 gradi. Le prime prove non erano a fuoco. Poi ho provato a mettere a fuoco con il live view, ingrandendo la zona sulla quale intendevo mettere a fuoco, e la prova e' andata a buon fine.

armus, tu che genera di problema hai riscontrato?
armus
Messaggio: #9
ciao nikon_d40 Faccio le foto a bordo campo e uso 120-400mm sigma a una distanza 80-90 metri non e a fuoco un po come se fose appanato ,con la D50 non ho questi problemi.Non so se vano diminuiti i punti da 51 a 9 .non saprei.
nefphoto
Messaggio: #10
QUOTE(armus @ Mar 11 2009, 01:37 PM) *
ciao nikon_d40 Faccio le foto a bordo campo e uso 120-400mm sigma a una distanza 80-90 metri non e a fuoco un po come se fose appanato ,con la D50 non ho questi problemi.Non so se vano diminuiti i punti da 51 a 9 .non saprei.

Ho piu' o meno lo stesso problema con il 70-300 VR. Non credo si tratti del numero dei punti di messa a fuoco. L'ho gia' provato a ridurre a 9. Sinceramente, all'inizio avevo qualche difficolta' anche con i soggetti vicini. Poi ci ho fatto un po' la mano e adesso il problema sembra rimanere solo con soggetti a grande distanza. Non ho capito se si tratta di un problema di micro-mosso (la D40 entrava in una mano e, quindi, con focali lunghe riuscivo ad arrivare a tempi di posa piu' a limite evitando cmq il mosso) , oppure di un problema di messa a fuoco. Stasera, se torno a casa dall'ufficio in tempo utile (ancora con la luce del sole), provo a fare qualche scatto con il cavalletto e lo posto.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
ma non è un limite dell'obiettivo???
nefphoto
Messaggio: #12
QUOTE(oldfox @ Mar 11 2009, 01:58 PM) *
ma non è un limite dell'obiettivo???

Cosa?
Paolo66
Messaggio: #13
Ci potrebbe stare tutto, anche la differenza di risoluzione fra D40 e D300, il calo del 70-300 a 300, od il micromosso. Fai qualche prova e postala, attento che D300 e 300mm occorre un cavalletto/testa ben solido, basta poco per creare micro-vibrazioni.

armus
Messaggio: #14
QUOTE(nikon_d40 @ Mar 11 2009, 02:05 PM) *
Cosa?


Il limite dovrebbe essere anche con la D40 e D50 o no.
_Led_
Messaggio: #15
QUOTE(nikon_d40 @ Mar 11 2009, 03:27 PM) *
Non credo che sia un problema di nitidezza. Noto semplicemente che il fuoco non e' perfettamente sul soggetto principale. Ho anche provato a fare uno di quei test che ci sono in rete con un opportuno foglio millimetrato, da fotografare con un angolo di 45 gradi. Le prime prove non erano a fuoco. Poi ho provato a mettere a fuoco con il live view, ingrandendo la zona sulla quale intendevo mettere a fuoco, e la prova e' andata a buon fine.

armus, tu che genera di problema hai riscontrato?


Da quello che dici hai un problema di back/front focus: risolvilo con il sistema di taratura fine dell'AF.
lhawy
Messaggio: #16
QUOTE(nikon_d40 @ Mar 11 2009, 01:55 PM) *
Non ho capito se si tratta di un problema di micro-mosso

mettiti in pieno sole, 1/1000", e così escluderemo il micromosso dalle foto che ci posterai.
nefphoto
Messaggio: #17
QUOTE(lhawy @ Mar 11 2009, 02:15 PM) *
mettiti in pieno sole, 1/1000", e così escluderemo il micromosso dalle foto che ci posterai.

Mi riservo di postarvi il prima possibile qualche scatto. Ovviamente ho gia' fatto qualche scatto a 300mm con tempi inferiori a 1/500 e il problema rimane.

Ovviamente, se fosse un problema di ottica, allora dovrebbe esserci anche sulla D40. Anche se la risoluzione e' inferiore, il fuori fuoco ci sarebbe sempre.

Come dice _Led_, potrei risolvere con il sistema di regolazione dell'obiettivo. La filosofia di questo sistema, pero', dovrebbe essere quella di correggere errori dell'ottica, non dell'autofocus della macchina. Ora, posto che l'ottica non ha problemi (l'ho provata sulla D40, ma anche su altre macchine), se si tratta di un problema della macchina credo sarebbe piu' giusto far tarare l'autofocus di questa.
Paolo66
Messaggio: #18
Da quanto ho capito il problema emerge sempre da casuali accoppiate macchina/obiettivo, ho un 180/2.8 che sulla mia D200 non ha problemi, mentre su quella di un amico si. Però non mi è mai capitato di sentire di problemi con ottiche AFS
nefphoto
Messaggio: #19
QUOTE(Paolo66 @ Mar 11 2009, 02:47 PM) *
Da quanto ho capito il problema emerge sempre da casuali accoppiate macchina/obiettivo, ho un 180/2.8 che sulla mia D200 non ha problemi, mentre su quella di un amico si. Però non mi è mai capitato di sentire di problemi con ottiche AFS

Paolo66, nel tuo caso direi che l'ottica e' a posto e che e', probabilmente, l'AF della D200 del tuo amico ad essere un pelino starato. Nel mio caso ho un'ottica che si comporta bene su altre macchine e sembra avere qualche problema con la mia D300. Di conseguenza mi viene da pensare che se c'e' un problema, questo riguarda la macchina e non la lente. Certo, per togliermi tutti i dubbi avrei bisogno di provare l'ottica con un'altra D300 (cioe' a parita' di autofocus), ma purtroppo non conosco nessuno che mi possa aiutare in tal senso.
Franco_
Messaggio: #20
Concordo con Paolo. Ho avuto un bighiera che andava alla grande con la D70 e aveva problemi di BF con la D80. L'ho venduto ad una persona che aveva una D200 e su questa andava alla grande.
Aspettiamo una foto per capirne di più...
lhawy
Messaggio: #21
QUOTE(nikon_d40 @ Mar 11 2009, 02:56 PM) *
Paolo66, nel tuo caso direi che l'ottica e' a posto e che e', probabilmente, l'AF della D200 del tuo amico ad essere un pelino starato.

se così fosse, il suo amico, avrebbe tutte foto sfocate. ma a quanto mi pare di capire il difetto in esmpio glielo fa solo con il 180. con il suo 180, che a lui d'altro canto va bene.

p.s.: io comunque non ho ancora capito quale sia la motivazione logica per cui si debba accettare il front/back focus.

Messaggio modificato da lhawy il Mar 11 2009, 03:06 PM
nefphoto
Messaggio: #22
QUOTE(lhawy @ Mar 11 2009, 03:05 PM) *
se così fosse, il suo amico, avrebbe tutte foto sfocate. ma a quanto mi pare di capire il difetto in esmpio glielo fa solo con il 180. con il suo 180, che a lui d'altro canto va bene.

p.s.: io comunque non ho ancora capito quale sia la motivazione logica per cui si debba accettare il front/back focus.

La tua considerazione e' giusta. Non ci avevo pensato. Cmq, non voglio accettare il front/back focus, ma penso che le regolazioni della macchina sia naturale utilizzarle quando l'autofocus della macchina e' tarata bene, mentre l'ottica presenta un problema di back/front focus. Nel mio caso, invece, sembra che il problema sia la macchina. In questo caso mi chiedo se non sia piu' giusto mandarla in assistenza.
Franco_
Messaggio: #23
Non è affatto detto che il problema dipenda dalla fotocamera... sono certe accoppiate ad avere problemi...
lhawy
Messaggio: #24
QUOTE(Franco_ @ Mar 11 2009, 03:24 PM) *
sono certe accoppiate ad avere problemi...

è la motivazione tecnica che non riesco a trovare. cosa sbaglia? dove???

Messaggio modificato da lhawy il Mar 11 2009, 03:31 PM
Mafo
Messaggio: #25
Per accoppiata si intende la somma delle tolleranze del corpo + obiettivo.

Di fatto può generare problemi di front/back focus.

In parole semplici ci vuole un pò di scalogna a non beccare l'accoppiata giusta....visto le strette tolleranze!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V   1 2 3 >